Albergo Atene Riccione

 

Vieste: Itinerario Turistico alla Scoperta delle Meraviglie del Gargano

Per il turista, Vieste è sinonimo di 30 chilometri di litorale bagnato da un mare cristallino, dove si alternano luminose spiagge di sabbia, strapiombi mozzafiato, isolotti, incantevoli grotte marine, baie solitarie, faraglioni e deliziose calette. Panorami mozzafiato, angoli nascosti dell'entroterra, la foresta e le coste frastagliate, ma anche profumi e tradizioni marinare di una terra ricca di storia che accoglie il visitatore con rispetto e cordialità. I punti d’interesse sono molteplici, se trascorrete nella città un solo giorno o una intera settimana o se state pensando - perché no - di trasferirvi per tutta la vita!

Luoghi Suggestivi e di Interesse a Vieste e Dintorni

Tanti luoghi suggestivi e di interesse da vedere a Vieste e dintorni: La Baia S. Felice, “L'Architiello ", la Baia di Pugnochiuso, la Baia delle Zagare con i suoi faraglioni, Baia di Campi, Vignanotica hanno reso Vieste famosa in tutto il mondo.

  • La Baia di Campi! Circondata da pini di Aleppo offre un bellissimo paesaggio mediterraneo.
  • Gli animi più avventurosi potranno anche esplorare delle grotte uniche, come: la grotta Calda, la grotta Sfondata, la grotta dei Contrabbandieri e la grotta Campana Piccola.
  • Affascinanti ed insolite gemme della natura.

Se amate esplorare i fondali marini non potete perdervi la Baia di Campi!

Pizzomunno e la Sua Leggenda

Il famoso monolite di Pizzomunno, situato sulla spiaggia principale di Vieste, è un simbolo della città. Si racconta che Pizzomunno era un pescatore che si innamorò della bella Cristalda, ciò provocò l’invidia delle sirene, che la uccisero. Il dolore pietrificò Pizzomunno, che tuttora sorge dalle profondità del mare di fronte alla città della sua amata prese il nome.

Paradiso per gli Amanti degli Sport Acquatici

Un vero e proprio paradiso terrestre per chi ama il sole, il mare, il Windsurf Surf Kitersurf , la vela e il contatto con la natura. Vieste è sicuramente una delle mete più ambite per gli amanti di questo Sport, in quanto offre condizioni molto simili a posti assai più rinomati a livello Mondiale, poichè i suoi venti termici e la particolare esposizione geografica ne fanno una delle zone d'Italia con la più alta percentuale di giorni vento all'anno.

Leggi anche: Meraviglie di Vieste

Storia e Antichità di Vieste

Vieste è anche una delle città più antiche della Daunia. L’antichità di Vieste è confermata dal ritrovamento di reperti che sono venuti alla luce nel corso degli scavi effettuati nel territorio. Il centro storico di Vieste offre un affascinante mix di vicoli tortuosi e antiche strutture in pietra. Le sue origini risalgono all’epoca romana, e nel Medioevo era un importante centro marittimo e commerciale. Il centro storico è un intreccio di viuzze, scalinate e piazzette con scorci da cartolina. Qui è facile rimanere affascinati dalle casette candide, dai vicoli stretti che riparano dal calore del sole, dall’azzurro che fa capolino in lontananza tra i muri delle abitazioni.

Cosa Vedere a Vieste

Ma i punti d’interesse sono molteplici, se trascorrete nella città un solo giorno o una intera settimana o se state pensando - perché no - di trasferirvi per tutta la vita!

  • Castello: Costruito nel XI secolo dai Normanni, il castello domina la città e offre viste panoramiche sul mare e sulle spiagge circostanti.
  • Cattedrale: Questo edificio religioso, costruito nel XI secolo e rimaneggiato nel XVII secolo, è un esempio di architettura romanica con elementi barocchi.
  • Centro Storico: Le strette stradine lastricate del centro storico sono ideali per una passeggiata esplorativa.
  • Arco di San Felice: Questo suggestivo arco naturale sul mare è un luogo perfetto per scattare foto panoramiche.

Cucina Tipica Viestana

Vieste offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola un’ottima scelta per chi vuole scoprire le meraviglie della Puglia. Il territorio del Gargano è ricco di sapori 100% pugliesi!

  • Frittura di pesce: Un classico della cucina costiera.
  • Scapece alla Viestana: Una specialità locale a base di pesce marinato in aceto e zafferano.
  • Brodetto alla Viestana: Questo brodetto è una zuppa di pesce tradizionale, ricca e saporita.
  • Caciocavallo podolico: Un formaggio tipico del Gargano, prodotto con latte di vacche podoliche. Ha una consistenza morbida e un sapore deciso.
  • Dolci di mandorle: Biscotti e dolci a base di pasta di mandorle, spesso ricoperti di zucchero a velo.

Spiagge Principali di Vieste

Vieste oltre a essere famosa per il suo mare e per la sua marina ha anche spiagge e luoghi incantevoli, l'ideale per passare un weekend romantico.

  • Spiaggia di Portonuovo: Una spiaggia sabbiosa con una vista panoramica sulla costa.
  • Spiaggia di Pizzomunno: Questa spiaggia è famosa per il suo imponente monolite e per la leggenda che lo circonda. Questa spiaggia, impreziosita dal Pizzomunno, il monolito di roccia bianca simbolo di Vieste, è una delle più popolari del luogo.
  • Se viaggiate con bambini piccoli vi consigliamo la spiaggia San Lorenzo, che con il suo fondale basso, sabbioso ed il parco giochi è particolarmente adatta per le famiglie.

Come Arrivare a Vieste

Ecco alcune informazioni utili su come raggiungere la città sul Gargano.

Leggi anche: La Storia di Vieste

  • Da Bari: Vieste dista circa 170 km da Bari. Il percorso più rapido prevede di prendere la SS16 in direzione nord fino a Foggia, quindi seguire la SS89 verso Vieste.
  • In Treno e Autobus: Vieste non dispone di una propria stazione ferroviaria, quindi avrai bisogno di una combinazione di treno e autobus o taxi per arrivarci. Prendi un treno per Foggia o San Severo, entrambi ben collegati con il resto della Puglia e con le principali città italiane. Una volta a Foggia, puoi prendere un autobus diretto a Vieste, gestito da Ferrovie del Gargano o altre compagnie locali. Anche da San Severo, ci sono autobus diretti per Vieste.
  • In Autobus Diretto: Durante l’estate, ci sono autobus diretti da Bari a Vieste, offerti da diverse compagnie private. Da Foggia o San Severo: Gli autobus regolari collegano Foggia e San Severo a Vieste tutto l’anno.
  • In Taxi o Trasferimento Privato: Se preferisci un viaggio senza stress, puoi prenotare un taxi o un trasferimento privato da Bari direttamente a Vieste. Questa opzione offre il massimo comfort, ma può essere più costosa rispetto ad altre soluzioni di trasporto.

Con questa guida, raggiungere Vieste dovrebbe essere semplice e piacevole.

Soggiornare a Vieste

In questa bella località i luoghi dove dormire non mancano, potrete trovare hotel, appartamenti e villaggi adatti ai gusti e alle esigenze più disparate. Scegliete l’hotel se amate il comfort e la tranquillità, lasciatevi coccolare senza rinunciare a nulla! In alternativa, soggiornando in una casa vacanze avrete una maggiore libertà di movimento ed autonomia. Potrete cucinare deliziose ricette con il pesce fresco e gli ortaggi tipici del luogo.

Clima a Vieste

Vieste ha un clima mediterraneo, temperato e caldo. Le estati qui sono calde e mitigate dal mare e la natura circostante.

Itinerario di 7 Giorni a Vieste e Dintorni

Oggi ti voglio proporre un tour di 7 giorni a Vieste e dintorni sul promontorio del Gargano. Un territorio affascinante e pieno di sorprese che vale la pena di conoscere e approfondire, un luogo meraviglioso con doline, grotte calcaree e innumerevoli spiagge. Per visitare Vieste e parte del territorio del Gargano un itinerario di 7 giorni può essere adeguato per vedere molti dei luoghi suggestivi di questa bellissima zona. Il nostro itinerario presuppone che tu sia un turista con lo zaino in spalla, che ha voglia di camminare, vedere e imparare, cioè vivere un’esperienza intima ed essere protagonista della propria vacanza, un viaggio per immergersi nelle realtà locali e scoprirne le usanze e le tradizioni e il buon cibo. Finalmente sono arrivate le attese vacanze: 7 giorni a Vieste e nel Gargano, alla scoperta dei suoi borghi e luoghi più belli.

Ecco un esempio di itinerario:

Leggi anche: Litoranea Vieste-Peschici: Guida ai Villaggi

  1. Primo giorno: arrivo a Vieste e relax sulla spiaggia.
  2. Secondo giorno: visita del centro storico di Vieste.
  3. Terzo giorno: escursione alle Isole Tremiti.
  4. Quarto giorno: visita alla Foresta Umbra.
  5. Quinto giorno: escursione in caicco lungo la costa.

Situata sulla punta del promontorio del Gargano, Vieste è una delle mete più ambite del turismo balneare italiano. Con il suo centro storico intriso di fascino, le sue spiagge dorate e i panorami mozzafiato sul Mare Adriatico, questa cittadina pugliese è l’ideale per un soggiorno all’insegna del relax, della scoperta e del buon cibo.

Consigli Aggiuntivi

  • Esplorare il centro storico verso Punta San Francesco.
  • Scoprire le botteghe di artigianato e gastronomia locale.
  • Visitare il Museo Malacologico di Vieste.
  • Fare una passeggiata al tramonto sul lungomare.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: