Località Turistiche del Lago Trasimeno: Cosa Vedere
Se stai cercando un angolo di Umbria dove natura, storia e tradizioni si incontrano in modo perfetto, il Lago Trasimeno è la tua destinazione ideale. Immerso nel verde delle colline umbre, il Lago Trasimeno è il quarto d’Italia per estensione, con una superficie di 128 kmq.
Spettacolare specchio d'acqua situato nella parte occidentale dell'Umbria, il Lago Trasimeno si presenta incorniciato dalle colline a mo’ di anfiteatro, custode di tre splendide isole e impreziosito da borghi millenari nei quali batte un cuore ricco di storia. Abitato da millenni, il Lago Trasimeno è uno dei luoghi più ricchi di storia e cultura dell’Italia centrale.
Situato in provincia di Perugia, in pieno territorio etrusco, si trova in una posizione strategica fra Toscana e Umbria. Impreziosito da molti borghi sulle sue rive, spiagge e attività da fare, è il luogo ideale per una vacanza o una gita di solo un giorno. Che tu sia un amante dei borghi medievali, un esploratore delle isole o semplicemente in cerca di tranquillità, questo lago ha tutto ciò che ti serve per una fuga dalla routine giornaliera.
Borghi da Visitare sul Lago Trasimeno
Scoprire i borghi sul Lago Trasimeno significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, fatta di stradine lastricate, case in pietra e panorami mozzafiato sul lago. Questi piccoli centri storici conservano un fascino unico, oltre che un grande patrimonio culturale:
- Passignano sul Trasimeno: Un borgo imperdibile nonché il primo che ho visitato sul Lago Trasimeno è Passignano sul Trasimeno. Situato sulla sponda settentrionale del lago, Passignano è un paese che conserva tutto il fascino di un antico borgo medievale, con il suo castello, le viuzze strette e le case in pietra che si affacciano sul lago.
- Castiglione del Lago: Uno dei borghi più belli d’Italia, sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno. Interamente circondato da mura, qui si può passeggiare tra le sue stradine medievali e godere della vista sul lago.
- Tuoro sul Trasimeno: Piccolo borgo situato sulla sponda settentrionale del lago, ricco di storia e di leggende legate alla famosa Battaglia del Trasimeno, uno degli scontri più importanti della Seconda Guerra Punica, che vide la vittoria di Annibale contro l’esercito romano.
- Magione: Situata sulla sponda orientale del lago, borgo medievale che si trova a pochi chilometri da Passignano, famoso per il suo Castello dei Cavalieri di Malta, una costruzione che risale al XIII secolo e che ha una grande importanza storica.
- Panicale: Con il suo centro storico medievale perfettamente conservato, è un esempio perfetto di cittadina umbra che ha mantenuto intatta la sua autenticità.
- Paciano: Il piccolo borgo è un labirinto di stradine acciottolate e piazze che invitano a essere esplorate.
- Piegaro: Noto per la sua bellezza storica e soprattutto per le tradizioni artigianali legate alla lavorazione del vetro. Il centro del borgo è un tipico esempio di paese medievale umbro, con il castello, le torri e le mura ben conservate.
Cosa Vedere nei Borghi del Lago Trasimeno
Passignano sul Trasimeno
La prima tappa da non perdere è il Castello di Passignano, che domina il borgo e offre una vista spettacolare sul Lago Trasimeno. La fortezza, che risale all’XI secolo, è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, ma conserva la struttura medievale. Dopo aver visitato il castello, una passeggiata lungo il lungolago di Passignano è il modo perfetto per rilassarsi e godersi il paesaggio: ti capiterà di incontrare piccole spiagge e aree verdi dove puoi fermarti per goderti il sole o semplicemente ammirare il lago. Durante la stagione estiva, il lungolago è particolarmente vivace, con locali che propongono aperitivi e musica dal vivo.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Nel cuore del borgo si trova la Chiesa di San Cristoforo, un edificio religioso che merita una visita per il suo valore storico e artistico. La chiesa, di origine medievale, è stata restaurata nel corso dei secoli e al suo interno custodisce affreschi di grande valore. Passeggiando per le strette vie del centro storico incontrerai Piazza Cavour dove puoi fermarti a sorseggiare un caffè o acquistare qualche souvenir nei negozi locali.
Castiglione del Lago
Il Castello di Castiglione del Lago, situato sulla sommità di una collina che si affaccia sul lago, è una delle fortezze medievali meglio conservate della regione. Da visitare a Castiglione sul Lago la Chiesa di San Domenico, un bell’esempio di architettura gotica, e la Chiesa di Santa Maria Maddalena, che custodisce al suo interno opere d’arte di valore. Il Palazzo della Corgna, una residenza nobiliare che fu costruita nel XVI secolo dai conti della Corgna, una delle famiglie più influenti della zona. Il palazzo è famoso per i suoi affreschi, che decorano le sale interne e raccontano scene mitologiche e storiche.
Non puoi lasciare Castiglione del Lago senza fare una passeggiata lungo il lungolago, che si estende per circa 4 chilometri lungo la sponda del lago. Una cosa interessante che ho apprezzato di Castiglione è che in più punti si trovano dei cartelli che fanno vedere il panorama che si ha davanti “com’era prima”. Da vedere qui il centro storico antico molto affascinante, il Duomo di San Gervasio e Protasio che ospita opere d’arte di grande valore, tra cui pale del Perugino.
Le Isole del Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno ospita tre isole: Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese. Ognuna ha il suo carattere unico, ma tutte sono perfette per una gita in barca.
- Isola Maggiore: è la più grande e popolata delle tre. Qui puoi passeggiare tra case colorate e sentire l’atmosfera tranquilla di un tempo. Non perdere la chiesa di San Michele e il piccolo museo etnografico. Una volta sbarcati sull’Isola Maggiore, l’unica abitata, ci si trova in una piazzatta con due possibilità andare a destra in direzione di via dei “3 martiri” e da qui andare verso il mulino a vento o, risalendo via San Michele Arcangelo, andare verso l’omonima chiesa oppure andare a sinistra verso via Guglielmi e da qui verso il Lungo Lago. Qui le cose da vedere sono diverse: la zona di attracco (via Guglielmi) con i suoi palazzi, la Chiesa di San Salvatore, il rudere della chiesetta monastero delle Suore di San Leonardo, i ruderi della Torre di epoca romana, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Cappella di San Francesco con all’interno il giaciglio del Santo, lo Scoglio e la fonte di San Francesco, la Chiesa di San Francesco, il Castello Guglielmi e il mulino a vento.
- Isola Polvese: più selvaggia e naturale, è l’ideale per chi ama fare trekking o semplicemente godersi la natura incontaminata. L’isola ospita anche un castello medievale e una splendida villa, oltre a numerosi sentieri immersi nel verde. La più grande è l’Isola Polvese che con i suoi 69,6 ettari e 313,4 mt slm è anche la più alta delle tre isole del Lago Trasimeno.
- Isola Minore: infine, è la più piccola e la più solitaria delle tre. La terza isola, l’Isola Minore (detta anche Isoletta) è privata e non visitabile.
Cosa Fare sul Lago Trasimeno
Se ami le attività all’aria aperta, il Lago Trasimeno offre numerose possibilità per coniugare natura e sport come fare escursioni in bicicletta grazie alla pista ciclabile del Trasimeno, che collega diversi borghi intorno al lago. Per esplorare tutti i borghi e posti più belli del Trasimeno, ti consiglio di noleggiare un’auto: raggiungerai tutto più facilmente!
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Una delle esperienze più suggestive che puoi vivere sul Lago Trasimeno è una gita in barca, per godere dei borghi che vi si affacciano da un’altra prospettiva e fare un’esperienza diversa. Da Passignano e altri borghi partono numerosi battelli che ti porteranno alla scoperta delle isole del lago. Tanto per cominciare vi suggeriamo il tour in traghetto delle isole, per cui vi conviene lasciare l’auto a San Feliciano e prendere uno dei traghetti del primo mattino per l’Isola Polvese.
Se siete amanti della bike vi consigliamo di fare il periplo del Lago Trasimeno in bicicletta utilizzando in parte la viabilità ordinaria ed in parte, ove disponibile, l’apposita pista ciclabile. Dopo aver visitato le isole vi consigliamo di percorrere il periplo del Lago Trasimeno, che corre lungo strade sia Statali, come la SS71, sia strade provinciali e/o comunali come la SP316.
Cosa Mangiare sul Lago Trasimeno
Dopo una giornata di esplorazione, non c’è niente di meglio che assaporare i piatti tipici della zona. A base di pesce di lago, come il coregone o il persico, i ristoranti locali offrono specialità che raccontano la tradizione culinaria umbra e quindi troviamo anche piatti come la torta al testo e gli strangozzi. Non poteva mancare nella nostra miniguida un suggerimento su cosa mangiare sul Lago Trasimeno.
Se vi trovate sul Lago Trasimeno e avete la fortuna di trovare chi lo fa assaggiate assolutamente il brustico, un piatto che è allo stesso tempo facile e … quasi impossibile! Esso è composto infatti da pesce di lago (persico reale o tinca) e dalla cannina che altro non è che la canna lacustre usata per fare il fuoco sopra il quale si stende il pesce senza alcuna preparazione lasciandolo abbrustolire fino quasi a carbonizzarlo.
Altri piatti tipici locali sono i filetti di persico reale fritto l’Oco arrosto, che altro non è che arrosto di oca. Gli amanti del pesce non potranno perdersi la carpa in porchetta, costituita da una carpa regina di almeo 15 - 20 Kg che viene cotta al forno e riempita come una porchetta tradizionale ovvero con lardo, finocchietto ed altre spezie od odori.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Non si può visitare il Lago Trasimeno, poi, senza assaggiare la Torta al testo, un pane tradizionale umbro cotto su una pietra rovente e farcito con una varietà di ingredienti come prosciutto, formaggio e verdure. I primi piatti, invece, includono pasta fatta a mano come gli umbrichelli, i bigoli o pici. Completa il pasto con un bicchiere di vino locale, magari un Rosso di Montepulciano o un Bianco di Cortona, per un pranzo o una cena sulle rive del lago.
TAG: #Turistiche #Turisti