Associazione Turistica Malles Venosta: Un'Esperienza Indimenticabile in Val Venosta
La Val Venosta, situata in Alto Adige, offre un'esperienza indimenticabile per chi ama la natura, la cultura e la storia. I paesaggi ampi e ariosi ai piedi del passo Resia, con il lago omonimo e il celebre campanile sommerso, e le catene di possenti montagne che s’innalzano ai lati, creano contrasti unici che rendono questa valle uno dei luoghi più belli dell’Alto Adige.
Nella Val Venosta ti aspetta l'Ortles, la montagna più alta dell'Alto Adige con 3.905 metri, incorniciato dai paesaggi incontaminati del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Aria di montagna cristallina, giornate soleggiate e un’ampia scelta di attività all’aperto: l’estate in Val Venosta è un invito per chi ama muoversi. Che si tratti di escursioni lungo antichi sentieri, tour in bici sul fresco Monte Tramontana o escursioni alpine nel Parco Nazionale dello Stelvio o nel Parco Naturale Gruppo di Tessa - le condizioni sono perfette per chi cerca una vacanza attiva.
Attività all'Aperto
La Val Venosta offre una vasta gamma di attività all'aperto per tutti i gusti e livelli di preparazione fisica.
- Alpinismo: Su imponenti vette sopra i 3.000 metri.
- Escursioni: Su storici sentieri delle rogge "Waalwege", lungo il Monte Sole e su sentieri tematici verso malghe e rifugi.
- Ciclismo:
- Con la ciclabile dell'Adige lungo l'antica strada romana Via Claudia Augusta.
- Trails naturali per (E-)MTB.
- Famose strade per bici da corsa come la strada verso il Passo dello Stelvio, il passo più alto d'Italia.
- Sci:
- Discese con gli sci su piste larghe e perfettamente preparate.
- Classici tour di sci alpinismo attraverso paesaggi invernali incontaminati.
Cultura e Storia
Le attrazioni culturali come il patrimonio immateriale dell'UNESCO "Transumanza", il famoso punto di ritrovamento di Ötzi, la mummia del ghiacciaio, numerosi castelli e rovine raccontano la storia di una regione che da secoli è un crogiolo di culture provenienti dall'Italia, dall'Austria e dalla Svizzera. Visita guidata (2 ore) al suggestivo paese di Malles Venosta con i tre campanili romanici, oppure a Glorenza - la più piccola città d’Italia, cinta da mura interamente conservate - o a Laces con la chiesa dell’Ospedale, vera gemma del periodo gotico. E poi l’abbazia di Monte Maria, il monastero benedettino più alto d’Europa, dove si condensano arte e cultura. Tour di mezza o intera giornata. La zona è disseminata di paesi e borghi montani che meritano una visita, incluso il viaggio in funivia nella regione dei ghiacciai. Sull’argine dell’Adige, il fiume che bagna la vallata, si snoda una bella e popolare via ciclabile. L’Archeoparc Val Senales ricostruisce l’ambiente e lo stile di vita di Ötzi, la celebre mummia dei ghiacci scoperta sulle vicine montagne. Castel Juvale, oltre che residenza estiva di Reinhold Messner, ospita anche uno dei suoi musei dedicati alla montagna.
Il Medioevo è ancora visibile in ogni angolo. La cinta muraria fortificata con le sue torri angolari rotonde testimonia i tempi di guerra, la politica principesca e l'epoca in cui questa città era un centro commerciale per il commercio del sale tra la Germania meridionale e la Lombardia. Gli abitanti di Glorenza avevano anche una propria unità di misura, mercati e la sede della corte principesca. Ciò che il pifferaio magico è per Hamelin, il famoso processo al topo è per Glorenza. La mostra “Stazioni di una piccola città” nel museo della Torre di Sluderno illustra la storia della città attraverso il commercio e la difesa, i mercati e le professioni. Il museo permette anche di accedere a una parte del corridoio di difesa medievale. Durata: ca.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
La Ciclabile della Val Venosta
Sull’argine dell’Adige, il fiume che bagna la vallata, si snoda una bella e popolare via ciclabile. La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una caratteristica unica del Tour della Val Venosta e il paesaggio che cambia a causa di caratteristiche culturali e il contrasto tra i pendii settentrionali delle montagne dell'Ortles e del Nörderberg e le pareti aride del Sonnenberg, così come il selvaggio paesaggio fluviale nel Parco Nazionale e i frutteti e i vigneti ben curati.
La pista ciclabile parte da Malles e passa per Merano. Vari paesini sono sparsi lungo il fiume dell’Adige si riescono a raggiungere grazie alla ciclabile.
Con il treno della Val Venosta andiamo da Lagundo alla stazione di Malles nella Val Venosta a 1.050 m s.l.m. Da Malles prendiamo la strada verso Glorenza. Avendo appena lasciato alle spalle le porte della città medievale di Glorenza svoltiamo a sinistra sulla pista ciclabile lungo l’Adige, che ci porta verso Prato allo Stelvio. Dopo aver attraversato il paese di Prato allo Stelvio proseguiamo verso il paese di Lasa. Il paese di Lasa deve la sua popolarità al marmo bianco di Lasa che viene estratto dal monte e sgomberato in blocchi giganteschi. Dopo Lasa proseguiamo lungo il fiume fino a Covelano. Avanti verso Laces all’imbocco della Val Martello. Molte. A Castelbello inizia la parte più calda della Val Venosta, presentando anche qualche vigneto. Il castello di Castelbello lo potete ammirare anche dalla pista ciclabile. Alcuni km più avanti, dopo la diramazione alla Val Senales, giungiamo a Naturno. Da qui pedaliamo in discesa verso Lagundo.
Servizi per i Ciclisti
Il Treno della Val Venosta offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici. La Val Venosta può essere ora esplorata magnificamente in bici grazie al nuovo Treno della Val Venosta. Il treno collega Lagundo, il paese giardino siccome la città di cura di Merano con il paese di Malles in Val Venosta. Sei stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici (da metà aprile ad inizio novembre): Merano (areale treno merci), Naturno, Laces, Spondinga, Silandro e Malles. Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! SI possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).
Dato il grande riscontro dell’iniziativa, si è dovuto provvedere a una limitazione della possibilità di portare la bici in treno durante i mesi estivi. Il treno non riusciva più ad accogliere tutti i turisti con relative bici. La limitazione riguarda pertanto tutti i passeggeri che da Lagundo, Marlengo e Merano desiderano prendere il Treno della Val Venosta. A disposizione di queste persone c’è ora il comodo bike-shuttle. Il bike-shuttle parte sei volte al giorno da Merano in direzione Malles, precisamente alle ore 09.16, 09.46, 10.16, 11.16, nonché il pomeriggio alle ore 16.16 e 17.16. La bici può essere poi riconsegnata nelle stazioni di Naturno, Laces, Silandro, Spondinga e Malles.
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.
Bikemobil Card
La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”.
Contatti e Informazioni
Desiderate ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Lo staff dell’ufficio informazioni Malles è sempre a Vostra completa disposizione. Lo staff dell’ufficio informazioni Burgusio è sempre a Vostra completa disposizione. Lo staff dell’ufficio informazioni Glorenza è sempre a Vostra completa disposizione. Lo staff dell’ufficio informazioni Sluderno è sempre a Vostra completa disposizione.
Il Team dell'Associazione Turistica:
- Nadja: Cordiale impiegata al front office, disponibile per qualsiasi richiesta.
- Franziska: Esperta della zona, conosce il paese e la sua gente come le sue tasche.
- Hannelore: Contabile professionista ed esperta di cultura.
- Katharina: Direttrice, impegnata a migliorare l'area vacanze.
- Lorena: Impiegata nell'ufficio di Glorenza, responsabile delle visite della città e dello sviluppo dei progetti.
- Leon: Impiegato nell'ufficio di Burgusio, ama vedere i turisti soddisfatti.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa