Consolato Austriaco a Roma: Orari, Indirizzo e Servizi
L’Austria mantiene una significativa presenza diplomatica in Italia, con un’ambasciata a Roma e diversi consolati in città strategiche come Milano, Napoli e Verona. Queste missioni diplomatiche sono essenziali per promuovere le relazioni bilaterali, facilitare la cooperazione culturale ed economica e garantire la protezione dei cittadini austriaci.
Ambasciata e Consolati austriaci in Italia
Di seguito alcune informazioni utili sui servizi consolari e le procedure burocratiche.
Apostille o Legalizzazione per l’Austria?
Per l’Austria sono presenti numerose deroghe. Sono, inoltre, vigenti altre esenzioni, introdotte a loro volta da specifici accordi sottoscritti tra l’Austria e altri Paesi tra cui l’Italia. Alcune di queste sono state recepite anche nel Regolamento UE.
La Convenzione di Atene del 15 settembre 1977 ha stabilito l’esenzione dalla legalizzazione o altra formalità equivalente (compresa, dunque, l’apostille) per:
- gli atti e documenti riguardanti lo Stato Civile, la capacità o la situazione familiare delle persone fisiche, la loro nazionalità, il loro domicilio o la loro residenza, qualunque sia l’uso per i quali sono richiesti e per
- tutti gli atti e documenti che vengono prodotti per la celebrazione di un matrimonio o per la formazione di un atto di Stato Civile.
Infine, la Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 ha sancito la non obbligatorietà di traduzione e di apostille per gli estratti dello Stato Civile (vale a dire l’Estratto multilingue di nascita, l’Estratto multilingue di morte e l’Estratto multilingue di matrimonio) qualora, per il loro rilascio, sia stato utilizzato il modello plurilingue previsto da tale Convenzione.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Servizi Offerti
Anche le Rappresentanze diplomatiche e consolari austriache presenti in Italia possono rilasciare il certificato penale (o Certificato del Casellario Giudiziale) a cittadini austriaci, in lingua tedesca o, solo se negativo, inglese.
Registrazione del Viaggio
Registrare il proprio viaggio presso l’Ambasciata Austriaca è cruciale per garantire la sicurezza e la comunicazione durante il soggiorno all’estero. In situazioni di emergenza, come disastri naturali, disordini politici o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di fornire supporto immediato e informazioni vitali. Ad esempio, in caso di un terremoto, l’ambasciata è in grado di contattare i cittadini austriaci sul territorio, offrendo istruzioni chiare e assistenza per il rientro. Inoltre, durante periodi di instabilità politica, la registrazione aiuta a garantire che le persone siano informate sui rischi in corso e sulle misure di sicurezza da adottare. In caso di emergenze sanitarie, come episodi di malattia o infortuni, l’ambasciata può fornire indicazioni su strutture mediche locali e assistenza per affrontare le difficoltà.
Festività Nazionale
Il 26 ottobre ricorre la festività nazionale della Repubblica d’Austria.
Traduzioni
In Italia, viene usata come traduzione ufficiale la traduzione giurata o asseverata, ma potrebbe anche essere richiesta la traduzione certificata.
Consigli utili
Il modo più rapido per fare questo controllo consiste nel contattare direttamente il firmatario.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Shopping in Austria
Durante il vostro soggiorno in Austria, non mancate di esplorare le vie dello shopping e i mercatini locali. Ecco alcuni suggerimenti:
- Vie dello shopping principali:
- Vienna: Kärntner Straße, Mariahilfer Straße
- Graz: Herrengasse, Annenstraße
- Linz: Landstraße e dintorni, Taubenmarkt
- Salisburgo: Getreidegasse, Linzergasse
- Innsbruck: Maria-Theresien-Straße
- Klagenfurt: Alter Platz
- Bregenz: Kaiserstraße, Kornmarktplatz
- Eisenstadt: Hauptstraße
- St. Pölten: Kremser Gasse
- Mercatini: Dedicate un po' del vostro tempo ad uno dei tanti mercatini: forse per il tocco variopinto e il sapore internazionale del mercatino delle golosità di Vienna (Naschmarkt), o per la bontà dei biscotti Schmankerl dei mercatini tradizionali, o per la vivacità dei sempre più numerosi mercatini delle pulci e dell'usato: di certo non resterete a mani vuote! Durante l'avvento, i mercatini di Natale offriranno una splendida cornice ai vostri acquisti natalizi: addobbi, dolci tipici (Lebkuchen) e articoli di artigianato artistico.
Souvenir più amati
In Austria, l'artigianato artistico è molto apprezzato. Potrete scegliere tra:
- Costumi e ornamenti tipici (Trachten)
- Abbigliamento in loden da Salisburgo e dal Tirolo
- Maglieria da Vorarlberg
- Articoli in ceramica e porcellana (manifattura Augarten di Vienna, ceramiche Gmundner, vasi da Stoob/Burgenland)
- Articoli in vetro e cristallo (per es. Swarovski/Tirolo)
- Articoli artigianali di intaglio e molto altro ancora.
Oppure potrete portare a casa un ricordo per il vostro palato: l'olio di semi di zucca e il vino Schilcher dalla Stiria, le originali "palle di Mozart" di Salisburgo, la famosa torta Sacher di Vienna, il tipico dolce Zauner-Stollen di Bad Ischl, raffinati vini dal Burgenland e dalla Bassa Austria, grappe e brandy.
Rimborso dell'IVA
I turisti residenti al di fuori dell'Unione europea potranno ottenere il rimborso dell'IVA per acquisti superiori a 75 €.
Orari di Apertura
Gli orari di apertura al pubblico previsti dalla legge: dal lunedì fino al venerdì dalle 5:00 alle 21:00, sabato fino alle 18:00. Gli orari di apertura effettivi possono variare, la maggior parte dei negozi rimane aperta dalle 09.00 alle 18.00 (negozi di generi alimentari dalle 08.00), sabato fino alle 13.00 oppure fino alle 17.00. Nelle località turistiche viene applicata una normativa speciale che autorizza la chiusura posticipata. I negozi all'interno di stazioni e aeroporti restano aperti per tutta la durata del traffico ferroviario o aereo (alcuni fino alle 23:00).
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Tabacchi
I tabacchi possono essere acquistati nelle tabaccherie al prezzo originario o presso hotel, ristoranti, caffetterie e trattorie ad un prezzo maggiorato.