Escursione alle Grotte di Nettuno ad Alghero: Informazioni e Prezzi
Visitare le Grotte di Nettuno di Alghero è un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio gioiello naturale della Sardegna.
Un Patrimonio Naturale da Scoprire
Situate nel versante nord-occidentale del promontorio di Capo Caccia, le Grotte di Nettuno rappresentano un patrimonio naturale che lascerà sicuramente soddisfatti e invoglierà a ritornare. Uno dei gioielli naturali di Alghero è proprio la Grotta di Nettuno, una meraviglia geologica dello sperone roccioso di Capo Caccia, a circa 24 chilometri a nord ovest della città.
La storia delle Grotte di Nettuno risale ai tempi preistorici. Diverse tracce, appartenenti al Neolitico, rinvenute al loro interno, fanno pensare che siano trascorsi circa 2.000.000 anni dalla sua formazione.
Le Grotte di Nettuno non sono solo le più famose ma anche le più grandi. Si estendono per circa 4 km, ma per ragioni di sicurezza i turisti possono accedere solo a una parte di esse.
Cosa Vedere All'Interno delle Grotte
All'interno potrete ammirare formazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bianchissima e un grande lago sotterraneo. L’itinerario turistico al suo interno è di circa 1km e una volta entrati, seguendo il percorso, potrete ammirare dapprima il Lago La Marmora, uno dei laghi alimentati dal mare più grandi d’Europa quindi la spiaggia sabbiosa al cui centro sorge la monumentale stalagmite di 2 metri chiamata l’Acquasantiera, per via delle vaschette naturali colme d’acqua formatesi sulla sommità, che abbeverano gli uccelli che nidificano in zona.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Proseguendo in leggera discesa incontrerete la Sala delle Rovine e successivamente la sala centrale chiamata Sala della Reggia, che offre forse lo scenario più spettacolare. Qui si innalza fino alla volta una colonna di 18 metri formando due bellissime arcate che sembrano sorreggere il soffitto.
Si prosegue verso la Sala Smith con il Grande Organo, la colonna più grande della grotta, il cui nome deriva dalle colate calcaree che la avvolgono che sembrano canne d’organo. E’ poi la volta della Sala delle Trine e dei Merletti e infine della Tribuna della musica, una balconata dal quale poter ammirare la sala della reggia, il lago e la spiaggia.
Il percorso termina alla Tribuna della Musica, un terrazzo che si affaccia sul lago. Nella parete opposta della penisola si trova la Grotta Verde, chiamata così per il colore delle sue formazioni rocciose ricoperte da muschi, mentre sulle falesie che guardano Alghero si trova la Grotta dei Ricami.
Come Arrivare alle Grotte di Nettuno
La Grotta di Nettuno, tappa immancabile per chi visita la città di Alghero, è raggiungibile con due distinti itinerari, uno via terra, l’altro via mare.
Via Terra
Per visitare la grotta via terra occorre dirigersi nel punto più estremo del promontorio di Capo Caccia, da Alghero occorrono circa 30 minuti in auto. Da qui dovrete poi scendere i 654 scalini scavati nella roccia della Escala del Cabirol (scala del capriolo). È necessario raggiungere 40 minuti prima dell’inizio del tour il piazzale antistante la Escala del Cabirol, a Capo Caccia, al fine di rispettare i tempi di percorrenza della scalinata e di check-in. Se non ti dovessi presentare entro l’orario richiesto, perderai la tua prenotazione. Ricordiamo che non è consentita la sosta dei veicoli nel piazzale di Capo Caccia.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
In alternativa potete usare il bus e in tal caso avrete due possibilità: la linea pubblica dell’ARST attiva tutto l’anno oppure la linea privata Cattogno viaggi attiva da Luglio a metà Settembre. Entrambe impiegano circa 50 minuti.
Via Mare
Infine potete arrivare via mare, grazie alle barche che partono da Alghero o dal molo di cala Dragunara a Porto Conte, sfruttando il tragitto per ammirare gli scorci della Riviera del Corallo e le falesie di Capo Caccia. Le barche impiegano circa 40 minuti e approderete direttamente all’ingresso della grotta. Ai passeggeri delle imbarcazioni che svolgono il servizio di linea viene automaticamente riservato un posto per visitare la Grotta.
Dove Dormire Vicino alle Grotte di Nettuno
La Grotta di Nettuno è situata all’interno di una zona protetta, tra l’oasi naturale Le Prigionette e il parco naturale regionale di Porto Conte. Ed è proprio per questo motivo che ci sono pochissime strutture dove dormire in prossimità di questa magnifica attrazione; le uniche si trovano in località Pischina Salida, e tra l’altro sono tutti appartamenti, pertanto vanno prenotati con larghissimo anticipo.
Avete comunque due alternative: una è quella di dormire in località Maristella Porto Conte (dove tra l’altro ci sono anche due belle spiagge) e poi raggiungere la grotta in auto con un tragitto di una decina di minuti. La seconda è quella di scegliere una sistemazione vicino al porto di Alghero, poiché dalla Banchina Dogana partono ogni giorno le barche che conducono direttamente alla Grotta di Nettuno.
Orari e Biglietti
La Grotta di Nettuno è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 salvo il giorno di Natale e nel caso in cui le condizioni del mare siano sfavorevoli. Per la precisione, è situata all'interno del parco naturale regionale di Porto Conte, in corrispondenza di Capo Caccia, che ne rappresenta la punta più rivolta verso il mare.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Vai in aeroporto con la tua auto? Se scegli di visitare la Grotta via terra, percorrendo la suggestiva Escala del Cabirol, è necessario prenotare il tuo ingresso tramite la piattaforma Alghero Experience Ti informiamo che la prenotazione non include l’acquisto del biglietto d’ingresso alla Grotta di Nettuno.
Acquista Alghero Ticket per visitare la Grotta di Nettuno, i musei e i monumenti della città, i siti archeologici e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte.
Se desideri visitare solo la Grotta, acquista il tuo biglietto:
- online per evitare code;
- in Atelier#3 Alghero Turismo Bookshop il bookshop ufficiale della Fondazione Alghero in Via Carlo Alberto 84: dal martedì alla domenica 10.00-12.00 | 18.00-21.00 | chiuso il lunedì;
- nella biglietteria della Grotta a Capo Caccia durante gli orari di apertura del sito naturalistico.
- nella biglietteria presso il Porto di Alghero ( sino al 30.09.2025): tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 | 13.00 alle 16.00.
SERVIZIO NAVETTA con parcheggio gratuito (MEZZO FORTEMENTE CONSIGLIATO)Se decidi di arrivare con il traghetto invece, non dovrai prenotare, ma sarà necessario contattare le compagnie private di riferimento. Qui maggiori info
TAG: #Escursione