Escursioni e Sentieri nell'Appennino Piacentino: Alla Scoperta della Natura
Sei alla ricerca di un luogo per le tue rilassanti camminate in provincia di Piacenza? I Colli Piacentini sono un tripudio di boschi, prati, dolci pendii e montagne. Quale modo migliore per visitarli se non camminando? In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta dei sentieri più belli e suggestivi dell'Appennino Piacentino, tra cui la Val Tidone, la Val Trebbia, la Val Nure e la Val d'Arda.
Val Tidone: Un Paradiso per gli Escursionisti
La Val Tidone offre panorami unici ed incontaminati, a patto di immergerti nella natura ben lontana dal caos cittadino. Nel cuore della valle piacentina al confine con la Lombardia trovi infatti tanti sentieri più o meno battuti, ma accomunati dal silenzio e dalla pace che si respira in questi luoghi.
Sentiero del Tidone
Ricreato sull’antico itinerario che costeggia da secoli il corso del torrente Tidone, l’omonimo Sentiero è oggi una delle mete più apprezzate dagli escursionisti. É un percorso adatto a tutti e lungo i suoi 69 km puoi scegliere il tratto che più soddisfa le tue esigenze. Il Sentiero del Tidone inizia infatti alla foce del torrente nel Po (località Boscone Cusani) e prosegue fino alla sorgente, il località Casa Matti di Romagnese (PV). Un percorso che varia dalla facile pianura fino alle salite immerse nei boschi che costeggiano il Lago di Trebecco e la Diga del Molato.
Il sentiero è totalmente tabellato grazie ai volontari dell’Associazione il Sentiero del Tidone: sono inoltre disponibili cartine cartacee e digitali, oltre alle utili tracce GPS.
Altri Sentieri in Val Tidone
In Val Tidone passano oltre 20 Sentieri CAI, correttamente tabellati e segnalati. Uno dei più interessanti è il Sentiero 223 CAI che collega Strà a Caminata, passando tra vigneti e panorami magnifici. Non solo: l’itinerario tocca alcune delle località più amate e suggestive della valle tra cui Sala Mandelli, il Santuario di Santa Maria del Monte e Montalbo. Un itinerario di nicchia, ma davvero suggestivo.
Leggi anche: Trekking Invernale nell'Appennino
La Via Postumia attraversa il Nord Italia da Aquileia a Genova, e passa anche in Val Tidone. Segnalata dalla tipica freccia gialla, segue il percorso dell’omonima via consolare romana.
Tra Val Tidone e Val Chiarone ti consigliamo un altro Sentiero CAI che conduce fino alla vetta del Monta Aldone, uno dei monti che sovrastano la valle piacentina. Ideale per le tue passeggiate in collina a Piacenza, il sentiero si percorre in circa due ore ed è immerso nei boschi dell’appennino emiliano.
Concludiamo questa breve carrellata delle escursioni a Piacenza e in Val Tidone con il percorso alla scoperta delle Grotte di Rocca d’Olgisio. Il castello valtidonese per eccellenza è stato costruito in una posizione strategica, per dominare non solo la valle ma anche la Pianura Padana.
Val Trebbia: La Valle più Bella del Mondo
La Valle più gettonata dagli appassionati di trekking. Quando Ernest Hemingway soggiornò qui, la definì come “la valle più bella del mondo”. Una valle dai mille colori: dai campi di grano, ai girasoli fino alla rosissima lavanda. Dolci colline e molti castelli: sono i due ingredienti che rendono questa valle unica.
Itinerari in Val Trebbia
- Avventure in Val Trebbia (Bobbio), in provincia di Piacenza: in questo articolo troverai due facili passeggiate.
- Le Cascate del Perino sono un’incantevole serie di cascate vicine al passo del Cerro, nel piccolo comune di Bettola. Possono essere raggiunte con un trekking di due ore partendo dalla frazione di Calenzano. Una volta arrivati troverete i salti d’acqua, oltre a un laghetto dall’acqua cristallina dove i più temerari potranno provare a fare un bagno.
- La Pietra Parcellare e la Pietra Perduca sono due scenografici massicci rocciosi che si ergono nel mezzo della Val Trebbia. Sono meta di un trekking di media difficoltà che all’arrivo consente di godere di una vista su tutta la valle. Il percorso inizia in una piccola frazione di Travo e si estende per circa 5 chilometri lungo un itinerario ad anello ben tracciato con i segnavia del CAI.
- Un itinerario dei Colli Piacentini da fare almeno una volta nella vita è quello che porta alle Cascate del Carlone, una vera e propria oasi nascosta tra i boschi della Val Trebbia, non molto lontana da Bobbio. Ed è proprio dal centro del borgo che si può partire per esplorare la zona, attraverso un percorso che ha come destinazione due salti d’acqua termale.
Val Nure e Val d'Arda: Natura e Storia
I Colli Piacentini sono una regione geografica collinare situata in provincia di Piacenza, fra la pianura padana piacentina e il confine ligure, posti tra Piemonte, Lombardia ed Emilia. L’intera area è composta da quattro vallate principali: Val Trebbia, Val Nure, Val Tidone e Val d’Arda. Tutte le zone sono state popolate sin dall’antichità, dimostrato dall’elevato numero di castelli presenti, dai numerosi ritrovamenti archeologici e dai manoscritti rinvenuti durante il corso degli anni.
Leggi anche: Sapori dell'Appennino Bolognese
Itinerari in Val d'Arda
- Nel comune di Villanova D’Arda si trova infatti la strada panoramica dei ciliegi che si estende fino a San Pietro in Cerro. Qui in passato, trattandosi di una zona molto fertile, sono stati coltivati numerosi alberi di ciliegio che in primavera danno spettacolo con magnifici fiori rosa. È scontato dirvi che il periodo migliore in cui andare è la primavera e in particolare la metà di marzo.
- Il Parco Provinciale del Monte Moria è un’area naturale che si estende per ben 2000 ettari nel cuore della Val D’Arda, in zone comprese tra i comuni di Lugagnano e Morfasso. La sua istituzione è stata voluta per proteggere i boschi appenninici e i castagneti secolari qui presenti. Addentrandosi nel parco si trovano quindi numerosi percorsi freschi e ombreggiati, che possono essere percorsi in mountain bike anche da principianti.
Colli Piacentini su Due Ruote: Moto e Bici
I Colli Piacentini sono infatti è una delle mete più gettonate dai motociclisti per via delle straordinarie strade collinari, ricche di curve e paesaggi mozzafiato. Il periodo migliore per visitare i Colli Piacentini in moto è sicuramente la primavera, complici le giornate più lunghe e le temperature miti. Ma anche l’autunno sarà in grado di offrirvi suggestivi scorci dalle mille sfumature arancioni. Gli amanti del verde e delle due ruote non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di unire queste due passioni.
Itinerari in Moto
- Cominciate il vostro giro dal borgo di Carpaneto. Da qui potrete attraversare l’intera Riserva naturale geologica del Piacenziano, un’area protetta creata per tutelare sia la biodiversità dell’ecosistema che per la presenza di numerosi fossili risalenti al Pliocene.
- La Val Tidone è una valle molto conosciuta per la coltivazione delle viti, motivo per cui il momento perfetto per questo itinerario è il periodo autunnale. Per percorrerlo in moto basta partire da Castel S. Giovanni passando poi attraverso Borgonovo Val Tidone e Ziano Piacentino, il comune con più vigneti in Italia.
- Partendo dal centro di Piacenza si toccano i due dei principali borghi dei Colli Piacentini, Vigoleno e Bobbio, entrambi insigniti del titolo di “Borghi più Belli d’Italia”. Durante ogni tappa è possibile sostare con le moto nei parcheggi adiacenti ai centri storici, così da sgranchirsi le gambe passeggiando tra dei luoghi rimasti fermi nel tempo.
Itinerari in Bici
La bici è un ottimo mezzo per visitare i Colli Piacentini in maniera eco-sostenibile. Come nel caso degli itinerari in moto il periodo ideale è la primavera, ma anche a fine estate con le temperature più fresche potrete apprezzare moltissimo questo mezzo di trasporto. Un tour in bici è inoltre un modo perfetto per tenersi in movimento e fare sport.
- Partendo da Borgonovo Val Tidone si può arrivare fino alla Diga del Molato dove si trova lo scenografico Lago di Trebecco. La strada per raggiungerlo è per la maggior parte dei tratti asfaltata ed è richiesto un livello di allenamento intermedio. Il giro è ad anello, lungo circa 50 km.
- Il Sentiero del Tidone in bici è un’impresa riservata ai ciclisti più esperti visto il dislivello di ben mille metri. La strada parte all’incirca da Boscone Cusani, in località Gerra Vecchia, nel territorio della provincia di Piacenza. Da qui si percorre una strada parallela al fiume Po arrivando fino al punto in cui il Tidone vi si immette.
- Il Passo del Penice è uno dei valichi appenninici che separa i Colli Piacentini dall’Oltrepò pavese. Tra i tanti, questo è il più suggestivo per via dell’altezza che si raggiunge e che permette di avere una vasta visuale su tutta la Pianura Padana, fino ad arrivare ai confini delle Alpi.
Noleggio Bici nei Colli Piacentini
Se non disponete di una bici o vi è scomodo portarla in viaggio con voi potete tranquillamente affittarne una nei numerosi centri di noleggio. Molti punti di noleggio offrono soluzioni sia per la giornata che per il weekend o l’intera settimana. Sono inoltre sempre più diffuse le bici elettriche, che troverete con facilità in zona.
Noleggio bici in Val Trebbia:
- Il Giaciglio di Annibale - Monteraschio di Rivalta, 29010, Gazzola
- Servizio di Noleggio bici del Parco del Trebbia - presso “la Vecchia scuola di Rivalta b&b”, Strada Comunale, 13, 29010, Rivalta Trebbia
- BobbioRide - Viale Giuseppe Garibaldi, 34, 29022, Bobbio
Noleggio bici in Val D’Arda:
- C.A. Bike Experience - Piazza S.
Consigli per Famiglie con Bambini
Ti proporrò diversi livelli di difficoltà: dalle semplici passeggiate con passeggino, alle facili camminate in Natura. Inizio con 3 proposte per un’immersione nella Natura anche con passeggino da trekking.
- I Bivacchi della Val Bratica (Casarola | Monchio delle Corti): un semplice sentiero sterrato che conduce ad un bosco di castagni con alcuni antichi essiccatoi per le castagne perfettamente restaurati.
- Il Grande Faggio di Schia (Tizzano Val Parma): una piacevole e facile passeggiata nella faggeta fino ad un gigantesco faggio secolare.
- Il Lago di Pietra Nera (Salsomaggiore Terme): una passeggiata su carraia fino a raggiungere un misterioso lago circondato da un’alta parete di nera roccia vulcanica.
In questa sezione ti propongo 5 camminate poco impegnative tra l’Appennino parmense e piacentino, adatte anche ai piccoli camminatori.
Leggi anche: Guida all'Appennino Modenese
- Il Parco Fluviale Regionale del Taro (Collecchio): un divertente sentiero d’acqua lungo le sponde del Naviglio del Taro, alla scoperta della flora e della fauna fluviale.
- Il Parco Provinciale del Monte Fuso (Neviano degli Arduini): concludi la giornata in questo bellissimo parco dove troverai un grande recinto di ungulati in semi libertà.
- La Marmitta Gigante di Val Vona (Borgo Val Taro): una cascatella naturale scavata nella roccia immersa nella Natura.
- I Salti del Diavolo: due sentieri, sulle due opposte sponde del torrente Baganza, si immergono nel bosco e portano alla scoperta di rocce dalle forme bizzarre e dimensioni gigantesche. Dal lato di Chiastre, un percorso ad anello tra prati e bosco.
- Dal Rifugio Lagdei al Monte Tavola: tre possibili alternative a tre diversi livelli di difficoltà.
- Il Monte Molinatico: un percorso ad anello nella Val di Taro che sale fino ai prati della vetta, attraversando una faggeta secolare e silenziosa.
- Il Lago Santo Parmense: un’escursione un po’ impegnativa ma piacevole fino ad tranquillo lago d’alta montagna.
TAG: #Escursioni