Come Creare un Pacchetto Turistico di Successo
I turisti di oggi sono alla ricerca di esperienze indimenticabili, ricche di emozioni e che permettano loro di evadere dalla routine quotidiana. Con i social media, raggiungere questo obiettivo è più semplice, soprattutto se si ha un prodotto turistico interessante da proporre. Ma come si crea un pacchetto turistico di successo?
Perché Realizzare un Prodotto Turistico?
Il turismo è ormai un bisogno primario, come sottolineato dal WTO: "il diritto al riposo e al tempo libero, il diritto alle vacanze e alla libertà di viaggiare sono riconosciuti come diritti fondamentali della persona umana". È compito dei professionisti del settore turistico soddisfare questi bisogni e superare le aspettative dei clienti.
Step Fondamentali per la Creazione di un Pacchetto Turistico
Per creare un prodotto turistico efficace, è consigliabile seguire un percorso strutturato in tre fasi principali:
- Raccolta informazioni: Fase cruciale in cui si definisce il target di riferimento.
- Strutturazione: Organizzazione e programmazione del pacchetto.
- Controllo: Verifica e test del prodotto prima del lancio.
Raccolta Informazioni Dettagliata
Questa fase è fondamentale e delicata, e non si devono compiere errori. È importante considerare attentamente diversi aspetti e sfaccettature, tra cui:
- Età dei turisti: Adattare le attività proposte all'età del gruppo.
- Interessi: Offrire esperienze in linea con le passioni dei viaggiatori.
- Nazionalità: Tenere conto delle preferenze e usanze dei turisti provenienti da diverse nazioni.
Esempi di Preferenze per Nazionalità
Chi è del settore ed è in contatto con turisti di diverse nazionalità, ha sicuramente un’idea delle preferenze e usanze a seconda della loro provenienza. Ovviamente, non si può generalizzare ma per esperienza personale:
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
- I tedeschi amano la natura, viaggiano in tutti i mesi dell’anno e conoscono bene l’inglese.
- I giapponesi sono molto attratti dalla nostra cultura e preferiscono la vasca da bagno alla doccia.
- I cinesi sono i turisti che mediamente spendono maggiormente e più amano i marchi di moda italiani.
- I francesi tendono a prenotare una vacanza in largo anticipo ed è preferibile comunicare con loro in lingua francese.
Strutturazione del Pacchetto Turistico
La strutturazione comprende la programmazione e l'assemblaggio dei vari elementi di viaggio.
Programmazione Dettagliata
La prima cosa da fare è stilare un programma di massima e organizzare il timing, cioè quanto tempo è necessario per gli spostamenti, per svolgere le singole attività che proponiamo, pranzare etc. Tutto si deve “incastrare” armoniosamente.
Assemblaggio dei Servizi
Dopo aver concluso gli accordi con i fornitori dei servizi, giunge il momento di assemblare tutti gli elementi di viaggio. Ad esempio, per un pacchetto turistico di 5 giorni per un gruppo di 20 persone, è necessario:
- Un addetto all’accoglienza in aeroporto.
- Un mezzo di trasporto per transfer e spostamenti.
- Una struttura ricettiva (hotel, agriturismo).
- Ristoranti (se inclusi pranzi prestabiliti).
- Guida turistica per escursioni.
- Assicurazione medico-bagaglio.
La Scelta dei Fornitori
La scelta dei fornitori dei servizi è uno step davvero importante . Bisogna optare per professionisti competenti, che trattino i turisti con gentilezza e riguardo. Ricordatevi sempre che soprattutto da questi dipende il livello di gradimento dell’esperienza di viaggio.
Definizione del Prezzo
Dopo aver scelto i fornitori si può a questo punto fissare un prezzo finale. Semplificando al massimo, possiamo dire che sommando il costo di ogni singola prestazione di servizi si ottiene il costo netto, cioè la cifra che dovrà essere elargita ai fornitori. A questa si aggiunge un "ricarico" che sarà il proprio guadagno.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Controllo Qualità
Prima di lanciare il pacchetto sul mercato, è essenziale testarlo per individuare eventuali criticità. Si può invitare familiari e amici a partecipare alle attività proposte per raccogliere feedback utili.
Approfondimento e Problem Solving
Nel caso di un tour, possono verificarsi imprevisti. Qui entra in gioco l’abilità del problem solving: bisogna trovare sempre alternativa di pari valore che soddisfi il cliente.
Promozione Efficace del Pacchetto Turistico
Il canale più idoneo per promuovere un prodotto, oggi, è ovviamente il web. La promozione richiede l’uso sia dei canali multimediali digitali sia di quelli cartacei. La promozione deve prevedere anche l’impiego di strumenti come le Pubbliche Relazioni.
Creazione di Brochure Turistiche Accattivanti
La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti ed il proprio mercato di riferimento. Per realizzare brochure efficaci, considera i seguenti aspetti:
- Definisci lo scopo della brochure.
- Comprendi il pubblico di riferimento.
- Crea un messaggio comunicativo efficace.
- Utilizza immagini di alta qualità.
- Scegli un font appropriato.
- Cura il design grafico.
Pacchetti Turistici: Tipologie e Tendenze
Oggi giorno, sebbene sia possibile acquistare offerte turistiche con annessi servizi turistici componibili e personalizzabili, i pacchetti turistici non sono per nulla passati di moda. Un esempio di pacchetto turistico evoluto sono il cofanetto regalo o gli smartbox viaggi. Non bisogna infatti dimenticare che non esistono solo pacchetti turistici a catalogo,ma anche pacchetti turistici su misura,dynamic package,pacchetti all-inclusive,pacchetti turistici a tema.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Esempi di Pacchetti Vacanza
- Gite, escursioni e immersioni nella natura: Promuovere luoghi di interesse paesaggistico.
- Visite guidate, musei e monumenti: Offrire ingressi a prezzi agevolati.
- Enogastronomia: Organizzare tour a cantine o frantoi.
- Occasioni speciali: Creare pacchetti per San Valentino, Capodanno, ecc.
- Esperienze e contatto con i locali: Promuovere l'autenticità del luogo.
Come Creare un Pacchetto Turistico Irresistibile
Un pacchetto turistico non devi solo promuoverlo o sponsorizzarlo,ma comunicarlo! Per promuovere un pacchetto turistico, bisogna comunicare con le persone giuste,che siano in linea con i nostri travel personas.
Elementi Chiave per un Pacchetto Turistico di Successo
Per riassumere, ecco gli elementi chiave per creare un pacchetto turistico di successo:
- Ricerca approfondita del target di mercato.
- Creazione di un itinerario dettagliato e armonioso.
- Scelta accurata dei fornitori di servizi.
- Definizione di un prezzo competitivo.
- Promozione efficace attraverso vari canali.
Seguendo questi passaggi, sarà possibile creare pacchetti turistici che soddisfino le esigenze dei viaggiatori e offrano esperienze indimenticabili.