Località di Mare Poco Turistiche in Italia: Tesori Nascosti da Scoprire
Oggi voglio condividere con voi una lista speciale: mete di mare in Italia perfette per chi non sopporta troppo il caldo. Sì, perché anche noi amanti dell’ombra e della brezza possiamo goderci il mare senza scioglierci sotto il sole cocente!
Località di Mare In Italia
L'Italia è un Paese ricco di posti incantevoli. Oltre alle spiagge affollate, ai posti più in dove vanno tutti, alle mete estive per eccellenza, l’Italia custodisce gemme meno note ma non per questo meno belle. Lungo la strada panoramica della costa sud-occidentale della Sardegna si trova Chia, una frazione costiera del comune di Domus de Maria. Per aiutarti a passare delle ferie davvero rilassanti e farti vivere momenti di puro relax, in questo articolo ti presenteremo alcune delle spiagge più deserte d’Italia.
Tra le nostre proposte troverai piccole spiagge nascoste, lunghe distese di sabbia bianca e calette selvagge, tutte accomunate dalla loro bellezza e dalla possibilità di vivere un’esperienza autentica e rilassante.
1. Carloforte, Sardegna
Fuori dalle rotte del turismo della movida del nord della Sardegna, Carloforte è più autentica, selvaggia e troverete spiagge di sabbia fine immense non proprio deserte ma quasi, specie se andate a giugno o a settembre. Immaginate una piccola isola dove il vento gioca con i vostri capelli e il sole è gentile.
Qui, il clima è sempre piacevolmente ventilato, grazie alle brezze marine che rendono le giornate estive assolutamente sopportabili. Carloforte ha una storia affascinante. Fondata nel 1738 da pescatori liguri provenienti dall’isola di Tabarka, vicino alla costa tunisina, questa cittadina conserva ancora oggi un’atmosfera unica, un mix di Sardegna e Liguria.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Uno degli spettacoli più affascinanti di Carloforte sono le sue saline. Queste distese di acqua poco profonda non sono solo importanti per la produzione di sale, ma sono anche un habitat vitale per gli uccelli migratori, inclusi i fenicotteri rosa. Immaginatevi al tramonto, con il cielo che si tinge di rosa e questi eleganti uccelli che si stagliano contro il sole che cala.
Veniamo al palato! Carloforte è famosa per le sue delizie culinarie, in particolare per le lasagne al pesto. Diversa dalla versione genovese, questa lasagna è un trionfo di sapori, con il pesto che si fonde perfettamente con il sapore del mare. Un piatto che racchiude in sé la storia e la cultura di questo luogo incantevole.
Infine, non possiamo dimenticare i faraglioni. Queste imponenti formazioni rocciose che emergono dal mare sono un vero spettacolo della natura. Situati lungo la costa, offrono un panorama mozzafiato e sono il luogo perfetto per chi ama le foto o semplicemente vuole godersi la bellezza pura del paesaggio marino. Carloforte è anche estremamente adatta alle famiglie. Le spiagge sono sicure e accoglienti per i bambini, con acque poco profonde dove possono giocare e nuotare in tranquillità.
2. Nord della Puglia: il Gargano di Vieste e Peschici
Situata nel cuore del Gargano, tra Mattinata e Vieste, questa baia è uno dei simboli della Puglia settentrionale, famosa per le sue scogliere bianche e i due iconici faraglioni di roccia calcarea scolpiti dal vento.
Qui, le pinete e gli uliveti si estendono fino alle spiagge, offrendo ombra naturale e un rifugio dal caldo. Le acque sono limpide e invitanti, e c’è sempre quel leggero venticello che rende tutto più piacevole. Per il mare quotidiano abbiamo optato per il Lido Romagnolo, molto family friendly con anche i giochi sulla spiaggia ma siamo anche salpati per un’escursione alle Tremiti e una alla grotta di San Michele, un luogo mistico sempre suggestivo.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
3. Toscana: Costa degli Etruschi, Golfo di Baratti e Populonia
La Costa degli Etruschi e il Golfo di Baratti, con la vicina Populonia, sono luoghi magici dove il mare incontra la storia. Qui, le pinete offrono riparo dal sole, creando un ambiente fresco e rilassante. Le spiagge sono un mix di sabbia e scogli, ideali per chi ama le immersioni o semplicemente vuole rilassarsi. Questa zona si estende lungo il litorale toscano e offre spiagge meravigliose con una varietà sorprendente di paesaggi. Da Cecina a Piombino, troverete lunghe distese di sabbia fine, intervallate da scogliere e pinete rigogliose che offrono ombra naturale e un rifugio dal caldo estivo. Il mare qui è perfetto per le famiglie, ideale per nuotate rinfrescanti.
E per chi ama le passeggiate, i sentieri che costeggiano la spiaggia offrono viste mozzafiato e angoli di natura incontaminata. Quest’area è un vero tesoro per gli amanti della storia e della natura. Il Golfo di Baratti, con la sua baia circondata da colline verdi, è un luogo di pace e bellezza. Le sue acque calme sono perfette per le famiglie con bambini.
Ma la vera perla è Populonia, un’antica città etrusca situata su una collina che domina il golfo. Qui potete immergervi nella storia, esplorando le rovine etrusche e il museo archeologico. Immaginate di passeggiare tra antiche necropoli e mura storiche, con una vista mozzafiato sul mare: è un’esperienza unica! La Costa degli Etruschi e il Golfo di Baratti sono perfetti per le vacanze in famiglia. Le spiagge sono attrezzate e sicure, con spazi ampi per giochi e relax. Le pinete offrono non solo ombra ma anche spazi per picnic o per una pausa pomeridiana lontano dal sole.
Un Consiglio: Non perdete l’occasione di gustare i sapori locali in uno dei tanti ristorantini vista mare.
4. L’isola d’Elba: la spiaggia di Lacona
Questa splendida località è un piccolo angolo di paradiso che offre tutto ciò che si può desiderare per una vacanza perfetta al mare. Lacona è famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata, la seconda più estesa dell’Isola d’Elba. L’acqua cristallina del mare invita a lunghi bagni rinfrescanti e a sessioni di snorkeling alla scoperta dei fondali marini. Alle spalle della spiaggia si estende una lussureggiante pineta, perfetta per trovare rifugio nelle ore più calde.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Lungo la spiaggia di Lacona si trovano diversi localini e ristoranti dove potrete gustare i sapori dell’Elba. Dalle fresche insalate di mare ai piatti tipici a base di pesce, ogni pasto è un’occasione per assaporare la cucina locale in un’atmosfera rilassata e accogliente. Per chi ama le vacanze all’aria aperta, Lacona offre eccellenti possibilità di campeggio. I campeggi sono immersi nel verde, a pochi passi dalla spiaggia, e offrono tutti i comfort necessari per una vacanza in pieno relax.
Lacona è una spiaggia adatta a tutti: famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, gruppi di amici e appassionati di sport acquatici.
5. Pineto degli Abruzzi
Già il nome lascia intendere la sua distesa di quasi 5 km di pineta che contorna l’intera costa. A pochi passi dalla spiaggia, troverete la Riserva Naturale del Cerrano, un’oasi di biodiversità che ospita una varietà di flora e fauna. È il luogo perfetto per passeggiate nella natura, birdwatching o semplicemente per godersi un po’ di tranquillità lontano dalla folla. Pineto è una di quelle località che mantengono un’atmosfera familiare e genuina.
Qui, l’accoglienza è di casa e vi sentirete subito parte della comunità. Che siate amanti dello sport o della cultura, a Pineto c’è sempre qualcosa da fare. Dalle escursioni in bicicletta lungo la costa, ai corsi di vela per i più piccoli, fino ai festival culturali e musicali che animano le serate estive. E infine, la cucina. Gli Abruzzi sono famosi per i loro piatti ricchi e saporiti, e Pineto offre il meglio della cucina locale.
Altre Gemme Nascoste in Italia
- Chia, Sardegna: Distese di sabbia chiara e dune ricoperte di ginepri secolari.
- Campomarino, Puglia: Spiagge bianche e mare cristallino, ideali per snorkeling.
- Pizzo Calabro, Calabria: Ricca di storia e con un lungomare affascinante.
- Marettimo, Sicilia: Isola selvaggia con sentieri per trekking e grotte marine.
- Linosa, Sicilia: Isola vulcanica con spiagge di sabbia nera e fondali ricchi.
Località Menzionate in Altri Articoli:
- Marina di Pisciotta, Campania: Borgo costiero con spiagge di sabbia e ciottoli.
- Gabicce Mare, Marche: Spiagge di sabbia fine e Parco Naturale del San Bartolo.
Tabella Riassuntiva delle Località
Località | Regione | Caratteristiche Principali |
---|---|---|
Carloforte | Sardegna | Spiagge di sabbia fine, saline, faraglioni |
Gargano (Vieste e Peschici) | Puglia | Pinete, uliveti, scogliere bianche |
Costa degli Etruschi | Toscana | Pinete, rovine etrusche, spiagge miste |
Lacona (Isola d'Elba) | Toscana | Spiaggia di sabbia dorata, pineta, campeggi |
Pineto | Abruzzo | Pineta, Riserva Naturale del Cerrano |
Chia | Sardegna | Spiaggia di sabbia chiara con dune |
Campomarino | Puglia | Spiaggia bianca, mare cristallino |
Pizzo Calabro | Calabria | Centro storico, lungomare |
Marettimo | Sicilia | Sentieri di trekking, grotte marine |
Linosa | Sicilia | Isola vulcanica, spiagge di sabbia nera |
TAG: #Turistiche #Turisti #Mare