Albergo Atene Riccione

 

Turismo Verde in Lombardia: alla Scoperta delle Meraviglie Naturali

In Lombardia non mancano le bellezze naturali e i posti in cui trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta. Ogni meta è buona per divertirsi nel verde, tra luoghi UNESCO, boschi, parchi e fiumi.

Gite in Lombardia con i Bambini

Una gita in Lombardia con i bambini è l’ideale per uscire dal grigiore invernale e godersi una giornata all’aria aperta nella natura. È il momento di gonfiare le ruote delle biciclette, indossare gli scarponcini da montagna o le scarpe da ginnastica per un po’ di sano movimento. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra i tanti laghi che punteggiano le Prealpi, i grandi fiumi che offrono argini pianeggianti da percorrere a piedi o in bicicletta.

Siti Patrimonio UNESCO per Gita all’Aria Aperta

La Lombardia è la regione italiana che vanta più siti patrimonio UNESCO in assoluto in Italia.

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese rientra proprio tra questi, il che lo rende un luogo di grande interesse non solo per i credenti. Un Sacro Monte è un percorso devozionale in salita che presenta cappelle che fungono da tappe per la preghiera o per riprendere fiato, dipende dai punti di vista. La camminata si snoda su 300 metri di dislivello e 2 chilometri di lunghezza. La seconda alternativa è salire con la storica funicolare da Vellone, raggiungibile con il bus della linea C oppure a piedi dalla prima cappella attraverso una strada di 1,5 km immersa nel bosco.

Villaggio Operaio di Crespi d’Adda

Passiamo a un altro sito Patrimonio Unesco che si presta perfettamente a una gita all’aria aperta in Lombardia. Si tratta del Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, situato proprio in riva al fiume Adda. Il Villaggio Operaio è un paese a tutti gli effetti, con strade simmetriche che si snodano tra le vecchie case degli operai ancora abitate. Visitare Crespi d’Adda oggi significa fare un tuffo nel passato perché l’insieme architettonico è rimasto immutato, prova inconfutabile della lungimiranza della famiglia Crespi. Il Villaggio, una sorta di visione moderna della città ideale, è stato costruito per volontà dell’industriale Cristoforo Benigno Crespi che voleva garantire ai propri dipendenti tutto il necessario per vivere bene e dignitosamente, considerata anche l’epoca storica.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Data la sua posizione vicino al fiume, la visita al Villaggio operaio di Crespi d’Adda può essere abbinata a una biciclettata o a una passeggiata lungo l’Adda. L’argine del fiume è quasi totalmente pianeggiate e con fondo di ghiaia. Per i bambini abituati a pedalare, potete partire da Paderno d’Adda (in prossimità del ristorante Toscano) e arrivare fino a Porto d’Adda in bicicletta, attraversando i luoghi leonardeschi.

Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino

Nella zona a sud del Lago di Iseo immergetevi in un’area naturalistica ancora non troppo frequentata ma che ai bambini piacerà di sicuro. Si tratta della Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, una zona umida composta soprattutto da canneti e stagni. I percorsi della Riserva sono tre: nord, sud e centrale. La caratteristica di questa riserva naturale è la presenza di tantissime specie di uccelli che possono essere avvistati dalle postazioni in legno per il birdwatching. E per la fotografia. Trattandosi di una zona prevalentemente pianeggiante, è particolarmente adatta anche per i più piccoli e in alcuni tratti anche per i passeggini. L’ingresso ha un prezzo simbolico di 2 euro che potete acquistare presso le biglietterie automatiche posizionate nei punti di accesso del parco.

Piste Ciclabili in Lombardia

Bicicletta e bambini sono sempre un binomio vincente per una gita in Lombardia. Anche la Lombardia vanta tantissime piste ciclabili alcune più strutturate altre più selvagge.

Ciclopedonale del Lago di Comabbio

Vicino a Varese c’è un piccolo lago con una ciclabile ad anello: il lago di Comabbio. La ciclopedonale del lago di Comabbio è un percorso di 12 chilometri in parte asfaltato, in parte sterrato e in parte su una passerella in legno che dà la sensazione di pedalare sospesi sull’acqua. Lungo il percorso potete poi trovare due parchi pubblici - il parco Berrini a Ternate e il parco di Corgeno. Se non avete le biciclette, potete noleggiarle presso l’hotel residence Montelago che si trova proprio accanto al parco Berrini, attrezzato con fontanelle e bagni pubblici.

Parchi Storici

Parco di Monza

Non si può trattare l’argomento gita in Lombardia con bambini senza menzionare il Parco di Monza, uno dei più grandi parchi storici europei, il quarto recintato più grande d’Europa e il più grande in assoluto circondato da mura. Il Parco di Monza, istituito per volontà di Napoleone con l’intento di farne una tenuta agricola e di caccia, oggi è un vero e proprio polmone verde per tutta la Brianza da percorrere a piedi, in bicicletta, con pattini, risciò, monopattini o a cavallo. Il Parco ha tre ingressi principali: viale Cesare Battisti a Monza, via S. Stefano a Vedano al Lambro e via Regina Margherita a Villasanta. Agli ingressi di Monza e Vedano al Lambro trovate un parcheggio a pagamento.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Parco di Villa Annoni

Il Parco di Villa Annoni si trova a Cuggiono comune situato quasi sul confine tra Lombardia e Piemonte. È il secondo parco recintato della Lombardia ed è uno dei più importanti dell’epoca neoclassica lombarda. Per accedere al parco potete entrare da uno dei tre ingressi principali: quello che si apre dalla villa, quello dell’ex-corte agricola e quello dell’ex-ingresso del custode. Sono tanti gli animali che si possono incontrare nel parco: anatre, lepri, conigli e perfino pavoni. Non manca il laghetto artificiale al centro con oche, anatre e cigni a cui i bambini non sapranno resistere. Accanto all’area giochi attrezzata è stata anche allestita una voliera.

Parco delle Incisioni Rupestri

Il Parco delle incisioni rupestri a Grosio, in Valtellina, è un luogo di rara bellezza in cui la storia incontra la natura regalando uno scenario davvero unico. Il viaggio nella storia comincia dalle origini, ovvero dalla Preistoria. Si possono infatti ammirare oltre 5000 figure incise sulla Rupe Magna di epoca compresa tra il Neolotico e l’Età del Ferro. Ma il Parco delle Incisioni Rupestri è perfetto anche per una gita all’aria aperta. Accanto ai monumenti preistorici ci sono infatti dei bellissimi castelli medievali che fanno da sfondo. Un’occasione perfetta per camminare nella storia e godersi la natura della Valtellina.

Gita sul Lago di Como

Scopri la Lombardia Como Giardini Lago di Como Giardini del Lago di Como, Lombardia da visitare, scoprite con noi le mete da non perdere durante il viaggio. Navigando il sito troverai tutte le informazioni per poter visitare i giardini del Lago di Como. Il turismo verde e le vacanze nella natura sono tra i vanti del Lago di Como, che nelle sue eleganti ville, affacciate sul lago, nasconde giardini fioriti e specie rare. Come quelle che si possono vedere nell'orto botanico di Villa Carlotta, un piccolo Eden a Tremezzo, che incanta con i suoi pergolati di agrumi, le azalee dalle mille sfumature e gli alberi tropicali. Proprio di fronte, a Bellagio, ecco invece i giardini di Melzi d'Eril, importante meta di turismo. Compresi tra i Grandi Giardini Italiani, le oasi verdi che circondano il Grand Hotel Villa d'Este e la Villa Erba di Cernobbio, la Villa del Balbianello a Lenno e la Villa Olmo nella città di Como. Concediti un momento di bellezza e visita i giardini della Lombardia .

Greenway del Lago di Como

Tutto il percorso che ufficialmente parte da Colonno e arriva a Griante è di circa 10 chilometri solo in andata. Ma se siete con i bambini potete scegliere di percorrerne solo un tratto. Il tratto sicuramente più affascinante con i più piccoli è quello da Ossuccio a Tremezzina, passando per il Parco Civico Teresio Olivelli, perfetto per un pic-nic con vista lago.

Navigli Lombardi

A pochi chilometri da Milano, i navigli offrono l’occasione perfetta per una gita in Lombardia con bambini camminando in pianura tra campi perfettamente coltivati e canali. È il caso del Naviglio di Bereguardo che consente di pedalare da Abbiategrasso, in provincia di Milano, fino a Bereguardo, in provincia di Pavia, costeggiando per circa 19 chilometri il naviglio. Se tutto il tracciato andata e ritorno è sicuramente troppo lungo per i più piccoli, potete optare solo per un pezzetto, partendo magari da Abbiategrasso e raggiungendo Morimondo con la famosa abbazia. Il piccolo borgo si presta perfettamente a una sosta gelato o a un pranzo all’aria aperta, prima di inforcare nuovamente la bicicletta o tornare a piedi al punto di partenza. Un totale di 10 chilometri in cui sarete immersi nella natura, con tanto di chiuse che faranno la gioia dei più piccoli. Il percorso è totalmente asfaltato e consente di pedalare senza fatica.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola

La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è una bellissima zona naturale tra la Valtellina, la Valchiavenna, il Lago di Mezzola e la punta settentrionale del Lago di Como. Si tratta di una zona totalmente pianeggiante, a metà strada tra lago e montagna e può essere la meta di una gita all’aria aperta o anche di un weekend alla scoperta di questa zona. Un mix tra scarponcini da montagna e costume che accontenta tutti, anche gli amanti della bicicletta. L’area del Pian di Spagna si snoda tra le province di Sondrio e Como e comprende cinque comuni: Sorico, Gera Lario, Dubino, Verceia e Novate Mezzola. Potete scegliere di imboccare diversi sentieri. Particolarmente adatto con i più piccoli è quello che parte dal Ponte del Passo e porta a Dascio seguendo il tratto del fiume Mera, il corso d’acqua che congiunge il Lago di Mezzola a quello di Como. Qui potete incontrare diversi uccelli e, a seconda delle stagioni, potete imbattervi in rituali di corteggiamento o osservare la nidificazione dei cigni. Non mancano anche qui le spiagge, potete arrivare a Sorico per gustarvi un gelato o fare un pic-nic con vista lago.

Agriturismo in Lombardia

Sotto l’Albero di oltre 24 mila agriturismi italiani, arriva il bilancio di un 2021 di ripresa per oltre il 70% delle aziende, dato confermato in prospettiva anche per il 2022. Un rilancio forte dell’impegno sul fronte della sicurezza, della sostenibilità e della qualità, dopo un doppio lockdown e le restrizioni per una pandemia costata al settore quasi l’intero guadagno annuale. A favore degli agriturismi, le doti anti-covid delle strutture, in molti casi fuori città con ampi spazi e per lo più all’aria aperta.

Come confermano, infatti, i dati Ismea resi noti nel corso dell’incontro, le imprese del settore hanno scelto nel 2021, sulla scia della graduale ripresa dal Covid, di rimboccarsi le maniche in base all’evolversi delle richieste dei clienti-consumatori, espressione di un chiaro consolidamento della domanda interna. Per circa 8 aziende su 10, gli ospiti sono prevalentemente italiani (per il 31% degli intervistati, della stessa regione o limitrofe e per il 49% di altre regioni). Si registra anche un primo ritorno degli europei, per il restante 20% delle aziende.

Alloggio e ristorazione sono i segmenti con i risultati migliori, ma per l’82% delle imprese che hanno ricevuto richieste specifiche, queste sono state relative a maggiore autonomia, spazi aperti e sicurezza. Gli agriturismi sono diventati punto di riferimento: si consolida la vendita diretta con consegna a domicilio (37% degli intervistati) e l’ospitalità di lungo periodo (33%). Richiesti anche gli spazi per smart working (20%), l’e-commerce (15%) e pasti a domicilio (13%).

Infine, dal presidente nazionale di Cia Dino Scanavino, le congratulandosi all’Associazione Turismo Verde per 40 anni di azioni strategiche per il settore. “Gli agriturismi hanno ridato luce alle aree interne, ristrutturato tante case rurali, recuperato ricette della tradizione contadina, cultivar antiche e specie autoctone, ripristinato il paesaggio e valorizzato l’agricoltura. Pochi Paesi sono adatti come l’Italia a fare ecoturismo. Borghi ricchi di arte e di storia, parchi, riserve di biodiversità e zone protette marine e terrestri sono mete perfette per viaggi responsabili, immersivi ed emozionanti.

5 Mete da Non Perdere in Italia per Turismo Sostenibile

Vi proponiamo 5 mete da non perdere in Italia dove fare turismo sostenibile. Posti bellissimi dove vivere un’esperienza di viaggio unica: ci sono proposte per tutti i gusti, per ricaricarsi o rilassarsi, di tutto relax o avventurosa, ma sempre eco-friendly e rispettosa dei luoghi che si visitano.

  • Lago di Garda, diviso fra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
  • Alta Badia, nelle Dolomiti.
  • Abruzzo
  • Sardegna
  • Toscana

Altre Esperienze Green

  • Active & Green Viaggio all'interno della miniera Bagnada Comune di Lanzada (SO)
  • Active & Green Mercati in fiore, a maggio in Lombardia
  • Active & Green Montagne di storia antica: la Valle Camonica
  • Active & Green La "doppia vita" delle miniere in Lombardia Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green Oasi di Montorfano Ecco un bosco rinato grazie al WWF: l'Oasi di Montorfano, nel Comune di Melegnano.
  • Active & Green I sentieri dell'Oltrepo Pavese A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green Palude Brabbia Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
  • Active & Green Gita con la famiglia al Parco Le Cornelle Un luogo unico nel suo genere, adatto per trascorrere intere giornate in compagnia dei bambini, che qui si divertono stando all'aria aperta e imparando a conoscere la natura

Alloggi Green Consigliati

  • Bio B&B Vivere la Vita, Picedo di Polpenazze del Garda (BS), tra vitigni e uliveti sulle splendide sponde del Lago di Garda.
  • B&B Adelché, Val Brembana, Bergamo.
  • Cascina Santa Brera, vicino alla città di Milano ma immersa nel verde del Parco Sud.

TAG: #Turismo

Più utile per te: