Lingue per il Turismo: Piano di Studi e Opportunità
Cerchi un percorso di studi che ti apra le porte verso il futuro? Il corso di laurea magistrale in Lingue per il Turismo forma specialisti nelle professioni intermediative di alto livello linguistico, letterario e culturale.
Obiettivi del Corso
Il Corso di Studio fa convergere su un unico progetto interdisciplinare due percorsi formativi, che si potenziano a vicenda grazie all'interazione fra diverse aree scientifico-disciplinari. Il percorso formativo di LM37 viene arricchito con approfondimenti nelle aree artistiche, culturali, storiche e sociologiche; a sua volta, il percorso formativo di LM49 affianca alle discipline volte a formare competenze funzionali all'inserimento nel mercato locale e globale del turismo una solida formazione specifica nel campo delle conoscenze linguistiche e artistico-storico-culturali, indispensabile per operare nel contesto internazionale dell'accoglienza e gestione dei flussi turistici.
Il Corso intercetta in questo modo la domanda formativa di manager, gestori e operatori di offerte e servizi turistici, senza per questo rinunciare ai requisiti funzionali allo sviluppo delle competenze avanzate nelle aree linguistiche, letterarie e artistico-storico-culturali che sono necessarie alla formazione di insegnanti e di professionisti della cultura, dell'editoria, della comunicazione, della traduzione nelle e dalle lingue e culture europee e americane.
Nellambito delle lingue e delle letterature e culture straniere, il Corso offre ai laureati una serie di conoscenze e competenze teorico-scientifiche, in una prospettiva di tipo comparatistico, fondamentalmente europea e americana.
- approfondendo la conoscenza sincronica e diacronica della cultura, della letteratura, della storia, delle arti e del pensiero delle aree culturali e politico-geografiche in cui le lingue prescelte sono parlate, integrando i saperi propri della letteratura con quelli della filologia, della stilistica, dell'antropologia, delle scienze umane, delle arti visive, musicali e performative, alla luce delle moderne metodologie critiche.
- approfondendo la conoscenza dei diversi ambiti della linguistica (teorica, descrittiva e applicata), della filologia, della storia della lingua, e potenziando la padronanza degli strumenti e delle metodologie per la riflessione critica, anche in chiave contrastiva, sugli aspetti socio-culturali degli idiomi oggetto di specializzazione, e per l'analisi critica delle specificità linguistiche e culturali legate alle diverse lingue.
Il Corso è orientato inoltre a contribuire alla formazione di competenze e capacità di coordinamento per la progettazione e gestione di grandi eventi e manifestazioni culturali e per realizzazione di itinerari e attività, finalizzate alla fruizione dei patrimoni culturali, anche tramite la costituzione di partnership pubblico-privato.
Leggi anche: Turismo: un settore in crescita
Inoltre, in ragione dell'articolazione dell'offerta formativa, che include non solo le competenze linguistiche, indispensabili in questo campo, ma anche quelle artistico-storico-culturali, il laureato sarà in grado di attuare interventi intersettoriali e infrastrutturali necessari per la riqualificazione dell'offerta turistica con la progettazione di innovativi prodotti turistici ed in linea con la programmazione di amministrazioni pubbliche ed enti locali.
Metodologie Didattiche
Le attività formative prevedono lezioni frontali, attività seminariali, esercitazioni linguistiche, progetti formativi sviluppati in collaborazione con enti e istituzioni pubblici e privati, tirocini. Tutte le attività mirano a promuovere la capacità di interpretazione dei codici linguistici e culturali, di elaborazione critica e autonoma delle informazioni e di efficace comunicazione del lavoro svolto e dei suoi esiti. L'impostazione generale del corso di studio comporta un congruo tempo dedicato allo studio individuale, sia guidato che indipendente.
Laboratori
Il percorso di studi prevede diversi laboratori per sviluppare competenze specifiche:
- Laboratorio di valorizzazione e promozione del Made in Italy: Il laboratorio offre una formazione culturale completa sulle imprese nei settori del cibo, dell’enogastronomia, dell’ospitalità e della moda, esplorando il legame con l’arte e la cultura italiana e approfondisce la comunicazione per valorizzare tali prodotti in connessione con le eccellenze culturali e paesaggistiche del Paese.
- Laboratorio di digital advertising: Il laboratorio sviluppa competenze chiave nel campo della pubblicità digitale, coprendo strategie, strumenti e analisi di campagne online. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di progettare e gestire efficaci strategie pubblicitarie nel contesto digitale contemporaneo.
- Laboratorio lingue per il business (inglese): Il corso si concentra sul parlare fluente la lingua inglese, ampliare il vocabolario aziendale e migliorare le capacità di ascolto, il cui obiettivo è posto sull’applicazione delle conoscenze per comunicare con fiducia in situazioni aziendali generali e specifiche.
- Laboratorio lingue per il business (cinese): Il laboratorio si propone di fornire competenze pratiche e culturali per operare con successo nel contesto aziendale cinese. Tra gli obiettivi sono presenti la comprensione delle dinamiche commerciali, pratiche negoziali e adattamento al contesto culturale cinese.
- Laboratorio lingue per il business (russo): Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti linguistici e di comprensione socio-culturale per comunicare nel mondo economico russo e nelle relazioni internazionali. Fra gli obiettivi sono presenti la comprensione delle dinamiche commerciali, pratiche negoziali e l’adattamento al contesto culturale russo.
- Laboratorio di lingue per il business (francese): L’insegnamento è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per eccellere nell’ambiente aziendale francese. Inoltre, si intende fornire agli studenti una padronanza linguistica e la comprensione delle dinamiche commerciali e delle pratiche aziendali.
- Laboratorio di lingue per il business (spagnolo): L’insegnamento è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per eccellere nell’ambiente aziendale ispanofono.
Sbocchi Professionali
I laureati sanno applicare le conoscenze acquisite a una vasta gamma di tipologie professionali nella gestione di attività, patrimoni e contenuti culturali o di interesse turistico. Alcuni sbocchi professionali includono:
- Direttore di imprese turistico-alberghiere
- Direttore di associazioni culturali
- Organizzatore di manifestazioni ed eventi culturali spettacolari ed espositivi
- Direttori e dirigenti del dipartimento comunicazione, pubblicità e pubbliche relazioni, di imprese cooperative e consortili del turismo integrato
- Funzioni di responsabilità nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali
- Istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n.
Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale
Titolo di Studio
Al termine del percorso, l’Università rilascia un titolo di I livello con un voto in 110, valido a livello nazionale e riconosciuto anche a livello internazionale, che attesta le competenze acquisite.
Potrai conseguire la laurea binazionale con l‘Université de Savoie Mont Blanc.
Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro
TAG: #Turismo