Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia: 30 Anni di Successi e Nuove Sfide
Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia (FVG) celebra 30 anni di attività, un traguardo importante segnato da successi e nuovi progetti per la valorizzazione del territorio attraverso l'enoturismo.
Celebrazioni e Riconoscimenti
Elda Felluga sottolinea l'importanza del Movimento Turismo del Vino come strumento per la valorizzazione dei territori, affermando che il vino è cultura e cura del territorio. Le cantine associate hanno creduto in questa filosofia, trasformando le cantine in centri di cultura e ospitalità.
Giancarlo Ballotta evidenzia che l'enoturismo è una vittoria non solo di singole aziende ma di un intero territorio.
Ringraziamenti
Elda Felluga esprime gratitudine alle cantine associate, ai consiglieri, al direttore Massimo Del Mestre, alla referente turismo e formazione Chiara Tuppy, ai collaboratori, ai presidenti del Movimento regionale che l'hanno preceduta, alla Regione Friuli Venezia Giulia, a PromoTurismo FVG e al Gruppo Sparkasse - CiviBank per il loro sostegno.
Eventi e Iniziative
I festeggiamenti per il 30° compleanno si sono svolti durante tutto l'anno, con eventi nelle cantine come Vigneti Aperti (38 weekend), Cantine Aperte (tre giornate) e Calici di Stelle, organizzato a Grado con degustazioni e abbinamenti gastronomici. La celebrazione è proseguita con Cantine Aperte a San Martino l'11 e 12 novembre, offrendo degustazioni guidate, abbinamenti cibo-vino e menu dedicati all'autunno.
Leggi anche: Scopri l'Enoturismo Lombardo
Inoltre, è stata rinnovata la partnership con “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, il marchio che garantisce l’origine e la sostenibilità del settore agroalimentare regionale.
Cantine Aperte
Come ad ogni edizione, sono attesi in migliaia da tutta la regione, ma anche da Veneto, Lombardia, dal resto d’Italia, così come da Austria e Slovenia, per esplorare le variopinte sfaccettature dell’universo del vino.
“Oltre trent’ anni fa, la prima edizione di Cantine Aperte - racconta la presidente del Movimento Turismo del Vino Fvg, Elda Felluga - non si parlava ancora di enoturismo e il Movimento è stato il primo a creare un evento di questo genere e importanza, invitando le persone nelle cantine, diventate nel tempo non solo luoghi produttivi, ma centri di cultura e ospitalità. Un ringraziamento speciale, dunque, va alle cantine associate e ai vignaioli che hanno creduto, e continuano a credere, in questa filosofia e che hanno ancora una volta deciso di accogliere in modo caloroso gli enoappassionati per raccontare i propri vini, la loro storia e le loro esperienze. Quest’anno, inoltre - prosegue Felluga - Cantine Aperte si sposa anche con il percorso transfrontaliero di Enosatira, un itinerario curioso e originale, tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, per celebrare i 25 anni del concorso internazionale Spirito di Vino nell’anno di Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura.
In tutte le cantine del Friuli Venezia Giulia che apriranno le loro porte per Cantine Aperte dalle 10 alle 18, il visitatore avrà solo l’imbarazzo della scelta su quale esperienza vivere. Non mancherà ovviamente uno degli appuntamenti più apprezzati, quello con “A Tavola con il Vignaiolo“, 15 occasioni, tra cene (24 maggio) e pranzi (25 maggio) su prenotazione, in cui vini eccellenti del territorio, raccontati dagli stessi vignaioli, saranno abbinati a prelibati menù in un’atmosfera conviviale e unica. Per chi deciderà di godersi appieno il weekend, inoltre, ci sarà anche la possibilità di pernottare nelle cantine del Buon Dormire e risvegliarsi immersi tra vigneti e colline. Per chi sceglierà il binomio vino e arte, potrà anche decidere di ripercorrere il filo conduttore che lega le cantine di “Enosatira”.
Immancabile l’elemento distintivo di Cantine Aperte, ovvero il kit composto da tracolla, calice, mappa e wine pass, che si potrà acquistare direttamente nelle cantine. Grazie al kit sarà possibile degustare il calice di benvenuto in tutte le 77 realtà aderenti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
La Mappa
Per costruire il proprio percorso, il Movimento Turismo del Vino ha predisposto anche un’apposita mappa in cui trovare non solo l’elenco di tutte le cantine aderenti nelle quattro province della regione, ognuna con un QR code che rimanda alle iniziative organizzate nella due giorni, ma anche una cartina con cui potersi costruire un proprio personale itinerario del gusto.
(Eno)Satira e Spirito di Vino
La 24esima edizione di Spirito di Vino rappresenta l'apertura del progetto transfrontaliero (Eno)Satira, ideato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia nell’ambito di Gect GO! 7 proposte su 300 sono state selezionate e tra queste l’(Eno)Satira che valorizza “Spirito di Vino,” nato nel 2000 grazie all’intuizione di Elda Felluga, trasformandolo in un’occasione di incontro e approfondimento con i protagonisti del territorio attraverso la creazione del primo itinerario mondiale della satira sul vino. Culmine di questo progetto sarà il primo “Festival dell’(Eno)Satira” a Gorizia nel 2025.
Il percorso transfrontaliero di (Eno)Satira toccherà una quindicina di cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino Fvg. Dopo le anteprime dello scorso anno, con l’inaugurazione a palazzo Lantieri a Vipava (Slo) e poi , a I Magredi di Domanins (Pn), Ferrin di Camino al Tagliamento (Ud) e Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo (Go), la prossima tappa è per il 21 febbraio nella Cantina Conte d’Attimis Maniago a Buttrio. Qui alle 17.30 sarà inaugurata la sala esposizione di Spirito di Vino e si svolgerà una visita guidata con degustazione offerta a tutti i presenti. Questo articolato percorso culminerà il 26 e 27 aprile in piazza Sant’Antonio a Gorizia per il primo Festival transfrontaliero (Eno)Satira.
Nuovo Sito Web
L'associazione ha presentato il nuovo sito www.cantineaperte.info, che consente agli enoturisti di rimanere aggiornati sulle attività delle cantine e sugli eventi.
Il Movimento Turismo del Vino in Numeri
Il Movimento Turismo del Vino è una realtà importante nel panorama enoturistico italiano:
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- 20 regioni rappresentate
- 800+ cantine iscritte
- 300+ eventi l'anno
- 400+ comuni interessati
Il Friuli Venezia Giulia, con la sua ricca offerta di vini e paesaggi, si conferma una meta privilegiata per gli enoturisti.
TAG: #Turismo