Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche Imperdibili in Valle d'Aosta

Il bianco delle montagne innevate, il verde dei pascoli, l’azzurro dei laghi sono i colori che Madre Natura ha posto sulla sua tavolozza per dipingere la Valle d’Aosta. Il silenzio dei paesaggi, cascate e castelli medievali completano uno scenario fiabesco in cui anche sport e divertimento trovano il loro spazio. La Valle d'Aosta è un piccolo diamante incastonato tra le vette più alte delle Alpi. Un territorio dove poter vivere la montagna a 360°, ma non solo: ricco di storia e cultura, castelli e fortezze sono disseminati in tutta la regione.

Aosta: La "Roma delle Alpi"

Aosta è il capoluogo della regione valdostana. La città ha origini molto antiche (25 A.C.) ed è caratterizzata dai resti di monumenti, molto ben conservati, risalenti all’epoca romana. La città di Aosta era conosciuta come "la Roma delle Alpi" per la sua storia legata alla dominazione romana e per la presenza di resti romani ancora visibili. Per accedere all’interno della città, circondata dalle antiche mura del periodo imperiale, si varcano le Porte Pretoriane. I romani hanno lasciato ad Aosta un ricco patrimonio che comprende l'Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il monumentale Teatro romano, l'Anfiteatro e il Criptoportico forense.

Oltre a quelle romane, Aosta custodisce importanti strutture dell’epoca medievale. La Valle Centrale propone una vasta offerta, sia naturale che culturale.

Courmayeur: Ai Piedi del Monte Bianco

Adagiata al termine della Val d’Aosta, subito ai piedi del massiccio del Monte Bianco, sorge la famosa località montana di Courmayeur. Courmayeur è l’ultimo centro abitato che s’incontra prima della salita per il Monte Bianco. Courmayeur è la meta ideale per gli amanti degli sport su neve, il suo territorio vanta infatti la presenza della vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco, e con la fantastica funivia dello Skyway Monte Bianco potete raggiungere i 3.466 m di altezza. Questa famosissima località sciistica, oltre ad essere la meta preferita degli appassionati di sport invernali ed escursionisti, è molto frequentata da personaggi famosi. La cabina che viaggia appesa ruota su se stessa per garantire a tutti coloro che sono all'interno una vista mozzafiato dell'ascesa.

Ma non c'è solo la Skyway, in inverno altre funivie permettono di accedere in pochi minuti a un comprensorio sciistico che offre ben 100 km di tracciati in 33 piste con notevoli dislivelli, tra cui l'Arp, che permette di sciare a 2.755 metri di altitudine. Nel periodo invernale la chiesa è irraggiungibile, quindi potete visitarla solo se organizzate il vostro viaggio a Courmayeur in estate. Il Santuario di Notre-Dame de Guérison sorge all'inizio della Val Veny, sullo sfondo del maestoso ghiacciaio della Brenva, ed è uno dei santuari più importanti di tutta la regione della Valle d'Aosta.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Cervinia e Valtournenche: Un Paradiso ai Piedi del Cervino

Ai piedi del Monte Cervino si estende la bellissima Valle di Valtournenche, il cui territorio è compreso tra Cervinia e Châtillon. Cervinia si trova ai piedi del Monte Cervino ed è una delle località turistiche più belle e famose dell’arco alpino. Situata a 2000 m s.l.m. Breuil-Cervinia è una rinomata stazione turistica del Cervino, qui in inverno la stagione dura oltre 6 mesi e si può sciare anche in estate sul ghiacciaio di Plateau Rosà. Impianti moderni e veloci garantiscono il collegamento con Zermatt, sul versante svizzero del Monte, e con Valtournenche.

Quest'ultimo è un autentico paese di montagna con il fascino di un tempo e le tipiche case in legno e pietra. Vi basterà camminare davanti alla chiesa parrocchiale per immergervi nello spirito dei cittadini, qui sono esposte alcune lapidi delle guide alpine della valle. Un posto adatto in particolare durante la bella stagione è il Lago Blu, per escursioni e passeggiate. Lo scenario contornato da larici secolari è spettacolare.

Parco Nazionale del Gran Paradiso: Un'Oasi di Biodiversità

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è la sintesi di tutto ciò che la Valle d’Aosta propone agli amanti della natura. Il bianco delle vette innevate si alterna al verde dei pascoli che si estendono lungo le valli e all’azzurro delle acque dei laghi. Situato a cavallo tra Valle d'Aosta e Piemonte, si tratta di uno dei più importanti parchi nazionali d'Italia, nonché il più antico. Con una superficie di oltre 71 mila ettari e un'altitudine che supera i 4.000 m, è possibile ammirare diverse tipologie di paesaggi, ci sono ambienti acquatici, umidi, rocciosi, praterie e boschi.

Attraversando la Valle di Cogne vi imbatterete nei paesi di Cogne e Aymavilles, lungo la Valsavarenche invece incontrerete Introd, Villeneuve e l'omonima Valsavarenche. Tra le attrattive da non perdere c'è il Parco animalier d'Introd, parco faunistico in cui convivono molti animali, e anche il Giardino botanico Paradisia a Valnontey, dove si possono ammirare 1.000 specie tra piante e rocce e il bellissimo giardino delle farfalle. Cogne è una delle porte per il Parco del Gran Paradiso.

Castelli Medievali: Un Tuffo nel Passato

Il territorio valdostano è ricco di torri e castelli medievali. Tra i monumenti simbolo della Valle d'Aosta, di grande importanza sono i castelli e i manieri medievali. Il maniero medievale più importante della regione è il Castello di Fénis, costituito da una doppia cinta muraria all’interno della quale vi è la struttura centrale (molto ben conservata), una cappella privata e numerose torri. Non perdete una visita a questi tre importanti complessi fortificati.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

  • Il Castello di Verrès si erge su un promontorio roccioso che domina l'abitato di Verrès, è uno dei più noti manieri medievali valdostani.
  • Quasi di fronte a quello di Verrès, al lato opposto della Dora Baltea, c'è il Castello di Issogne, che crea una sorta di contrasto presentandosi come una dimora signorile rinascimentale, ma sempre privo di decorazioni o affreschi appariscenti.
  • Il Forte di Bard sorge invece sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, attualmente ospita esposizioni di arte antica, moderna, contemporanea e di fotografia.

Sempre nello stesso borgo di Saint-Pierre, un po' fuori dal centro abitato, a meritare una visita è il Castello Sarriod de la Tour, che si presenta come un insieme di edifici risalenti ad epoche diverse addossati l'uno all'altro e protetti da una cinta muraria. Al suo interno gli edifici più interessanti sono la cappella e la "Sala delle Teste". Infine c'è il Castello di Sarre, che nel 1869 divenne proprietà dei Savoia e luogo frequentato molto spesso da Umberto I, fu proprio lui a far decorare il castello con i numerosi trofei di caccia visibili all'interno nella Galleria dei Trofei e nella collezione museale.

Cascate di Lillaz: Uno Spettacolo Naturale

Le cascate di Lillaz si trovano poco distante da Cogne, una delle località turistiche più gettonate tra gli appassionati di sport invernali, escursionismo, mountain-bike e trekking. Durante l’estate, l’acqua scorre veloce tra i salti rocciosi che caratterizzano queste cascate. Un'altra meta indiscussa sono le Cascate di Lillaz, nell'omonima frazione del comune di Cogne, possono essere ammirate nella loro pienezza grazie ai sentieri che le costeggiano e che consentono la scoperta dei tre livelli di cui si compone.

Altre Località e Attrazioni

  • Pré-Saint-Didier: Famoso principalmente per le sue terme, il comune di Pré-Saint-Didier si trova nell'alta valle della Dora Baltea. Fin dall’antichità, è noto per le sorgenti termali che scaldano il paesaggio innevato su cui si estende questo affascinante paesino. Le calde acque, che raggiungono i 30°, sono famose in tutta Europa per le loro proprietà terapeutiche.
  • Saint-Vincent: La località di Saint-Vincent è nota per la mitezza del suo clima, tanto da guadagnarsi il titolo di "Riviera delle Alpi", anche grazie alla presenza di vegetazione tipica delle aree mediterranee come ulivi e pini domestici. Saint-Vincent è inoltre famosa per il Casinò e il secondo complesso termale della regione.
  • La Thuile: La Thuile, si trova all’estremo ovest della Val d’Aosta, se nella stagione invernale è conosciuta per le sue numerose piste da sci che scendono sul confine tra Italia e Francia, in estate è meta di alpinisti, escursionisti e amanti della vita all’aria aperta.
  • Valle di Champorcher: Situata a 1400m di altezza, la Valle di Champorcher è un gioiello naturalistico della Valle d’Aosta. Tra cime come Bec Cocor e Mont Glacier, offre esperienze uniche nella natura in estate con escursioni, arrampicate, nordic walking e Mountain bike nel Parco del Mont Avic.

Tabella Riepilogativa Località e Attività

Località Attività Principali Caratteristiche
Aosta Visite culturali, storia romana Resti romani, mura antiche
Courmayeur Sci, escursioni, alpinismo Ai piedi del Monte Bianco, Skyway Monte Bianco
Cervinia Sci, snowboard Ai piedi del Monte Cervino, collegamento con Zermatt
Cogne Escursionismo, mountain bike, sci Porta del Parco del Gran Paradiso, Cascate di Lillaz
Pré-Saint-Didier Terme, relax Sorgenti termali, orrido di Verney

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: