Escursioni sull'Isola di Vulcano: Cosa Vedere e Fare
L'isola di Vulcano, situata nell'arcipelago delle Isole Eolie, è un vero gioiello incastonato nel Mar Tirreno. Conosciuta per la sua attività vulcanica, offre una varietà di paesaggi naturali, dalle spiagge alle acque sulfuree delle sue terme naturali. Questo arcipelago, composto da sette isole principali e alcune isole minori, è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, dell'avventura e della storia.
Un'Esperienza Indimenticabile: La Scalata al Cratere
Il trekking che porta alla cima del cratere di Vulcano è un'esperienza indimenticabile che devi fare durante un viaggio alle Isole Eolie, non ci sono scuse! La scalata al cratere di Vulcano è stata una delle esperienze più emozionanti. Vale la pena di calcolare bene i tempi e fare in modo di raggiungere il cratere pochi minuti prima del calar del sole.
Il sentiero che conduce alla vetta è situato a circa 5 minuti di camminata dall'approdo di Levante, porto principale dell'isola. Uno dei motivi principali per raggiungere il Gran Cratere è sicuramente il panorama; man mano che si sale di quota si possono ammirare Alicudi, Filicudi e Salina. Sarà possibile vedere le sagome di tutte e sette le isole e la Penisola di Vulcanello quando si raggiunge la vetta, prendendo piena consapevolezza della magia di questo arcipelago.
Raggiunta la vetta, ci dirigiamo alla scoperta del cratere, una depressione di vaste dimensioni dal diametro di circa 500 metri. Le fumarole sono composte prevalentemente da zolfo, la cui azione batterica dona una patina giallo ocra e rossa al terreno e ai sassi che lo compongono; uno dei particolari che saltano subito all’occhio sono le fumarole, uniche manifestazioni visibili dopo l’ultima eruzione avvenuta nel 1890. Respirare il fumo acre e irritante è quasi inevitabile per vedere da vicino le fumarole, perché appena gira il vento si viene investiti dalle nubi sulfuree. Bisogna prestare molta attenzione, ci sono 1000 modi per morire sul cratere di Vulcano!
Quando sono arrivata in cima ho ammirato lo spettacolo del cratere fumante, ho realizzato che ho scalato un vulcano attivo, e mi sono sentita una esploratrice di quelle da romanzi d'avventura. Alicudi e Filicudi, piccole e lontane, Lipari e Salina, più grandi e vicine, e infine Panarea e Stromboli: questo è il panorama dal cratere di Vulcano. La scalata al cratere si può fare in totale autonomia.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Consigli Utili per l'Escursione al Cratere
- Abbigliamento: Indossare scarpe comode e abbigliamento informale. Portare una felpa o un maglioncino per la sera, le escursioni e le uscite serali in barca.
- Quando andare: Il periodo da evitare è una meta prettamente estiva. Clima mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi; non mancano periodi soleggiati. Le estati sono calde e soleggiate, un po' afose ma temperate dalla brezza.
- Costo: L'escursione al cratere si può fare in autonomia, non costa niente. Ci sono le indicazioni "salita al cratere" e se il semaforo è verde, puoi salire.
Le Meraviglie Naturali di Vulcano
L'isola di Vulcano offre una varietà di attrazioni naturali, tra cui:
- Le Terme di Vulcano: A Vulcano ci sono anche delle piscine di fanghi termali naturali e molte altre opzioni per chi ama il benessere. L'isola è famosa per le sue piscine di fango termale, dove è possibile coprirsi di fango vulcanico benefico per la pelle e poi lavarsi nelle acque calde del mare. Le acque circostanti sono ricche di argilla e sono conosciute per le loro proprietà curative e benefiche per la pelle. Molti visitatori si immergono nelle pozze di fango e si spalmano l'argilla sul corpo perché ha numerose proprietà naturali miracolose!
- Spiaggia delle Sabbie Nere: Le spiagge di Vulcano, tra cui la Spiaggia delle Sabbie Nere, offrono acque cristalline ideali per il nuoto e il relax al sole. Mare cristallino che fa da specchio a suggestivi arenili di finissima sabbia nera.
- Vulcanello e la Valle dei Mostri: A Vulcanello è possibile visitare la Valle dei Mostri. Prende il nome dalla suggestione creata dalla penombra pomeridiana, del post tramonto, che rende enigmatiche le forme create dalle rocce.
- Spiaggia del Gelso: Conosciuta per il suo grande faro e il mare limpido. La Spiaggia del Gelso è amata dai visitatori per la sua tranquillità e il suo ambiente incontaminato. Essendo meno frequentata rispetto ad altre spiagge di Vulcano, è l'ideale per coloro che cercano un po' di tranquillità e privacy durante la loro giornata in spiaggia.
- Grotta del Cavallo e Piscina di Venere: Raggiungibile solo via mare; molti i pescatori che si offrono per una gita in barca. Si trova adiacente all'ingresso della grotta del cavallo ed è un piscina naturale molto tranquilla e suggestiva. Una vasca naturale dove i visitatori possono immergersi lontano dalle spiagge più affollate.
- Chiesa della Madonna delle Grazie: Sull'isola di Vulcano, nascosta tra la vegetazione e con una vista che si apre sul mare, troverai la piccola e affascinante Chiesa della Madonna delle Grazie. Questo luogo di culto, con la sua facciata semplice e intrisa di storia, ti accoglie in un'atmosfera di quiete e spiritualità.
Le attività termali sono una delle principali ragioni per visitare Vulcano. Questo angolo di paradiso offre una straordinaria combinazione di paesaggi spettacolari, attività termali, spiagge mozzafiato e una ricca storia.
Storia e Mitologia
Vulcano è un luogo ricco di storia e mitologia. L'isola di Vulcano prende il nome dal dio romano Vulcanus. Nella mitologia Romana l'isola di Vulcano è vista come il luogo in cui dimoravano le fucine di Efesto, Dio del Fuoco. La storia dell'isola è visibile nelle rovine archeologiche, come il complesso termale romano e le antiche tombe preistoriche.
Come Spostarsi sull'Isola
Uno dei modi più popolari per girare l'isola è noleggiare un motorino o una bicicletta. Questo ti permette di muoverti liberamente e di fermarti dove e quando vuoi, scoprendo luoghi nascosti e godendo delle viste panoramiche. In alternativa potrai esplorare anche tutta l’isola a piedi. Se preferisci un metodo di trasporto più rilassante, ci sono molte escursioni in barca disponibili. Queste ti porteranno intorno all'isola, permettendoti di vedere Vulcano da una prospettiva unica e di visitare luoghi altrimenti inaccessibili.
Vita Notturna e Divertimento
Insieme a Lipari e Panarea, è una delle isole Eolie più animate. La sera però i pub aprono a maggio. La scelta varia tra locali storici e molto famosi. Bar da Conti A' Zammara' pizzeria-ritrovo, punto di riferimento per tutte le ore. Happy hour, DJ set con lounge beachhouse e open buffet su una delle spiagge più suggestiva.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Locali Consigliati
- Sky Bar Martini: Location spettacolare alle pendici del vulcano, prezzi un po' alti ma è il lounge più esclusivo dell'isola.
- Il Castello: Rinomato per le serate di musica dal vivo nella sua ampia terrazza dove si mescolano generi più noti alle tradizioni musicali della terra siciliana.
- Cantine Stevenson: Locale storico, pizzeria e ristorante con splendida terrazza a picco sul porto di Vulcano.
Come Arrivare a Vulcano
Tra le isole Eolie, Vulcano è la più vicina alla Sicilia (dista appena 12 miglia da Capo Milazzo). Situata a 20 km a nord della Sicilia (Golfo di Patti, Mar Tirreno), è la più meridionale e la più vicina all'Italia. I principali collegamenti marittimi sono operati da Liberty lines (aliscafi tutto l'anno da Milazzo e stagionale da Palermo), S.N.S. (traghetti tutto l'anno da Milazzo) e SNAV (aliscafi stagionali da Napoli). L'aeroporto di riferimento è il Fontana Rossa di Catania (confronta i voli) e da lì occorre poi raggiungere Milazzo (130 km) per imbarcarsi e raggiungere l'isola.
Milazzo è uno dei principali porti di partenza per le Isole Eolie, offre numerose partenze giornaliere e tempi di percorrenza relativamente brevi. Prima di pianificare il tuo viaggio, assicurati di verificare gli orari e le tariffe dei traghetti o degli aliscafi, poiché possono variare in base alla stagione e alle compagnie di navigazione.
Costi di una Vacanza a Vulcano
L'isola di Vulcano, soprattutto in estate, è una meta molto ambita. E questo può portare ad un aumento dei prezzi. Se si è costretti a recarsi in alta stagione, vi suggeriamo di giocare d'anticipo prenotando un bel po' di mesi prima il volo: da vari aeroporti italiani partono numerosi low-cost a partire da €46,00. Per il soggiorno, una camera in un hotel di medio livello costa attorno ai €60,00/70,00. Si può risparmiare alloggiando in appartamento in affitto. L'isola si gira tranquillamente a piedi, ma è anche possibile noleggiare uno scooter (da €30,00 al giorno).
Esplorando le altre Isole Eolie
Se Vulcano è la tua base, potresti considerare di visitare le altre bellissime isole dell’arcipelago. Lipari è l’isola più grande della zona: vanta un grande centro abitato in cui non mancano le principali comodità. Inoltre qui troverai anche un Museo per scoprire la storia dell’arcipelago. Non perdere neanche Stromboli, che ospita un altro vulcano attivo. Qui potrai fare percorsi di trekking alla scoperta delle alture o snorkeling nei mari pulitissimi. Infine non dovresti mancare una visita a Salina, con il suo porticciolo e le piccole località sparse lungo l’isola. Qui ci sono molte cose da vedere e potresti aver bisogno di più giorni per esplorare ogni angolo.
Tabella Riassuntiva delle Isole Eolie
Isola | Caratteristiche Principali | Attività Consigliate |
---|---|---|
Vulcano | Attività vulcanica, terme naturali, spiagge nere | Scalata al cratere, bagni termali, relax in spiaggia |
Lipari | Isola più grande, centro abitato vivace, museo | Esplorazione del centro, visita al museo |
Stromboli | Vulcano attivo, trekking, snorkeling | Escursioni sul vulcano, immersioni |
Salina | Vigneti, produzione di Malvasia, spiagge tranquille | Degustazione di vini, relax in spiaggia |
Panarea | Atmosfera esclusiva, spiagge dorate, vita notturna | Relax in spiaggia, vita notturna |
Filicudi | Tranquillità, paesaggi selvaggi, La Canna | Escursioni alla Canna, relax in spiaggia |
Alicudi | Isola remota, natura incontaminata, ritmo lento | Relax in spiaggia, passeggiate nella natura |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni