Escursione di Due Giorni nelle Dolomiti: Consigli e Itinerari
Le Dolomiti si prestano perfettamente per passare una piccola vacanza di pochi giorni dormendo in rifugio e compiendo un'escursione ad anello. In questo articolo, troverai alcune idee per trascorrere alcuni giorni tra le Dolomiti del Veneto e del Trentino Alto Adige.
Molto frequentemente, mi domandate un percorso da fare in 2-3 giorni sulle Dolomiti dormendo e facendo tappa nei vari rifugi. Le altevie delle Dolomiti sicuramente sono tra i percorsi più belli che si possono fare però sono percorsi impegnativi che richiedono una certa preparazione e un periodo di almeno 10 giorni per essere completate.
Esistono già dei percorsi più brevi che sono mappati e vi elenco qui sotto i principali. Inoltre aggiungo anche qualche altra idea. Qui troverete le principali camminate che si possono fare se si ha un periodo breve di ferie.
Una piccola premessa è che questa volta non sono percorsi che ho fatto personalmente, quindi avuta l'idea vi invito a vedere il sito ufficiale di questi cammini per reperire tutte le informazioni.
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"! Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Idee per Trekking di Due Giorni nelle Dolomiti
- Anello del Catinaccio: Un classico giro di due giorni è salire al rifugio Re Alberto sul Catinaccio dal Ciampedie pernottando li oppure al Vajolet. Il secondo giorno si può proseguire fino al rifugio Passo Principe e rifugio Antermoia.
- Giro Tires Sassolungo: Un altro percorso da fare in 2 giorni sulle Dolomiti è partire da Campitello di Fassa, salire al rifugio Micheluzzi e proseguire fino al rifugio Alpe di Tires. Il secondo giorno si può fare il giro del Sassolungo passando per il rifugio Sasso Piatto, Vicenza e Comini e poi rientrare a Campitello sempre per la val Duron.
Esempio di Trekking di Due Giorni: Dal Monte Civetta a Capanna Trieste
Uno dei tratti più affascinanti e spettacolari dell’Alta Via numero 1 con partenza a Palafavera e arrivo a Capanna Trieste. Il sentiero ci condurrà verso la base del Monte Civetta e allo splendido laghetto del Coldai. Il secondo giorno, dopo una bella colazione, forniti del nostro pranzo al sacco, attraverseremo l’ambiente stupendo della Val Civetta, tra pascoli, mughete e i pinnacoli imponenti di roccia fino al Rifugio Vazzoler. Da qui scenderemo lungo la Val Corpassa e raggiungeremo Capanna Trieste, dove si concluderà questo nostro trekking di 2 giorni sulle Dolomiti. Con un comodo transfer ritorneremo al nostro punto di partenza a Palafavera.
Programma di Base
- Primo Giorno: Escursione di circa 5 ore con soste panoramiche e sosta per pranzo al sacco - circa 8 km di percorso on dislivello positivo di circa 50 mt e negativo di circa 1.140 mt.
- Secondo Giorno: Arrivo a Capanna Trieste per le ore 14 circa.
In questo trekking di 2 giorni nelle Dolomiti sarai accompagnato da una guida per l’intera durata dell’esperienza.
Informazioni Utili
- Rifugio Tissi: Il Rifugio Tissi si trova sul Col Reàn, ad un altitudine di 2.250 metri. Il pernottamento è in una camerata con altre persone. Ricordati di portare con te un paio di ciabatte ed il sacco lenzuolo (nel caso, a disposizione invece il piumino). La connessione internet non è continua e per questo non sono accettati pagamenti con carta di credito. La colazione, abbondante e con vista Civetta, è a buffet e durante la cena potrai goderti dei piatti tipici e genuini e dei dolci fatti in casa. Il pranzo al sacco include un panino ed una bottiglia di acqua naturale da mezzo litro.
- Prolungamento del Soggiorno: Questo trekking di 2 giorni termina sabato e ti consigliamo di fermarti qualche giorno in questo stupendo angolo delle Dolomiti bellunesi.
Consigli Utili per il Trekking
Un paio di scarponi, uno zaino e delle provviste di acqua e cibo, è tutto quello che ti serve per iniziare il tuo trekking sulle Dolomiti del Trentino. Fare un trekking su più tappe è un’esperienza per escursionisti allenati e mediamente esperti. I percorsi integrali degli itinerari che ti consigliamo prevedono parecchi chilometri da percorrere ogni giorno, dormendo ogni notte in diversi rifugi, malghe o bivacchi. Dalle Dolomiti di Brenta, con il doppio circuito per esperti o per famiglie, fino all’anello di sentieri della Val di Fassa; dalla Val Fiemme alle Pale di San Martino: il trekking sulle Dolomiti è il modo migliore per scoprire le abitudini e la cultura di queste valli e il mondo dei rifugi di montagna. Luoghi dove il cuore di roccia di questo Patrimonio dell’umanità si apre al calore, all’accoglienza e ai sapori generosi...
Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita e, se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati a una Guida Alpina o a un Accompagnatore di Media Montagna. Ti suggeriamo anche di contattare il rifugista dell’area che visiterai per essere aggiornato sulle fattibilità del percorso e le condizioni meteo.
Attrezzatura e Abbigliamento Adeguati
- Scarpe da trekking: Sono il materiale più importante per qualsiasi tipo di escursione. La scelta dell'itinerario da parte della guida dipende anche dal tipo di scarpe che indosserete. Scarpe sportive possono andare bene ma sono preferibili scarpe da trekking basse o alte e con suola anti-scivolo.
- Zaino: Per le escursioni di un giorno e i tour con la e-bike consigliamo uno zainetto leggero mentre per i trekking di più giorni è necessario avere uno zaino da escursionismo da 35/50 litri.
- Giacca: Una giacchetta leggera e possibilmente impermeabile è necessaria per qualsiasi tipo di escursione o tour con la e-bike. Durante la giornata le temperature e le condizioni climatiche possono cambiare rapidamente. Per le escursioni invernali è richiesta una giacca adatta a temperature sotto lo zero.
- Cambio vestiti: Sia intimo che tecnico.
- Occhiali da sole + Crema solare: Entrambi indispensabili per evitare di tornare a casa rossi come dei peperoni!
- Vestiti tecnici: Per qualsiasi escursione consigliamo una maglietta in tessuto sintetico, una felpa/pile per coprirsi, pantaloni per attività all'aria aperta e un buon paio di calzini.
- Acqua + Snack: Almeno mezzo litro di acqua a persona, meglio un litro, oltre peserebbe troppo. Qualcosa da mangiare come barrette, frutta secca o un panino. Prima della partenza, ti consigliamo una colazione abbondante.
- Frontale + Salvietta: Necessari per il pernottamento nei rifugi in montagna.
- Spazzolino + Ciabatte: Le nostre attività hanno differenti politiche di cancellazione in base all'offerta disponibile.
Dolomiti Walking Hotel
Se vuoi vivere la montagna in movimento, i Dolomiti Walking Hotel sono strutture ricettive che hanno elaborato un alto standard di accoglienza comune pensando a te che ami il trekking.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Escursioni Facili sulle Dolomiti
Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi. In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.
Esempi di Escursioni Facili
- Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
- Valfredda (Falcade, Veneto)
- Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
- Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
- Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
- Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
- Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
- Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
- Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
- Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
- Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
- Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
- Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
- Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
- Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
- Alpe di Siusi (Alto Adige)
- Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
- Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
- Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
- Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
- Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)
Spesso, sulle Dolomiti un’escursione facile non vuol dire che dia poca soddisfazione, anzi! Il paesaggio è talmente bello che non serve per forza fare fatica per passeggiare in montagna su sentieri semplici e tranquilli, immersi in panorami da sogno.
Camminare nelle Dolomiti e dormire una notte in un accogliente rifugio in quota è un'esperienza unica, in grado di farvi vivere appieno tutta la maestosità delle "montagne più belle del mondo".
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione
