Lago di Bracciano: Turismo e Cosa Vedere
Il Lago di Bracciano, situato tra Roma e Viterbo, è uno dei laghi più belli e famosi del Lazio, particolarmente apprezzato per la possibilità di praticare attività all’aria aperta, rilassarsi sulle sue spiagge o andare alla scoperta di borghi antichi. Questa importante oasi naturalistica a pochi passi dalla capitale permette infatti di coniugare itinerari escursionistici alla scoperta di panorami mozzafiato, sport d’acqua e storia: tra borghi arroccati, castelli medievali e siti di interesse culturale, il lago di Bracciano offre una vacanza su misura per ogni esigenza.
Le sponde del lago di Bracciano, l’ottavo lago italiano per estensione, sono costellate da pittoreschi borghi medievali dalle antiche origini romane. Con i suoi 56,5 km² risulta essere l’ottavo lago italiano per estensione e il secondo del Lazio dopo quello di Bolsena. Questo splendido specchio d’acqua del Viterbese occupa, quindi, il fondo di una conca legata all’attività dell’antico vulcano sabatino, la cui attività raggiunse il suo apice intorno a 400.000 anni fa.
Entrambi i laghi, dato il loro grande valore ambientale, storico e naturalistico, sono stati inseriti nell’anno 1999 nel Parco Regionale di Bracciano Martignano. Basti pensare che le rive del Lago Sabatino sono state popolate fin dal neolitico. Ne è testimonianza un importante ritrovamento nei pressi di Anguillara Sabazia in località La Marmotta di un villaggio sommerso del neolitico a circa 7,5 metri di profondità.
A pochi chilometri da Roma, il Lago di Bracciano è una meta ideale per chi cerca relax, natura e cultura in perfetto equilibrio. Che tu voglia trascorrere una giornata di relax, praticare sport, esplorare borghi medievali o immergerti nella natura, il Lago di Bracciano ha sempre qualcosa da offrire.
10 Tappe Imperdibili sul Lago di Bracciano
1. Il Borgo di Bracciano
Bracciano, situato sulla sponda occidentale, è il paese più grande del lago, e vanta un imponente castello medioevale che domina il paese: il Castello Orsini-Odescalchi. Bracciano nasce come piccolo borgo di pescatori e contadini, sviluppato da un primo insediamento etrusco.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Lo stesso borgo che si dipana attorno al castello è particolarmente caratteristico, situato sulla cima di un’altura da cui domina l’intero territorio, offrendo suggestivi contrasti di colori mescolando il blu turchese del lago vulcanico con il verde dei boschi circostanti. Il piccolo borgo di Bracciano è un vero e proprio gioiello medievale, ricco di viuzze lastricate e antiche case costruite in pietra lavica.
Passeggiando per le vie del borgo, salendo verso il castello con splendida vista sul lago, troverete numerose testimonianze storico-artistiche da ammirare: la Collegiata di S. Stefano, le chiese di S. Per le vie del borgo troverete pittoresche piazzette, angoli belvedere panoramici affacciati sul lago, l’interessante Palazzo Baronale, ora sede municipale, con affreschi recentemente restaurati.
Ops! Le stradine acciottolate intorno al castello sono un labirinto che conduce a graziose piazze, tra case storte decorate con fiori colorati, persiane in legno e graziose scale e mura ricoperte di edera rampicante, piccoli angoli pittoreschi come l'affascinante piazza Sanminiati, la cattedrale dedicata a Santo Stefano (un tempo cappella privata degli Orsini) e la chiesa barocca di Santa Maria Novella con il suo imponente campanile.
I panorami che si possono ammirare dal paese, come dal Belvedere della Sentinella o dalla Chiesa di Santa Maria del Riposo, lasciano il visitatore senza parole, stupito dalle meraviglie naturali che vede stenderglisi davanti. A poca distanza dal centro storico si possono trovare dei luoghi interessanti da visitare, come il Museo Storico dell'Aeronautica Italiana sulle rive del Lago di Bracciano.
Bracciano è situata nel centro del Parco Naturale di Bracciano-Martignano, un'area fantastica dal punto di vista naturalistico e per tutti gli appassionati di escursionismo e di ciclismo che si possono avventurare nei percorsi guidati del Parco e osservare flora e fauna locali nel loro ambiente naturale.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
2. Il Castello Orsini-Odescalchi di Bracciano
Il Castello Orsini-Odescalchi è uno dei simboli più caratteristici del lago di Bracciano ed è inoltre considerato una delle più imponenti dimore rinascimentali in Europa. Realizzato nel corso del 1400 per volere di Napoleone Orsini, il castello, vista la sua rilevanza strategica, è stato oggetto di aspre contese tra le potenti famiglie romane, quali i Borgia e i Colonna.
Ad oggi, oltre che ospitare eventi, il castello è stato trasformato in un museo dove, grazie a un’importante collezione di reperti, quali dipinti, arredi e manoscritti, conduce i visitatori alla scoperta della storia del territorio. Ancora arredato come all’epoca del suo massimo splendore, il Castello conserva in alcune sale al suo interno un museo molto curato che ospita importanti raccolte di armi e armature medievali.
3. Il borgo di Anguillara Sabazia
Tra i borghi più pittoreschi del lago di Bracciano si trova sicuramente Anguillara Sabazia. Situata su un promontorio in pendenza, Anguillara ospita una fortezza, un centro storico medievale e una porta risalente al 1500 considerata l’antico ingresso al paese.
Questo antico borgo di pescatori, forse meno noto della vicina Bracciano, offre però panorami altrettanto suggestivi, mentre il centro storico è un dedalo di viuzze che sembrano rimaste ferme nel tempo. Da non perdere la torre medievale che ospita il Museo della civiltà contadina e della cultura popolare.
Anguillara Sabazia è famosa inoltre per la sua “città subacquea”, un villaggio neolitico risalente al 5500 a.C., considerato il più antico insediamento lacustre finora scoperto in Europa occidentale. Partendo quindi da Bracciano con il suo maestoso Castello Orsini-Odescalchi, si può proseguire sulla provinciale che circonda il bacino (in senso antiorario) e raggiungere il pittoresco borgo di Anguillara Sabazia e la sua bellissima Collegiata di Santa Maria Assunta.
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
4. Il borgo di Trevignano Romano
L’antico borgo di Trevignano Romano domina la sponda settentrionale del lago di Bracciano ed è un altro dei posti che merita assolutamente una visita. Insignito della bandiera arancione, questo borgo sorge su una rupe alle pendici dei monti Sabatini.
Il centro storico di Trevignano si sviluppa attorno al castello Orsini, risalente al 1200 ma di cui oggi rimangono solo alcuni resti. Passeggiare per il centro storico tra le sue case caratteristiche affacciate sul lago è una delle cose più belle da fare a Trevignano, ma meritano una visita anche le sue chiese, in particolare la chiesa della Madonna assunta in cielo che si trova nel punto più alto del paese.
Decollando da Trevignano Romano, si sorvola il parco naturale e si ammirano stupendi panorami sul Lago di Bracciano e sul più piccolo Lago di Martignano.
5. La Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
La Necropoli della Banditaccia, parte del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia è patrimonio mondiale Unesco e rappresenta uno dei primi esempi della civiltà etrusca. Ad oggi, la Necropoli della Banditaccia è una delle più grandi dell’antichità e risale al IX secolo a.C. La Necropoli al suo interno ospita migliaia di sepolture, camere funerarie scavate nel tufo e imponenti monumenti funerari.
6. La Chiesa di Santa Maria Maggiore a Cerveteri
Edificata sul sito di un antico tempio etrusco, la Chiesa di Santa Maria Maggiore è considerata il simbolo per eccellenza di Cerveteri: realizzata intorno al IX secolo è stata in seguito ampliata, tanto che la facciata della chiesa è una miscela di stili architettonici diversi. Al suo interno spicca in particolare una elaborata pavimentazione realizzata nel corso del XIII secolo.
7. Il Museo Nazionale Cerite di Cerveteri
All’interno dell’imponente castello trecentesco Ruspoli, il Museo nazionale Cerite è considerato uno dei luoghi simbolo dove andare alla scoperta della civiltà etrusca. All’interno del museo è possibile ammirare numerosi reperti rinvenuti in diversi luoghi del territorio, in particolare provenienti dagli scavi della necropoli della Banditaccia.
Il percorso museale conduce i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, tra vasi, urne e corredi funerari databili tra il VII e il VI secolo a.C.
8. Il monastero di San Vincenzo Martire a Bassano romano
Spostandosi verso nord dal lago di Bracciano si incontra il caratteristico paese di Bassano romano dove svetta il monastero di San Vincenzo Martire, dedicato a San Vincenzo, un diacono spagnolo del III secolo. Il complesso comprende una chiesa risalente al Seicento, al cui interno si può ammirare una prima versione del Cristo di Santa Maria sopra Minerva eseguita da Michelangelo Buonarroti e rimasta incompiuta.
9. Il Museo di Palazzo Doebbing a Sutri
Pochi chilometri a nord di Bassano Romano, si trova il paese di Sutri, dove, a ridosso del parco naturale regionale dell’antichissima città di Sutri si trova l’imponente Palazzo Doebbing che ha rappresentato per secoli il centro del potere religioso della città. Il palazzo ospita una collezione permanente incentrata su antichi manufatti etruschi e romani mentre diverse mostre temporanee si alternano nel corso dell’anno.
10. Palazzo Altieri a Oriolo Romano
Palazzo Altieri, costruito per volere di Giorgio III Santacroce rappresenta un perfetto esempio di architettura cinquecentesca: un tempo dimora privata appartenuta prima agli Orsini e poi agli Altieri, oggi custodisce un museo dove sono esposti dipinti e collezioni uniche, tra cui svetta quella incentrata sui ritratti dei diversi papi che si sono succeduti nella storia. Il palazzo è circondato da un vastissimo parco, un tempo riserva di caccia del castello.
Altre Attività e Luoghi da Esplorare
Oltre ai classici giri in bici e tour di trekking, sono tante le attività da svolgere sul Lago di Bracciano. Il Parco del Lago di Bracciano custodisce al suo interno un vero e proprio tesoro della natura, la faggeta vetusta di Oriolo Romano, Patrimonio Mondiale Naturale dell’UNESCO.
Grazie al microclima del lago, questa faggeta ha potuto svilupparsi a un’altitudine davvero insolita per le foreste di faggi - che generalmente crescono tra i 700 e i 900 metri di quota - ed è oggi tra le più rigogliose d’Europa. Un’escursione in quad è un modo originale per esplorare questo luogo, nel pieno rispetto degli standard ambientali previsti per l’attività.
Un giro in quad sul Lago di Bracciano è anche l’occasione per scoprire i borghi che sorgono sulle sue rive, approfittando di una sosta panoramica per fare un aperitivo vista lago e un’immancabile foto ricordo! Per gli amanti delle attività adrenaliniche e per chiunque voglia assaporare un autentico senso di libertà, il volo in parapendio è un’esperienza da non perdere.
Il mezzo che sfrutta le correnti ascensionali, nella sua versione biposto controllata da un pilota esperto, è adatto a tutti e non richiede nessuna capacità fisica particolare. Alzi la mano chi non volge lo sguardo al cielo appena sente il rumore di un’elica! L’elicottero rappresenta da sempre un mezzo d’eccezione e continua a esercitare il suo fascino su adulti e bambini.
Volare in elicottero è un desiderio di molti e può essere una splendida idea per festeggiare un’occasione speciale. L’esperienza si può effettuare sia in forma privata che in gruppo con altri partecipanti. I voli in elicottero sul Lago di Bracciano partono da Roma e sono veri e propri grand tour panoramici.
Sorvolando la Capitale, è possibile ammirare dall’alto la Cupola di San Pietro, l’Altare della Patria e lo Stadio Olimpico. Poi il paesaggio cambia lasciando spazio al verde della campagna romana fino a scorgere lo specchio blu del lago. Giunti a Bracciano, ci si abbassa di quota per ammirare da vicino il magnifico Castello Orsini-Odescalchi, con le sue cinque torri merlate che dominano il lago.
Travolti dalla frenesia della vita quotidiana, sempre più spesso si ha voglia di staccare completamente la spina e allontanarsi dalle proprie abitudini. Per soddisfare quest’esigenza, non c’è niente di meglio che un’esperienza di bushcraft e survival, a patto che si sia pronti a rinunciare alla tecnologia e alle comodità…almeno per un giorno!
Una giornata di sopravvivenza a Castel Giuliano (frazione del comune di Bracciano) è l’occasione per immergersi nella campagna romana e apprendere tecniche e metodi molto utili quando si pratica escursionismo. Si impara ad orientarsi con mappa e bussola, a riconoscere i segnali della natura, ad accendere un fuoco con metodi rudimentali, a costruire un riparo d’emergenza e tanto altro. Il survival insieme a istruttori esperti può essere un’esperienza ludica e istruttiva anche per i più piccoli.
Le proposte di Freedome non finiscono qui! I dintorni di Bracciano consentono al turista di effettuare itinerari turistici di grande interesse a cominciare dalla visita del borgo di Anguillara Sabazia (10,5 km) splendidamente affacciato sul Lago sabatino. Da vedere è Trevignano Romano (12,5 km) grazioso borgo posto sulla sponda settentrionale del lago e metà sempre più apprezzata dai turisti romani e non solo.
Dopo aver visitato Bracciano, il castello e il lago, si consiglia di visitare Cerveteri (17,5 km) e la vicina Necropoli della Banditaccia. La cittadina ha nel suo centro storico il punto più interessante. A poca distanza da Cerveteri (11,5 km) e 15 km da Bracciano si trova il borgo di Sasso, chiamato così per via di una gigantesca rupe che domina il borgo sul lato orientale.
Situato in una zona amena circondata da boschi e campi coltivati, il paesino custodisce la piccola chiesa di Santa Croce e il Castello del Sasso. A 10 km a nord ovest si trova il paese di Canale Monterano. Proseguendo sulla SP3a si può raggiunge l’antica Monterano (2,5 km da Canale), una delle più celebri città fantasma del Lazio e tra le più iconiche d’Italia.
Ancora oggi si possono ammirare alcuni monumenti simbolo come la chiesa di San Bonaventura, la piazza omonima con la fontana, il Palazzo Baronale con la statua di un leone e l’acquedotto lungo il sentiero che conduce al sito. Manziana (7,5 km) è uno dei borghi che circondano il Lago di Bracciano e si trova a 18 km da Anguillara (3 km prima di Canale Monterano).
Il cuore della cittadina è Piazza Tittoni con la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Tittoni. Nelle vicinanze segnaliamo anche le necropoli del Casale delle Pietrische e il Ponte del Diavolo. A circa 6,5 km da Manziana e 9,5 km da Bracciano potremmo raggiungere l’affascinante Caldara di Manziana, area vulcanica tutelata come Monumento Naturale.
Infine non possiamo che consigliare la visita al sito di Galeria Antica (18 km - momentaneamente chiuso per motivi di sicurezza - dicembre 2022), una delle città fantasma più affascinanti e conosciute del Lazio. Vicino a Galeria sorge il borgo rurale di Santa Maria di Galeria (17 km). Il lago sabatino è tra i più grandi laghi vulcanici d’Italia secondo solo al Lago di Bolsena.
Meta frequentata durante i mesi primaverili ed estivi conserva una fauna di pregio sia sulle rive che nelle sue acque. Il Lago di Martignano (15 km) è un piccolo ma interessante specchio d’acqua dalla forma quasi perfettamente tonda e si trova a est del Lago di Bracciano. Non ha punti di approdo né spiagge e per questo motivo l’ambiente circostante ha subito un’impatto molto basso.
Inaspettatamente poco conosciuta è la Faggeta Vetusta del Monte Raschio (12,5 km) o Bosco di Oriolo. A circa 10 km a nord di Bracciano sorge il maestoso Eremo di Montevirginio, a torto poco conosciuto luogo di culto. Circondato da boschi, è una grandiosa struttura risalente al 1668, voluta dal frate carmelitano Virginio Orsini.
Al centro troviamo un ampio chiostro con un giardino chiuso da un edificio dove sono dislocate le celle dei frati. Immerse in una delle zone più integre, tra la Tuscia Romana e quella Viterbese, si trovano alcune delle più suggestive cascate del Lazio. Nello spazio di pochi kmq, troviamo le Cascate di Castel Giuliano (18 km), le Cascate dell’Ospedaletto, la Cascata di Braccio di Mare, Cascata dell’Arenile e le cosiddette Cascate o cascatelle di Cerveteri.
Il centro storico di Bracciano è uno dei borghi più rinomati e frequentati del Lazio. La bellezza del luogo dovuta sia alla presenza del possente Castello Orsini-Odescalchi che dal vicino lago, offrono al visitatore un ampio ventaglio di itinerari turistici.
Località | Distanza (km) |
---|---|
Anguillara Sabazia | 10,5 |
Trevignano Romano | 12,5 |
Cerveteri | 17,5 |
Sasso | 15 |
Canale Monterano | 10 (NW) |
Monterano Antica | 2,5 (da Canale) |
Manziana | 7,5 |
Caldara di Manziana | 9,5 |
Galeria Antica | 18 |
Lago di Martignano | 15 |
Faggeta Vetusta del Monte Raschio | 12,5 |
Eremo di Montevirginio | 10 (N) |
TAG: #Turismo