Itinerario Turistico a Bologna: Cosa Vedere in un Weekend
Bologna è chiamata la dotta, la grassa e la rossa: tre parole che descrivono alla perfezione la sua essenza. La dotta per la sua Università, la grassa per la sua lunga tradizione enogastronomica, la rossa per il colore caratteristico dei suoi tetti. Una città piena di storia e fascino, ideale da visitare in un weekend. Ecco tutti i nostri consigli per organizzare al meglio un itinerario di 3 giorni!
Giorno 1: Alla scoperta del cuore di Bologna
Mattina: Piazza Maggiore e dintorni
Prima volta a Bologna? Iniziate questo soggiorno a Bologna da Piazza Maggiore, ovvero il suo cuore pulsante. Rappresenta il centro della città ed è facilmente raggiungibile da ogni punto.
Dopo aver ammirato la bellezza della Fontana del Nettuno, girate l'angolo per ritrovarvi davanti la maestosa Piazza Maggiore intorno alla quale si stagliano gli edifici più importanti della Bologna del Medioevo, a cominciare dal Palazzo del Podestà edificato nel 1201. Girando per la piazza potete ammirare il Palazzo dei Notai e il Palazzo Comunale, conosciuto come Palazzo D'Accursio, sede delle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna.
Prima di entrare nella Basilica di San Petronio, girate intorno alla piazza per raggiungere la piccola Piazza del Nettuno, dove si trova una delle fontane più belle d'Italia, la Fontana del Nettuno. Nata dal genio di Giambologna nel XVI secolo, oggi è uno dei punti di riferimento della città.
È ora di raggiungere la Basilica di San Petronio, la Chiesa più importante della città. L'ingresso della Basilica, ovvero la meravigliosa Porta Magna, si trova in Piazza Maggiore, ad appena un minuto a piedi dalla Fontana del Nettuno. Si tratta di una fra le più grandi al mondo ma, ancora oggi, rimane una Chiesa incompleta, i lavori infatti non furono mai ultimati.
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
Pomeriggio: Gioielli nascosti e simboli della città
E' tempo di raggiungere uno dei gioielli nascosti di Bologna: la meravigliosa Chiesa di Santa Maria della Vita.
Raggiungete un vero e proprio simbolo di Bologna: le sue due torri, la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda. Si trovano a meno di 5 min a piedi dalla Chiesa di Santa Maria della Vita seguendo Via Clavature. La Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda sono le due torri più famose di Bologna, in città infatti ce ne sono altre e, originariamente, erano oltre 100.
Continuate la scoperta delle bellezze di Bologna raggiungendo Piazza Santo Stefano, una delle piazze più vive della città, situata ad appena 3 min a piedi dalle torri. Qui si trova l'omonima Basilica, ovvero la Basilica di Santo Stefano, il monumento romanico meglio conservato della città. Più che una Chiesa, si tratta di un complesso di edifici che insieme formano il Complesso delle Sette Chiese.
Infine, raggiungete uno dei luoghi di culto più importanti della città, ovvero la Basilica di San Domenico, a meno di 10 min a piedi dalla precedente Basilica di Santo Stefano. Semplice all'esterno, al suo interno ospita diverse opere di pregio di importanti maestri come Filippino Lippi, Francesco di Simone Ferrucci e Ludovico Carracci.
Trascorri la serata nel centro: via del Pratello è uno dei punti caldi della movida bolognese.
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
Giorno 2: Santuario di San Luca e tesori culturali
Mattina: Santuario Madonna di San Luca
Nuova giornata a Bologna, la mattina prendete il trenino San Luca Express per raggiungere il Santuario Madonna di San Luca, a pochi km dal centro. Legata al culto dell'immagine della Beata Vergine di S. Luca, la Chiesa che possiamo visitare oggi fu realizzata tra il 1723 e il 1757 e al suo interno ospita opere di Guido Reni e Guercino. Vi consigliamo di salire sul treninto San Luca Express perchè, oltre ad ammirare un bel panorama, potrete anche partecipare a una degustazione di prodotti locali.
Pomeriggio: Archiginnasio e Pinacoteca Nazionale
Bologna è conosciuta anche come la dotta per la sua prestigiosa Università, la più antica al mondo. Impossibile, quindi, non inserire nel proprio itinerario anche una tappa all'Archiginnasio, situato nel centro storico. L'Archiginnasio è tra i palazzi più belli di Bologna!
Raggiungete poi una delle più importanti raccolte museali italiane: la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Si trova a circa 15 min a piedi dall'Archiginnasio, potrete raggiungerla percorrendo via Zamboni. La Pinacoteca è nata con lo scopo di conservare ed esporre le opere degli artisti che hanno vissuto e lavorato a Bologna, ma anche in tutta l'Emilia Romagna, tra il XIII e il XIX secolo. Tra le sue sale potrete quindi trovare quadri di Raffaello, Perugino, Tintoretto e Vasari.
Trascorri la serata lungo via Zamboni: l'altro fulcro della vita notturna nel centro di Bologna.
Giorno 3: Canali nascosti e arte moderna
Mattina: Cattedrale e Piccola Venezia
Iniziate questa nuova giornata visitando uno dei principali luoghi di culto, ovvero la Cattedrale Metropolitana di San Pietro, meglio conosciuta come Duomo di San Pietro. Si trova nel centro storico, poco distante da Piazza Maggiore.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
La Chiesa che possiamo ammirare oggi risale a una ristrutturazione del 1605, ma l'edificio risale al X secolo.
Usciti dalla Cattedrale, immergetevi nel centro storico e andate alla scoperta di un altro dei segreti di Bologna. Non tutti sanno, infatti, che la città è attraversata da diversi canali. Camminate quindi per circa 6 min fino ad arrivare allo scorcio più suggestivo, quello chiamato La Piccola Venezia. Qui, in via Piella, potrete ammirare lo scorcio più bello sui canali di Bologna: raggiungete il numero civico 16 della via e aprire la piccola finestrella che guarda sul canale delle Moline.
Pomeriggio: Parco della Montagnola e MAMbo
Raggiungete poi il Parco della Montagnola, un bellissimo parco risalente al XIX secolo. Si trova nei pressi della stazione ferroviaria di Bologna Centrale e circa a 5 min a piedi da via Piella. Uno dei punti forti del parco è sicuramente la sua meravigliosa scalinata, la Scalinata del Pincio, una delle più belle della città. Salite fino in cima per ammirare un bel panorama sul centro.
Nel pomeriggio raggiungete il Museo d'Arte Moderna di Bologna, meglio conosciuto come MAMbo. Si trova a poco più di 10 min dal Parco della Montagnola. Aperto nel 2007, in questo museo potrete scoprire l'arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi. Troverete sia una collezione, ma anche numerose mostre temporanee dedicate a importanti artisti italiani e stranieri, offrendo così sempre opere nuove.
Sera alternativa al Teatro Comunale: il Teatro Comunale di Bologna, edificio risalente al '700, ospita ogni anno un ampio calendario con spettacoli di balletto e concerti.
Consigli utili per il tuo viaggio a Bologna
- Dove dormire: Nel centro storico si trovano ostelli e affittacamere economici.
- Come muoversi: Il centro ha dimensioni ridotte e le principali attrazioni sono vicine tra loro. Muoviti a piedi o in bici.
- Cosa mangiare: Lasagne, ragù, mortadella. Dedica del tempo e delle soste a questo aspetto, nel centro ci sono osterie e locali tipici da non perdere.
Voce | Costo stimato |
---|---|
Alloggio (a notte) | €50,00 |
Biglietto Mirabilandia | €29,90 (online) / €35,90 (botteghino) |
Ingresso Torre degli Asinelli | €5,00 |
Tre giorni sono sufficienti per scoprire Bologna. Allora dedicate i restanti giorni alla scoperta dei suoi dintorni.