Itinerari turistici in Lombardia: cosa vedere e fare
La Lombardia, una delle regioni più affascinanti d'Italia, offre innumerevoli opportunità di viaggio, dai suoi vivaci centri urbani ai tranquilli laghi e alle maestose montagne. Che tu stia pianificando un weekend o un'esplorazione più lunga, questa regione ha qualcosa da offrire a tutti. Scopriamo insieme alcuni degli itinerari più suggestivi.
Città d'Arte e Cultura
Sarebbe sbagliato ridurre la Lombardia alla sola Milano, ma è proprio la città del Duomo e della moda la migliore rappresentante di questa terra così vasta ed eterogenea. Il viaggio alla scoperta della Lombardia non può che cominciare dal suo capoluogo, Milano. Importante polo economico, culturale e finanziario, con la sede della Borsa, numerosi atenei universitari prestigiosi, musei e con le sedi delle maggiori case editrici nazionali.
Da qui, poi, si apre il famoso quadrilatero della moda, con Via Montenapoleone al centro, zona dello shopping più esclusivo. AbbracciaMI è un percorso da attraversare in bici o a piedi e che abbraccia i parchi e i giardini cittadini di Milano, in una grande circle line lunga poco più di 60 km. Un’altra proposta cicloturistica aperta a tutti è quella promossa dal progetto ARDA - A Ritmo d’Acque, che parte dai Navigli a sud di Milano spingendosi fuori dal confine cittadino verso sud ovest. Poco distante, si trovano il Castello Sforzesco, Sant’Ambrogio, San Lorenzo Maggiore, Santa Maria delle Grazie, con il Cenacolo, il capolavoro di Leonardo, la Pinacoteca di Brera, il Museo della Scienza e della Tecnica, il Museo Poldi Pezzoli, per citarne solo alcuni e che insieme alla Scala e al Piccolo Teatro rendono Milano un luogo di grande attrattiva turistica.
Monza è tra i comuni più noti e grandi della pianura lombarda, subito dopo Milano. Prima di tutto, Monza è la sua Reggia, gioiello architettonico con settecento stanze, voluta nel 1777 da Ferdinando d’Asburgo come residenza di campagna e tra le meraviglie realizzate da Piermarini. Il Duomo di Monza che ospita al suo interno la Cappella di Teodolinda, principessa bavara di fede cattolica sposata per ben due volte con un re longobardo. Custode di arte e storia è invece il Duomo di Monza, voluto dalla regina longobarda Teodolinda. Poco distante dal Duomo, vi è il Palazzo dell’Arengario, ovvero l’antico palazzo comunale di Monza.
Brescia è una città dalle molte facce, dall’antica Brixia romana al polo siderurgico dell’export fino alla corsa delle Mille Miglia. Oggi, sta vivendo un momento di grande rilancio grazie all’equilibrio raggiunto fra la vocazione industriale e il desiderio di imporsi come città d’arte, storia, spettacolo e sport. Da non perdere a Brescia la Torre dell’Orologio con il quadrante astronomico, il quartiere medievale del Carmine con le drogherie indiane affiancate alle copisterie universitarie. I chiostri rinascimentali, la basilica di San Salvatore, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario con la sua particolare cupola di stelle.
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
È adagiata su un colle e racchiusa da una cinta muraria con quattro porte, la Città Alta, raggiungibile a piedi o in funicolare, accoglie un intrico di portici, cortili nascosti e botteghe artigiane su cui svetta l’antica Torre Civica che da 360 anni segna le 22 con cento rintocchi. Di grande fascino le architetture medievali della piazza del Comune con il Torrazzo, la torre campanaria in mattoni più alta d’Europa.
Qui, il legame con i Promessi Sposi è così intenso che si fatica a separare letteratura e realtà. Se ne ha sentore già tra le case del borgo di Pescarenico, più volte indicato dal romanzo. Da visitare per il suo itinerario Liberty, il Tempio Civico rinascimentale, i grandi festival, le eccellenze enogastronomiche e la vicinanza al fiume Adda.
Piccolo gioiello che incanta i visitatori è Mantova. Qui, ogni luogo è un racconto. Da non perdere la visita dei Musei Civici all’interno del Castello Visconteo, e del Ponte della Libertà, da osservare di notte quando le arcate si colorano di blu, giallo e fucsia dei neon dell’artista Marco Lodola.
Il capoluogo della Valtellina, è una città che ha lo sguardo sui monti e un cuore antico. Celate nei palazzi sono le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, come a Palazzo Pretorio. Al Museo Civico ospitato nel Castello di Masnago, affrescato con scene di corte.
Itinerari Naturalistici: Laghi e Montagne
La Lombardia offre una varietà di paesaggi mozzafiato, dai suoi laghi cristallini alle imponenti montagne. Ecco alcuni dei laghi più belli da visitare:
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
- Lago di Garda: Il più grande dei laghi lombardi, al confine con il Veneto, offre una varietà di paesaggi mozzafiato e attività per tutti i gusti. Le sue acque cristalline sono circondate da borghi pittoreschi, colline verdi e montagne imponenti. Tra le località da visitare ricordiamo Sirmione, con il suo castello medievale e le terme, Desenzano del Garda, nota per la sua vivace vita notturna, e Limone sul Garda, famoso per i suoi limoneti. Il Lago di Garda è ideale non solo per rilassarsi ma anche per praticare sport acquatici come vela, windsurf e immersioni.
- Lago di Como: Famoso per le sue acque cristalline e i paesaggi pittoreschi che lo circondano, per le splendide ville storiche, alcune risalenti al XVI secolo, per gli ospiti del jet set internazionale che hanno scelto questa località per rilassarsi e divertirsi, per le citazioni editoriali e cinematografiche… Insomma, di motivi per visitare il lago di Como ce ne sono tantissimi! Tra le località più rinomate spiccano Bellagio, Menaggio e Varenna, ognuna con il suo fascino unico, ma il lago offre anche numerose attività come gite in battello, escursioni in montagna e sport acquatici.
- Lago Maggiore: Tra Lombardia e Piemonte, è famoso per la bellezza dei suoi paesaggi e le eleganti località che lo circondano, per le acque azzurre che offrono un contesto ideale per attività come il canottaggio, la vela e il nuoto, per la qualità enogastronomica dei tanti ristoranti e punti di ristoro nel territorio (tra piatti e vini lombardi e piemontesi c’è l’imbarazzo della scelta!). Tra le mete da non perdere ci sono Stresa, con le sue ville storiche e i giardini botanici, e le Isole Borromee, veri gioielli naturali. Il lago è anche sede di numerosi eventi culturali e manifestazioni, soprattutto musicali. Anche i laghi racchiudono piccoli borghi e cittadine che meritano una visita. Le rive del lago Maggiore nascondono tesori come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso e della Rocca di Angera, il modo migliore per apprezzarli è con il battello, rimbalzando tra la costa lombarda e quella piemontese, tra paesini e isole.
- Lago d’Iseo: Situato tra le province di Bergamo e Brescia, è uno dei laghi lombardi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Questo lago offre un paesaggio suggestivo con Montisola, la più grande isola lacustre d’Europa, al centro delle sue acque. Le località di Iseo e Lovere sono ideali per una passeggiata lungolago o una gita in barca. Il Lago d’Iseo è anche famoso per il progetto artistico “The Floating Piers” di Christo, una passerella galleggiante (ormai rimossa) che collegava la riva di Sulzano a Monte Isola, che nel 2016 ha attirato visitatori da tutto il mondo, rendendolo una meta imperdibile tra i laghi della Lombardia.
- Lago di Lugano: Situato tra Lombardia e Svizzera, offre uno scenario mozzafiato con le sue acque cristalline e le montagne circostanti, rappresenta davvero il luogo perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Tra le attività suggeriamo le gite in barca, le escursioni sulle alture vicine e la visita alle pittoresche località di Porlezza e Campione d’Italia.
Per chi cerca percorsi meno affollati, si consiglia una visita ai laghi minori della Lombardia:
- Lago d’Endine: Situato in provincia di Bergamo, è un lago di origine glaciale circondato da un paesaggio montano suggestivo.
- Laghi di Cancano: In Valdidentro, in provincia di Sondrio, si trovano questi laghi alpini, immersi in un paesaggio mozzafiato.
- Lago di Gleno: Questo lago artificiale, in provincia di Bergamo, è circondato da imponenti pareti rocciose.
- Lago di Pusiano: Situato tra le province di Como e Lecco, è uno dei laghi meno affollati della Lombardia.
- Lago di Piano: Situato in provincia di Como, è un lago di origine glaciale circondato da boschi.
Cicloturismo e Cammini
La Lombardia è un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo e del trekking. Numerosi itinerari attraversano la regione, offrendo panorami spettacolari e la possibilità di scoprire borghi e tradizioni locali.
- Ciclovia Vento: Scopri il tratto lombardo di questa importante ciclovia turistica nazionale che segue il percorso del Po.
- Ciclabile della Valchiavenna: Pedala fino al confine con la Svizzera.
- Via Francigena pavese in bici.
- Cammino di San Colombano: Un itinerario che attraversa l’Europa sulle orme di San Colombano.
- Via Regina.
- Sentiero del Viandante.
- Via Raetia, tra storia e natura: Un cammino di 95 km attraverso la Valle Camonica, alla scoperta di arte rupestre e borghi medievali, immersi nella natura.
- Via degli Abati.
- Via Postumia.
Rifugi e Percorsi in Montagna
Per gli amanti della montagna, la Lombardia offre una vasta gamma di rifugi e percorsi escursionistici, adatti a tutti i livelli di preparazione. Ecco alcuni esempi:
- Rifugio Resegone: Trekking da Brumano al Rifugio Resegone All’ombra del Monte Resegone.
- Dal campeggio Forcola fino al Monte delle Rezze: Un itinerario all'insegna dello snowboard e dello sci alpinismo.
- Rifugio Solidale, Pirlo allo Spino.
- Da Rovetta alla Cappella Alpini Monte Blum.
- Lungo il Tracciolino al Rifugio Frasnedo.
- Da Dasio al Rifugio San Lucio.
- Al Rifugio Buzzoni dai Piani di Bobbio.
- Rifugio SEV da Valbrona: Con le ciaspole fino al Rifugio SEV sul Lago di Como, passando per l’Alpe di Pianezzo e numerosi scorci panoramici.
- Dal Monte Farno al Rifugio Parafulmine.
- Al Rif. Campione da Fondi di Schilpario.
- In Val di Rezzalo al Rifugio La Baita.
- Da Campo Moro al Rifugio Cà Runcasch.
- In Valgerola al Rifugio Salmurano.
- Da Lizzola ai Rifugi Campel e Mirtillo.
- Al Passo dell'Asino immersi nella neve: Immersi nella neve fino alla Piana del Gaver.
- Passo San Jorio: Sui sentieri un tempo battuti dai contrabbandieri si attraversa la Valle Albano, arrivando al confine fra Italia e Svizzera.
- Dal Passo Crocedomini al Rifugio Tita Secchi.
- Ai Piedi dell’Alpe Arale i Rifugi Il Pirata e Beniamino: Itinerario ai piedi dell'Alpe Arale, da Forcola a Tartano, in provincia di Sondrio.
Mototurismo
La Lombardia è una regione ideale da esplorare in moto, grazie alle sue strade panoramiche e ai suoi paesaggi suggestivi. Ecco alcuni itinerari consigliati:
- In moto a due passi da Milano.
- Alla scoperta del Lago Maggiore.
- Con la moto a Cremona e dintorni.
- Giro dei 3 laghi.
- Mototurismo su "quel ramo del Lago di Como".
- Un giro in moto fra gli Appennini del Pavese.
- Allo Stelvio in moto...più in alto non si può!
- In moto tra Val Brembana, Val Taleggio e Valsassina.
- In moto per le colline dell'Oltrepò Pavese.
- La Strada della Forra e la Gardesana Occidentale in moto.
Cucina Lombarda
La cucina lombarda presenta delle caratteristiche molto diverse da zona a zona. Sui laghi si trovano spesso i pesci d’acqua dolce, come il persico, la trota o le piccole alborelle fritte o in carpione. Specialità del lago di Como e di Lecco sono gli agoni del lago seccati e pressati con foglie di alloro, o l’oca arrosto, il pollo e il fagiano, ripieni. In Valtellina si usa il grano saraceno, con il quale si preparano i pizzoccheri con verza, patate, coste e conditi con burro, salvia e formaggio, oppure la polenta taragna. Le zone del bresciano e il bergamasco sono famose per i casonsei, la pasta ripiena con salsiccia o salame e anche per la polenta e osei, in versione bresciana, con gli uccelletti cotti allo spiedo, o bergamasca, cotti in tegame. Nella zona mantovana, cremonese e cremasca spiccano soprattutto le varianti dei ravioli, come gli agnolini e i tortelli mantovani (alla zucca), o quelli cremaschi (con gli amaretti), o i marubini cremonesi. Tra i salumi, da citare i morbidi salami mantovani e il salame d’oca, tipico soprattutto del cremasco. Altre specialità mantovane sono il luccio in salsa, la torta sbrisolona, con mandorle e nocciole, e poi il celebre grana padano.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
Clima e Periodo Migliore per Visitare
La Lombardia presenta inverni rigidi e piovosi ed estati afose e con un tasso alto di umidità. Le stagioni migliori per visitare le sue città sono la primavera e l’autunno.