Investire nel Turismo in Puglia: Opportunità e Agevolazioni
La Puglia, con il suo ritmo di vita lento e raffinato, il clima mediterraneo perfetto e un patrimonio immobiliare straordinario, rappresenta un'opportunità unica per investitori nel settore turistico. La regione offre un'esperienza autentica, combinando lusso e tradizione, attirando acquirenti da tutta Europa e oltre.
Un Ritmo di Vita Lento e Raffinato
In Puglia, il tempo sembra rallentare per dare spazio alla bellezza e alla semplicità. Vivere qui significa immergersi in un’atmosfera di serenità e autenticità, dai vicoli bianchi di Ostuni, la celebre "Città Bianca", ai panorami incantati della Valle d’Itria. Per chi desidera una pausa dalla frenesia della vita moderna, la Puglia rappresenta un’oasi incontaminata che garantisce una vita di qualità in un contesto naturale ed elegante.
Clima Mediterraneo Perfetto
Con oltre 300 giorni di sole all’anno, la Puglia offre un clima ideale per chi ama trascorrere il tempo all’aperto. Goditi lunghe giornate tra spiagge di sabbia dorata e suggestivi borghi storici, oppure rilassati nei giardini privati delle proprietà esclusive della regione. La Puglia è una destinazione che ti regala l’atmosfera di una vacanza senza fine.
Patrimonio Immobiliare Straordinario
Le proprietà in Puglia non sono semplici immobili: sono veri e propri gioielli architettonici. Le Masserie, antiche strutture immerse tra uliveti, offrono spazi ampi che lasciano spazio all’inventiva, spesso restaurate con materiali locali per conservare il fascino originario. I Trulli della Valle d’Itria, con i loro caratteristici tetti conici in pietra, rappresentano un'opportunità di abitare in dimore uniche che raccontano secoli di storia.
Immagina una Masseria del XVIII secolo, con una piscina a sfioro circondata da ulivi millenari, oppure un Trullo ristrutturato che fonde dettagli storici e comfort moderni. Queste proprietà incarnano il meglio della tradizione pugliese, oggetto delle attenzioni di chi intende investire in proprietà di alto livello per un uso personale o, spesso, per farne strutture ricettive.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Investimento Strategico e di Prestigio
Il mercato immobiliare di lusso in Puglia è in piena espansione. La regione ha registrato un importante incremento nella domanda di proprietà di pregio negli ultimi cinque anni, attirando acquirenti da tutta Europa e oltre. Le proprietà situate nelle aree più esclusive, come Ostuni e la Valle d’Itria, rappresentano investimenti sicuri con rendimenti interessanti, sia attraverso affitti di lusso sia grazie alla rivalutazione a lungo termine. Un Trullo o una Masseria di alta gamma può generare rendimenti fino al 7-10% annuo grazie al turismo di lusso.
Cultura Locale e Accoglienza
La Puglia è sinonimo di ospitalità. I suoi abitanti accolgono i nuovi residenti con calore e genuinità, creando un ambiente conviviale e sicuro. A questo si aggiunge una qualità della vita senza pari: dal cibo a base di ingredienti freschi e locali, come l’olio d’oliva e i vini pregiati, ai panorami spettacolari che alternano uliveti e mare cristallino, ogni giorno qui è un piacere per i sensi.
Non perdere l’opportunità di scoprire una terra dove autenticità e lusso si incontrano in modo unico. Che tu stia cercando una seconda casa, un rifugio esclusivo o un investimento strategico, la Puglia ha tutto ciò che desideri.
Agevolazioni a Fondo Perduto per Investimenti Immobiliari
Le agevolazioni a fondo perduto per investimenti immobiliari in Puglia, conosciute come PIA (Piano Integrato di Azione) e miniPIA, offrono incentivi economici per stimolare lo sviluppo e l’investimento nella regione. Le agevolazioni possono variare in base a diversi fattori, inclusi il tipo di intervento immobiliare, la sua ubicazione e il grado di innovazione e sostenibilità del progetto.
Mini PIA Puglia 2024
Il Mini Pia Puglia 2024 è un bando regionale volto a sostenere gli investimenti delle micro e piccole imprese nel settore turistico-culturale in Puglia. Il programma, parte del Programma Regionale 2021-2027, offre contributi a fondo perduto fino al 60% per progetti di investimento tra 30.000 e 5 milioni di euro. Le attività ammissibili includono ampliamento e ristrutturazione di strutture turistiche, creazione di nuove attività ricettive e recupero di aree degradate.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Attività Ammissibili al Mini PIA
- Ampliamento e ristrutturazione: Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture turistiche esistenti, inclusi i servizi annessi.
- Creazione di nuove attività: Recupero fisico e funzionale di strutture non ultimate destinate ad attività ricettive.
- Stabilimenti balneari e infrastrutture: Realizzazione e ammodernamento di stabilimenti balneari, inclusi spazi per ristorazione, parcheggi e punti di ormeggio.
Condizioni degli Investimenti
Il bando Mini Pia Puglia 2024 richiede che gli investimenti siano integrati con progetti innovativi, che possono essere digitali, tecnologici, formativi o ambientali. Le PMI possono beneficiare anche di consulenze specialistiche, programmi di internazionalizzazione e partecipazione a fiere. Ogni progetto deve mirare a miglioramenti dei servizi, con un focus su digitalizzazione, tecnologia, efficienza energetica ed economia circolare.
Agevolazioni Supplementari
La misura prevede la possibilità di aggiungere ulteriori agevolazioni fino al 20%, offrendo supporto finanziario aggiuntivo attraverso due modalità principali:
- Contributo in Conto Impianti: Le imprese possono beneficiare di un contributo pari al 10% degli interessi di un finanziamento concesso da un soggetto finanziatore.
- ESL su Operazioni di Garanzia: Un ulteriore 10% è disponibile sotto forma di Equivalente Sovvenzione Lorda (ESL) per operazioni di garanzia, controgaranzia, cogaranzia e riassicurazione su finanziamenti bancari concessi.
Come Accedere al Mini PIA
Le imprese interessate possono già inviare le domande per accedere al bando, previa iscrizione ai portali nazionali e regionali, oltre che a contribuire al popolamento dei dati raccolti su osservatorio.dms.puglia.it.
Il Mini Pia Puglia 2024 rappresenta un’importante opportunità per le micro e piccole imprese pugliesi di accedere a contributi significativi per lo sviluppo del settore turistico e culturale. Con un’ampia gamma di attività ammissibili e condizioni favorevoli, le imprese possono realizzare progetti innovativi e sostenibili, contribuendo al rilancio economico e culturale della regione.
Finalità e Beneficiari dei Programmi PIA e MiniPIA
Il mini Pacchetto Integrato di Agevolazioni (MiniPIA) è uno strumento finanziario della Regione Puglia rivolto alle imprese del settore turistico che intendono ampliare e ammodernare le proprie strutture, ovvero realizzare nuove iniziative attraverso la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e paesaggistico. Le Domande di partecipazione possono essere presentate a partire da maggio 2024. I beneficiari sono imprese di qualsiasi dimensione, anche neo costituite, e le Reti di imprese/Consorzi.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Il Pacchetto Integrato di Agevolazioni (PIA) TURISMO è uno strumento finanziario rivolto alle imprese del settore turistico costituito da differenti tipologie di misure per finanziare: investimenti in immobili ad uso turistico; progetti di innovazione tecnologica e formazione; tutela dell'ambiente; consulenze specialistiche e internazionalizzazione. Le richieste di accesso ai finanziamenti possono essere presentate da marzo 2024 a dicembre 2027. I beneficiari sono PMI e Reti di imprese costituite da almeno 5 imprese. Le imprese di Medie e Grandi dimensioni, alla data della domanda devono aver approvato almeno due bilanci. Le piccole imprese alla data della domanda devono dimostrare di aver conseguito un fatturato di almeno 1 milione di euro in media nell'ultimo triennio, ovvero di aver sottoscritto accordi commerciali con Brand di gestione strutture alberghiere 4 stelle.
Iniziative Finanziabili
I Mini Pacchetti Integrati di Agevolazioni devono riguardare programmi di investimento di importo compreso tra 30.000 e 5 milioni di euro, destinati a:
- Realizzazione di nuove strutture turistico alberghiere (anche in forma di albergo diffuso), o extralberghiere (con almeno 5 camere) attraverso lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, restauro e risanamento conservativo di immobili di interesse storico o artistico sottoposti al vincolo del D.Lgs. 42/2004, ovvero di interi immobili ubicati in zona “A” centro storico ed in stato di abbandono da almeno 3 anni.
- Realizzazione di nuove attività turistico alberghiere o extralberghiere (con almeno 5 camere) attraverso il recupero di strutture ricettive, parzialmente costruite e non ultimate.
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture alberghiere esistenti (anche in forma di albergo diffuso), nonché di residenze extra-alberghiere già operative da almeno 6 mesi ed ubicate in un unico complesso immobiliare destinato all’attività ricettiva con almeno 3 e max. 6 unità.
- Realizzazione o ammodernamento di stabilimenti balneari.
- Realizzazione o ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di campeggi e approdi turistici.
- Realizzazione, ampliamento o miglioramento di infrastrutture sportive.
- Realizzazione di parchi tematici.
Il Programma di investimento (la cui spesa non può superare il 90% dell’intero Pacchetto) deve obbligatoriamente essere integrato con Programmi di carattere digitale e/o tecnologico che interessino almeno uno dei seguenti interventi: Progetti di Innovazione (digitale, tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese turistiche) e Progetti di Formazione (per la qualificazione di competenze su trasformazione digitale, turismo sostenibile, transizione ecologica, riconversione green).
Il Progetto inoltre potrà comprendere anche: Programmi di Tutela ambientale, Consulenze specialistiche (inclusa l’internazionalizzazione) e Spese per la Partecipazione a fiere.
Spese Ammissibili
Nell’ambito del programma di investimenti produttivi, sono ammissibili le seguenti spese:
- Valore del suolo e sue sistemazioni
- Opere murarie e assimilabili (incluso il valore dell’immobile)
- Macchinari, impianti, arredi e attrezzature nuovi di fabbrica e in linea con i requisiti di Industria 4.0 e/o del Green Deal europeo
- Studi preliminari di Fattibilità
- Spese di progettazione e direzione lavori
- Brevetti, licenze e know how e trasferimenti di tecnologie
- Programmi informatici
- Costi salariali relativi ai nuovi occupati per un periodo max. di 2 anni
Agevolazioni Finanziarie
Il MiniPIA consente di ricevere un contributo a fondo perduto (a condizione che l’impresa ottenga un finanziamento erogato da una banca convenzionata) destinato al programma di investimento. Le misure variano in base alla dimensione dell'impresa:
Dimensione Impresa | Contributo Base | Contributo con Premialità |
---|---|---|
Grandi dimensioni | 25% | 30% |
Medie imprese | 35% | 40% |
Micro e Piccole imprese | 45% | 50% |
Per le altre tipologie di spesa, il contributo è pari a: fino al 40% per investimenti destinati all’Innovazione, fino al 60% per gli interventi formativi, fino al 55% per gli investimenti in tutela ambientale e risparmio energetico, fino al 40% per i servizi di consulenza specialistica, internazionalizzazione e fiere.
TAG: #Turismo