Albergo Atene Riccione

 

Consigli per la Vendita di Attività Turistiche: Guida Dettagliata

Gli ultimi anni sono stati particolarmente difficili per il settore dell’hospitality e molte strutture stanno valutando la possibilità di vendere o dare in gestione la propria attività ricettiva. Tuttavia, è fondamentale considerare che questa non è sempre l'unica opzione disponibile.

Motivi per Considerare la Vendita o la Gestione Esterna

Esistono diverse ragioni che possono spingere un proprietario a valutare la vendita o la gestione esterna della propria struttura ricettiva:

  • Calo sistematico del flusso turistico nella zona.
  • Costi di gestione troppo elevati.
  • Difficoltà nel rapporto con lo staff.
  • Aumento imprevisto della concorrenza.

Alternative alla Vendita Immediata

Prima di optare per soluzioni drastiche, è consigliabile valutare alternative per rilanciare la struttura. Con una strategia efficace di revenue management, i margini di profitto possono aumentare notevolmente anche in un solo anno. Se non sei convinto di vendere o dare in gestione la tua struttura ricettiva, richiedi una consulenza per valutare il potenziale della tua struttura e ottenere una panoramica strategica delle azioni di revenue management che possono incrementare i tuoi ricavi. Esiste la possibilità di affidare la gestione a terzi garantendoti entrate passive automatiche.

Strategie Preparatorie per la Cessione

Qualunque sia la ragione che ti spinge a considerare la vendita o la cessione della tua struttura ricettiva, è essenziale prepararsi adeguatamente. Una strategia ben pianificata e un prospetto di fatturato accurato ti consentiranno di massimizzare il profitto dalla cessione e di renderla più agevole. Questo processo può richiedere mesi di preparazione, durante i quali ogni fase deve essere meditata attentamente.

Come Scegliere la Squadra di Consulenti

La cessione di una struttura ricettiva può essere un'operazione complessa, soprattutto se la struttura offre numerosi servizi accessori e dispone di un elevato numero di camere. È fondamentale farsi assistere da professionisti qualificati. Ecco una lista dei consulenti indispensabili per una cessione alberghiera:

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

  • Avvocato: Un esperto in operazioni immobiliari, preferibilmente nel settore alberghiero, è indispensabile per redigere e negoziare il contratto di cessione.
  • Consulente fiscale/Commercialista: Questa figura ti aiuterà a mettere i conti in ordine e a verificare che non ci siano rischi di pendenze fiscali con l’Agenzia delle Entrate.
  • Revenue Manager: Indispensabile per calcolare con precisione i profitti generati dalle tue camere e avere una stima dei potenziali profitti futuri.
  • Consulente del lavoro: Quando l’operazione coinvolge del personale, un consulente del lavoro si assicurerà che tu sia in regola con i contributi e le retribuzioni e che nella cessione vengano rispettati i diritti dei lavoratori.
  • Intermediario immobiliare (broker): Affidarsi a un intermediario esperto in strutture ricettive per avere una maggiore esposizione e un aiuto nella stima dell’immobile.

Preparare la Struttura alla Cessione

Preparare la struttura alla cessione con largo anticipo ti permetterà di trovare più offerenti disposti a pagare un prezzo maggiore. Ecco come preparare la tua struttura alla pre-cessione e contenere i relativi costi:

  • Accentua gli aspetti positivi: Nella fase pre-cessione, metti in risalto i punti di forza della tua struttura, rendendoli una parte essenziale dell'accoglienza.
  • Trasforma gli aspetti negativi in positivi: Apporta miglioramenti dal costo irrisorio, ma che restituiscono un aumento visibile del valore percepito della tua struttura.
  • Prepara la contabilità e i documenti obbligatori: Assicurati che il registro degli ospiti, quello delle entrate e uscite e tutti gli altri documenti obbligatori siano aggiornati, corretti, leggibili e accessibili.
  • Risolvi le cause in corso e quelle minacciate: Cerca di appianare ogni vertenza legale, anche solo potenziale (ove possibile).
  • Correggi le criticità che potrebbero far saltare la cessione: È necessario risolvere le questioni particolarmente gravi ben prima di comunicare la volontà di cedere la struttura, perché la loro risoluzione potrebbe richiedere molto tempo.

Valutazione della Struttura

Il valore di una struttura ricettiva dipende quasi esclusivamente dal reddito che si ricava da ciascuna camera. In questa fase, l'aiuto di un Revenue Manager sarà fondamentale.

  • Valutazione della redditività delle camere: Si tratta di una previsione che si basa sullo storico della struttura, sull’andamento attuale e sulle proiezioni future.
  • Valutazione degli altri elementi di valore: Immobili, arredamenti, biancheria, riserve alimentari.
  • Verifica delle valutazioni di proprietà simili: Ciò ti consentirà di capire se la tua stima si discosta molto dal valore di proprietà simili.

Selezionare gli Acquirenti Giusti

Per vendere o dare in gestione la tua struttura ricettiva, ti consigliamo di proporla sui principali canali online di vendita di attività commerciali. Diffondi la notizia tra i tuoi amici e colleghi albergatori: intavolare trattative con persone che già conosci è sicuramente preferibile. Assicurati che i soggetti con cui inizi le trattative siano seriamente intenzionati a portarle avanti.

Digital Marketing e Vendita di Esperienze Turistiche

Il marketing turistico contemporaneo deve sfruttare il web e i suoi mezzi con le giuste tecniche per non diventare invisibile. Oggi è fondamentale utilizzare i nuovi canali web in modo articolato e studiato, con forme di comunicazione diverse rapportate alle caratteristiche del mezzo utilizzato. Il turismo esperienziale è in forte espansione, offrendo ai turisti la possibilità di immergersi nella realtà del luogo visitato e interagire con la comunità locale.

Strategie di Digital Marketing per Esperienze Turistiche

  • Sito web professionale: Un sito ben strutturato, usabile e facile da navigare è essenziale.
  • Social media: Utilizzare le piattaforme social per promuovere le esperienze turistiche a un pubblico ampio.
  • Blog di viaggi: Creare un blog per sviluppare autorevolezza nel settore e aumentare la visibilità del sito web.
  • Email marketing: Creare campagne di email marketing per raggiungere i clienti potenziali.

Come Vendere Esperienze Turistiche Online

Per vendere al meglio le esperienze turistiche, è fondamentale capire le esigenze dei viaggiatori e creare offerte ad hoc. Il digital marketing è imprescindibile per promuovere le esperienze e raggiungere un pubblico infinito. I social media vengono utilizzati per creare brand awareness, aumentare la considerazione e stimolare il pubblico all’acquisto.

Leggi anche: Vendere o Comprare un Aereo da Turismo

Strumenti e Piattaforme per la Vendita di Tour e Attività

Collaborare con agenzie di viaggio online (OTA) specializzate nella vendita di tour e attività è un modo efficace per raggiungere nuovi clienti. Alcune delle migliori OTA includono:

  • Get Your Guide: Marketplace specializzato in tour ed esperienze in oltre 110 Paesi.
  • Viator: Il più grande marketplace per vendere esperienze turistiche a livello mondiale.
  • Expedia Local Expert: Progetto di Expedia per offrire "cose da fare" ai viaggiatori.
  • Musement: Fornitore di nicchia di esperienze in loco, con focus sull'Europa.
  • Klook: OTA specializzata nel mercato dell'Asia orientale.

Tassi di Commissione delle OTA

OTA Tasso di Commissione (%)
Get Your Guide 20-30%
Viator 20-30%
Expedia Local Expert 20-40%
Musement 15-25%
Klook 15-25%

Allestire la Vetrina in una Località Turistica

L'allestimento delle vetrine in estate deve seguire i giusti concetti espositivi per massimizzare la visibilità della merce. È fondamentale che l’allestimento sia supportato anche da una decorazione della vetrina che dia un valore ancora maggiore al prodotto stesso. Non riempire gli interni con stand o scaffalature che impediscono la giusta circolazione delle persone all’interno; mettere il cliente in contatto con la merce nel modo migliore per facilitarne l’acquisto.

Attirare l’Attenzione dei Turisti Stranieri

Considerare che chi proviene da nord rispetto all’Italia, ha un tipo di attenzione completamente diverso. Per attirare clienti stranieri in negozio non si può improvvisare. La loro cultura in materia di vetrinistica e Visual Merchandising è di molto superiore alla nostra.

Leggi anche: Normativa italiana per la vendita auto a stranieri

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: