Località Turistiche Montane in Lombardia: Cosa Vedere
Esistono molti luoghi dove andare in montagna d'estate in Italia, ma la Lombardia offre delle destinazioni uniche che meritano di essere esplorate durante i mesi più caldi. Questa regione, nota per i suoi bei panorami alpini e le varie attività all'aria aperta, è il luogo ideale per chi cerca una fuga dalla città all'insegna della natura, dello sport e del relax.
Valtellina
La Valtellina è una valle celebre famosa per i suoi panorami alpini, i vigneti che producono vini pregiati e le sue tradizioni culinarie. La valle è attraversata dal fiume Adda e offre numerosi sentieri per escursioni e sport invernali: una destinazione versatile e affascinante per chi si vuole muovere da Milano e non sa dove andare in montagna d'estate in giornata.
In questa terra potrete scoprire tante vallate da cartolina nelle quali godere a pieno della natura e del suo habitat fresco e rigenerante. Borghi, parchi e riserve naturali, sentieri dolci che costeggiano i torrenti fino a quelli che risalgono le cime: il trekking è senz'altro fra le attività più adatte per gli amanti dell'aria aperta e dell'avventura. Sono molti i sentieri escursionistici di alta montagna lungo i quali è possibile far tappa in diversi rifugi. Fra i più noti citiamo il "Sentiero Roma" in Val Masino che inizia presso il rifugio Omio a 2100 metri e arriva ai 2950 metri del Passo Cameraccio: 3 giorni è mediamente il tempo necessario per la sua percorrenza.
Conosciuta come il "Piccolo Tibet", Livigno è celebre per essere il paese più alto d'Italia e per i suoi vasti paesaggi che offrono la giusta opportunità per rigenerarsi. Qui puoi immergerti in attività come escursioni a piedi, mountain bike grazie al Mottolino Bike Park e goderti il clima fresco tipico di questa località, situata vicino al confine svizzero. Questa zona sarà protagonista dei Giochi Olimpici Invernali 2026 Milano-Cortina.
Nella zona di Tirano da non perdere una visita alla Basilica della Madonna di Tirano. L'Alta Valtellina è molto conosciuta per le Terme di Bormio, un luogo unico dove rilassarsi guardando il paesaggio montano e per i noti centri sciistici di Livigno, Bormio, Aprica e Santa Caterina Valfurva.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Val Camonica
La Val Camonica è una valle alpina ricca di paesaggi suggestivi, antiche incisioni rupestri e borghi pittoreschi. In estate, offre molte attività all’aperto, tra cui escursioni nei parchi naturali e visite ai siti preistorici patrimonio dell'UNESCO. La valle è perfetta per chi vuole andare in montagna vicino Milano a circa 1 ora di strada o poco più, e fare un'escursione interessante come il Sentiero 601, che si snoda attraverso il Parco dell'Adamello e le Alpi Orobie e che collega la Val Camonica al Passo del Tonale.
La Val Camonica si estende per circa 90 km fra le province di Bergamo e Brescia ed è attraversata dal fiume Oglio. E' rinomata per la sua arte rupestre di origine preistorica: difatti prende il nome dall'antica popolazione dei Camuni durante l'Età del Ferro. Attraversare questa vallata vuol dire attraversare il tempo fino alle origini della nostra storia.
A circa 20 km a nord di Lovere si può visitare uno degli otto parchi dedicati ai petroglifi - segni scavati nella roccia con tecniche di puntecchiatura - ossia il Parco Archeologico Comunale di Luine. Il suo territorio è costellato di chiese e cappelle e da alcuni bellissimi borghi come Bienno, Iseo e Pisogne.
Uno dei più bei borghi di montagna in Lombardia si trova proprio qui, ed è Ponte di Legno, perfetto per andare al fresco in estate in Lombardia. Questo incantevole borgo è il punto di partenza ideale per il Sentiero dei Fiori. D'estate c'è molto da fare e da vedere a Ponte di Legno, la cittadina attira gli amanti delle passeggiate tra i boschi e offre anche l'opportunità di provare il sleddog al Passo del Tonale, un'esperienza unica che combina sport e natura.
Questa località di montagna si trova all'estremo della Valle Camonica ed è totalmente immersa in una vallata, ai confini fra il Trentino Alto adige e la Lombardia e fra le province di Brescia e Sondrio. A segnare questi confini è la natura, con il Passo del Tonale e il Passo di Gavia.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Si trova a 1250 metri di altezza ed è ritenuta la perla della Val Camonica. Nel 1912 è stata riconosciuta come la prima stazione italiana di turismo e sport invernali da parte del Touring Club Italiano.
Bormio e Santa Caterina Valfurva
Dove andare in montagna non lontano da Milano? Bormio e Santa Caterina Valfurva distano dal capoluogo lombardo poco più di due ore. Queste località sono famose non solo per le loro piste ciclabili ma anche per le splendide terme naturali dove potersi rilassare dopo una giornata attiva all'aria aperta.
Il centro storico e il Museo Civico con il suo percorso etnografico, sono solo alcuni esempi di cosa vedere a Bormio oltre le famose terme. Il piccolo borgo di Santa Caterina mantiene inoltre vive le tradizioni locali e offre una vista autentica della vita alpina, con eventi culturali e festival che celebrano la cultura montana.
Bormio è un paese millenario che offre ai suoi turisti scorci bellissimi d'arte, architettura e storia. Situato in provincia di Sondrio, il suo centro storico è fra i più importanti e meglio conservati della zona. Negli ultimi decenni sono state fatte scoperte archeologiche nella Piazza del Kuerc, che è la piazza principale di Bormio e luogo di incontro in cui vengono messe in scena i principali eventi del paese. Spiccano diversi edifici quali la chiesa parrocchiale e la Torre delle Ore.
Val Brembana
La Val Brembana è situata nelle Prealpi Bergamasche, caratterizzata da paesaggi montani e tradizionali borghetti. In estate, la valle è ideale per escursioni e trekking, con bellissimi sentieri nella natura. Il Parco dei Colli di Bergamo, nelle vicinanze, offre numerose opportunità per passeggiate e pic-nic. Gli amanti della mountain bike possono approfittare dei numerosi percorsi dedicati. Inoltre, la valle ospita diversi eventi locali e sagre che celebrano le tradizioni e la gastronomia della zona.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
La Val Brembana, nel cuore dell'alta Lombardia, è un piccolo mondo a misura d'uomo tutto da scoprire esplorando i piccoli borghi dove ancora si possono trovare botteghe artigiane e ristoranti che servono pietanze a base di prodotti tipici. Tra i borghi da vedere segnaliamo il Borgo di Bretto, il Borgo di Cavaglia, Cerro Foppa, Grumo di San Giovanni e l'imperdibile Cornello del Tasso situato su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo.
Branzi è una località della Val Brembana, ideale per chi cerca un posto in montagna in Lombardia sotto i 1000 metri. Questa cittadina viene scelta come punto di partenza per esplorare i numerosi sentieri di trekking che si snodano attraverso le Alpi Orobie o per la salita al Rifugio Fojedöra, da cui si possono godere splendide viste panoramiche. Qui è tipica la produzione di formaggi come il famoso “Formai de Mut”. Per chi vuole salire più su, oltre i 1500 mt s.l.m., ecco cosa vedere a Foppolo, sempre in Val Brembana.
Montagna per Bambini in Lombardia
Cosa fare e dove andare in montagna d'estate in Lombardia con i bambini per farli divertire? Ecco tre attività ideali da fare in questa splendida regione, che combinano divertimento, educazione e contatto con la natura.
- Esplorazione dei sentieri didattici: molti parchi naturali lombardi offrono percorsi didattici perfetti per i più piccoli progettati per essere sicuri e accessibili. che spesso includono pannelli illustrative. Un esempio è il Parco delle Orobie Bergamasche, dove i sentieri sono adatti a tutte le età.
- Avventura nei parchi avventura: i parchi avventura sono sparsi in tutta la Lombardia e offrono percorsi acrobatici tra gli alberi, con zip-line e ponti tibetani, che faranno divertire tanto i bambini quanto gli adulti.
TAG: #Turistiche #Turisti