Associazione Turistica La Val: Un Viaggio nel Cuore delle Dolomiti
La Val (Alta Badia, Sudtirolo) si presenta come un esempio di valorizzazione del territorio e promozione turistica sostenibile.
Dopo l’edizione zero del Dolomites UNESCO Labfest (settembre 2014) dedicato al tema degli #Sfalci dei prati e sulla cura del paesaggio, l’Associazione Turistica e il Comune di La Val hanno scelto di raccontarsi al mondo come ‘paese dei prati di montagna’. Secondo l’Associazione Turistica di La Val il Labfest è stato l’occasione giusta per riflettere sulla propria unicità e per trovare le modalità più idonee per valorizzarla.
Il riconoscimento UNESCO ha consentito loro di fermarsi a riflettere sul futuro della comunità locale, e di trovare insieme nuove strade per promuovere in maniera innovativa il territorio Patrimonio dell’Umanità, senza comprometterne la conservazione e la tutela.
Il Dolomites UNESCO Labfest e l'Inizio di un Percorso
Grazie all’entusiasmo e alla creatività dell’Associazione ISOIPSE, a decine di volontari ed alla collaborazione degli abitanti di La Val, a #Sfalci è stato infatti possibile discutere durante workshop, escursioni, conferenze, spettacoli e proiezioni di tanti temi legati alla gestione dei prati e alla cura del paesaggio, di spopolamento e ritorno alla montagna, di tradizione e contemporaneità.
Basandosi su questi momenti di riflessione nel giugno 2015, un anno dopo il Labfest #Sfalci, La Val ha ottenuto la certificazione europea di “Wanderdorf/European Hiking Village”, con lo slogan “Vare pur vare sön pra da munt in flu tl monn imponёnt dles Dolomites/ Passo dopo passo sui prati in fiore nel mondo delle Dolomiti/ Schritt für Schritt über blühende Bergwiesen in die majestätische Welt der Dolomiten wandern”.
Leggi anche: Anterselva e Val Senales: un'esperienza indimenticabile
La Val Casies: Un'Altra Perla delle Dolomiti
Una vacanza in Val Casies, Monguelfo e Tesido significa godersi la pace e la tranquillità ed esplorare la natura in ogni stagione. Non c'è bisogno di scegliere tra le Dolomiti o l’area del Plan de Corones: entrambe sono facilmente raggiungibili da qui.
La regione Vacanze in montagna offre l'opportunità di scalare le montagne, percorrere le valli in bici, praticare lo sci di fondo su piste soleggiate, conquistare le piste da sci, conoscere la cultura contadina.
Le località della Val Casies sono radicate profondamente nel loro passato. Usanze, tradizioni e costumi sono ancora oggi molto importanti per la popolazione locale. Lo si può vedere di persona quando in autunno le mucche decorate a festa tornano a valle dalla montagna, quando le bande musicali sfilano per il paese nelle occasioni di festa.
Eventi e Tradizioni in Val Casies
La Val Casies offre una ricca programmazione di eventi e attività durante tutto l'anno. Ecco alcuni esempi:
- 27/09/2025: Sagra Keila Kirschta in Val Casies (Colle)
- 21/09/2025: 37. Festa delle malghe della Val Casies (Colle)
- 29/08/2025: "Gsiesa Heistodlfest"- Festa del Fienile in Val Casies (S. Martino)
- 04/10/2025: Tradizionale mercato annuale della Val Casies: Gsiesa Marschtl (S. Martino)
- 11/10/2025: Transumanza originale con Sagra Obotola Kirschta in Val Casies (S. Maddalena)
Attività all'Aria Aperta
- 12/08/2025: Via ferrata all'alba sul Monte Paterno (Dobbiaco)
- 11/08/2025: Cool kids MTB in Val Casies (Colle)
- 12/08/2025: Tour in e-bike da Monguelfo al Lago di Braies (Monguelfo)
- 13/08/2025: Yoga in Val Casies: un viaggio verso la serenità interiore (Colle)
Artigianato e Sapori Locali
- 08/08/2025: Mercato contadino e dell'artigianato in Val Casies (S. Martino)
- 22/08/2025: Festival del Cioccolato a Monguelfo (Monguelfo)
- 08/08/2025: Corso di panificazione al forno a legna a Tesido (Tesido)
Selva di Cadore e la Val Fiorentina
Selva di Cadore è una splendida località turistica estiva ed invernale nel cuore del Sistema Dolomiti Unesco Pelmo - Croda da Lago. Formata da piccoli villaggi ladini, situati a circa 1.300 metri d’altezza, Selva di Cadore si estende nella soleggiata e splendente Val Fiorentina.
Leggi anche: Malles Venosta: Turismo e Avventura
Vivi la magia dell'inverno in Val Fiorentina con piste da sci immacolate e paesaggi innevati da fiaba, oppure scopri l'incanto dell'estate con passeggiate nei prati fioriti e avventure in mountain bike.
Eventi Unici a Selva di Cadore
- Festival artistico all’aperto a Selva di Cadore: esposizioni, laboratori e creatività tra i borghi storici della Val Fiorentina.
- 'La Desmontegada', un'esibizione folcloristica che celebra la discesa delle mucche dagli alpeggi.
- Carnevale Tradizionale, un viaggio festoso tra maschere, musica e tradizioni secolari.
Area Vacanze Gitschberg Jochtal
Vandoies - Vallarga - Benvenuti nell´area vacanze delle malghe Benvenuti nella regione di Vandoies/Val di Fundres. La nostra zona fa parte dell´Area Vacanze Gitschberg Jochtal.Area Vacanze Gitschberg Jochtal, tre comuni (Rio di Pusteria, Rodengo, Vandoies), ununica area vacanze con una ricca paletta di offerte per ferie batticuore.
Attività Invernali ed Estive
Due aree sciistiche membre di Dolomiti Superski e fra poco collegate fra di loro:
- Area sciistica Maranza/Gitschberg
- Area sciistica Valles/Jochtal
Paradiso delle malghe e delle baite alpine nella media Val dIsarco allinizio della Val Pusteria. Con oltre 40 malghe e baite gestite, agli amici delle escursioni qui si aprono infinite possibilità sia destate che dinverno. Avvalersi di uno dei pacchetti malghe sviluppati per famiglie, attivi e amanti del benessere in quota permette inoltre una vacanza a prezzo speciale!
Il paradiso delle escursioni Gitschberg Jochtal è una meta degli amanti della natura e delle passeggiate. Tra le malghe, i laghi di montagna e le cime ritroverete il piacere di stare a contatto con la natura. Il divertimento è assicurato per tutta la famiglia. Gli adulti hanno l´opportunità di usufruire dei vantaggi di Vip Summer-Card, con la quale ottengono numerosi sconti ed agelvolazioni nell´Area Vacanze Gitschberg Jochtal.
Leggi anche: Informazioni Utili per la Tua Visita al Lago di Braies