Località Turistiche di Montagna a Bergamo: Cosa Vedere in Estate
Visitare i borghi montani di Bergamo è la scelta perfetta per l'estate. La stagione calda offre l'opportunità di godere di escursioni all'aperto, turismo culturale e, naturalmente, dell'eccellente gastronomia locale. Tutto questo si può trovare in alcuni piccoli e incantevoli paesi della provincia bergamasca.
Parco delle Orobie Bergamasche
Il Parco delle Orobie si estende su quasi 70.000 ettari ed è tra le aree protette più vaste della regione Lombardia. Le splendide vallate dei fiumi Brembo, Serio e Dezzo passano dal verdissimo fondovalle alle cime più avventurose che sfiorano i 3000 metri e offrono una stupefacente biodiversità. Nel territorio ricchissimo del Parco, sono numerosi i percorsi di trekking tra cui scegliere. Grazie ad una speciale carrozzella fuori-strada, chiamata Joëlette, e offerta dal Parco delle Orobie, anche le persone con disabilità motorie possono partecipare alle escursioni.
Tra gli itinerari più belli da scoprire - per un totale di oltre 1000 km da percorrere - c’è il Sentiero dei Fiori che porta a un giardino botanico a 2000 metri di quota. Gli amanti del trekking avranno a disposizione i 160 km dell’Anello delle Orobie: di solito si divide in 8 tappe per le Orobie Orientali, da Valcanale al Passo della Presolana, e in 6 tappe per le Orobie Occidentali, da Cassiglio al Rifugio Fratelli Longo in Val Brembana. È facile incontrare stambecchi e camosci lungo il percorso.
Borghi Montani da Esplorare
Le valli bergamasche offrono numerose sorprese. Ecco cinque meravigliose borgate orobiche da scoprire:
Gandino
Gandino è un centro di grande prestigio a livello artistico e architettonico in Val Seriana. Si possono ammirare il cinquecentesco Palazzo Zilioli e il seicentesco Palazzo Giovannelli, oltre alla basilica di Santa Maria Assunta con il suo splendido campanile in stile barocco.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Per gli amanti del trekking, ci sono diverse destinazioni raggiungibili dal paese, come il Rifugio Parafulmine, il Pizzo Formico e la Baita Monte Alto. Gandino è speciale per le sue tradizioni folcloristiche uniche e un'antica tradizione gastronomica che vede il mais spinato di Gandino come protagonista. Tra le iniziative più curiose c'è la corsa delle uova, una sfida risalente al 1931. Gandino vanta anche due primati gastronomici: la prima coltivazione di mais della Lombardia e la prima polenta gialla.
Schilpario
Lungo le strade dirette a Schilpario si possono ammirare paesaggi mozzafiato. Il paese, situato a 1135 metri, offre aria pura e rigenerante. Sci, ciaspolate e pattinaggio d'inverno, trekking, equitazione e mountain bike d'estate sono attività imperdibili per i visitatori. Schilpario è legata al suo passato minerario, con chilometri di gallerie e miniere un tempo utilizzate per l'estrazione della siderite, alcune delle quali sono ancora visitabili. Si possono visitare le miniere Gaffione e Berbera. Presso l’Hotel San Marco di Pradella è conservato un patrimonio di fossili e minerali, tra cui un fossile di 240 milioni di anni.
Castione della Presolana
Castione della Presolana è una meta ideale per gruppi di amici e famiglie in vacanza. L'offerta di attività è vasta, con iniziative, laboratori, visite e appuntamenti astronomici. Il centro offre anche shopping di artigianato locale. Dopo una passeggiata nel centro medievale, meritano una visita i sentieri circostanti, come la Baita Cassinelli e la via del latte. In zona Malga Cornetto c'è un'area attrezzata per pic-nic. Da non perdere il salto degli sposi, un balcone naturale con vista spettacolare sulla Val di Scalve.
Serina
Dopo un passato glorioso, Serina è oggi un'oasi di pace con la bellezza tipica dei centri montani. L'agricoltura e l'attività zootecnica sono fiorenti. Serina è il fulcro di un concorso di bellezza per bovini. Si possono visitare edifici e chiese che ospitano opere d'arte di inestimabile bellezza, grazie a Palma il Vecchio e Palma il Giovane. Alcuni dipinti sono conservati presso il monastero della Santissima Trinità e la parrocchiale di Santa Maria Annunciata.
Valbrembilla
Valbrembilla è un caleidoscopio di piccoli insediamenti, nuclei isolati e casette sparse nel territorio circostante. Questo comune brembano è soprannominato "sparso". L'itinerario è personalizzabile e conduce a luoghi dai nomi evocativi, come il pittoresco Culo d'Asino. La prima località è Malentrata, con le sue mura in pietra. Lungo la mulattiera si incontrano forni, fienili, fontanelle, edicole votive e un casello per la conservazione del latte e del burro. Da visitare anche Ca’ Donzelli e la contrada di Crusnello. Catremerio è un gioiello con architetture rustiche e porticati disposti attorno alla piazzetta principale. Gli appassionati di speleologia possono esplorare la Laca del Roccolino, una grotta con stalattiti e stalagmiti. Infine, è consigliata una visita alla valle dei mulini e al Santuario della Madonna della Foppa.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Altre Attrazioni nei Dintorni di Bergamo
Bergamo e i suoi dintorni offrono numerose altre attrazioni, tra cui:
- Parco dei Colli di Bergamo
- I villaggi sull’Adda (Crespi e Trezzo)
- San Pellegrino Terme
- Lago d’Iseo e Franciacorta
Borghi Medievali da Visitare
Tra i borghi medievali più affascinanti di Bergamo, eccone alcuni che meritano una visita:
- Clusone
- Gromo
- Cornello dei Tasso
- Lovere
- Riva di Solto
- Sarnico
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
TAG: #Turistiche #Turisti