Albergo Atene Riccione

 

Auser Modena: Cosa Fare, Turismo Sociale e Volontariato

Auser è un'associazione che offre una vasta gamma di servizi e attività a Modena e in tutta la regione Emilia Romagna, con un focus particolare sul supporto agli anziani, la promozione del turismo sociale e l'offerta di opportunità di volontariato.

Turismo Sociale e Attività per il Tempo Libero

Con Auser non manca la possibilità di fare gite, viaggi ed escursioni, visite guidate e soggiorni vacanza. Per Auser, infatti, il Turismo Sociale è il diritto al viaggio come momento di conoscenza, benessere e arricchimento umano e culturale. Promuovendo viaggi di qualità a costi ragionevoli, Auser sostiene il diritto alla vacanza e alla crescita personale anche per coloro che, per reddito o per altre fragilità, si troverebbero nella impossibilità di viaggiare. Sono anche una occasione per aggregare e arrestare la solitudine degli anziani.

Programmi di Viaggio Auser

I viaggi sono destinati ai soci Auser. In ciascun viaggio sono presenti più referenti/accompagnatori di Auser, che, in maniera volontaria e gratuita, seguono il gruppo e ogni sua esigenza, assicurando puntualità, sicurezza e divertimento ai partecipanti. I viaggi sono organizzati dall’associazione a livello provinciale, in collaborazione con diverse agenzie.

Volontariato e Supporto alla Comunità

Auser si impegna a supportare gli anziani e le persone in difficoltà attraverso diverse iniziative di volontariato.

  • Accompagnamento: I volontari accompagnano gli anziani alle visite mediche o a fare terapie, limitando i loro spostamenti, soprattutto nelle ore più calde.
  • Servizi a domicilio: Portano a casa la spesa e i medicinali.
  • Trasporto: Auser effettua anche servizi di trasporto di provette e referti, farmaci, e trasporto per cure termali. Il trasporto di utenti e pazienti si effettua attraverso auto e pulmini provenienti da diversi comuni della provincia.

Iniziative per Anziani

Auser è impegnata a tutto campo anche quest’anno per aiutare gli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli, ad affrontare con serenità i disagi legati all’estate. Una chiacchierata al telefono, la spesa e i medicinali consegnati a casa, la possibilità di essere accompagnati in caso di visite e controlli medici, a fare il vaccino, o semplicemente andare al mercato o trascorrere una giornata al mare.

Leggi anche: Esplorare Modena: consigli per i viaggiatori

L’Auser ha inoltre lanciato la campagna “Aperti per ferie” un piano di risposte articolate e diversificate che viene incontro ad esigenze di aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione. E’ attiva la sezione speciale “Aperti per Ferie” nella quale trovare tutte le notizie utili per aiutare gli anziani e le loro famiglie ad affrontare con serenità il periodo estivo.

Attività Ricreative e Culturali

Le attività ricreative - culturali e per il tempo libero nell’ambito della promozione sociale promosse dall’Auser sono uno degli elementi di prevenzione della fragilità e dell’isolamento sociale degli anziani. Stare insieme, ballare, giocare, seguire un corso di ginnastica dolce, partecipare a un laboratorio di manualità e tanto altro ancora dal punto di vista culturale aiuta a sconfiggere la solitudine. I circoli, presenti in alcuni Comuni, sono in gran parte autogestiti ed operano in ragione della loro specifica attività limitatamente verso i propri soci.

Università Popolari

Il piacere di continuare a conoscere ed apprendere a tutte le età: è una sfida che continua. Le università popolari di Sassuolo, Maranello e l’affiliata AUSER, “Natalia Ginzburg” di Vignola, insieme ai Circoli territoriali, danno una risposta qualificata a questi bisogni con l’intento di abbassare le diseguaglianze e i rischi di esclusione sociale per le fasce economicamente più deboli e con basso livello d’istruzione. Nelle Università Popolari l’offerta formativa risponde a un ampio ventaglio di interessi: dall’informatica alle lingue, dalla psicologia alla storia, dalla scienza all’arte, senza trascurare attività pratiche come cucito, pittura, danza e recitazione.

Altre Iniziative

  • Piedibus: Il “Piedibus” funziona come un vero autobus, con percorsi, orari e fermate prestabiliti. I volontari impegnati in questo progetto accompagnano i bambini nel tragitto casa-scuola in modo sicuro, salutare e divertente.
  • Casette dell’acqua: Le casette dell’acqua sono rappresentate da chioschi che dispensano “l’acqua di rete” liscia o gassata, entrambe refrigerate, in alternativa alle acque minerali in bottiglia.
  • Mercatini del Riuso: I mercatini del Riuso hanno come scopo principale il riutilizzo di beni, oggetti e materiali evitando che gli stessi diventino rifiuti destinati alla discarica. Ad oggi è una attività che vede impegnati numerosi volontari Auser.
  • Tutela del verde pubblico: L’associazione, tutelando e promuovendo il verde pubblico nelle città e nei Comuni convenzionati, dà voce e visibilità ad ampie esperienze di volontariato e di impegno civile, al fine di sviluppare una consapevole cultura del verde urbano come risorsa fondamentale per il riequilibrio ecologico del territorio.
  • Laboratori creativi: Sono principalmente luoghi di incontro e relazione nei quali le volontarie Auser liberano la loro creatività cucendo, bambole di pezza, vestitini e tanti altri oggetti con la stoffa donata da imprese e privati. Gli introiti delle famose “Pigotte” nate dalle mani delle volontarie Auser, sono devoluti all’Unicef per progetti a sostegno dell’infanzia in tutto il Mondo.
  • Manutenzione dei cippi della Resistenza: Auser ha voluto muovere lo sguardo oltre i confini del Paese e ascoltando i bisogni e le voci dei popoli, cerca di alleviarne le sofferenze e affermare i valori di pace e democrazia e il dialogo interculturale.

Leggi anche: Modena: la guida completa

Leggi anche: Modena: attrazioni e attività

TAG: #Turismo

Più utile per te: