Albergo Atene Riccione

 

Papua Nuova Guinea: Turismo e Informazioni Utili per il Viaggio

La Papua Nuova Guinea è uno stato dell'Oceania, appartenente al Commonwealth e bagnato dall'Oceano Pacifico. È costituita dalla parte est dell'isola della Nuova Guinea e da alcune isole dell'arcipelago di Bismarck. Si parla così poco della Papua Nuova Guinea che spesso si rinuncia ad un viaggio senza sapere che si tratta di un territorio ricco di natura tra bellissime spiagge, barriera corallina, foreste e imponenti vulcani fumanti. E’ un angolo di mondo ancora incontaminato, bagnato dalle splendide acque dell’Oceano Pacifico. Offre alcuni dei fondali più affascinanti dell’intero pianeta e un entroterra incredibilmente selvaggio.

Informazioni Geografiche e Climatiche

La Papua Nuova Guinea presenta coste molto frastagliate con molti golfi e insenature, anche sulle isole. In prossimità delle coste si trovano le pianure principali. Le zone pianeggianti sono spesso paludose. Tre quarti del territorio è infine occupato dalla foresta pluviale. Il resto del paese è prevalentemente montuoso e la cima più elevata è il Monte Wilhelm (4509 m). Il clima è tropicale monsonico, con frequenti terremoti e tsunami. Le precipitazioni sono sempre abbondanti e nelle zone più elevate si verificano anche nevicate, nonostante la vicinanza all'equatore.

Clima e Periodo Migliore per Visitare

Clima il clima è equatoriale o tropicale in base alle zone e in entrambi i casi presenta temperature molto alte. I giorni di pioggia sono distribuiti in modo frequente durante tutti i mesi e su tutto il territorio, ma generalmente nel sud piove meno. Il clima tropicale e monsonico della Papua Nuova Guinea rende questo angolo di mondo particolarmente piovoso in ogni stagione dell’anno. Periodo da evitare da novembre a maggio è la stagione delle piogge con un alto rischio di cicloni. In gran parte del paese comunque le piogge sono concentrate tra dicembre e marzo e la stagione secca dura da maggio a ottobre.

Questa è generalmente la stagione migliore per visitare la Papua Nuova Guinea, in quanto le precipitazioni sono ridotte e le condizioni meteorologiche sono più stabili.

Questa stagione è caratterizzata da frequenti piogge e umidità elevata. Le precipitazioni sono abbondanti e possono causare fango e difficoltà nelle escursioni.

Leggi anche: Scopri la Papua Nuova Guinea

Cosa Vedere e Fare

La Papua Nuova Guinea ha un territorio vasto che include anche una miriade di isole, indicativamente 80. Non tutte le zone però sono ideali per soggiornare a causa della scarsità di servizi e della difficoltà di raggiungimento.Si cerca di puntare anche sul turismo, pur non sempre con ottimi risultati, visto anche l'alto livello di criminalità del paese. State pensando ad una vacanza balneare in una località remota? La Papua Nuova Guinea potrebbe essere il posto giusto per voi! Tanto lontana da essere quasi sperduta e, purtroppo, poco valorizzata anche se il fatto di non essere molto gettonata dal turismo di massa salvaguarda i suoi paesaggi incontaminati e selvaggi.

Le Zone/Città Migliori da Visitare

  • Port Moresby: Situata sulla costa meridionale, è la capitale della Papua Nuova Guinea. Si tratta della città più ricca di strutture ricettive e ristorative, trasporti e servizi turistici di vario genere.
  • New Britain: È l'isola più grande del territorio, molto gettonata dai turisti, soprattutto dai viaggiatori fai da te, indubbiamente per la facilità nel raggiungerla grazie ai collegamenti aerei low cost con la capitale. Una delle città principali è Rabaul.
  • Madang: Tra le principali città del Paese, punto di partenza di molte escursioni verso piccole isole sperdute e completa di aeroporto. Vanta spiagge con vegetazione rigogliosa ed è un ottimo punto per lo snorkeling tra la barriera corallina.

Spiagge e Isole da Non Perdere

  • Panasia Island: Una piccola isola dell'arcipelago di Louisiade, con tutte le caratteristiche di una perfetta oasi di pace: ampia spiaggia, sabbia bianca e acque turchesi.
  • Blanche Bay: Una baia situata all'estremità nord-est dell'isola New Britain, con una spaziosa spiaggia sulla quale si affacciano hotel e resort, oltre numerosi servizi, offrendo una spettacolare vista sul mare ma soprattutto sui vulcani fumanti.
  • Buka Island: Una piccola isola a nord di Bougainville, molto frequentata e amata soprattutto per le sue acque limpide e per la possibilità di pescare o fare snorkeling.
  • Bramble Haven: Un atollo di forma circolare che nel suo interno crea una splendida laguna dai tipici colori delle acque tropicali.
  • Alotau Beach: Un lungo tratto di costa che fiancheggia l'omonima cittadina affacciata sulla Baia di Milne, nel sud della Papua Nuova Guinea.
  • Kitava Island: Una piccola isola incontaminata tipicamente tropicale, il luogo prediletto per lo snorkeling e le immersioni ma anche per il giro in canoa intorno ad essa.

Attrazioni Naturali e Trekking

  • Mount Tavurvur: Uno dei vulcani più antichi della Papua Nuova Guinea, situato nella zona più orientale dell'isola New Britain, a pochi passi dalla spiaggia.
  • Varirata National Park: Un'area verde nei pressi di Port Moresby, ideale per il birdwatching e il trekking.
  • Mount Wilhelm: Con i suoi 4509 m di altezza, è la vetta più alta dell'intera Papua Nuova Guinea e si trova ad alcuni chilometri da Madang.
  • Kokoda Trail: Un sentiero accidentato di 96 km che attraversa la catena montuosa Owen Stanley, nell'entroterra del Paese.

Festival ed Eventi Culturali

Andare in un paese ricco di rituali tradizionali e festività dedicate ai loro antenati e non prendere parte almeno ad una delle loro festività è come non aver conosciuto metà della loro cultura.

  • Goroka Show: Questo è uno dei festival culturali più grandi e spettacolari del paese, dove tribù di diverse regioni si riuniscono per esibirsi in danze tradizionali, musica e canti.
  • Hiri Moale Festival: Un festival che celebra la tradizione dei popoli della zona costiera di Port Moresby, commemorando le antiche rotte commerciali di canoa e le danze tradizionali.

Itinerari Consigliati

Ecco alcuni itinerari consigliati per esplorare la Papua Nuova Guinea:

Itinerario di 11 Giorni

Questo itinerario di 11 giorni offre un primo assaggio della Papua Nuova Guinea, concentrandosi sulla capitale Port Moresby, sulle attrazioni vulcaniche e storiche della Nuova Britannia (zona di Rabaul) e sulla bellezza costiera della regione di Madang.

  • Giorno 1 - Port Moresby: Arrivo con volo internazionale all'aeroporto Jackson International (POM) a Port Moresby.
  • Giorno 2 - Port Moresby: Esplorazione di Port Moresby. Visita al Museo Nazionale e Galleria d'Arte, il Parlamento Nazionale e passeggiata lungo Ela Beach.
  • Giorno 3 - Varirata National Park: Gita di un giorno al Varirata National Park.
  • Giorno 4 - New Britain: Volo domestico per Rabaul o Kokopo (aeroporto RAB) nella Nuova Britannia Orientale.
  • Giorno 5 - Blanche Bay: Esplora la splendida area di Blanche Bay, circondata da vulcani. Visita il Vulcano Tavurvur.
  • Giorno 6 - Mount Tavurvur: Dedica tempo all'osservazione più approfondita del Monte Tavurvur e del paesaggio geotermico circostante.
  • Giorno 7 - Madang: Volo domestico per Madang (aeroporto MAG) sulla costa settentrionale della terraferma PNG.
  • Giorno 8 - Madang: Esplorazione di Madang. Visita il porto pittoresco con le sue barche tradizionali, il faro di Kalibobo e il centro città.
  • Giorno 9 - Madang: Gita in barca nella laguna di Madang e verso le isole vicine. Fai snorkeling o immersioni nelle acque cristalline.
  • Giorno 10 - Madang: Esplora l'area fuori città.
  • Giorno 11 - Port Moresby: Trasferimento all'aeroporto.

Itinerario di 16 Giorni

Questo itinerario di 16 giorni offre un'esplorazione più ampia della Papua Nuova Guinea, combinando la capitale Port Moresby e le attrazioni vicine con le aree vulcaniche e storiche della Nuova Britannia, la bellezza costiera di Madang e un assaggio della regione di Milne Bay con la Spiaggia di Alotau.

Leggi anche: Servizi Consolato Guinea Milano

  • Giorni 1-6: Simili all'itinerario di 11 giorni.
  • Giorno 7 - Madang: Volo per Madang (MAG).
  • Giorni 8-10: Esplorazione di Madang e dintorni.
  • Giorno 11 - Alotau Beach: Volo per Alotau (aeroporto Gurney - GUR) nella Provincia di Milne Bay.
  • Giorno 12 - Alotau Beach: Esplorazione dell'area di Alotau Beach e della città di Alotau.
  • Giorno 13 - Alotau Beach: Gita in barca dalla costa di Alotau per esplorare le isole vicine e le baie.
  • Giorno 14 - Alotau Beach: Approfondimento sulla storia e cultura locale.
  • Giorno 15 - Port Moresby: Volo domestico di rientro a Port Moresby (POM).
  • Giorno 16 - Port Moresby: Mattinata a Port Moresby.

Itinerario di 21 Giorni

Questo itinerario esteso di 21 giorni offre un'esplorazione significativa di diverse regioni della Papua Nuova Guinea, combinando le aree più accessibili con una visita a un remoto gruppo di isole (Trobriand Islands, con Kitava) per sperimentare una cultura unica e paesaggi incontaminati.

  • Giorni 1-15: Simili all'itinerario di 16 giorni, con un giorno extra nella Nuova Britannia Orientale.
  • Giorno 16 - Kitava Island: Volo per Losuia (LSA), l'aeroporto principale delle Trobriands, e trasferimento in barca a Kitava Island.
  • Giorno 17 - Kitava Island: Esplorazione di Kitava Island e interazione con la comunità locale.
  • Giorni 18-19: Goditi la natura di Kitava.
  • Giorno 20 - Port Moresby: Volo da Losuia (LSA) di rientro a Port Moresby (POM).
  • Giorno 21 - Port Moresby: Mattinata a Port Moresby.

Informazioni Utili per il Viaggio

Documenti Necessari

Per entrare nel paese è necessario essere in possesso di un passaporto con sei mesi di validità residua alla data di ingresso. Anche il visto è sempre richiesto.

Vaccinazioni e Salute

Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, encefalite giapponese. Per questo motivo si raccomanda di effettuare una dose di vaccino antipolio tra le 4 settimane e i 12 mesi precedenti al viaggio nel Paese. L’assistenza medica in Papua Nuova Guinea, inclusa la capitale, è molto limitata e quasi inesistente nelle zone rurali.

Sicurezza

La Farnesina riferisce che le condizioni di sicurezza sono precarie praticamente ovunque a causa dell’elevatissima criminalità e della scarsa efficienza delle forze di sicurezza locali. A causa della corruzione e quindi della sfiducia della gente nel Governo e nelle Autorità, nel Paese viene spesso applicata la legge del taglione, e il farsi giustizia da soli. Indispensabile informarsi su giornali locali per evitare elezioni, assembramenti, occasioni di sommosse.

Lingue Parlate

Le lingue ufficiali sono inglese (soprattutto negli uffici e in ambito commerciale), tok pisin (pidgin inglese melanesiano) nelle Highlands e in alcune città, hiri motu sulla costa.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Valuta e Costi

Chi decide di fare un viaggio in Papua Nuova Guinea dovrà tenere conto un budget decisamente alto! La parte più costosa sono sicuramente i voli di andata e ritorno. La carta di credito, quindi, è accettata solo nelle grandi città e talvolta (ma non sempre) nei Resort internazionali. Un’abbondante scorta di contanti, sia in dollari che da cambiare (meglio all’aeroporto) in kina, la valuta locale, è indispensabile.

Tabella dei Costi Indicativi:

Elemento Costo Stimato
Volo A/R €1.000,00 +
Pacchetto di due settimane (volo+hotel) €1.600,00
Camera (a notte) €45,00 +
Latte (1 litro) 4 dollari

Consigli Utili

  • Se il vostro viaggio non prevede solo spiagge ma include anche zone montuose nell'entroterra, allora vi servirà qualche vestito per la mezza stagione, ad esempio una giacca leggera.
  • Si raccomanda inoltre di chiedere sempre il permesso prima di scattare foto sia a persone, sia a luoghi sacri e di adottare standard molto conservatori sia nell’abbigliamento sia nel comportamento, per non offendere la sensibilità dei locali.
  • Portarsi una ottima farmacia da viaggio (antibiotico, antipiretico, antidiarroico, sali minerali, etc). Importante un buon antizanzare e una crema solare ad alta protezione.

TAG: #Turismo

Più utile per te: