Itinerario Turistico nel Salento: Cosa Vedere
Gli itinerari del Salento non sono tutti uguali: c’è chi cerca il mare più azzurro, chi si perde tra vicoli di pietra e storie millenarie, e chi sogna sentieri tra ulivi e scogliere selvagge.
Mare e spiagge, storia, cultura, accoglienza e buon cibo: sono davvero tante le cose che il Salento ha da offrire ai suoi visitatori.
Non basta di certo un solo viaggio per conoscere tutte le bellezze che questa zona della nostra Puglia racchiude, ma si può sempre partire da un breve itinerario per andare a scoprire alcune delle meraviglie di questa terra, dove il sole splende forte e il mare è di un colore incredibile.
Se stai cercando itinerari nel Salento capaci di mescolare relax, cultura e paesaggi mozzafiato, questo percorso è la guida perfetta per te.
Giorno 1: Lecce e le Spiagge di Porto Cesareo
Il tuo viaggio inizia nel cuore pulsante del Salento.
Leggi anche: Esplora Barcellona con il Bus Turistico
Da pugliesi possiamo dire che Lecce è una delle città più belle della nostra regione, dove arte, cultura e buon vivere si mescolano, rendendola una città molto vivibile e piacevole.
Per poter vedere le attrazioni principali di Lecce è sufficiente una giornata.
Partite da Porta Rudiae, una delle porte del centro storico della città.
Da qui arrivate in pochi minuti a piedi al Duomo di Lecce, di estrema bellezza.
La sua particolarità è quella di sorgere in una piazza quadrata con solo una via di ingresso e una via di uscita.
Leggi anche: Napoli: Itinerario turistico
Vi consiglio di visitare il Duomo all’interno perché è davvero meraviglioso, in particolare la sua cripta sotterranea.
Dal Duomo raggiungete poi Piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro romano, risalente all’epoca di Augusto.
Passeggia tra graziosi vicoli e lasciati ammaliare dalle numerose chiese e dai maestosi palazzi.
Lecce è la capitale del Barocco salentino, ci sono molte chiese in questo stile architettonico, sicuramente durante una giornata a Lecce non si può non visitare la Basilica di Santa Croce, la massima espressione del Barocco leccese.
Le chiese su citate e altre attrazioni culturali della città si possono visitare con un biglietto cumulativo.
Leggi anche: Itinerario turistico a Budapest
Nel tuo itinerario in salento non può mancare una tappa nelle spiagge di Porto Cesareo e Torre Lapillo.
La mattina rilassati in spiaggia: puoi scegliere tra Punta della Suina autentica e selvaggia o Baia Verde, più caotica e giovanile.
Giorno 2: Borghi Antichi e Storia
Se ami la bellezza lenta dei borghi antichi, il fascino delle pietre che raccontano storie millenarie e il mistero delle chiese nascosti, questo è uno degli itinerari Salento perfetti per te.
Una delle tappe più affascinanti di questo itinerario in Salento: Galatina.
Non perderti il Museo Sigismondo Castromediano, il più antico della Puglia, che ti offre un’immersione nella storia messapica e romana del territorio.
Nel pomeriggio, spostati sulla costa per scoprire l’area archeologica di Roca Vecchia, dove i resti di un’antica città affacciata sul mare raccontano secoli di vita e scambi con il Mediterraneo.
Negli itinerari del Salento, non dovrebbe mai mancare una tappa all’iconico borgo di Specchia.
Un labirinto bianco di vicoli e archi, tra palazzi nobiliari e chiese nascoste.
Concediti un gustoso pranzo tipico e poi spostati nel borgo di Presicce, noto come “la città degli ipogei”.
Matino ti sorprenderà con il suo centro storico arroccato, fatto di vicoli silenziosi, case in pietra viva e logge antiche.
Qui il tempo sembra essersi fermato.
Poi prosegui verso Parabita, conosciuta per il Castello angioino, le chiese decorate e soprattutto per i suoi antichi frantoi ipogei, scavati nella roccia.
Una giornata all’insegna della cultura popolare.
Giorno 3: Natura e la Costa Meno Battuta
Per chi ama camminare, scoprire paesaggi nascosti e vivere il mare lontano dalla folla, questo è uno degli itinerari Salento più suggestivi e variegati.
Prosegui verso la spiaggia delle Cesine, selvaggia e libera, dove la sabbia è fine e il mare turchese.
Mattinata a Castro, affascinante borgo sul blu dell’Adriatico, con un’anima medievale.
Nel pomeriggio visita guidata alla spettacolare Grotta Zinzulusa, tra le più importanti d’Italia.
Giornata immersa nel verde.
La sera è dedicata al centro storico di Otranto, con visita alla Cattedrale e al suo celebre mosaico pavimentale.
Nel pomeriggio, fai una passeggiata panoramica lungo la costa e raggiungi Porto Miggiano, dove scogli e acqua turchese formano una piscina naturale ideale per lo snorkeling o un bagno rilassante.
Questo è in assoluto uno dei luoghi più suggestivi, per questo dovrebbe essere in tutti gli itinerari del Salento!
Salento fai da te? Si, ma non perderti Santa Maria di Leuca!
Un modo diverso per scoprire la costa: un’intera giornata in barca lungo il versante ionico, con soste per bagni, snorkeling e degustazioni.