Località Turistiche Imperdibili Vicino Ad Alghero: Un Viaggio Alla Scoperta Della Sardegna
Alghero, situata lungo la costa nordoccidentale della Sardegna, è una delle destinazioni più amate dai viaggiatori in cerca di luoghi ricchi di storia, cultura e bellezze naturali. In questo articolo, ti suggeriremo cosa vedere ad Alghero e ti racconteremo di 5 borghi sardi da visitare nei dintorni, ideali per una gita fuori porta durante il tuo viaggio nell’isola. Inoltre, esploreremo Stintino, un'altra gemma della Sardegna nord-occidentale, e confronteremo le due località per aiutarti a scegliere la meta perfetta per la tua vacanza.
Alghero: La Piccola Barcellona
Alghero ha un sapore catalano, eredità del dominio spagnolo. Fu conquistata nel 1353 da Pietro IV re d’Aragona, divenendo a tutti gli effetti una città catalana, tanto che ancora oggi è chiamata la piccola Barcellona. Le origini spagnole sono ancora oggi molto evidenti, sia nell’architettura che nella vita quotidiana della città, dove si parla tutt’ora un dialetto catalano.
Il centro storico di Alghero è noto per la sua denominazione di 'piccola Barcellona': non a caso, la città è composta da ben 22% di parlanti catalano nella variante algherese, rendendo Alghero una vera e propria isola linguistica. Non solo una nuova piccola Spagna, ma anche un luogo dove perdersi tra le bellezze della cultura catalana. Il nome della città deriva probabilmente da 'aleguerium', un nome per 'alga', in quanto la posidonia è la principale alga depositata sul fondale della costa algherese.
Cosa Vedere Ad Alghero
Il patrimonio culturale della città e del territorio di Alghero si articola, infatti, fra siti archeologici, naturalistici e centro storico, comprendendo torri aragonesi, bastioni, palazzi storici, chiese. Nel centro storico, un labirinto di vicoli lascia sbucare i passanti in piazze brulicanti di vita. Le tracce del passato catalano della città sono impresse sulle mura gialle e sulle case antiche che la rendono incredibilmente pittoresca, e vale anche per gli edifici religiosi.
Alghero è famosa per essere una delle poche città in Italia ad aver conservato oltre il 70% delle sue mura difensive. Il suo centro storico, quindi, è una città fortificata a ridosso del mare che dà il meglio di sé vista dal mare.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Ecco alcuni dei luoghi più importanti da visitare ad Alghero:
- Cattedrale di Santa Maria: Risalente al XVI secolo, presenta uno stile rinascimentale.
- Chiesa di San Michele: Ammira la famosa cupola a maioliche, simbolo della città.
- Museo del Corallo: Ospitato a Villa Costantino, offre un viaggio alla scoperta del mar Mediterraneo e delle attività ad esso collegate attraverso le caratteristiche del prezioso organismo vivente.
- Complesso Nuragico di Palmavera: Situato a circa 12 chilometri dal centro di Alghero, è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna.
Le Spiagge Di Alghero E Dintorni
Il litorale di Alghero è lungo circa 90 chilometri, compresi nella famosa Riviera del Corallo, così chiamata per la grande importanza del corallo rosso che viene pescato nelle sue acque e lavorato per farne gioielli e ornamenti fin dai tempi dell’antica Roma. Calette incantevoli si alternano ad altre spiagge famose, come quella delle Bombarde, meta di famiglie e surfisti, dalla sabbia color ocra che si fonde con le sfumature del mare, che vanno dall’azzurro al verde smeraldo. Ad appena un chilometro di distanza, c’è la spiaggia del Lazzaretto, circondata da insenature lambite da acqua cristallina, e un po’ più distante, all’interno della baia di Porto Conte, sbuca la spiaggia dorata di Mugoni.
Ecco l’elenco di alcune delle spiagge più belle della zona di Alghero:
- Lido San Giovanni: La spiaggia più vicina al centro storico, adatta ai bambini grazie alle sue acque poco profonde.
- Spiaggia di Maria Pia: Grande spiaggia di sabbia bianca con una pineta nelle vicinanze.
- Spiaggia delle Bombarde: Ben attrezzata con lettini, pedalò e ristoranti.
- Spiaggia del Lazzaretto: Situata accanto alla spiaggia delle Bombarde.
- Spiaggia di Mugoni: Una spiaggia dai colori tenui, riparata dal verde dentro la Baia di Porto Conte.
Il Parco Naturale Regionale Di Porto Conte E Le Grotte Di Nettuno
Un'attrazione davvero imperdibile per chi ama la natura incontaminata è il parco naturale di Porto Conte, realizzato nel 1999 su 5000 ettari. Il parco è per lo più a picco sul mare, con strapiombi e falesie a renderlo estremamente suggestivo. Ma il vero cuore pulsante di chi desidera svolgere un viaggio turistico esplorativo è la presenza delle grotte di Capo Caccia e di Nettuno: un vero spettacolo da mozzare il fiato. Nel 2002 queste zone sono diventate parte di un'area marina protetta, in grado di ospitare sia calcari fossili sia 35 specie di mammiferi e ben 150 di uccelli.
Situate nel promontorio di Capo Caccia, le Grotte di Nettuno sono una meraviglia geologica che attrae ogni anno oltre 150 mila visitatori. Al suo interno potrete ammirare numerose “stanze” ricche di stalattiti e stalagmiti, la più famosa delle quali è senza dubbio la Sala Smith dove sorge la colonna più grande di tutte, il Grande Organo. La grotta è accessibile sia via mare, grazie ai servizi di Linea Grotte, sia via terra scendendo i 660 scalini scavati nella roccia della Scala del Capriolo.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
5 Borghi Sardi Da Visitare Nei Dintorni Di Alghero
In questo articolo, invece, voglio raccontarvi di 5 borghi sardi da visitare nei dintorni di Alghero dal più vicino al più distante, ideali per una gita fuori porta durante il vostro viaggio nell’isola.
- Uri: Un piccolo paesino a soli 20 minuti da Alghero, ideale per un'immersione nella vera Sardegna.
- Villanova Monteleone: Famoso per la sua produzione tessile, l’intaglio del legno e l’intreccio dei cestini, si trova a soli 35 minuti da Alghero ed è l’ideale per una gita fuori porta nell’entroterra sardo.
- Argentiera: Ad appena 46 minuti dalla piccola città catalana troviamo l’Argentiera. Antico giacimento minerario, è stata operativa fino agli anni sessanta come sede di un’importante miniera per l’estrazione di piombo, zinco, ferro e argento, da cui il nome della località.
- Stintino: A 50 minuti dalla piccola Barceloneta troviamo un altro tra i borghi più belli, caratteristici e conosciuti della Sardegna.
- Monteleone Rocca Doria: A 54 minuti da Alghero troverete invece Monteleone Rocca Doria, piccolo borgo sardo risalente al Medioevo. Per la sua posizione arroccata sulla sommità di Su Monte permette al visitatore di ammirare il meraviglioso panorama sulla valle del fiume Temo.
Stintino: Una Meraviglia Incontaminata
Alghero e Stintino sono due città che versano sulla costiera nord occidentale della Sardegna. Entrambe sono in provincia di Sassari e si gettano sul versante che dà sulla Spagna, circondato dal Mar di Sardegna. Stintino è un'oasi all'estremo picco nord dell'isola, che si affaccia sulla famosa isola di Asinara, fatta Parco Naturale per le sue inestimabili bellezze naturalistiche.
La città di Stintino nasce come una piccola comunità rurale di pescatori, che la fondarono alla vigilia del 1885. Il nome Stintino deriva da 'inthistini', che significa intestini, poiché sorge tra due insenature dette porti Vecchio e Nuovo. Oltre che per la presenza delle famose imbarcazioni, la storia di Stintino è inevitabilmente correlata al prodotto della professione di pescatore: il museo delle Tonnare è la maggiore attrazione storica, situata nella Tonnara di Saline, che fu attiva fino agli anni 70 del XX secolo.
La Bellezza Dei Paesaggi: Le Spiagge Di Stintino
La città di Stintino non è l'unica attrazione, se avete sentito parlare di Stintino è stato per merito delle sue bellissime spiagge. In particolare la spiaggia numero 1 della Sardegna e la 4° spiaggia più bella d'Europa: la spiaggia della Pelosa.
Per raggiungere la spiaggia della Pelosa, situata tra i luoghi più incantevoli della Sardegna, è importante sapere che esiste un sistema di prenotazione a numero chiuso per regolare l'afflusso dei visitatori e preservare la delicata bellezza di questi luoghi. I biglietti possono essere acquistati online, tramite l'apposito portale dedicato al costo è di 3,50 euro al giorno per gli adulti e bambini sotto i 12 anni possono accedere gratuitamente e non hanno bisogno di prenotare un biglietto. È importante ricordare che il numero dei visitatori giornalieri è limitato per salvaguardare l'ecosistema locale e garantire a tutti una permanenza confortevole e rilassante. Pertanto, si consiglia di prenotare con anticipo soprattutto durante i mesi estivi.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Un'altra spiaggia dalla bellezza inestimabile è le Saline. L'arenale è compatto, con grani di media grandezza e bianchissimi. Il classico colore delle cartoline dalla Sardegna: un verde smeraldo e cristallino. Il fondale delle Saline è sempre abbastanza basso e non presenta né ricci né poseidonie, il che lo rende perfetto per chi desidera una vacanza di relax e tranquillità in compagnia della propria famiglia.
L'Isola Dell'Asinara
Ultima, dobbiamo fare almeno una menzione dell'isola dell'Asinara. Le leggende greche narrano che Ercole afferrasse quella parte della Sardegna per staccarla dalla penisola della Nurra, col risultato di assottigliarla e lasciarci le impressioni delle tre dita della stretta con tre insenature profonde. La presenza di oltre 700 specie di flora, con altrettanta fauna, la rende una delle isole più mediterranee dell'Italia. La macchia è molto folta e florida, tanto da aver guadagnato dal 2002 lo statuto di Parco Nazionale dell'Asinara.
Oltre alla bellezza paesaggistica, le spiagge dell'Asinara sono rinomate per la loro fulgente bellezza. Tra i luoghi d'interesse citiamo sicuramente la Cala di Sant'Andrea, che risiede incastonata nella roccia ed è la sede della specie protetta del gabbiano rosso. Proprio sopra le spiagge dell'Asinara sorge inoltre un suggestivo castello, probabilmente dovuto alla famiglia dei Malaspina.
Tabella Comparativa: Alghero E Stintino
Caratteristica | Alghero | Stintino |
---|---|---|
Storia e Cultura | Influenze catalane, città fortificata | Comunità di pescatori, Museo delle Tonnare |
Spiagge | Riviera del Corallo, spiagge sabbiose | La Pelosa, Le Saline |
Natura | Parco Naturale di Porto Conte, Grotte di Nettuno | Isola dell'Asinara |
Vita Notturna | Più vivace, con ristoranti e locali | Più tranquilla, ideale per il relax |
TAG: #Turistiche #Turisti