Albergo Atene Riccione

 

Località Turistiche nella Provincia di Livorno: Un Tesoro Toscano da Scoprire

L'area turistica di Livorno è una terra ricca di arte e di storia, dove sono nati musicisti come Mascagni e pittori come Modigliani e dove, con Fattori si è affermata la scuola dei Macchiaioli. La conformazione del territorio della provincia di Livorno fa sì che praticamente tutti i suoi paesi e comuni si affaccino sul mare. Il mare a Livorno e nelle località della provincia è parte integrante della cultura, e il legame con gli abitanti è indissolubile e imprescindibile.

La Costa degli Etruschi: Un Tesoro di Bellezza Naturale e Storica

La Provincia di Livorno è affacciata ad ovest sul Mar Ligure e Mar Tirreno. La zona nord della provincia, immediatamente dietro al capoluogo Livorno, è pianeggiante. Più a sud sono presenti rilievi di modesta entità che si estendono alle spalle di una fascia costiera pianeggiante. Denominata Costa degli Etruschi, come riferimento ai primi abitanti che si sono insediati nella zona a partire dal IX° secolo a. C., è un ampio tratto della costa toscana di quasi 90 km che si estende da Livorno a Piombino e comprende anche quattro comuni dell’entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima. È un tratto di terra dove il mare, la natura, l’arte e la storia convivono in un unico e armonioso ambiente incontaminato con caratteristiche speciali, diventato pregiata meta turistica. È così denominato per le numerose necropoli etrusche ed insediamenti risalenti al IX° secolo a.C.

La costa è prevalentemente bassa e sabbiosa con spiagge generalmente di colore dorato, ad eccezione del tratto costiero tra Rosignano Solvay e Vada dove si estendono le suggestive spiagge bianche. A sud, invece, si innalza il promontorio di Piombino, sulla cui sommità sorge Populonia, che divide il Golfo di Baratti dalla stessa Piombino, segnando nel contempo il confine tra Mar Ligure e Mar Tirreno. Ci sono 47 spiagge con caratteristiche diverse: sabbia chiara come quelle di San Vincenzo e Baratti si alternano agli arenili più scuri di Marina di Castagneto, Bibbona e Cecina ed a scogliere intagliate dal vento dove i fondali sono profondi e pescosi. Grandi opportunità ha la nautica da diporto, grazie ai numerosi porti turistici attrezzati.

Località Balneari da Non Perdere

Posto quindi che Livorno è sinonimo di mare, visitate tutti i suoi paesi, spiagge e località balneari scendendo verso sud dal capoluogo. Incontrerete la deliziosa Castiglioncello, rinomata meta per le vacanze dei toscani, seguita dalle piacevoli Cecina, Marina di Bibbona e San Vincenzo, prima di arrivare al promontorio dove si trova Piombino, le cui star sono Baratti e Populonia. La costa livornese è caratterizzata da lunghissime spiagge sabbiose, che molto spesso presentano una pineta alle loro spalle. Tutte le località sono perfettamente attrezzate per il turismo: ci sono molti hotel, appartamenti, stabilimenti balneari e tutti i servizi necessari per trascorrere una meravigliosa vacanza al mare.

  • Marina di Castagneto Carducci: Situata sulla costa del Mar Ligure, è una località costiera con spiagge sabbiose che hanno ricevuto la certificazione Bandiera Blu 2019 per la qualità delle acque, dell’ambiente e dell’accoglienza.
  • Marina di Bibbona: Grazie al clima mite, alla tranquillità ed alla bellezza del paesaggio, è diventata un frequentato centro balneare. Le spiagge sono in parte attrezzate con stabilimenti balneari ed in parte libere.
  • Vada: Nota per le sue ampie spiagge di sabbia chiara e fine, ha ottenuto il riconoscimento Bandiera Blu 2019 per la qualità ambientale-turistica e purezza del mare.

Tesori nell'Entroterra Livornese

L’entroterra livornese, come detto, ha rilevanza minore. Tuttavia ci sono alcune perle da non perdere, come il villaggio di Bolgheri, noto anche per i vini che vi si producono, o la bella Suvereto, incastonata tra i paesaggi della Val di Cornia.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

  • Bolgheri: Una tappa immancabile per gli amanti del buon cibo e del buon vino, con il suo Castello in mattoni rossi e le botteghe artigiane.
  • Suvereto: Un borgo medievale situato in Val di Cornia, annoverato tra i più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club.

L'Arcipelago Toscano: Un Paradiso di Isole

Infine, fanno parte della provincia di Livorno anche numerose isole dell’arcipelago Toscano. Di particolare attrattiva per le bellezze naturali e paesaggistiche il complesso delle isole, prima tra tutte l’Isola d’Elba. Tutta l’area è inserita nel Santuario Internazionale dei Cetacei e, quindi, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. I fondali delle isole sono un forte richiamo per sub e snorkelisti.

L’arcipelago toscano è un’oasi naturale capace di attrarre i visitatori in ogni periodo dell’anno per le bellezze paesaggistiche e la qualità del turismo sostenibile. Tutta l’area è inserita nel Santuario Internazionale dei Cetacei (unico parco marino esistente al mondo) e, quindi, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nel 1996 l’Arcipelago toscano è stato dichiarato Parco Nazionale marino. L’ambiente naturale dell’Arcipelago Toscano è unico nel suo genere per la flora e la fauna con una grande varietà di habitat, che contribuiscono alla diversità. L’Arcipelago toscano è, infatti, una delle mete preferite dagli ornitologi di tutta Europa. Anche la fauna è ricca e varia, soprattutto per quanto concerne gli uccelli quali falchi pellegrini, picchi, gabbiani.

L'Isola d'Elba: La Perla dell'Arcipelago

La più importante è senza dubbio l’isola d’Elba, la terza isola più grande d’Italia dopo Sicilia e Sardegna, con alcune spiagge imperdibili e numerosi villaggi pittoreschi, oltre ad un maestoso entroterra tutto da scoprire, fino agli oltre 1000 metri di altitudine del monte Capanne. L’Elba è l’isola piú grande dell’Arcipelago Toscano. Dista 10 km dal continente, è lunga 28 km e larga 19 km, divisa in 8 comuni. L’isola d’Elba vanta una moderna ed attrezzata struttura turistica. Ci sono numerosi itinerari percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo tra sentieri rocciosi e scoscesi, in canoa tra le insenature della costa, fino alla più semplice passeggiata dal porto alla spiaggia, tra vicoli caratteristici pieni di negozi e bancarelle dell’artigianato locale. Nell’isola si trovano anche le terme di San Giovanni con un attrezzato centro benessere.

Come Arrivare all'Elba

Si arriva all’Elba con traghetti che impiegano 1 ora per la traversata oppure con mezzi più veloci tipo aliscafi o catamarani idrogetto che impiegano 20-30 minuti.

Altre Isole dell'Arcipelago

Le altre isole di Capraia, Pianosa e Montecristo hanno importanza inferiore dal punto di vista turistico, ma se deciderete di visitarle vi troverete davanti splendidi panorami e un bellissimo mare azzurro.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

  • Capraia: Un'isola di origine vulcanica con una forte vocazione turistica e numerosi sentieri percorribili.
  • Pianosa: L’isola più piccola dell’Arcipelago Toscano, con una storia particolare legata al penitenziario.
  • Montecristo: Una riserva naturale protetta con specie animali e vegetali uniche.

Livorno: Una Città da Scoprire

Alla domanda “hai mai visitato Livorno”, la maggioranza degli italiani risponderebbe “no”. La città toscana, infatti, è da sempre fuori dalle mete turistiche più conosciute e affollate. Prima di tutto, perché Livorno è una città giovane: è cresciuta poco meno di 500 anni fa per volontà dei Medici, quindi non ha capolavori antichi ma solo neobarocchi e neoclassici, di quelli salvati al feroce bombardamento della Seconda Guerra Mondiale. Per l’atmosfera tipica di una città di mare. Un mare, che in questo caso, si insinua fin dentro il cuore della città e avvolge il quartiere di Venezia Nuova con i suoi canali, l’odore di salsedine, le pareti scrostate dal vento e dal sale. La Fortezza Vecchia e quella Nuova, il Mercato delle Vettovaglie, i Quattro Mori, la Terrazza Mascagni e l’Acquario: tutto quello che c’è di interessante ha come protagonista il mare.

Cosa Vedere a Livorno

  • Venezia Nuova: Un quartiere costruito intorno ai canali che portano il mare fin dentro la città.
  • Fortezza Nuova: Un nuovo spazio protetto per gli abitanti di Livorno, con la Sala d’Armi in cui si svolgono eventi culturali.
  • Mercato Centrale: Uno dei più grandi d’Europa, con un’architettura in acciaio-vetro.
  • Fontana dei Quattro Mori: Il simbolo di Livorno, con le statue degli schiavi che lavoravano presso il “Bagno dei forzati”.
  • Fortezza Vecchia: Il primo bastione costruito dai Medici intorno al 1530.
  • Terrazza Mascagni: Una spettacolare passeggiata sul mare con 34mila piastrelle bianche e nere.
  • Acquario di Livorno: Con la riproduzione di un relitto di nave romana.
  • Museo civico Giovanni Fattori: Raccoglie circa 400 opere dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ’900.

Tabella delle Località e Attrazioni Principali

Località Attrazioni Principali Tipo di Turismo
Livorno Venezia Nuova, Fortezza Vecchia, Terrazza Mascagni Città d'arte, mare
Castiglioncello Castello Pasquini, Torre Medicea Balneare, culturale
Cecina Marina di Cecina, Riserva Naturale dei Tomboli Balneare, naturalistico
Marina di Bibbona Spiaggia con pineta Balneare, familiare
San Vincenzo Lunghe spiagge, Parco Costiero di Rimigliano Balneare, naturalistico
Piombino Populonia, Golfo di Baratti, Parco della Sterpaia Storico, archeologico, balneare
Isola d'Elba Spiagge, Monte Capanne, Terme di San Giovanni Balneare, naturalistico, termale
Bolgheri Castello di Bolgheri, cantine vinicole Enogastronomico, culturale
Suvereto Borgo medievale, Pieve di San Giusto Storico, culturale

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: