Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche del Gargano: Un Viaggio tra Natura, Cultura e Mare

Borghi che si stagliano sul mare azzurro, un parco nazionale, vedute suggestive e due siti UNESCO: benvenuti nel Gargano. Il promontorio del Gargano si trova in Puglia ed è considerato per la sua forma lo "sperone d'Italia". Questo promontorio che si protende nel mare Adriatico è quasi completamente occupato da una massa montuosa di roccia carsica.

Vegetazione lussureggiante, mare cristallino, località suggestive, luoghi di fede e sapori genuini sono gli elementi caratteristici del Gargano. Si tratta del Parco Nazionale più esteso in Italia e racchiude una vasta biodiversità (flora e fauna). Tanti i percorsi naturalistici da esplorare ammirando la ricca vegetazione dove trovano rifugio molte specie di animali e di volatili. Lungo la costa, numerose sono le località turistiche dove trascorrere una vacanza all’insegna della natura, della cultura e del mare.

La Porta del Gargano: Manfredonia

La Porta del Gargano è Manfredonia, ma prima di arrivare in città s’impone una visita alle Chiese romaniche di San Leonardo e di Santa Maria di Siponto, entrambe di poco posteriori al Mille, di straordinaria importanza storica e architettonica. Manfredonia sorge sull'omonimo golfo, è una città ricca di monumenti, a cominciare dal Castello Svevo Angioino Aragonese, voluto da Manfredi di Sicilia all'atto di fondazione della città, ed oggi sede del museo archeologico che custodisce le stele daunie (lastre funebri scolpite databili all'VIII-VI secolo a.C.). La città vanta anche numerose architetture religiose, tra cui la Cattedrale di Manfredonia e l'Abbazia di San Leonardo in Lama Volara. Infine meritano una visita anche due meraviglie naturalistiche: La Grotta Scaloria e il Lago Salso.

Mattinata: La "Farfalla Bianca del Gargano"

Si giunge quindi a Mattinata (il suo nome indica proprio il sorgere del mattino), immersa in una distesa di uliveti secolari. Qui si trova la prima grande spiaggia sabbiosa e di facile accesso. La città, detta la "terra dei Mandorli", è considerata anche la “Farfalla Bianca del Gargano", per la curiosa forma disegnata dall'insieme di case bianche adagiate tra le colline.

Vieste: La Perla del Gargano

Sulla punta orientale dello “sperone”, Vieste, massimo centro turistico del Gargano: un mare indimenticabile tra due lunghe spiagge di sabbia bianca, e sopra, su un promontorio roccioso, un borgo tutto scale e viuzze tortuose, case bianche e archi. Sede vescovile per molti anni (dal 918 al 1817), in questa incantevole cittadina vale la pena visitare la Cattedrale, di stampo romanico-pugliese, il Castello (entrambi gli edifici furono restaurati da Federico II di Svevia) e il monolite chiamato “Pizzomunno”. Lungo la costa è possibile ammirare alcuni trabucchi che sono antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Peschici e Rodi Garganico: Borghi Affacciati sul Mare

Proseguendo il nostro viaggio, attraversiamo Manacore, la cui baia è considerata tra le più suggestive della Puglia, e giungiamo a Peschici, un paesino abbarbicato sopra un’alta rupe a strapiombo sul mare blu, stretto entro le antiche mura, con le caratteristiche case a cupola. Proseguendo sulla costa s'incontra Rodi Garganico: belle spiagge e mare pulito per la capitale pugliese degli agrumi, immersa nel profumo delle zagare, e da cui si gode di una vista spettacolare che arriva fino alle Tremiti.

L'entroterra: Ischitella, Vico del Gargano e la Foresta Umbra

Si passa quindi per Ischitella, paese dell'olio, da cui si domina il mare Adriatico e il lago di Varano, e per la medioevale Vico del Gargano, famosa per la produzione di agrumi. Arriviamo nella Foresta Umbra, il cuore verde del Gargano, in cui consigliamo di fare un'escursione notturna. E così, guidati da personale specializzato, è possibile vivere un’esperienza diversa ed esaltante, tra i suoni e i profumi di questo prezioso ecosistema.

Luoghi di Fede: Monte Sant'Angelo e San Giovanni Rotondo

Infine un piccolo itinerario nei luoghi della fede: Monte Sant’Angelo, il più antico e importante centro religioso del Gargano, da dove partiva la Via sacra dei Longobardi che, dalla Spagna a Gerusalemme, univa numerosissimi santuari. Quindi, San Giovanni Rotondo, la città del santuario di Padre Pio.

Le Spiagge più Belle del Gargano

Il Gargano offre una varietà di spiagge per tutti i gusti. Ecco alcune delle più belle:

  • Baia delle Zagare, Mattinata: Celebre per i suoi faraglioni e le acque cristalline, accessibile via mare o tramite un sentiero.
  • Spiaggia di Vignanotica, Vieste: Nota per le sue scogliere bianche e le grotte nascoste, ideale per lo snorkeling.
  • Spiaggia di Pizzomunno, Vieste: Caratterizzata dal famoso monolite, perfetta per le famiglie grazie alla sua sabbia dorata e ai numerosi servizi.
  • Spiaggia di Manaccora, Peschici: Una grande spiaggia a ferro di cavallo con lidi attrezzati e un sito archeologico nelle vicinanze.
  • Baia di Peschici, Peschici: Ai piedi del borgo, con lidi attrezzati, ristoranti e attrazioni per bambini.

Muoversi nel Gargano: Consigli Utili

Il Gargano è un territorio vario e complesso, con strade tortuose e distanze considerevoli tra i centri abitati. Ecco alcuni consigli per muoversi al meglio:

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

  • In auto: Ideale per chi ama guidare su percorsi panoramici, ma attenzione alle strade strette e ai tornanti.
  • In camper: Perfetto per chi non ha fretta, ma evitare luglio e agosto a causa del traffico e della difficoltà di parcheggio.
  • In bicicletta: Ottimo per esplorare la natura, ma attenzione alle statali e ai periodi affollati.

Attenzione al traffico: Nei mesi estivi, soprattutto nel weekend, il traffico può essere intenso, in particolare nel tratto Mattinata-Manfredonia.

Cosa Vedere nel Gargano: Un Itinerario Consigliato

Il Gargano offre una varietà di paesaggi e attrazioni. Ecco un itinerario consigliato per scoprire le sue meraviglie:

  1. Chiesa Santa Maria di Monte Devio: Un esempio di romanico pugliese con affreschi bizantineggianti.
  2. Lago di Lesina: Ideale per il birdwatching, con milioni di uccelli che transitano ogni anno.
  3. Lago di Varano: Il più grande del sud Italia, con l'idroscalo militare Ivo Monti e la Grotta di San Michele Arcangelo.
  4. Vico del Gargano: Un centro storico da visitare insieme all'oasi agrumaria.
  5. Foresta Umbra: Un polmone verde da esplorare con un trekking guidato.
  6. Necropoli paleocristiana di Monte Pucci: E il punto panoramico dell'omonima torre.
  7. Peschici: Il centro storico e la costa con torri costiere e trabucchi.
  8. Vieste: Il centro storico, il castello e il Pizzomunno.
  9. Mattinata: La necropoli sul mare di Monte Saraceno e l'abbazia abbandonata sulla cima di Monte Sacro.

Esplorando il Gargano, vi renderete conto di questi stacchi, a volte in pochi minuti, che evidenziano la vera ricchezza di questo territorio: la sua diversità.

Tabella Riassuntiva Località Turistiche del Gargano

Località Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Manfredonia Porta del Gargano, Castello Svevo Angioino Aragonese, Chiese Romaniche Visita al Castello, esplorazione delle Chiese, escursioni naturalistiche
Mattinata "Farfalla Bianca del Gargano", Spiagge sabbiose, Uliveti secolari Relax in spiaggia, escursioni nella natura, visita ai frantoi
Vieste Massimo centro turistico, Spiagge bianche, Borgo medievale, Pizzomunno Nuoto, windsurf, visita al centro storico, escursioni in barca
Peschici Paesino arroccato, Case a cupola, Mura antiche Esplorazione del centro storico, visita al castello, relax in spiaggia
Rodi Garganico Capitale degli agrumi, Spiagge pulite, Vista sulle Tremiti Nuoto, escursioni, degustazione di prodotti locali
Foresta Umbra Cuore verde del Gargano, Ecosistema prezioso Escursioni notturne, trekking, birdwatching
Monte Sant’Angelo Centro religioso, Santuario di San Michele Arcangelo (UNESCO) Visita al Santuario, esplorazione del centro storico
San Giovanni Rotondo Città di Padre Pio, Santuario Visita al Santuario, momenti di preghiera e riflessione

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: