Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turismo e Cultura Genova: Promozione del Territorio e Valorizzazione Culturale

Genova Cultura è un’associazione nata a Genova il 29 Febbraio 2012. L'associazione intende attrarre pubblici diversi e territori nuovi, configurandosi come un vero e proprio luogo per informare, promuovere e divulgare la cultura in tutti i suoi aspetti attraverso le forme della bellezza, dell’arte, della storia e della società.

L'associazione crede fortemente nell’associazionismo, valorizzando il ruolo dei volontari, considerati il corpo e l’anima di Genova Cultura: senza di loro, GC non sarebbe ciò che è, in quanto sono i veri investitori in cultura.

AICS Genova: Un Pilastro nella Promozione Sportiva e Culturale

AICS Genova è il Comitato Provinciale di Genova dell’Associazione Italiana Cultura e Sport. In parole semplici, rappresenta i “rappresentanti” nella città di questo Ente di Promozione, uno dei principali Enti a livello nazionale. Il compito del Comitato è fornire un aiuto concreto a tutti i circoli e le associazioni che intendono svolgere al meglio e nel rispetto delle leggi la propria attività sportiva, culturale, ricreativa.

L'AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) nasce nel 1962 come ente nazionale di promozione sportiva, estendendo nel corso degli anni il raggio d'azione alle aree della cultura, delle politiche sociali, del terzo settore, del turismo, dell'ambiente, della protezione civile e della formazione.

Con il 15° Congresso Nazionale , "Per la Solidarietà e lo Sport di Cittadinanza", a Sorrento nella primavera 2009 l'AICS ha rilanciato ruolo e mission sui nuovi scenari della promozione sportiva e dell'associazionismo qualificandolo in relazione alle nuove domande e ai modificati bisogni sociali. L'AICS è riconosciuta dal CONI quale Ente Nazionale di Promozione Sportiva, dal Ministero dell'Interno quale Ente con finalità assistenziali, dal Ministero del Lavoro quale Ente di Promozione Sociale e dal Ministero della Solidarietà Sociale per l'attività a favore degli immigrati.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

È convenzionata con il Ministero della Giustizia per le attività di prevenzione del disagio giovanile e di reinserimento sociale ed è riconosciuta dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale organizzazione di volontariato.

La struttura dell'AICS si articola in Comitati Regionali, Provinciali, Interprovinciali e Zonali cui si possono affiliare società sportive e circoli polivalenti in sintonia con le finalità statutarie dell'Associazione.

Il Turismo e il Tempo Libero: Un Binomio in Crescita

La società industriale e quella postindustriale hanno permesso di liberare quantità crescenti di tempo libero grazie alle profonde trasformazioni che hanno accresciuto la produttività. L'appropriazione di questo tempo libero, o "tempo liberato", è stata oggetto di un confronto tra forze sociali e politiche che hanno portato, negli ultimi 150 anni, a ridurre la durata annuale del lavoro da circa 4000 ore/anno verso la metà del XIX secolo alle odierne 1800 ore. Questo fenomeno sociale assume oggi diverse forme quali lo sport, le attività che avvantaggiano il contatto con la natura, quelle creative (manuali, artistiche o culturali), la scoperta del mondo (turismo sociale e di conoscenza).

Innovation Hub "Tourism & Culture" Unige/Ulysseus

“L’apertura di questo nuovo innovation hub a Genova è una importante opportunità per il territorio e l’occasione di sviluppare un network virtuoso tra tutti gli attori coinvolti: università, istituzioni, organizzazioni, associazioni, aziende - afferma Paola Dameri, Prorettrice all'internazionalizzazione e Chief Scientific Officer dell’Innovation Hub “Tourism & Culture” Unige/Ulysseus - Abbiamo deciso di partire con un evento di coprogettazione per mettere in valore le competenze che abbiamo all’interno dell’Università e sul territorio, per delineare uno scenario di riferimento e definire processi trasformativi e azioni utili al raggiungimento degli obiettivi che sono emersi.

Associazione TeA - Turismo e Ambiente

Il prossimo 8 giugno 2018, è stata presentata l'Associazione "TeA - Turismo e ambiente”, nata nel 2015 per studiare e favorire la crescita del turismo a servizio dei territori e dei loro abitanti, raccogliendo l’interesse di operatori, tecnici e ricercatori provenienti da diverse esperienze nel settore. La giornata prevede il workshop “MARGINALE SARA’ LEI! Borghi, Periferie e Caruggi, risorse per lo sviluppo turistico sostenibile” e la presentazione del progetto TeAforALL, il canale informativo sul "Turismo per tutti", che si prefigge di essere sia un veicolo di promozione turistica, sia uno strumento di animazione culturale e sociale, sia un punto informativo virtuale.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

I Progetti di TeA

Al centro dell’idea c'è il modello di vita e il sistema di relazioni italiano, che continua a caratterizzare fortemente tutti i cosiddetti “territori marginali”: valori antichi dell'incontro e dell'ospitalità, dell'amicizia, della solidarietà; beni prodotti da un sistema impresa che unisce tradizione, design e marketing; servizi alla persona che mettono al centro dell'attenzione la tradizione e la soddisfazione dell'individuo.

L'Italia "minore" racchiude in sé molti valori tipici della cultura del "vecchio continente" e mantiene un elevato potere di richiamo nell'immaginario del viaggiatore, soprattutto straniero e extraeuropeo. Accanto a questi valori c’è il "sapore" della vita italiana, la socialità della popolazione, la particolarità dei luoghi e, non ultimo, anche il riferimento ad una enogastronomia raffinata. Sapori capaci di accendere desideri anche nei viaggiatori europei e nazionali.

I meccanismi sociali italiani sono riscontrabili principalmente nei piccoli paesi o in alcuni quartieri dei centri storici o in certe periferie, dove è ancora forte la vita di strada, di bar, del piccolo commercio, dell'incontro. Il viaggiatore deve avere la possibilità di poterci entrare in contatto, vivendola personalmente dall'interno e conoscendo i suoi attori.

Turismo Industriale: Alla Scoperta del Patrimonio Ligure

Contribuisci alla conoscenza del patrimonio industriale, dell'archeologia industriale e della memoria del lavoro e d'impresa del nostro territorio. Contribuisci allo sviluppo di iniziative e percorsi di turismo industriale. L'associazione è tra i primi a Genova (e forse anche in Liguria) ad aver strutturato in modo sistematico e periodico il turismo industriale come nuovo asset culturale e turistico.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turismo

Più utile per te: