Albergo Atene Riccione

 

Come Investire nel Settore del Turismo: Guida Completa

Investire nel settore dei viaggi e delle vacanze offre un’opportunità per capitalizzare su una industria dinamica e in continua crescita, spinta dal desiderio di scoperta e di nuove esperienze da parte dei viaggiatori. Se ti stai chiedendo se questo sia il momento giusto per investire nel turismo, sei nel posto giusto. Investire nel turismo oggi rappresenta una delle scelte più strategiche e redditizie che puoi fare.

Perché Investire nel Turismo?

Dopo un periodo di incertezza globale, il desiderio di esplorare, scoprire nuove culture e vivere esperienze uniche ha ripreso il suo corso, portando con sé nuove opportunità di investimento. Ma perché investire nel turismo è così rilevante oggi? La risposta risiede in un insieme di fattori economici e sociali che hanno ridisegnato il panorama dei viaggiatori. Innanzitutto, il turismo è un settore in continua crescita, sostenuto da un aumento costante del numero di viaggiatori internazionali.

Inoltre, il turismo non è più solo una questione di destinazioni esotiche e alberghi di lusso. Con l'espansione delle piattaforme digitali e delle tecnologie innovative, le possibilità di investimento si sono ampliate nell’ambito Travel-Tech, includendo settori come l’eco-turismo, il turismo esperienziale e il turismo di nicchia. Investire nel turismo significa anche diversificare il proprio portafoglio. Questo settore offre una varietà di asset, dai beni immobiliari come hotel e resort, agli investimenti in aziende che forniscono servizi turistici, come agenzie di viaggio online e compagnie aeree, a quelle che rendono possibile viaggiare grazie alla tecnologia, come ad esempio la sicurezza aeroportuale.

Infine, il turismo ha dimostrato una notevole resilienza. Nonostante le crisi economiche o sanitarie globali, il desiderio umano di esplorare e scoprire nuovi luoghi ha sempre trovato il modo di riprendersi.

Il Turismo in Italia: Un Pilastro Portante

L’Italia è da sempre una meta turistica irrinunciabile. Con un fatturato pari al 13% del Pil nazionale e un’occupazione del 15% sul totale, il turismo rappresenta un pilastro portante del nostro Paese. Tuttavia, il settore presenta ampi margini di miglioramento. La rete infrastrutturale, come l’offerta delle strutture ricettive - hotel, servizi di ristorazione e altre forme di intrattenimento - hanno bisogno di compiere un balzo in avanti in termini di qualità, innovazione e nuove progettualità.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Con il Fondo Nazionale del Turismo, Cassa Depositi e Prestiti intende contribuire allo sforzo che l’intero Paese sta compiendo nel trasformare la crisi del Covid in una grande opportunità:

  • Valorizzazione degli asset immobiliari: acquisto e ristrutturazione delle strutture alberghiere, con una particolare attenzione a quelle storiche e iconiche. CDP promuove la separazione tra proprietà immobiliare e gestione alberghiera, per garantire adeguati investimenti ed elevati standard qualitativi.
  • Consolidamento dei gestori: CDP è impegnata a creare campioni nazionali nella gestione di strutture alberghiere, anche attraverso la leva dell’equity e soprattutto in Italia meridionale.
  • Innovazione: sviluppo di soluzioni e servizi all’avanguardia, attraverso il Fondo Nazionale Innovazione.
  • Formazione: crescita della qualità dell’ospitalità Made in Italy, grazie alla Scuola italiana di ospitalità, lanciata a dicembre 2019, in collaborazione con Th Resorts e l’Università Ca’ Foscari.

Turismo Sostenibile e Green Economy

Un altro aspetto cruciale da considerare quando si parla di investire nel turismo è la crescente importanza della Green Economy. Il turismo sostenibile non è solo una tendenza passeggera, ma una risposta concreta alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente e alla responsabilità sociale. Investire nel turismo sostenibile significa puntare su strutture ricettive che adottano energie rinnovabili, riducono gli sprechi e promuovono il riciclo. Significa anche sostenere iniziative che proteggono le risorse naturali e culturali locali, come i parchi nazionali, le riserve naturali e i progetti di conservazione.

Inoltre, la Green Economy offre opportunità di investimento in tecnologie innovative e infrastrutture sostenibili, come sistemi di trasporto a basso impatto ambientale e soluzioni per la gestione efficiente delle risorse idriche ed energetiche. L’ecosostenibilità ambientale è uno dei punti cardine del turismo futuro, quindi bisognerà ragionare in ottica di cliente si,ma con uno sguardo verso la green economy. Investire nel turismo green è guardare al futuro,sapendo non solo che si sta partecipando allo sviluppo economico,ma anche che si sta crendo una prosperità anche per le generazioni future. È necessario ripensare il turismo in ottica di sostenibilità ambientale anche attraverso la mobilità green.

Il Ruolo della Tecnologia e della Digitalizzazione

Non è possibile comprendere le dinamiche del settore turistico senza considerare il ruolo cruciale della tecnologia e della digitalizzazione. La rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui pianifichiamo, prenotiamo e viviamo i nostri viaggi, creando nuove opportunità di investimento. La tecnologia ha anche migliorato l’esperienza del viaggiatore, con realtà aumentata e virtuale che offrono anteprime immersive delle destinazioni, e con chatbot e assistenti virtuali che forniscono supporto in tempo reale.

Investire in startup tecnologiche nel settore turistico o in aziende che sviluppano soluzioni digitali può rappresentare una mossa strategica per diversificare il proprio portafoglio. Queste imprese non solo guidano l’innovazione, ma rispondono anche a una domanda crescente di servizi digitali personalizzati e di alta qualità.

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

Rischi e Sfide nell'Investimento Turistico

Prima di tuffarsi nell'entusiasmo delle opportunità offerte dal settore turistico, è essenziale valutare attentamente i rischi associati a questo tipo di investimento. Uno dei principali rischi riguarda la stagionalità del turismo. Molti investimenti, come quelli in strutture ricettive o attrazioni turistiche, possono risentire della fluttuazione stagionale, con picchi di affluenza durante i periodi di alta stagione e cali significativi nei mesi meno frequentati.

Inoltre, il settore turistico è vulnerabile a eventi imprevisti e crisi globali. Pandemie, disastri naturali, instabilità politica o economica possono impattare sul flusso turistico, causando perdite significative. Anche la concorrenza crescente rappresenta un rischio da considerare. L'aumento di nuove destinazioni turistiche e l'innovazione continua nelle offerte di viaggio possono ridurre la quota di mercato e la redditività delle attività già esistenti. Infine, le normative locali e internazionali possono influenzare gli investimenti nel turismo. Conoscere e comprendere questi rischi è cruciale per sviluppare una strategia di investimento robusta.

Opportunità di Investimento Specifiche

Le analisi dei nostri esperti con più di 14 anni di esperienza hanno evidenziato il settore Travel Tech, quello delle tecnologie che rendono possibile viaggiare, come il più promettente su cui investire. Come altri ambiti che vale la pena esplorare, le destinazioni emergenti offrono interessanti opportunità di investimento. Paesi con un crescente afflusso di turisti, ma ancora non completamente sviluppati in termini di infrastrutture, possono rappresentare un ottimo terreno per investimenti immobiliari in strutture ricettive o in servizi turistici. Un'altra area da considerare è il turismo esperienziale. Le esperienze uniche e personalizzate sono sempre più richieste, e investire in attività come tour avventurosi, escursioni culinarie o percorsi culturali può rivelarsi estremamente redditizio. Inoltre, il settore delle crociere e dei resort di lusso continua a crescere, attirando investimenti significativi.

Quando si tratta di modalità di investimento, è fondamentale diversificare. Puoi considerare sia investimenti indiretti, come l'acquisizione di azioni di società legate al turismo o la partecipazione a fondi di investimento settoriali, sia diretti, come l'acquisto di proprietà immobiliari.

Investire nel Settore Alberghiero e nelle Piattaforme Online

Nel panorama turistico, le piattaforme online di prenotazione e gestione di alloggi sono una delle aree più promettenti per gli investitori. Aziende come Booking Holdings, Airbnb ed Expedia dominano il settore, offrendo servizi che vanno dalla prenotazione di hotel e case vacanza alla gestione delle esperienze turistiche. Booking Holdings, ad esempio, gestisce una serie di marchi ben noti, come Booking.com, Priceline, Agoda, e Kayak. Questi marchi hanno conquistato una quota di mercato significativa grazie alla loro capacità di offrire tariffe competitive e una vasta selezione di strutture in tutto il mondo. Nel 2023, Booking Holdings ha registrato una crescita significativa del fatturato, raggiungendo i 20 miliardi di dollari, un risultato impressionante che riflette la solidità dell’azienda.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Airbnb ha invece innovato il settore dell’ospitalità tradizionale, consentendo ai proprietari di case e appartamenti di affittare i loro spazi a turisti di tutto il mondo. Airbnb ha beneficiato di un’esplosione di interesse in seguito alla pandemia, quando molte persone hanno cercato soluzioni alternative agli hotel per evitare grandi assembramenti. Anche Expedia, che include marchi come Hotels.com, Trivago, e Vrbo, è un attore fondamentale del settore turistico online. L’azienda ha una piattaforma robusta che offre una vasta gamma di servizi, dai voli agli hotel, dalle auto a noleggio alle attività turistiche. Expedia ha visto una crescita costante, sebbene abbia affrontato alcune sfide dovute alla forte concorrenza nel mercato.

ETF Turismo: Un'Opzione di Investimento

Gli EFT turismo rappresentano un’opportunità per investire in un comparto così ricco e importante, ma che presenta anche delle criticità. Il lungo lockdown ha messo a dura prova il comparto turistico, infatti le restrizioni sui viaggi applicate nella maggior parte dei Paesi del mondo ha impedito ai numerosi operatori del settore di svolgere la propria attività. Sebbene il lockdown sia stato un evento eccezionale e imprevedibile, dobbiamo comunque riconoscere che il settore dei viaggi è soggetto ad una certa ciclicità che bisogna considerare nel momento in cui si valuta un investimento in questo comparto.

Tra tutti gli ETF su turismo e viaggi, abbiamo selezionato i più importanti a livello europeo. L’indice di riferimento di questo ETF turismo è STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, lanciato nel 2006 e con sede a Lussemburgo. Per questo ETF viaggi è prevista una politica di accumulazione, infatti i dividendi vengono reinvestiti. La volatilità è piuttosto alta (27,86%) e i costi di gestione sono contenuti, pari allo 0,30% l’anno.

Anche questo ETF gestito da iShares replica l’indice STOXX® Europe 600 Travel & Leisure, ma in questo caso il metodo di replica è fisica e i dividendi vengono distribuiti annualmente agli investitori. L’ETF ha domiciliazione in Germania, prevede dei costi di gestione pari allo 0,46% su base annua e la volatilità è del 27,85%. È un fondo più piccolo dei precedenti, con una capitalizzazione di 15 milioni di euro, ma è anche più giovane, visto che è stato lanciato solo nel 2009. Per questo EFT viaggi domiciliato in Irlanda è prevista la distribuzione dei dividendi agli investitori.

Gli ETF turismo sono presenti su Borsa Italiana e si possono acquistare con l’intermediazione di un istituto di credito o di un consulente finanziario, oppure utilizzando i broker online e le loro piattaforme di trading. Il rendimento degli ETF turismo è fortemente influenzato dalla ciclicità del settore, che subisce delle contrazioni nei periodi di crisi economica.

Il settore turismo è ricco ed eterogeneo, infatti chi investe negli EFT viaggi può avvantaggiarsi dei risultati economici di realtà imprenditoriali molto varie. Permettono di investire su società che operano nel settore dei trasporti, ristorazione, catering, tour operator e in tutte quelle realtà imprenditoriali che offrono servizi di vario tipo ai turisti.

*Investire in strumenti finanziari comporta rischi inerenti, tra cui perdita di capitale, fluttuazioni del mercato e rischio di liquidità. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

Investire nel turismo in Italia: è ancora vantaggioso?

Investire sul turismo nel nostro paese ha ancora senso, primo perché i dati lo confermano ( e mi riferisco in particolar modo al periodo pre-covid), secondo perché c’è ancora tanto da fare per ottimizzare e tutelare e preservare questa risorsa economica. Pertanto investire si, ha ancora senso e vantaggio, ma a patto di farlo responsabilmente.

Definire il "Perché" dell'Investimento

Quando si parla di investimento infatti alla base ci deve essere un’idea imprenditoriale per la quale valga la pena investire e guadagnare. Tuttavia però definire il perché investire nel turismo è essenziale! È la prima condizione da porti quando decidi di affrontare questo percorso di crescita professionale. Perché vuoi investire? Qual è l’obiettivo che ti porta a metterti in proprio nel turismo? Cosa vuoi proporre al mercato del turismo? Prenditi il tempo che serve e ragiona su questo aspetto. Non fare come neo imprenditori che abbagliati da trend di settore investono senza un piano imprenditoriale e falliscono entro breve. Il perché rappresenta la tua vision, la tua direzione, cosa vuoi diventare nel futuro. Devi orientarti al futuro con la tua idea di impresa o con i tuoi progetti.

Opportunità di Mercato e Analisi dei Competitor

Gli investimenti turistici come detto sono frutto di un progetto turistico e di opportunità di mercato. Cosa manca al mercato che puoi offrire attraverso la tua attività turistica? Il mercato ha dei desideri o dei bisogni inespressi tali da creare un’opportunità di business? Come puoi migliorare i prodotti o servizi turistici offerti dai concorrenti? Le opportunità di mercato sono appunto anche il frutto di un’attenta analisi dei competitor che ti permette di identificarne i punti di forza e di debolezza. Analizzare i bisogni del mercato e mettere al centro il cliente ti permette di raffinare e sviluppare un modello di business consapevole.

Dove Investire nel Turismo

Definire il tipo di attività sulla quale concentrare i propri sforzi è altrettanto importante come passaggio e non va trascurato. Il mercato del turismo offre infatti la possibilità di esercitare differenti attività turistiche. C’è l’attività turistico ricettiva, di promozione turistica, di agenzia viaggi online o tour operator, di servizi turistici, di shopping tour o di vendita esperienze turistiche. Tuttavia sempre tra le attività turistiche redditizie ed innovative possiamo trovare i travel designer, gli influencer, i travel blogger o destination blogger, gli sviluppatori di app per visite turistiche o app per itinerari turistici, tutte nuove professioni turistiche di business turistico online. Nel turismo non c’è un limite alle opportunità nel mercato.

Investimenti all'Estero e Crowdfunding per il Turismo

Questo aspetto porta oggi giorno i neo imprenditori a voler intraprendere investimenti all’estero nel settore turistico. Maggiori agevolazioni economiche e fiscali, minor tassazione, minor difficoltà a far decollare il proprio business sono le motivazioni che portano ad investire fuori Italia.

Le piattaforme di crowdfunding per il turismo in Italia, rappresentano un importante contributo se desideri investire nel turismo. Purtroppo anche avendo le idee imprenditoriali giuste e supportate da analisi di mercato consolidate, non è sempre facile l’accesso al credito. Questo è uno dei punti che frenano lo sviluppo turistico di nuove attività nel nostro paese.

Turismo del Futuro ed Ecosostenibilità

L’investimento è tale se proiettato al futuro, e pertanto in ottica di turismo del futuro deve essere pensato. L’ecosostenibilità ambientale è uno dei punti cardine del turismo futuro, quindi bisognerà ragionare in ottica di cliente si, ma con uno sguardo verso la green economy.

Trend di Mercato

I trend di mercato inoltre non sono da sottovalutare se intendi investire nel turismo, purchè siano sostenuti da un’importante domanda di mercato, o anche di nicchia. In tal senso, i trend di mercato riguardano però prettamente il settore dei viaggi e trasporti, ove la propensione a viaggiare sta dinamicamente cambiando creando nuove motivazioni di viaggio.

Il PNRR e la Crescita Post-Covid

Il turismo rappresenta un comparto di sicuro interesse per gli investitori. Solo in Italia, il PNRR ha destinato una quota cospicua di risorse in questo settore. Il Covid-19 ha colpito duramente il settore turistico in Italia. Secondo i dati di Bankitalia, pubblicati nel giugno del 2021 e riferibili al 2020, i viaggiatori stranieri hanno speso in Italia circa 3/5 in meno rispetto a quanto speso del 2019. Questo trend ha ora previsioni in crescita. Una crescita per la verità già in atto. I dati di Bankitalia, aggiornati al primo bimestre del 2022, riferiscono di una spesa quadruplicata da parte degli stranieri rispetto allo stesso periodo del 2021, con un aumento degli arrivi stranieri pari al 166% in più. Le stime per la spesa turistica estiva indicano un valore intorno ai 40 miliardi di euro, stima che tiene conto della spesa turistica tanto italiana quanto straniera.

Investimenti in Startup e Digitalizzazione

L’investimento punta al futuro, per definizione, com’è il caso degli investimenti in startup. In questa ottica, il turismo ha modificato il proprio approccio verso le persone e verso l’ambiente, gli investimenti green stanno prendendo piede. Il property management è una prima possibilità sulla quale investire. Diverse PMI (piccole medie imprese) con alto potenziale di crescita stanno puntando le proprie risorse e know-how sul mercato degli affitti a breve termine.

Una seconda possibilità di investimento è data dal cicloturismo, una formula turistica che predilige gli spostamenti in bicicletta e, in combinazione, tram oppure treno. Si tratta di una scelta etichettabile sotto la voce slow tourism, una alternativa sempre più attrattiva rispetto al turismo di massa e ricompresa nel turismo sostenibile. E poiché il turismo va coniugato con l’innovazione, grande interesse dovrebbe essere posto da parte degli investitori nella digitalizzazione. Per mezzo dell’equity crowdfunding, l’investitore può decidere di partecipare alla campagna per la raccolta di capitale aperta da una startup innovativa e ad alto potenziale, oppure una PMI, con la possibilità di partecipare anche alle scelte strategiche e di natura amministrativa.

TAG: #Turismo

Più utile per te: