Pacchetto Viaggio in Lapponia: Cosa Vedere e Come Organizzare la Tua Avventura
Vivi un'avventura unica nell'incantevole Lapponia con un viaggio organizzato. Dalle luci dell'aurora boreale alle emozionanti escursioni in slitta trainata dai cani, scoprirai la bellezza del Nord. Prenota ora la tua vacanza in Lapponia e immergiti nella natura selvaggia e nell'atmosfera unica di questa terra magica.
La Lapponia è un luogo magico che, a seconda del periodo di viaggio, regala emozioni indimenticabili e sempre diverse. Qui infatti potrai assistere a due fenomeni molto particolari: il sole di mezzanotte e l’Aurora Boreale.
Visitare la Lapponia significa anche entrare in contatto con un’atmosfera e cultura molto interessante; per questo motivo, visitare un villaggio Sami è il punto di partenza per un viaggio che faticherete a dimenticare.
Cosa Vedere in Lapponia
Fare un viaggio in Lapponia significa regalarsi un’esperienza da sogno, perché qui fra husky, renne, villaggi sperduti nella natura e la bellissima Aurora Boreale di cose da fare ce ne sono.
La Lapponia è un’area molto vasta situata oltre il Circolo Polare Artico ed è suddivisa tra Finlandia, Norvegia, Svezia e Russia. Cosa vedere in Lapponia:
Leggi anche: Dormire a Gardaland: Le Migliori Offerte
- Lapponia finlandese
- Lapponia svedese
- Lapponia norvegese
Lapponia Finlandese
La Lapponia finlandese è quella che più si avvicina all’immaginario comune: alberi e foreste talmente tanto innevate da sembrare fatate, silenzio, natura allo stato puro, renne e alci in libertà, casette in legno nascoste nelle foreste e la magia dell’Aurora Boreale che danza nel cielo. Cosa desiderare di più?
- Rovaniemi, la casa di Babbo Natale! Rovaniemi è situata a ridosso del Circolo Polare Artico ed è una città molto piccola. Solitamente viene utilizzata come punto di arrivo e base per il proprio tour se non si ha voglia di noleggiare l’auto.
- Kemi e il fiume Tornio: Kemi è famosa per il suo Lumilinna SnowCastle, che viene costruito dal 1996 ogni anno con un tema diverso.
- Levi, Yllas e Kittila: questa zona da il meglio di se in inverno ed è molto rinomata per gli amanti dello sci.
- Saariselka, Ivalo e Inari: questa zona a noi piace molto ed è proprio qua che secondo noi si inizia a trovare la vera Lapponia! Saariselka è famosa per il Kakslauttanen Arctic Resort con i suoi meravigliosi igloo di vetro.
- Enontekiö e Kilpisjärvi area: in questa zona si trova il punto dove i tre confini di Finlandia, Svezia e Norvegia si incontrano. È un piccolo paradiso per gli amanti della natura e soprattutto del birdwatching.
- Muonio, Olos e Pallas: anche questa zona a noi piace molto. Qui la natura regna sovrana e infatti basta pensare che è considerata la zona più incontaminata d’Europa.
- Salla, Ruka e Kuusamo: anche in questa zona la natura regna sovrana ed è possibile viverla a pieni polmoni sia in estate sia in inverno.
- Pyhä-Luosto: questo bellissimo Parco Nazionale vanta le montagne artiche più meridionali della Finlandia, maestose foreste di pini secolari e uno dei pochi posti dove viene preservata la cultura Sami.
- Kemijärvi-Suomu: altra zona ideale per gli amanti dello sci, sia fondo sia discesa. Inoltre questa zona è famosa per la sua tradizione di allevamento delle renne.
Lapponia Svedese
Questa parte della Lapponia è a tratti simile alla Lapponia finlandese, ma un po’ più selvaggia.
- Abisko e Kiruna: Il Parco Nazionale di Abisko è situato nell’estremo nord della Lapponia svedese, a 250 km a nord del Circolo Polare Artico. È davvero meraviglioso da visitare sia in estate con il sole di mezzanotte sia in inverno con l’Aurora Boreale. Kiruna invece è conosciuta per essere costruita sopra la miniera sotterranea di ferro più grande al mondo.
- Jokkmokk: dove si svolge il mercato tradizionale Sami più famoso al mondo. Dista poco più di 3 ore da Kiruna e si tiene ogni anno ad inizio febbraio.
- Luleå e dintorni: Luleå si affaccia sul Golfo di Botnia ed è circondata da un arcipelago costituito da 1.312 isole, alcune disabitate. È possibile visitarle prendendo parte ad una delle tante escursioni disponibili.
- Skellefteå e dintorni: Skellefteå è situata all’inizio della parte meridionale della Lapponia svedese. È un piccolo paesino che in realtà ha molto da offrire, come ad esempio il ponte in legno più antico della Svezia, il Lejonströmsbron.
Formalità di Ingresso
Prima di immergervi in questa impresa è consigliabile avere bene in mente il periodo in cui volete visitare la Lapponia, quale parte della Lapponia volete visitare, cosa volete fare e cosa volete vedere.
- Finlandia e Lapponia finlandese: I cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Noi vi consigliamo però di portarvi dietro anche il passaporto perché a volte può essere richiesto come documento di riconoscimento durante le transazioni con carta di credito.
- Svezia e Lapponia svedese: I cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Noi vi consigliamo però di portarvi dietro anche il passaporto perché, se prima di arrivare in Lapponia vi fermerete nel sud della Svezia, a volte può essere richiesto ai controlli alle frontiere con la Danimarca o nei collegamenti attraverso il ponte dell’Øresund.
- Norvegia e Lapponia norvegese: I cittadini italiani possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio. Noi vi consigliamo però di portarvi dietro anche il passaporto perché a volte può essere richiesto come documento di riconoscimento durante le transazioni con carta di credito.
- Russia e Lapponia russa: Per poter entrare in Russia invece è obbligatorio il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese e tenuto in ottimo stato di conservazione. È inoltre richiesto il visto di ingresso per poter entrare nel Paese. Non è possibile ottenerlo direttamente sul posto.
I minori che si recheranno in Finlandia, Svezia e Norvegia dovranno essere muniti di un proprio documento di viaggio individuale, quali passaporto, la ‘Carta Bianca’ o la carta d’identità valida per l’espatrio.
In Lapponia finlandese, svedese e norvegese è riconosciuta la copertura sanitaria statale tramite la Tessera Europea di Assicurazione Medica (TEAM). Vi consigliamo vivamente di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria aggiuntiva per essere coperti laddove la TEAM non arriva.
Leggi anche: MSC Fantasia: cosa sapere sulle escursioni
Per la Lapponia russa è obbligatorio stipulare un’assicurazione sanitaria da presentare insieme alla richiesta del visto d’ingresso. L’assicurazione va presentata in originale al momento della richiesta del visto.
Quando Andare in Lapponia
La Lapponia è forse più conosciuta per la bellezza del suo inverno, per essere la casa di Babbo Natale e per la meravigliosa Aurora Boreale, ma anche in estate con il sole di mezzanotte ha il suo perché!
- Estate (Giugno - Metà Agosto): Si può godere del Sole di mezzanotte e si riescono a visitare molti più posti durante il giorno, le temperature sono miti e gradevoli e i colori sono accesi. Il mese migliore è Giugno, quando il sole non tramonta mai, mentre il mese più caldo è Luglio.
- Inverno: Si può ammirare la bellissima Aurora Boreale. Di contro però le giornate sono veramente corte, specialmente tra Dicembre e Gennaio. Le prime nevicate fanno cambiare completamente il paesaggio lappone ricoprendo tutto con un soffice manto bianco che la rende un posto fatato. I mesi migliori per visitare la Lapponia in inverno sono Febbraio e Marzo, quando le giornate sono un po’ più lunghe e le temperature un po’ meno rigide.
In Lapponia, Tra Dicembre e Gennaio, ci sarà solamente qualche ora di crepuscolo durante le ore centrali della giornata.
L’autunno dura molto poco e a queste latitudini inizia molto presto. Già da metà Agosto le foreste lapponi iniziano a cambiare colore, passando dal verde al rosso, giallo e marrone. Nella Lapponia finlandese questo fenomeno viene chiamato ruska e attira ogni anno molti fotografi.
La primavera invece è praticamente inesistente. La si può collocare tra metà o fine maggio e metà giugno, che spezza la fine del lungo inverno e l’inizio delle lunghe giornate estive.
Leggi anche: Cosa include il pacchetto escursioni MSC Grandiosa?
Idee per un Itinerario di 5 Giorni in Lapponia Finlandese
Questo itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni è pensato per chi vuole organizzarsi prevalentemente in autonomia, noleggiando una macchina e affidandosi ai tour organizzati solo per alcune escursioni in cui una guida sarà assolutamente fondamentale (come i tour con i cani da slitta, quelli per l’aurora boreale e in motoslitta).
Avendo pochi giorni a disposizione, ci concentreremo sulla cittadina di Rovaniemi, il famoso Villaggio di Babbo Natale e i suoi dintorni, dove potrai vedere con i tuoi occhi la natura selvaggia della Lapponia.
Ricorda di personalizzare questo itinerario in base alle ore effettive di luce che ci saranno durante il periodo che hai scelto: anche se questo itinerario invernale può essere seguito da dicembre a marzo, le ore di luce a dicembre quando la notte polare sarà in corso, saranno decisamente meno rispetto a febbraio o marzo.
Se ti spaventa l’idea di guidare sulle strade della Lapponia, è meglio optare per qualcosa che ti faccia vivere serenamente questo viaggio. Se invece ti servono solo dei consigli per guidare in Lapponia, questo articolo ti sarà utile (la macchina verrà fornita con gli pneumatici chiodati, quindi non avrai particolari problemi).
Giorno 1: Villaggio di Babbo Natale e Aurora Boreale
Il primo giorno di questo tour in Lapponia finlandese si concentra sull’attrazione per eccellenza di Rovaniemi: il Santa Claus Village. In questo parco a tema potrai far visita a Babbo Natale in persona raggiungendo il suo ufficio, vedrai l’ufficio postale dove ogni anno transitano le letterine dei bambini di tutto il mondo, potrai incontrare Mamma Natale, vedere le renne e attraversare la linea del Circolo Polare Artico.
Nel pomeriggio, anche se avrà già fatto buio, potrai visitare il Santa Park, la caverna sotterranea di Babbo Natale, dove tra le altre cose potrai vedere gli elfi all’opera (ricorda però che è aperto solo stagionalmente, indicativamente da novembre a gennaio).
Per sfruttare al massimo le possibilità di vedere l’aurora boreale, ti suggerisco di partecipare a un tour guidato serale come questo, che ti accompagnerà fino in 3 località differenti per tentare la fortuna.
Giorno 2: Slitta con i Cani e Rovaniemi
Dedica questa giornata del tuo tour in Lapponia di 5 giorni partecipando ad una delle attività più tradizionali di questa regione: guidare una slitta trainata dai cani.
Nel pomeriggio dedica del tempo alla scoperta della cittadina di Rovaniemi, anche se purtroppo ciò che è visibile oggi sono gli edifici ricostruiti dopo la distruzione durante la seconda guerra mondiale.
Giorno 3: Fattoria di Renne
Anche se con tutta probabilità avrai già avuto modo di vedere le renne all’interno del villaggio di Babbo Natale, potrebbe valere la pena visitare un’autentica fattoria di renne e fare un breve giro in slitta, partecipando ad un’escursione come questa.
Giorno 4: Parco Nazionale di Riisitunturi
Parti presto in mattinata da Rovaniemi in direzione del Parco Nazionale di Riisitunturi, in cui potrai vedere uno dei paesaggi più spettacolari di questo viaggio: gli alberi completamente ricoperti di neve e ricurvi per il peso. Grazie all’elevato tasso di umidità, questa è una delle regioni migliori per assistere a questo spettacolo, ma tutto dipenderà dalla quantità di neve effettivamente caduta.
Giorno 5: Cascate Ghiacciate di Korouoma
Dedica l’ultimo giorno di questo itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni, ad un’altra escursione in autonomia: quella che ti porterà alle cascate ghiacciate di Korouoma.
Periodo Migliore per Visitare la Lapponia Finlandese
Il periodo indicato per un viaggio invernale in Lapponia finlandese va da dicembre a marzo. In questo lasso di tempo l’aurora boreale in Finlandia è visibile e la neve sarà sufficiente per praticare le attività invernali.
Da aprile ad ottobre non ci sarà neve per le attività invernali. Evita anche il mese di novembre se vuoi praticare attività invernali, perché c’è un elevato rischio che non si sia accumulata abbastanza neve.
Dicembre è il mese più frequentato grazie alle vacanze natalizie, ma tieni a mente che la notte polare sarà in corso, e ciò significa che il sole non sorgerà mai. Il cielo si illuminerà di luce crepuscolare solo dalle 10:00 alle 14:00 circa, poi il resto del tempo sarà buio notte. L’elevato afflusso turistico fa anche aumentare notevolmente il costo degli alloggi, quindi se potessi organizzarti nei mesi di febbraio e marzo, risparmieresti e vivrai un’esperienza migliore.
Consigli Utili
- Porta con te la tessera sanitaria, ma ricorda che è buona norma stipulare anche un'assicurazione viaggio che copra anche quello non “incluso” con la tessera sanitaria (come ad esempio il rimpatrio aereo sanitario).
- Non dimenticare di portare con te la tessera sanitaria, ma ricorda che è buona norma stipulare anche un'assicurazione viaggio.
- Evita di organizzare il tuo viaggio quando ci sarà la luna piena, perché illuminerebbe troppo il cielo, limitando le possibilità di vedere l’aurora (soprattutto se fosse molto debole).
- Ricorda inoltre che durante le escursioni spesso ti verranno forniti la tuta artica, le muffole e gli stivali per avere meno freddo. Porta anche le bustine riscaldanti per le mani e le solette per i piedi se temi di soffrire il freddo.
- La cucina finlandese prevede spesso carne di renna, zuppa di salmone, pane con il burro e purè di patate.
Spero di esserti riuscito a dare tutte le informazioni necessarie per pianificare un itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere.
Offerte Viaggi Organizzati in Lapponia
Se cerchi un'esperienza senza pensieri, Gitan Viaggi offre un viaggio organizzato in Lapponia di 8 giorni indimenticabili.
Viaggi Finlandia offre partenze garantite tutte le settimane da novembre ad aprile con pacchetti completi e possibilità di scegliere tra diverse escursioni e alloggi, inclusi gli igloo di vetro.
WeRoad propone due itinerari: una Caccia all’Aurora Boreale di 5 giorni in inverno e un tour in Lapponia svedese a caccia dell’aurora boreale con attività come dog sledding, escursioni in motoslitta e sci di fondo.
La lunghezza del soggiorno può variare a seconda delle necessità, ma una settimana è perfetta per visitare tutto (o quasi) ciò di cui questi luoghi dispongono e fare le esperienze più tipiche.
Tabella delle Formalità di Ingresso in Lapponia
Paese | Documento Richiesto | Note |
---|---|---|
Finlandia | Carta d'Identità Valida per l'espatrio (o Passaporto) | Si consiglia il passaporto per transazioni con carta di credito. |
Svezia | Carta d'Identità Valida per l'espatrio (o Passaporto) | Si consiglia il passaporto per controlli alle frontiere con la Danimarca. |
Norvegia | Carta d'Identità Valida per l'espatrio (o Passaporto) | Si consiglia il passaporto per transazioni con carta di credito. |
Russia | Passaporto + Visto | Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e visto obbligatorio. |