Le Località Turistiche Più Belle della Sicilia
La Sicilia è una delle mete più ambite d’Italia proprio per i suoi luoghi paradisiaci che vi coccoleranno durante la vostra meritata vacanza. Scegliere solo 10 tra i luoghi più belli di una regione favolosa come la Sicilia si rivela un'impresa assolutamente impossibile, di quelle che neanche il miglior Cicerone riuscirebbe a portare a termine senza sollevare qualche critica. Ad ogni modo, abbiamo voluto sbilanciarci formulando una classifica quanto più imparziale possibile sulle meraviglie siciliane.
Arte, shopping, natura o città? Accompagnatori e guide turistiche ASAT sono a tua disposizione per farti scoprire le località turistiche siciliane più note, ma anche quelle meno inflazionate. In questo articolo sulle spiagge più belle della Sicilia cercheremo di raggruppare quelle che secondo noi meritano di rientrare nella lista dei top 10. Sappiamo bene che la lista potrebbe essere molto più lunga, ma sarebbe impossibile inserirle in un solo articolo.
1. Cefalù
Comune in provincia di Palermo, è uno dei borghi più belli d’Italia. La città di Cefalù è situata nella costa nord della Sicilia, all’interno del Parco delle Madonie. Posizionato ai piedi di un promontorio roccioso, Cefalù ogni anno durante la stagione estiva diventa meta di migliaia di turisti, sia italiani che stranieri. Grazie agli innumerevoli servizi che offrono le strutture balneari e al fondale che è poco profondo, questa spiaggia è l’ideale per le famiglie.
CONSIGLIO: Se decidi di andare a Cefalù non puoi non visitare il Duomo. Risalente al 1131, questa meraviglia artistica e architettonica è famosa per i suoi splendidi mosaici perfettamente conservati. Cefalù: così all’improvviso appari, destando stupore. In cerca spiagge assolate, si parte per un tour della costa, che inanella una serie di gioielli, come Cefalù e il suo litorale candido.
2. Calamosche
Calamosche è la spiaggia più bella della Riserva di Vendicari e si insinua tra due promontori nella costa Orientale della Sicilia. La particolarità di questo luogo è senza dubbio la natura incontaminata che devi percorrere per raggiungere la spiaggia. Essendo infatti riserva naturale il sentiero deve essere percorso esclusivamente a piedi e nelle ore più fresche non risulta faticoso.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
3. Isola Bella (Taormina)
La famigerata Isola Bella è una tappa obbligatoria per chi passa da quelle parti. Taormina merita un plauso per la sua ricchezza archeologica. Il Teatro Antico, le Numachie, l'Odeon e il Castello di Monte Tauro, ma anche il Duomo e Palazzo Corvaja. Come se non bastasse, si aggiungono anche spiagge e cale meravigliose, come la Baia delle Sirene e soprattutto la magnifica Isola Bella.
Incastonata ai piedi di Taormina, questo isolotto pittoresco e suggestivo affascina ogni anno migliaia di turisti. Proprio al centro di questa baia sorge questo lussureggiante isolotto che è legato alla terraferma da un lembo di spiaggia di sabbia mista a pietre che compare e scompare in base alle maree. Quest'ultima è conosciuta come la "perla del Mediterraneo", ed è un isolotto collegato alla costa da un istmo che riaffiora solo con la bassa marea. Le acque sono cristalline e poco profonde mentre il fondale roccioso ci offre una varietà cromatica molto intensa.
Potete raggiungere la spiaggia collegata all'Isola tramite una scalinata, ma attenzione alla risalità che può risultare estremamente faticosa a causa del caldo torrido. Se non avete voglia di faticare, utilizzate la funivia.
4. Isola dei Conigli (Lampedusa)
La famosa Isola dei Conigli si trova sulla costa sud-ovest di Lampedusa. L'isola di Lampedusa è certamente tra le mete da non perdere in Sicilia, soprattutto per gli amanti del mare. Quest’ isolotto è un fiore all’occhiello della Riserva Naturale Orientata ed è gestita da Legambiente. Per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere a piedi un sentiero di circa 20 minuti, comunque molto agevole. Già a metà percorso si può ammirare il colore intenso del mare della Tabaccara.
5. Favignana (Isole Egadi)
È l’Isola più grande delle Egadi e possiede numerose spiagge. Ancor prima di attraccare su Favignana, rimarrete stupiti dalla bellezza dell'isola. La più grande delle Isole Egadi, è coperta da case bianche luminose con finestre blu o verdi a contrasto ed è circondata da acque turchesi. Grazie alle tante insenature molte spiagge sono riparate dal vento e quindi molto adatte per fare snorkeling. Offre uno scenario fantastico e alcune delle spiagge più belle di tutta Italia. Senza dubbio la spiaggia più suggestiva è quella denominata Cala Rossa, da sempre la più conosciuta. Il suo mare cristallino incantevole e gli scogli sui quali poter prendere il sole la rendono quella più gettonata. Altrettanto affascinante Levanzo, più piccola ed intima, un antico villaggio di pescatori da scoprire e da capire, immergendosi in un'atmosfera lenta e rilassata. Le Isole Egadi si raggiungono dai porti di Trapani e Marsala.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
6. Scala dei Turchi
Come non menzionare tra le spiagge più belle della Sicilia la famosa Scala Dei Turchi. Anche la provincia di Agrigento merita di diritto un posto nella nostra classifica per la presenza di due attrattive uniche: Scala dei Turchi e la Valle dei Templi! In provincia di Agrigento questo luogo può vantare migliaia di visitatori l’anno. Vi basta semplicemente guardare in cartolina la spiaggia di Scala dei Turchi per rimanere letteralmente folgorati dalla bellezza suggestiva del suo paesaggio. Il colore della roccia è bianco candido e le sue pareti a gradoni offrono poltroncine naturali a chi desidera prendere il sole su queste rocce del tutto uniche al mondo.
Dopo aver parcheggiato l’auto ci si deve incamminare lungo il sentiero che è stato messo a disposizione e così si arriva immediatamente sulla spiaggia. Stupenda, maestosa ed imponente, la falesia color avorio si erge a picco sul mare regalando emozioni indimenticabili a turisti e visitatori. Dopo una brevissima camminata si può ammirare in tutta la sua bellezza. Purtroppo l'accesso è spesso interdetto a causa di frane, pertanto il modo migliore per ammirarla è via mare tramite un'escursione in catamarano.
7. Mondello (Palermo)
Raggiungibile facilmente, sia a piedi che con i mezzi pubblici, dista solo 11km dal centro di Palermo. Per un turista che vuole realmente vivere la Sicilia, Palermo è una città da scoprire, anche dal punto di vista gastronomico: siete nella capitale italiana dello street food!). Lungo il litorale puoi trovare numerosi stabilimenti balneari (che offrono tanti servizi anche quelli di sport acquatici), locali per tutte le tasche, club nautici, circoli esclusivi, ristoranti per tutte le esigenze e tanto altro ancora.
Punto di riferimento artistico, storico e culturale della Sicilia, la città offre tantissime cose da vedere: la Cattedrale, i Quattro Canti, il Teatro Massimo ed il Politeama, la Chiesa della Martorana e la Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni, La Zisa e Palazzo Chiaramonte-Steri. .Dopo aver ammirato Palermo, bisogna dedicare una seconda giornata alle vicine città di Cefalù e Monreale, le cui cattedrali sono fra i Patrimoni Unesco. Infine, se vi resta altro tempo, dedicate un terzo giorno a Mondello e Sferracavallo, i quartieri balneari palermitani.
8. San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una delle più famose località balneari nella parte nord della Sicilia, non a caso rientra tra le spiagge più famose e belle di tutta la Sicilia. Tra tutte le spiagge fantastiche disseminate lungo la costa occidentale, una in particolare emerge: la spiaggia di San Vito lo Capo. Questa baia si trova ai piedi del Monte Monaco e dista da Palermo circa 100km.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
La famosa località marittima non necessità di alcuna presentazione, le sue qualità sono note a tutti, siciliani e non. Per molti si tratta di "una Sicilia a parte": ordinata, organizzata, ricca di servizi efficienti e con una programmazione eccellente, con la stagione estiva ricca di concerti ed eventi, tra i quali emerge il Cous Cous Fest. Nel territorio di San Vito Lo Capo si trova la Riserva dello Zingaro, un angolo di paradiso incontaminato, con calette e fondali stupendi per gli amanti del mare, ma anche percorsi di trekking in mezzo alla macchia mediterranea. Da non perdere anche la visita alle due grotte: quella dei Cavalli e quella dell’Uzzo, con l’omonima tonnara. Infine, a pochi chilometri dalla riserva si trova Scopello, frazione del comune di Castellammare del Golfo famosa per i faraglioni e la tonnara.
9. Fontane Bianche (Siracusa)
La spiaggia Fontane Bianche si trova a circa 15 km da Siracusa nella parte orientale della Sicilia. È davvero formidabile come Siracusa riesca a racchiudere un così grande numero di attrattive. Spiagge bianchissime, scogliere selvagge e un mare blu cobalto contraddistinguono questo litorale dai fondali bassi.
L'Anfiteatro Greco e l'Orecchio di Dioniso nel Parco della Neopolis, la Fonte Aretusa, la Cattedrale Barocca ed il Castello Maniace nell'Isola di Ortigia, centro storico cittadino, sono rarità uniche. Nei dintorni della città poi, è possibile ammirare luoghi naturalistici di grande rilievo, come la Necropoli di Pantalica (distante 51 km) e la Riserva di Cavagrande del Cassibile (distante 40 km), in cui si trovano i laghetti di Avola antica. Altre località di interesse vicine sono la Spiaggia di Fontane Bianche (17 km), Avola (25 km) e Noto (37 km).
10. Riserva dello Zingaro
La Riserva Dello Zingaro è un magnifico tratto di Costa protetta tra San Vito Lo Capo e Scopello; chi ama la natura incontaminata non potrà fare a meno di visitarla. Per chi ama il trekking consigliamo la visita della Riserva Naturale dello Zingaro , a circa 10 km, dove sono presenti diversi musei come quello dell’intreccio contadino e del mare, la grotta dell’Uzzo di età neolitica e diverse spiaggette di rara bellezza dove poter fare il bagno durante la stagione estiva. Per visitarle vi consigliamo di calcolare bene i tempi per le soste e per il ritorno. La prima spiaggia che si incontra è anche quella più frequentata in estate: Tonnarella Dell’Uzzo, si raggiunge in pochi minuti partendo dalla biglietteria. Tre sono i percorsi lungo questa costa: da quello meno impegnativo al terzo riservato ai più sportivi. L’ingresso è a pagamento.
Altre Località da Non Perdere
Oltre alle 10 località sopra elencate, la Sicilia offre innumerevoli altri luoghi di interesse:
- Agrigento e la Valle dei Templi: Tra i siti archeologici più grandi e importanti del Mediterraneo, patrimonio dell'UNESCO.
- Catania: Con il suo barocco Patrimonio dell'UNESCO, i palazzi nobiliari e i vivaci quartieri della street art.
- Etna: Il vulcano attivo più grande d'Europa.
- Siracusa, Noto e Ragusa: Città tardo barocche Patrimonio dell'umanità UNESCO.
- Isole Eolie: Un arcipelago di origine vulcanica con paesaggi mozzafiato.
- Ustica: La perla nera del Mediterraneo rinomata per le sue limpide acque e per il suo ecosistema marino ancora intatto.
- Pantelleria: Anche nota come la "Perla Nera del Mediterraneo" o "Isola dei Venti"
TAG: #Turistiche #Turisti