Albergo Atene Riccione

 

Viaggio da Venezia a Gardaland: Percorso, Distanza e Costi

Organizzare una visita a Gardaland partendo da Venezia richiede una pianificazione accurata, soprattutto per quanto riguarda il percorso e i costi del viaggio. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a preparare al meglio la tua avventura.

Distanza tra Venezia e Peschiera del Garda

La distanza tra Venezia e Peschiera del Garda, dove si trova Gardaland, è di circa 142 km. Il percorso più veloce in auto ha una durata di circa 1 ora e 26 minuti.

Indicazioni stradali da Venezia a Peschiera del Garda

Ecco un itinerario dettagliato per raggiungere Peschiera del Garda da Venezia:

  1. Continua verso sud-est in Ponte della Libertà per 4.6 km.
  2. Continua in Via della Libertà per 4.9 km.
  3. Mantieni la sinistra al bivio in Via della Libertà per 1.4 km.
  4. Immettiti in Rotonda Romea e prendi la 1ª uscita verso A57: A4 Milano per 102 m.
  5. Fai una destra leggermente verso A57: A4 Milano per 677 m.
  6. Immettiti a sinistra in Tangenziale di Mestre (A57) per 8.5 km.
  7. Mantieni la sinistra al bivio verso Milano per 1.9 km.
  8. Immettiti a sinistra in Autostrada Serenissima (A4) per 115 km.
  9. Prendi la rampa verso PESCHIERA per 1.3 km.
  10. Svolta a sinistra in SR249 per 17 m.
  11. Mantieni la sinistra al bivio in SR249 per 104 m.
  12. Mantieni la destra al bivio in SR249 per 1 km.
  13. Immettiti in Via General Bonomi e prendi la 2ª uscita in Via Venezia per 47 m.
  14. Continua su Via Venezia per 343 m.
  15. Mantieni la destra al bivio in Via Donatori di Sangue per 258 m.
  16. Continua in Riviera Giosuè Carducci per 216 m.
  17. Immettiti nella rotonda e prendi la 2ª uscita in Via Risorgimento per 7 m.
  18. Continua dritto in Via Risorgimento per 295 m.
  19. Immettiti nella rotonda e prendi la 1ª uscita in Via Milano per 8 m.
  20. Continua dritto in Via Milano per 440 m.
  21. Immettiti nella rotonda e prendi la 3ª uscita in Via Milano per 36 m.
  22. Svolta a destra in Via Milano per 428 m.
  23. Sei arrivato alla tua destinazione, sulla destra.

Costi del viaggio

Il costo totale del viaggio da Venezia a Peschiera del Garda varia in base al tipo di carburante utilizzato e al pedaggio autostradale. Ecco una stima dei costi:

  • Benzina: Il costo del carburante è di circa 19.23 € e il pedaggio è di 10.4 €, per un totale di 29.63 €.
  • Diesel: Il costo del carburante è di circa 10.77 € e il pedaggio è di 10.4 €, per un totale di 21.17 €.

Questi costi sono calcolati con un prezzo del diesel di 1.69 € al litro e un consumo di carburante dell'auto di 4.5 lt/100km.

Leggi anche: Affitti Turistici a Venezia e Fosse Settiche: Un'Analisi Dettagliata

Pedaggio autostradale

Il sistema dei pedaggi in Italia può essere di due tipi: aperto e chiuso. Nel sistema aperto, si paga ad ogni casello, mentre il sistema chiuso è proporzionale e dipende dai chilometri percorsi. Per un'automobile, il costo del pedaggio da Venezia a Peschiera del Garda è di 10.4 €.

Gardaland: Il Parco Divertimenti

Gardaland, situato a Castelnuovo del Garda, è il parco divertimenti numero uno in Italia. Fondato nel 1975, si estende su più di 400.000 mq e accoglie oltre 3 milioni di visitatori ogni anno.

Quando andare a Gardaland

Gardaland è aperto da marzo a dicembre, con un calendario di aperture dettagliato per ogni stagione. È consigliabile evitare i mesi estivi a causa dell'affollamento e del caldo, preferendo la primavera o settembre. Se possibile, scegli la domenica, generalmente meno affollata del sabato.

Cosa fare a Gardaland

Il parco è diviso in numerose aree tematiche, ciascuna con attrazioni per tutte le età, punti ristoro e animazione. Le attrazioni sono suddivise in tre tipologie: Fantasy, Adventure e Adrenaline.

Attrazioni da non perdere

  • Per bambini: Peppa Pig Land, Prezzemolo Land, Ortobruco.
  • Per tutta la famiglia: I Corsari, Colorado Boat, Fuga da Atlantide, Ramses, Mammut, Kung Fu Panda Academy, TransGardaland Express.
  • Per ragazzi e adulti: Oblivion, Blue Tornado, Raptor, Space Vertigo.

Biglietti d'ingresso

Acquistare i biglietti online è consigliabile per evitare code e risparmiare sul prezzo intero. Esistono diverse tipologie di biglietti e abbonamenti, tra cui il Gardaland Express per saltare le code alle attrazioni.

Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli

Info pratiche per la visita

All'interno del parco sono disponibili numerosi servizi utili, tra cui uffici informazioni, area nursery, noleggio passeggini, braccialetti antismarrimento per bambini, deposito bagagli, wi-fi e servizio medico di primo soccorso.

Accessibilità

Gardaland è accessibile a tutti, ma l'accesso alle attrazioni può essere limitato in presenza di particolari condizioni fisiche o malattie. Sono previsti biglietti gratuiti o ridotti per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori.

Animali domestici

Gli animali domestici sono ammessi nel parco, ma non possono entrare nelle attrazioni e negli spazi spettacoli. È importante considerare che l'affollamento e i rumori possono spaventare gli animali.

Consigli per una visita senza stress

  • Arriva presto per goderti le attrazioni prima dell'affollamento.
  • Porta cappellino e crema solare.
  • Bevi molta acqua.
  • Porta un cambio di abiti.
  • Porta snack per evitare lunghe code ai punti ristoro.
  • Segna la zona del parcheggio per ritrovare facilmente l'auto.

Come raggiungere Gardaland

Raggiungere Gardaland richiede una pianificazione accurata del viaggio, considerando le diverse opzioni di trasporto disponibili e le implicazioni logistiche che influenzano l'esperienza complessiva della visita.

Accesso in automobile

L'automobile rappresenta il mezzo più utilizzato per raggiungere il parco, grazie alla rete autostradale ben sviluppata che connette Gardaland alle principali città italiane ed europee.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Percorsi autostradali principali

  • Da Milano: 150 chilometri, tempo di percorrenza 1 ora e 30 minuti.
  • Da Venezia: 120 chilometri, tempo di percorrenza 1 ora e 15 minuti.
  • Da Bologna: via A1 fino a Modena, poi A22 fino a Affi, 180 chilometri totali.
  • Da Roma: via A1 fino a Firenze, poi attraverso l'Appennino, 500 chilometri.

Soluzioni di parcheggio

Il sistema di parcheggio di Gardaland è dimensionato per accogliere oltre 12.000 veicoli contemporaneamente, con diverse opzioni tariffarie e di servizio.

Tipologie di parcheggio disponibili

  • Parcheggio blu: più vicino all'ingresso, tariffa premium.
  • Parcheggio verde: distanza intermedia, rapporto qualità-prezzo ottimale.
  • Parcheggio rosso: più economico, con servizio navetta gratuito.
  • Parcheggio riservato: per disabili e famiglie con bambini piccoli.
  • Parcheggio VIP: garantisce spazi coperti e servizi aggiuntivi.

Collegamenti ferroviari

La stazione ferroviaria di Peschiera del Garda rappresenta il punto di riferimento per chi sceglie il trasporto su rotaia, con collegamenti diretti alle principali città italiane.

Rete ferroviaria e collegamenti principali

  • Da Milano Centrale: 1 ora e 20 minuti con treni regionali veloci.
  • Da Venezia Santa Lucia: 1 ora e 10 minuti con collegamenti diretti.
  • Da Roma Termini: 3 ore e 30 minuti con cambio a Verona.
  • Da Bologna Centrale: 2 ore con cambio a Verona Porta Nuova.

Accesso aereo

Gli aeroporti della regione offrono opzioni multiple per visitatori nazionali e internazionali, con servizi di collegamento dedicati.

Aeroporti di riferimento e distanze

  • Aeroporto di Verona-Villafranca: 25 chilometri dal parco.
  • Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio: 120 chilometri dal parco.

Mobilità alternativa

Le opzioni di trasporto sostenibile stanno acquisendo rilevanza crescente tra i visitatori attenti all'impatto ambientale.

Bike sharing e ciclabilità

La pista ciclabile del Garda collega diverse località turistiche al parco, offrendo un'esperienza panoramica unica.

Pianificazione del viaggio

L'organizzazione efficace del trasporto richiede considerazioni specifiche sui tempi, i costi e le condizioni stagionali.

Gestione dei tempi e affluenza

I periodi di punta (luglio-agosto, festività) richiedono maggior tempo per il viaggio e il parcheggio.

Costi complessivi e budget

La valutazione economica deve considerare tutti i fattori di costo: carburante, pedaggi autostradali, parcheggio e trasporto pubblico.

Speriamo che questa guida ti sia utile per pianificare il tuo viaggio da Venezia a Gardaland! Buon divertimento!

TAG: #Gardaland

Più utile per te: