Movimento Turismo Vino Veneto: Un Viaggio alla Scoperta del Vino e del Territorio
Il Movimento Turismo del Vino (MTV) è un'associazione nata nel 1993 che riunisce circa 1000 soci fra le più prestigiose Cantine d’Italia. L'obiettivo principale è promuovere la cultura del vino attraverso le visite ai luoghi di produzione, incrementare il turismo nelle aree vitivinicole e qualificare i servizi turistici delle cantine.
In generale, si potrebbe dire che l’enoturismo è una forma di turismo tematico che pone al centro dell’attenzione il vino e la sua produzione. L’enoturista è colui che pratica enoturismo e visita le cantine in diversi periodi dell’anno. Negli ultimi anni questo fenomeno ha registrato una forte crescita e le ragioni per cui è così popolare sono molte.
L'indagine condotta dal CESEO - Centro Studi Enoturistico e Oleoturistico dell’Università LUMSA lo conferma: oggi i turisti del vino cercano molto più di una semplice degustazione. Innanzitutto, il vino è da sempre associato al relax e al piacere, ed è quindi una forma di turismo che tende ad abbandonare la vita frenetica della città e di godersi la bellezza dei paesaggi rurali.
Un numero sempre in crescita di Cantine sempre più “aperte” all’accoglienza enoturistica si stanno proponendo quali sedi di piccoli e grandi eventi: dal corso di degustazione, alla giornata fuori porta, ai grandi eventi quali convention e matrimoni. Ogni azienda è espressione specifica di una storia di vita, e per questo varrebbe la pena di visitarle tutte.
L'Enoturismo in Veneto
Negli ultimi anni, l‘enoturismo in Veneto ha registrato una crescita significativa. Questo non sorprende, dato che offre una via di fuga dalla frenesia cittadina e un’opportunità per immergersi nella bellezza dei paesaggi rurali. Incrementare il turismo enogastronomico nelle zone a vocazione vitivinicola, con l’intento di valorizzare tutte le attività legate al territorio oltre che al settore vitivinicolo. Realizzare eventi che siano in grado di creare un nuovo legame tra gli enoturisti e le cantine per la nascita di nuovi canali commerciali.
Leggi anche: Scopri l'Enoturismo Lombardo
Anche nel Veneto le porte delle cantine saranno aperte agli appassionati nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023. E' in arrivo un weekend divino, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 due giornate all'insegna del divertimento, del gusto e della convivialità. E ovviamente del buon vino. Un evento che accoglie gli enoturisti nei luoghi di produzione, raccontando storie di bottiglie, territori, famiglie e aziende. Cantine Aperte in primavera è un viaggio tra i filari e le botti, proposte culinarie e abbinamenti, alla scoperta delle Cantine. Il Movimento Turismo del Vino promotore della iniziativa ha organizzato una grande festa.
Esempi di Eventi e Attività
- Domenica 28 maggio 2023: Il Parco della Filandetta apre i cancelli, dopo la visita in cantina, sarete guidati in un tasting dove protagoniste saranno le Rive.
- Tour in Land Rover: Durante la giornata sono in programma vari tour a bordo di una Land Rover d'epoca tra le colline di Conegliano Valdobbiadene, la terra dove nasce il Prosecco, alla scoperta di panorami unici e scorci mozzafiato.
- Ruggeri: Il 27 e il 28 maggio Ruggeri ti aspetta per farti scoprire il meglio del suo mondo, dallo stile al metodo. Via Prà Fontana 4, Valdobbiadene (TV).
- Cantina Rechsteiner: Domenica dalle 10:30 alle 18:00 Cantina Rechsteiner propone “La Degustazione Itinerante” con Mattia: “Ti aspetto sotto la Bellussera per raccontarti la vita in vigna!”.
- Villa Sandi: Sabato e domenica Villa Sandi attende gli enoturisti per una speciale visita guidata con degustazione nei seguenti orari: 10:30 - 11:30 - 16:00.
- Astoria: Astoria metterà a disposizione degli enoturisti il suo lounge store e la cantina di vinificazione in Crevada per visite guidate e degustazioni dei suoi vini più celebri, Prosecco ma non solo.
Collaborazioni e Accordi
Un accordo di collaborazione, per lo sviluppo congiunto di un progetto didattico finalizzato alla diffusione della conoscenza del mondo del vino, è stato raggiunto dalle Delegazioni Regionali Lombardia e Veneto del Movimento Turismo del Vino (MTV) e da Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) nazionale. L’intesa prevede, da un lato, il riconoscimento a Fisar di un trattamento economico di favore per la realizzazione delle seguenti attività: organizzazione di visite alle Cantine da parte degli associati, visite didattiche per gruppi, acquisti nei punti vendita delle Cantine stesse, opportunità di effettuare speciali degustazioni di vecchie annate, disponibilità a presenziare a eventi di degustazione, portando la testimonianza dei produttori.
Inoltre, le associazioni regionali del Movimento Turismo del Vino della Lombardia e del Veneto si impegnano a promuovere attraverso i propri canali di comunicazione le iniziative Fisar in cui siano coinvolte le aziende regionali associate. Dal canto suo, Fisar garantisce alle Cantine socie delle due Delegazioni Regionali MTV l’inserimento sulla piattaforma web la comunicazione a tutti i propri associati del progetto, la comunicazione a tutti i delegati e segretari delle proprie settanta Delegazioni, la comunicazione su profili e pagine dei social network.
Fisar, MTV Lombardia e MTV Veneto collaboreranno anche a progetti comuni a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo i propri soci. Fisar è strutturata sul territorio nazionale mediante 70 delegazioni locali autonome. Tra le sue attività associative, organizza visite didattiche alle cantine, per la formazione dei sommelier, viaggi alla scoperta dei territori con visite ai produttori, degustazioni nelle varie sedi per conoscere prodotti, aziende e denominazioni, ove spesso acquista i vini per i propri corsi.
“Attraverso la collaborazione fra Cantine eccellenti e Sommelier competenti”, conferma Emanuela Bincoletto, presidente MTV Veneto, “intendiamo sviluppare la cultura del bere consapevole e dell’accoglienza di qualità, contribuendo alla valorizzazione dei nostri territori”.
Leggi anche: FVG: Celebrazioni per il Movimento Turismo del Vino
Altre Regioni e l'Enoturismo nel Mondo
A livello enogastronomico il nostro paese non teme confronti, ma comunque anche all’estero è presente un buon giro di enoturismo. Alcuni esempi includono:
- Regione di Bordeaux (Francia)
- Il distretto di Cape Winelands (Sud Africa)
- Mendoza (Argentina)
È fondamentale trovare un equilibrio tra la promozione del turismo e la protezione dell’ambiente, la sostenibilità economica e l’impatto sulla comunità locale.
Leggi anche: L'autenticità del turismo del vino toscano
TAG: #Turismo