Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche in Calabria: Un Viaggio alla Scoperta delle Gemme Nascoste

La Calabria, una penisola nella penisola, si protende nel mare, offrendo un territorio bagnato sia dal Mar Tirreno a ovest che dal Mar Ionio a est. Questa regione conserva tratti di costa incontaminati, borghi affacciati sul mare e un entroterra ricco di storia. Le località balneari si distribuiscono lungo due litorali con caratteristiche differenti: lo Ionio con spiagge ampie e fondali bassi, e il Tirreno con baie, promontori e insenature.

Il clima in Calabria è generalmente mediterraneo, con temperature che raramente scendono sotto i 10°C e che possono raggiungere picchi di 40-44°C nei mesi estivi.

Ma, con una scelta così vasta, dove andare in Calabria al mare? Scopriamo alcune delle località più affascinanti, escludendo l'iconica Tropea per far emergere gemme meno conosciute ma di grande valore.

Le Perle del Tirreno

Praia a Mare

Praia a Mare, situata in provincia di Cosenza, è nata come villaggio di pescatori e oggi rappresenta una delle mete più conosciute della Calabria. Le spiagge di sabbia finissima si alternano in questo tratto di costa frastagliata. Di fronte alla spiaggia si può ammirare la famosa Isola di Dino, raggiungibile noleggiando una barchetta.

Per chi arriva da nord il primo impatto con la Calabria è la Riviera dei Cedri, cosiddetta per le tante coltivazioni di cedri presenti nella zona. Inserita nel parco Nazionale del Pollino, Praia a Mare con le sue splendide spiagge di sabbia scura è una delle località turistiche più conosciute della regione. Immancabile una vista all'isola Dino, che sorge di fronte a Capo dell'Arena e dove si trovano splendide grotte.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Per chi cerca un villaggio turistico in Calabria sul mare, il Villaggio Santa Caterina, di Scalea, potrebbe essere una scelta ottimale.

Scalea

Scalea ha origini antichissime, risalenti ai primi centri della Magna Grecia. La parte più antica si trova lungo il versante della collina che scende verso il mare. Nella parte più alta svetta il Castello Normanno del XI secolo, e nelle vicinanze si trova la Chiesa di Santa Maria d’Episcopio. Da visitare c’è sicuramente il Museo dell’Antiqurium, che ospita reperti che vanno dal Paleolitico fino al medioevo. Poi ovviamente non può mancare una visita al simbolo del paese, Torre Talao.

San Nicola Arcella

A poca distanza da Praia a Mare, la spiaggia dell’Arcomagno presso San Nicola Arcella rappresenta una delle località più suggestive della Calabria. Il sentiero per raggiungere questa perla del Mar Tirreno è un po’ ripido, ma ogni sforzo sarà ripagato quando potrete ammirare con i vostri occhi questo spettacolo della natura: il grande arco si apre maestoso proprio di fronte alla spiaggetta e il mare è turchese. L’arco è visibile anche via mare per chi volesse raggiungerlo con una piccola imbarcazione.

Nel nord della costa tirrenica calabrese, un susseguirsi di scogliere porta da Praia a Mare a San Nicola Arcella, creando un tratto di litorale piuttosto frastagliato e alquanto scenografico, sul quale si alternano una serie di angoli di paradiso tra spiagge di scogli e altre sabbiose. Tra imponenti scogliere a picco sul mare si apre la piccolissima ma incantevole spiaggia dell'Arcomagno. Un piccolo lembo di sabbia bagnato da acque cristalline dal colore caraibico, raggiungibile tramite un sentiero scosceso e panoramico tra le scogliere. La sua particolarità è l'essere dominata da un arco naturale creatosi tra le rocce che lascia trapassare un fascio di luce illuminandola e creando un vero spettacolo per gli occhi!

Diamante

Per una passeggiata all'insegna dello shopping si consiglia Diamante, ricca di botteghe artigianali, ma anche di negozi più alla moda. Ad incantare il visitatore un centinaio di splendidi murales realizzati sulle case dei pescatori nel centro storico, ma anche la buona cucina del luogo, famoso anche perché sede dell'Accademia del peperoncino.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Formicoli

Siamo al cospetto di una perla nascosta. Una spiaggia bianca, un mare che passa dal turchese al blu profondo, e al tramonto libera tutte le sfumature del rosso. Nella sconosciuta Formicoli potrete scegliere se affittare un ombrellone e sdraio oppure rimanere nella parte libera della spiaggia.

Capo Vaticano Ricadi

Ricadi è formata da due anime marine: Santa Domenica e Santa Maria, entrambe frazioni che si affacciano sulla Costa degli Dei. Oltre all’incanto del mare, vi sono 3 cose assolutamente da vedere. La prima è sicuramente il Museo del Mare, dove viene raccontata dell’evoluzione del rapporto fra uomo e mare in Calabria. Antichi strumenti, fossili, conchiglie, antiche foto, ogni cosa ne raccontano le dinamiche. La seconda è la Torre Marrana, antichissima torre di avvistamento che serviva a lanciare allarmi di invasori dalle coste. Suggestiva ed eterna. Infine bisogna senz’altro andare sull’altopiano del Monto Poro.

Sempre più a sud e proprio di fronte allo Stromboli sorge il promontorio di Capo Vaticano, considerato tra le migliori spiagge del mondo. Lungo il tratto si alternano piccole baie sabbiose fatte di sabbia bianca finissima, spesso raggiungibili solo via mare o attraverso ripidi sentieri.

Scilla

Parlando del mare della Calabria, non si può mancare all’appuntamento con la bellezza fra storia e natura incontaminata che è la spiaggia di Scilla. Questo piccolo borgo sul mare si caratterizza per essere una piccola Venezia calabrese. Infatti passeggiando nella parte storica, Chianalea, le viuzze e le stradine strette sfociano direttamente sul mare azzurro. Uno spettacolo davvero unico. Sempre nella zona di Chianalea è un must assoluto, cenare sulle palafitte, strutture sospese sul mare, dove si cucina il miglior pesce fresco dell’intera Regione. Scilla è anche spiaggia sabbiosa e ampia. Infatti sono ben 3 i km di lungomare e sabbia che permettono di vivere una giornata al mare in completo relax.

Arrivando vi accoglierà il suo affaccio sul mare e da lì potrete incamminarvi tra i caratteristici vicoletti del paese per raggiungerne la bellissima spiaggia. Giunti in fondo potrete godere di un'acqua azzurra e limpida come poche dominata sul lato destro da un'imponente scogliera a picco sul mare che sulla sua cima ospita il Castello Ruffo. Una passerella costeggia la scogliera portando a Chianalea, il centro storico di Scilla, annoverato tra i borghi più belli d'Italia.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Bagnara Calabra

Dal piacere della storia a quello della natura: Bagnara Calabra sorge tra le colline a strapiombo sul mare, incastonata tra i vigneti e con una visione di un fascino unico sulle Isole Eolie e sullo Stretto di Messina.

Tesori dello Ionio

Botricello

Quello che si presenta di fronte alla costa Ionica, vicino il comune di Botricello, è un mare cristallino, e una lunga e setosa sabbia di granelli sottili. Il fiore all’occhiello di questo tratto di costa è la pulizia delle spiagge, del mare, l’accessibilità su tutto il litorale.

Isola di Capo Rizzuto

A differenza di quanto si possa pensare, Isola di Capo Rizzuto non sorge su un’isola bensì su un promontorio, dal quale la costa della Calabria si apre in un’alternanza di scogliere selvagge, calette immerse nella macchia mediterranea e spiagge di sabbia fine dai colori che spaziano dall’ocra al rosso. Ci troviamo in un’area marina protetta popolata da una fauna subacquea che rende i fondali variopinti e vivaci, dove è possibili ammirare antichi relitti corrosi dal sale. È un luogo indicato sicuramente per i turisti che amano esplorare la natura incontaminata e scoprire tutte le bellezze che questo meraviglioso tratto di mare può offrire. Il castello aragonese, che sorge su un piccolo isolotto presso la spiaggia Le Castella, rappresenta uno dei simboli di questa zona: una visita a questa fortezza confermerà che andare a mare in Calabria significa anche ripercorrere pezzi di storia antica, ben conservati fino ai nostri giorni.

A colpire in questo tratto di costa è la varietà dei colori della sabbia. Dalle spiagge bianche, come quelle di Punta Alice e Torre Melissa, si passa alla sabbia rossa come quella della Spiaggia della Madonna di Mare e dell'area di Capo Rizzuto. Altre spiagge suggestive in quest'area sono quella di Le Cannella, la Spiaggia Rossa, la Spiaggia di Capopiccolo e la Spiaggia dei Gigli. Non mancano le spiagge avorio come quella di Marina di Strongoli.

Marina di Sibari

Sibari Marina, sulla costa ionica, è una delle spiagge calabresi che escono dal turismo di massa eppure ha tutti gli ingredienti per essere una meta perfetta per una vacanza a contatto con la natura incontaminata, e a due passi dalla storia. A ben vedere i fondali bassi, il mare pulito e le lunghe spiagge rendono questa località un posto sicuro e ideale per famiglie con bambini dove trascorrere una vacanza al mare in tutta tranquillità. La pineta che fa da cornice alla spiaggia sabbiosa, è il luogo perfetto per godere del fresco naturale nelle ore più calde. A pochi passi dalla macchia mediterranea si trova il paese di Sibari, le cui origini derivano dalla magna Grecia, e che fece di questo luogo, uno dei posti più prestigiosi di quel periodo.

Squillace

Squillace si affaccia sul mare, ma la magia parte dai suoi vicoli che si intrecciano sulla collina a 350 metri di altezza. Il borgo è vissuto e nell’attraversarlo si possono vedere i vari artigiani che lavorano la ceramica. Questa della ceramica è un vero e proprio punto iconico del luogo, che ha avuto di recente il riconoscimento di dal Ministero dello Sviluppo, il marchio Doc. Fra i luoghi da visitare spicca fra tutti il Castello Normanno. Ma anche andare al Museo sarà interessante dove si scoprono le antichissime origini del luogo. E dopo aver visitato anche Palazzi Antichi e il magnifico Duomo, sarà d’obbligo fare una passeggiata sul lungomare.

Punta Pellaro

A pochi km a sud di Reggio, si trova questa località marina, famosa a livello internazionale per la sua spiaggia che si presta da decenni agli amanti del surf, visto che nella parte a nord si vengono a formare venti e onde davvero interessanti per chi ama questo sport.

Qui sorge la spiaggia di Pellaro, ideale per gli amanti del kitesurf. Ci troviamo in un’area della Calabria dove si parla ancora la lingua grecanica.

Tabella delle Località Turistiche Calabresi

Località Mare Caratteristiche
Praia a Mare Tirreno Spiagge di sabbia finissima, Isola di Dino
Scalea Tirreno Castello Normanno, Museo dell'Antiqurium
San Nicola Arcella Tirreno Spiaggia dell'Arcomagno, arco naturale
Formicoli Tirreno Spiaggia bianca, mare turchese
Capo Vaticano Ricadi Tirreno Costa degli Dei, Museo del Mare, Torre Marrana
Scilla Tirreno Borgo storico, Chianalea, palafitte
Botricello Ionio Mare cristallino, spiaggia di sabbia fine
Isola di Capo Rizzuto Ionio Area marina protetta, Castello Aragonese
Marina di Sibari Ionio Spiagge lunghe, fondali bassi
Punta Pellaro Ionio Ideale per kitesurf

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: