Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico nel Gargano: Cosa Vedere e Fare

Il Parco del Gargano è una delle mete turistiche più affascinanti dell'Italia. Situato in Puglia, questo parco naturale offre una varietà di attrazioni e attività che possono soddisfare ogni tipo di visitatore. Dal trekking alle escursioni in barca, dalla scoperta di grotte a quella di antichi borghi, il Parco del Gargano ha qualcosa da offrire a tutti. Se hai in programma un’escursione o una vacanza in questa bellissima zona pugliese, ecco cosa vedere al Parco del Gargano.

Visitare il Gargano in 3 Giorni: 10 Cose da Vedere

Il Parco del Gargano è ricco di meraviglie, alcune delle quale conosciute solo dai viaggiatori più esperti. Tra le cose che non dovresti perdere:

  • La Foresta Umbra, un'antica foresta che copre una vasta area del parco. Qui, potrai immergerti nella natura incontaminata, ammirare una varietà di specie vegetali e animali e forse anche incrociare i famosi daini che vivono nel parco.
  • Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo. Questo antico luogo di culto, risalente all'epoca medievale, è un sito di pellegrinaggio importante e offre una vista mozzafiato sulla regione circostante. Non lontano da qui, potrai visitare la Grotta di San Michele, un luogo di culto molto suggestivo.
  • Spiagge nascoste lungo la costa del Parco del Gargano. Alcune delle più belle includono la Baia delle Zagare, con i suoi faraglioni, ma anche la spiaggia di Vignanotica, conosciuta per le sue acque cristalline, merita una visita.
  • I borghi più belli della zona, fra cui Vieste, caratterizzata dal suo centro storico. A Vieste troverai anche il famoso Pizzomunno: uno scoglio dalla forma singolare. Anche Peschici merita decisamente una visita, da visitare il suo famoso castello. Rodi Garganico, infine, è un altro must da non perdere. Il suo porto turistico è un punto di partenza per molte escursioni. Infine, la baia di San Felice con il suo tipico arco è il luogo ideale dove rilassarsi quando la giornata volge al termine.

Cosa si può fare nella Foresta Umbra

La Foresta Umbra è uno dei gioielli del Parco del Gargano. Questo antico bosco, il cui nome significa "bosco ombroso", è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Qui, potrai immergerti in un ambiente incontaminato, dove la flora e la fauna locale prosperano indisturbate.

Una delle attività più popolari da fare nella Foresta Umbra è sicuramente il trekking. Esistono numerosi sentieri ben segnalati che ti permetteranno di esplorare il bosco in tutta la sua bellezza. Lungo il cammino, potrai ammirare una varietà di specie vegetali e animali, alcune delle quali sono tipiche di questa zona.

Se preferisci un'attività più rilassante, potrai optare per un picnic all'aperto. La Foresta Umbra è dotata di diverse aree picnic attrezzate, dove potrai goderti un pasto in mezzo alla natura. Ricorda di rispettare l'ambiente e di non lasciare rifiuti.

Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico

Infine, se sei un appassionato di birdwatching, la Foresta Umbra non ti deluderà. Questo bosco è infatti abitato da numerose specie di uccelli, alcune delle quali sono molto rare. Si tratta, quindi, di una delle cose da non perdere nel Gargano.

Cosa fare al Gargano quando piove

Anche se il tempo non è dalla tua parte, non preoccuparti, il Gargano ha molte opzioni per te. Una di queste è visitare i suoi affascinanti musei. Il Museo Nazionale di Manfredonia ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della regione, mentre il Museo di Arti e Tradizioni popolari del Gargano offre una panoramica della cultura e delle tradizioni locali.

Inoltre, il Gargano è famoso per la sua ricca offerta gastronomica. Approfitta dei giorni di pioggia per visitare una delle molte cantine o frantoi della regione. Potrai degustare eccellenti vini e oli d'oliva, e scoprire i segreti della loro produzione.

I borghi del Gargano: quali visitare

Il Gargano non è solo natura e paesaggi mozzafiato, ma anche città ricche di storia e cultura. Tra queste, spiccano Vieste, Peschici e Rodi Garganico, ognuna con le sue peculiarità e attrazioni. Vieste, conosciuta come la perla del Gargano, affascina con il suo centro storico medievale, le sue spiagge dorate e la famosa Pizzomunno, un monolite bianca che si erige sulla spiaggia. Peschici, invece, è famosa per il suo castello, i vicoli stretti e le case bianche che si affacciano sul mare. Infine, Rodi Garganico, con il suo porto turistico, è il luogo ideale per una passeggiata al tramonto.

Ma non sono le uniche città da visitare. Il Gargano è un territorio ricco di piccoli borghi che conservano un fascino antico e autentico. Tra questi, meritano una visita anche Vico del Gargano, conosciuta come il paese dell'amore, e Monte Sant'Angelo, famosa per il santuario di San Michele Arcangelo.

Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico

Come raggiungere il Gargano in auto, treno o aereo

La zona è ben servita da una rete di trasporti che include treni, autobus e traghetti, rendendo facile l’arrivo da tutte le parti d'Italia.

Se viaggi in treno, la stazione più vicina al Parco del Gargano è Foggia, servita da treni di alta velocità provenienti da diverse città italiane. Da Foggia, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere il parco.

Se preferisci fare un tour del Gargano in auto ci sono diverse autostrade che passano in zona, tra cui l'A14 Bologna-Taranto e l'A16 Napoli-Canosa.

Per coloro che arrivano in aereo, l'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Foggia, o in alternativa l’Aeroporto di Bari da cui partono regolarmente autobus diretti al Gargano.

Infine, se viaggi in traghetto, ci sono collegamenti regolari da e per le Isole Tremiti, un gruppo di isole nel Mar Adriatico che fanno parte del Parco del Gargano.

Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest

Itinerario di 7 giorni da Bari alla scoperta del Gargano

Ecco un possibile itinerario di 7 giorni con partenza da Bari per esplorare il Gargano:

  1. Giorno 1: Bari - Esplora il centro storico, la Basilica di San Nicola e il lungomare.
  2. Giorno 2: Trani, Mattinatella e Vignanotica - Visita la cattedrale di Trani, la spiaggia di Mattinatella e la baia di Vignanotica.
  3. Giorno 3: Vignanotica - Goditi una giornata di relax e attività nella baia di Vignanotica.
  4. Giorno 4: Baia di Campi e Vieste - Scopri la baia di Campi e visita il borgo di Vieste, con il suo centro storico e il Pizzomunno.
  5. Giorno 5: Spiaggia di Scialmarino e Peschici - Rilassati sulla spiaggia di Scialmarino e visita il borgo di Peschici.
  6. Giorno 6: Vico del Gargano e Foresta Umbra - Esplora Vico del Gargano e immergiti nella natura della Foresta Umbra.
  7. Giorno 7: Monte Sant’Angelo e Giovinazzo - Visita il santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo e il borgo di Giovinazzo.

Le spiagge più belle del Gargano

Il Gargano è famoso per la varietà e la bellezza delle sue spiagge. Ecco alcune delle più suggestive:

  • Baia delle Zagare: Conosciuta per i suoi faraglioni e le acque cristalline.
  • Spiaggia di Vignanotica: Caratterizzata da una falesia bianca e acque cristalline.
  • Baia di Mattinatella: Divisa in due spiagge, con stabilimenti balneari e una caletta incontaminata.
  • Spiaggia di Pizzomunno: Simbolo di Vieste, con il monolite calcareo che si erge sulla spiaggia.
  • Baia di Campi: Circondata dalla natura mediterranea, ideale per immersioni e snorkeling.

Cosa fare nel Parco Nazionale del Gargano

  • Visitare la Basilica di San Michele (Sito UNESCO) e i musei di Monte Sant'Angelo.
  • Esplorare la Foresta Umbra con i suoi sentieri tracciati.
  • Organizzare un tour in barca lungo la costa per scoprire grotte marine e calette nascoste.
  • Partecipare a una battuta di pesca su un trabucco del Gargano.
  • Visitare i laghi costieri di Lesina e Varano e scoprire la coltivazione dei mitili.
  • Fare un'escursione alle Isole Tremiti.

Tabella riassuntiva delle principali località del Gargano

Località Caratteristiche principali Attività consigliate
Vieste Centro storico medievale, spiagge dorate, Pizzomunno Passeggiate nel centro storico, relax in spiaggia, escursioni in barca
Peschici Castello, vicoli stretti, case bianche sul mare Visita del castello, passeggiate nel centro storico, escursioni alle Isole Tremiti
Rodi Garganico Porto turistico, spiagge sabbiose, produzione di agrumi Passeggiate sul lungomare, escursioni in barca, degustazione di prodotti tipici
Monte Sant'Angelo Santuario di San Michele Arcangelo (UNESCO), centro storico Visita del santuario, passeggiate nel centro storico, degustazione di dolci tipici
Foresta Umbra Antico bosco, flora e fauna locale Trekking, picnic, birdwatching

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: