Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Bari Vecchia: Cosa Vedere e Fare

Scopri Bari Vecchia, un affascinante borgo medievale situato su una penisola, con una visita guidata che ti porterà a esplorare i luoghi più nascosti del Quartiere di San Nicola. Questo dedalo di vie affascinanti custodisce l'anima della cultura locale.

Un Itinerario Indimenticabile nel Cuore di Bari

Prima di scoprire cosa vedere a Bari, bisogna fare prima una piccola precisazione. La città è suddivisa in una zona antica e una più moderna “separate” da Corso Vittorio Emanuele II. Ma la bellezza del capoluogo pugliese trasuda da ogni angolo della Bari Vecchia che custodisce un dedalo di vie affascinanti, in cui ognuno sembra avere un preciso compito per fare sentire il visitatore come sul set di un film.

Ti va di scoprire cosa vedere a Bari in un giorno? Se hai un solo giorno a disposizione è proprio qui che ti consiglio di concentrare la tua visita. Il mio suggerimento è quello di dare un’occhiata all’itinerario, magari prima di iniziare la scoperta della città e poi lasciare che siano i vicoli, i profumi e i colori ad indicarti la strada. Non ti preoccupare, difficilmente potresti perderti o mancare di vedere le principali attrazioni qui custodite, ma anche se così fosse, nulla potrà appagare il tuo spirito viaggiatore come un girovagare senza meta.

Se lo preferisci, sappi che prima di seguire questo itinerario in autonomia puoi partecipare a un interessante Free Tour di Bari (da € 0) con una guida locale, di circa 1 ora e 30 minuti. Inizia il tuo itinerario di cosa vedere a Bari da Piazza Federico II di Svevia, posta proprio di fronte al Castello Svevo. Ai lati della piazza potrai ammirare i primi banchetti (per nulla improvvisati) di pasta stesa ad essiccare e udire le chiacchiere delle signore che sedute realizzano questa pasta con maestria.

Piazza Ferrarese e Piazza Mercantile: Punti di Partenza

Inizia il tuo tour da Piazza Ferrarese, l'antica porta d'ingresso al borgo antico di Bari, conosciuta in passato come Piazzetta d’Armi. Qui, ammireremo la sua bellissima facciata bianca e scopriremo tutti i suoi segreti in compagnia della nostra guida. Da qui, prosegui verso Piazza Mercantile, cuore della "dolce vita" barese e punto di riferimento del commercio, adornato di bar e ristoranti.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Piazza Mercantile è il cuore pulsante di Bari Vecchia, circondata da numerose viuzze che percorrono tutto il centro storico. Qui si possono ammirare il Palazzo del Sedile, antica sede degli scambi commerciali, la Colonna della Giustizia, la fontana della Pigna detta anche Fontana delle quattro facce risalente al 1600 e la casa del famoso compositore italiano Niccolò Piccinni. Di sera la piazza, ricca di bar, ristoranti e locali, è animata fino a notte fonda dalla movida barese.

Basilica di San Nicola: Un Simbolo di Fede e Tolleranza

Non puoi perderti la maestosa Basilica di San Nicola, simbolo di apertura e tolleranza, frequentato da fedeli di diverse confessioni cristiane. Punto cardinale della geografia barese, la basilica di San Nicola ospita le reliquie del santo. La piazza è stata riqualificata grazie a plurimi interventi. Ammirandola dalla piazzetta adiacente, ti renderai conto dei tratti lineari e ordinati che, seppure di grandi dimensioni, regalano a questa basilica un aspetto pulito e semplice.

Entrando nella chiesa potrai ammirare come anche all’interno venga mantenuta questa elegante semplicità, benché i dettagli non manchino sicuramente. Scendendo qualche scalino potrai raggiungere la cripta in cui sono custodite le spoglie del Santo. La Basilica di San Nicola di Bari rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio perché custodisce le reliquie di San Nicola nella Basilica, una delle ben 25 chiese che si trovano in questa zona della città. Le spoglie del santo riposano proprio nella cripta di questa basilica, uno degli edifici religiosi più importanti d’Italia, meta di pellegrinaggio da parte di fedeli cattolici e russi ortodossi: questo infatti è uno dei pochi posti in italia dove la messa si svolge seguendo entrambi i riti ed è uno dei luoghi più visitati della Puglia.

Cattedrale di San Sabino e Bari Sotterranea

Prosegui con la visita esterna della Cattedrale di San Sabino, per ammirare la sua bellezza. Splendido esempio di architettura romanica pugliese, anche la cattedrale di San Sabino è sicuramente tra le cose da vedere a Bari. Ogni anno il 21 giugno alle 17:10 in occasione del solstizio d’estate i raggi solari filtrano attraverso i diciotto petali del rosone e si sovrappongono al mosaico sulla pavimentazione creando uno spettacolo di luci unico.

La Cattedrale di San Sabino a Bari è dedicata all’omonimo vescovo del 500 d.c. originario di Canosa di Puglia e risale al 1100, sebbene nel corso dei secoli sia stata più volte ricostruita. Al di sotto della cattedrale si trova il Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari dove è possibile visitare i resti dell'antico duomo e del mosaico che ne adornava il pavimento in un suggestivo viaggio nel tempo dall’epoca romana a quella medievale alla scoperta della Bari sotterranea.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Castello Svevo: Un'Imponente Fortificazione Medievale

La passeggiata ti condurrà poi verso il Castello Svevo, un'imponente fortificazione medievale, dove faremo una panoramica storica. Il Castello svevo è risalente al 1233 ed è circondato in tutta la sua interezza da un fossato. È possibile visitarlo e ammirare resti archeologici (come ceramiche ed orecchini) ma anche mostre temporanee di vario stampo.

Edificato sul precedente castello voluto da Ruggero il Normanno nel 1131, l’edificio venne distrutto nel 1156 per poi essere ricostruito nel 1223 per volere di Federico II di Svezia. Oggi, come mille anni fa, il castello svetta sulla città dominando la costa ed è caratterizzato da un'imponente cinta muraria mentre un ponte sul fossato accoglie i visitatori conducendo alle aree museali, tra cui si trova anche un’ interessante gipsoteca con alcuni calchi dei monumenti più importanti della Puglia.

Strada Arco Basso: L'Autentica Via delle Orecchiette

Una delle tappe più iconiche è la famosa Strada Arco Basso, conosciuta come Strada delle Orecchiette, dove le signore preparano la pasta fresca fatta in casa, un'arte tramandata da generazioni. Imbocca strada Arco Basso, la cosiddetta “Via delle Orecchiette” e lasciati travolgere da questa straordinaria quotidianità. Certo, le signore saranno più che felici di venderti un sacchetto di orecchiette da portare a casa come souvenir (scelta consigliatissima!), ma potrai anche solo passeggiare e lasciarti rapire dall’atmosfera. Questa strada è stata scelta anche da marchi come Dolce & Gabbana e Adidas per le loro campagne pubblicitarie.

Gastronomia Barese: Un'Esplosione di Sapori

Non mancherà una tappa al negozio Marnarid, che dal 1866 conserva tradizioni e sapori d’altri tempi, un vero viaggio nel tempo. Il tour si conclude con un momento gastronomico indimenticabile: assaporare la focaccia barese o gustare un gelato artigianale in uno dei forni storici della città. Sarebbe un peccato mortale visitare Bari senza scoprirne anche la sua tradizione gastronomica.

Mappa delle Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione
Piazza Ferrarese Antica porta d'ingresso al borgo antico.
Piazza Mercantile Cuore della "dolce vita" barese e punto di riferimento del commercio.
Basilica di San Nicola Simbolo di fede e tolleranza, con le reliquie del santo.
Cattedrale di San Sabino Esempio di architettura romanica pugliese.
Castello Svevo Imponente fortificazione medievale.
Strada Arco Basso Famosa per le signore che preparano le orecchiette.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: