Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico a Bari: Cosa Vedere in un Giorno

Bari, affacciata sullo splendido Mar Adriatico, è una città che incanta per la sua storia millenaria, la cultura vibrante e la ricca gastronomia. Non solo storia, Bari è anche il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie enologiche della Puglia, con le sue famose cantine e le strade del vino che attraversano paesaggi mozzafiato. Passeggiando tra i vicoli del centro storico, si possono scoprire tesori nascosti come la Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo.

Come Arrivare a Bari

  • In aereo: Se non noleggiate un'auto e preferite non optare per il taxi, potete arrivare comodamente in centro con il bus navetta, con l'autobus cittadino o col treno. Si consiglia vivamente il treno (costo: € 5,00).
  • In treno: La stazione di Bari è in pieno centro.
  • In auto: Si consiglia di sfruttare il servizio Park & Ride, lasciando l'auto nei parcheggi autorizzati per poi prendere la navetta che in pochi minuti porta in pieno centro. Il costo del servizio è solo di € 1,00 per l'intera giornata e include sia la sosta giornaliera dell'auto che la corsa a/r con la navetta per il conducente del veicolo. I passeggeri dell'auto pagano solo € 0,30 per la corsa sulla navetta.

Bari Vecchia: Un Labirinto di Storia e Tradizione

Bari Vecchia, il cuore pulsante della città, è un labirinto di vicoli stretti e affascinanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Perditi tra le stradine, scopri angoli nascosti e lasciati affascinare dalle chiese antiche come la Basilica di San Nicola, una delle più importanti della città. Non dimenticare di visitare Piazza Mercantile e Piazza Ferrarese, due punti cruciali per comprendere la vita e la storia di Bari. Inoltre, fermatevi ad assaggiare le specialità locali nei ristoranti e nelle osterie disseminate per il quartiere, per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Via delle Orecchiette: L'Anima Barese

Se volete scoprire quella che io definisco l'anima barese, nonché baluardo della tradizione, dovete dirigervi proprio in prossimità degli stendini che espongono la pasta fresca e superare l'Arco Basso, per addentrarvi nell'omonima via (via dell'Arco Basso, anche detta Via delle Orecchiette). È questa stradina ad aver reso Bari così famosa a livello mondiale, grazie alle abili mani delle signore che la abitano e che, ogni giorno, preparano chili e chili di pasta fresca. Una vera e propria esibizione en plein air.

È questo che fa innamorare i turisti della mia città, questa caratteristica unica al mondo. Ed è questo che ogni volta fa innamorare anche me. Con una in particolare, Nunzia, ho costruito un rapporto più intenso, lasciandomi raccontare il suo amore per la città e il suo desiderio di tramandare la tradizione alle nuove generazioni.

Basilica di San Nicola: Un Simbolo di Fede e Architettura

La Basilica di San Nicola è uno dei simboli più emblematici di Bari e una tappa imperdibile durante la vostra visita. Costruita tra l’XI e il XII secolo, questa maestosa chiesa romanica attrae pellegrini da tutto il mondo grazie alle reliquie di San Nicola, il santo che ispirò la figura di Babbo Natale. La cripta, un luogo di preghiera e raccoglimento, è altrettanto affascinante e offre uno spazio tranquillo per riflettere. Non dimenticate di ammirare anche la facciata esterna, un capolavoro di architettura romanica pugliese.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

Castello Normanno-Svevo: Un Viaggio nella Storia

Il Castello Normanno-Svevo di Bari è una tappa imperdibile per chiunque sia appassionato di storia e architettura. Questa imponente fortezza, che domina la città, risale al XII secolo e ha visto passare diverse dominazioni, dai Normanni agli Svevi, fino agli Aragonesi. Ogni popolo ha lasciato la sua impronta, rendendo il castello un affascinante mix di stili architettonici e influenze culturali. Le mostre permanenti ospitate all’interno del castello offrono un tuffo nella storia, con esposizioni di arte e manufatti che raccontano la vita nei secoli passati. Partecipare a una visita guidata vi consentirà di scoprire aneddoti e dettagli storici che arricchiranno la vostra esperienza.

Porto Vecchio: Fascino e Tradizione Marinara

Il Porto Vecchio di Bari è un luogo ricco di fascino e storia, perfetto per una passeggiata rilassante o per scattare fotografie pittoresche. Qui, le barche da pesca colorate si adagiano dolcemente sulle acque, creando un paesaggio suggestivo che riflette la tradizione marittima della città. Il profumo del mare e l’atmosfera tranquilla rendono questo luogo ideale per momenti di pace e contemplazione. Non dimenticate di esplorare i dintorni del porto, dove potrete scoprire piccoli bar e ristoranti che offrono specialità locali.

Piazza del Ferrarese: Il Cuore della Vita Notturna

Piazza del Ferrarese è il cuore pulsante della vita notturna di Bari, un luogo dove la città si anima al calar del sole. Di sera, la piazza si riempie di gente che si incontra per un aperitivo o una cena all’aperto. Qui, troverete una vasta scelta di bar e ristoranti che offrono deliziose specialità locali e cocktail creativi. Mentre passeggiate tra i tavolini all’aperto, potrete ascoltare musica dal vivo e partecipare a eventi culturali che spesso animano la piazza. Non perdete l’occasione di assaporare un gelato artigianale mentre ammirate le luci della città riflettersi sulle antiche mura.

Museo Archeologico di Santa Scolastica: Tesori del Passato

Il Museo Archeologico di Santa Scolastica è un tesoro nascosto per gli amanti della storia e della cultura, situato in un ex monastero che offre un ambiente suggestivo. Questo museo custodia una vasta collezione di reperti che ripercorrono la storia di Bari e della Puglia, dalla preistoria all’epoca medievale. Le esposizioni sono organizzate cronologicamente, permettendovi di seguire un percorso chiaro e coinvolgente. Non perdete l’occasione di visitare le sezioni dedicate all’arte sacra e alle sculture, che offrono uno sguardo approfondito sulla vita religiosa e culturale del passato.

Lungomare Nazario Sauro: Una Passeggiata con Vista

Il Lungomare Nazario Sauro è uno dei luoghi più affascinanti di Bari, ideale per una passeggiata rilassante con vista sul mare Adriatico. Lungo questo splendido tratto di costa, potrete ammirare l’architettura storica della città che si fonde armoniosamente con il panorama marittimo. Durante il percorso, potrete fermarvi in uno dei numerosi chioschi per gustare un gelato artigianale o una granita rinfrescante. Non dimenticate di scattare fotografie del paesaggio e delle barche che ondeggiano dolcemente nel porto. È il luogo perfetto per una passeggiata romantica o per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

Teatro Petruzzelli: Un Gioiello Architettonico e Culturale

Il Teatro Petruzzelli è un vero gioiello architettonico e culturale di Bari, essendo il quarto teatro più grande d’Italia. Questo magnifico teatro, ricostruito dopo un devastante incendio nel 1991, oggi brilla nuovamente con il suo antico splendore. Entrando nel teatro, verrete accolti da un ambiente ricco di eleganza, con decorazioni sfarzose e un’acustica perfetta. Il cartellone offre un’ampia varietà di eventi durante tutto l’anno, rendendo il Teatro Petruzzelli un punto di riferimento per gli amanti della cultura e dell’arte. Anche se non siete appassionati di teatro, una visita guidata vi consentirà di ammirare la bellezza degli interni e di scoprire la storia affascinante di questo luogo iconico.

Escursioni nei Dintorni di Bari

Bari è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze dei dintorni. Ecco alcune destinazioni da non perdere:

  • Alberobello: A pochi chilometri da Bari, Alberobello è famosa per i suoi caratteristici trulli, abitazioni in pietra con tetti conici, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Polignano a Mare: Situata a soli 30 minuti da Bari, è famosa per le sue scogliere a picco sul mare cristallino e il pittoresco centro storico.
  • Monopoli: A circa 45 minuti da Bari, è una perla della costa pugliese con un centro storico caratterizzato da case bianche e strette vie acciottolate.
  • Grotte di Castellana: Situate a circa 40 minuti da Bari, offrono un viaggio affascinante nel sottosuolo, dove stalattiti e stalagmiti creano scenari mozzafiato.

Dove Mangiare a Bari: Un Tripudio di Sapori

A Bari, la cucina locale è un tripudio di sapori genuini e tradizioni secolari. Per gustare il meglio della gastronomia barese, vi consigliamo alcune tappe imperdibili.

  • Antica Cucina 1983: Rinomata per i suoi piatti di pesce fresco e pasta fatta in casa, offrendo un’esperienza culinaria autentica.
  • La Tana del Polpo: Nel cuore del centro storico, dove potrete assaporare specialità di mare in un ambiente accogliente.
  • Al Pescatore: Vicino al porto, è il luogo ideale per gustare frutti di mare appena pescati.

Per una pausa veloce ma gustosa, non perdetevi la focaccia barese, disponibile in numerosi forni della città. Panificio Fiore e Santa Rita sono due panifici storici dove potrete assaggiare la vera focaccia barese.

Dove Dormire a Bari

A Bari, avrete a disposizione una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a tutte le esigenze:

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

  • Palace Hotel Bari: Eleganza e comfort nel cuore della città, con camere spaziose e servizio impeccabile.
  • Grande Albergo delle Nazioni: È la scelta ideale per chi vuole una vista mozzafiato sul mare, grazie alla sua posizione privilegiata sul lungomare.
  • B&B Bari Old Town: Perfetto per coloro che desiderano un’atmosfera più familiare e autentica, situato nel caratteristico centro storico.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: