Le più belle località turistiche balneari italiane
Gli oltre 7.000 km di coste che l’Italia vanta offrono paesaggi mai uguali, panorami e luoghi straordinariamente diversificati, e centinaia di splendide spiagge. Ecco dunque una selezione delle spiagge più belle d’Italia, senza la pretesa che sia assoluta e definitiva.
La scelta è stata dura: il Belpaese vanta circa 7.500 chilometri di coste e migliaia di lidi e calette. Non tutti saranno d’accordo. Il tema scatena infatti discussioni e campanilismi accesi. Ecco perché fare una vera classifica è impossibile.
Località marine premiate con Cinque Vele
Sono 20 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 6 regioni.
- La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 6 località.
- Segue la Puglia con 5.
- La Toscana con 4.
- La Campania con 3.
- Chiudono la classifica la Basilicata e la Liguria, con 1 località ciascuna.
Top 5 del 2025
- DOMUS DE MARIA (Litorale di Chia - SU, Sardegna)
- POLLICA, ACCIAROLI E PIOPPI (Cilento Antico - SA, Campania)
- NARDÒ (Alto Salento Jonico - LE, Puglia)
- BAUNEI (Baunei - NU, Sardegna)
- SAN GIOVANNI A PIRO - SCARIO (Costa del Mito - SA, Campania)
Ecco alcune delle più belle località balneari italiane da non perdere:
Riviera del Conero
Se stai organizzando viaggi in Italia per vedere il mare, la Riviera del Conero è una di quelle tappe che non può mancare nella tua lista. Qui, le acque cristalline contrastano magnificamente con il verde rigoglioso dell’entroterra, creando dei panorami unici e in grado di stupire ogni amante del mare.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Argentario
Se stai pensando di prenotare le tue ferie al mare in Italia, l’Argentario, situato sulla costa della Toscana nella provincia di Grosseto, è una di quelle destinazioni da tenere assolutamente in considerazione.
Isola d'Elba
Se ciò che cerchi è un’offerta in uno dei mari più belli d’Italia, l’Elba è certamente una destinazione che fa al caso tuo.
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo, in Sicilia, con più di tre chilometri di sabbia candida e finissima.
Riserva Naturale dello Zingaro
Questa località è famosa per la Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi sentieri escursionistici e le spiagge paradisiache, e per il suggestivo Santuario-fortezza di San Vito Martire.
Isola dei Conigli
L’Isola dei Conigli, incastonata nella parte sud-ovest di Lampedusa, è un vero gioiello del Mediterraneo e una delle migliori destinazioni per vacanze balneari in Italia. In effetti, la spiaggia dei conigli, nel 2013, è stata definita dal contest Traveller’s Choice di TripAdvisor come spiaggia più bella del mondo. La particolarità di questo posto è l’accessibilità limitata. Alla spiaggia dei conigli, infatti, vi si arriva solamente a piedi e l’accesso è sempre regolamentato.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Gargano
Le località balneari come Vieste e Peschici sono rinomate per le loro spiagge incontaminate e i panorami spettacolari. Restiamo nel Gargano, ma questa volta a Vieste, con la sua spiaggia regina: la grandiosa Spiaggia della Scialara si trova accanto al pizzomunno, l’imponente monolite calcareo a sud del centro abitato di Vieste di cui è il simbolo.
Ortona
Ortona, situata sulla costa adriatica dell’Abruzzo, è una splendida località balneare che sa accontentare qualunque turista stia progettando un viaggio al mare in Italia.
Rimini
Rimini è una delle destinazioni balneari più rinomate d’Italia.
Lazio
Quando si pensa al Lazio, i primi luoghi che vengono in mente non sono certo quelli marittimi. In realtà però, questa regione offre perle poco conosciute che sono delle vere e proprie sorprese. Qui, spiagge come quelle di Fontana, Bonifica, Salette e Canzatora, offrono splendidi panorami in cui rilassarsi e prendere il sole.
La Pelosa
La Pelosa, a Stintino, Sardegna.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Punta Prosciutto
Punta Prosciutto, a Porto Cesareo, nel Salento.
Maratea
Timidamente, si fa avanti anche la piccola Basilicata, con il tesoro sempre meno nascosto di Maratea, che negli ultimi anni ha visto crescere fama e turisti. Cala Jannita, di fronte all'isolotto di Santo Janni, è una delle spiagge più note e scenografiche nella zona di Maratea. È un lungo arenile di sabbia nera circondata da scogli e speroni di roccia ai margini del Parco Naturale d'Illicini.
Versilia
La Versilia, incantevole tratto di costa toscana, è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza sulle coste italiane che permetta di divertirsi e rilassarsi.
Scala dei Turchi
Tra Realmonte e Porto Empedocle, nell’Agrigentino, Scala dei Turchi è unica nel suo genere in Italia: non si tratta infatti di una spiaggia ma di una falesia, di un bianco abbagliante, scavata dal lento lavoro del vento e del mare. Per arrivare alla spiaggia si deve passare lungo una scala naturale creata nella pietra calcarea.
Cala Luna
Si trova nel Golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna, ed è una delle più caratteristiche dell’isola per il suo aspetto selvaggio: Cala Luna è incorniciata da pareti rocciose e vette impervie e punteggiata di grotte; per il suo mare cristallino è molto apprezzata dagli amanti della pesca subacquea e delle immersioni.
Bagni della Regina Giovanna
Si dice che qui, dove sorgeva una villa di epoca romana, tra ‘300 e ‘400 venisse a fare il bagno la Regina Giovanna II D’Angiò, conquistata dallo splendido mare e dalla cornice suggestiva. I Bagni della Regina Giovanna sono delle affascinanti piscine naturali ai piedi di una scogliera a Capo di Sorrento, raggiungibili con una passeggiata di circa quindici minuti.
TAG: #Turistiche #Italia #Turisti #Mare