Requisiti di Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri
Per iscriversi al corso di laurea magistrale in Lingua e cultura italiana per stranieri è necessario aver conseguito la laurea triennale o essere in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E’ necessario inoltre essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di specifiche conoscenze, competenze e abilità.
Obiettivi del Corso di Laurea
Il corso di laurea magistrale in Lingua e cultura italiana per stranieri intende offrire agli studenti avanzate competenze, arricchimento metodologico e capacità di elaborazione critica nel campo delle discipline linguistiche, glottodidattiche, letterarie, semiologiche, socioantropologiche, storiche.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri è di durata biennale e fa parte della Classe LM-14 Filologia moderna. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.
Sbocchi Professionali
Il laureato in lingua e cultura italiana per stranieri ha due grandi strade di accesso al mondo del lavoro: proponendosi come mediatore interculturale per lo svolgimento di attività istituzionali oppure dedicandosi all’insegnamento della lingua e cultura italiana come lingua seconda o lingua straniera.
Il corso di laurea magistrale in Italiano per l’insegnamento a stranieri forma docenti di italiano LS/L2 (italiano come lingua straniera/lingua seconda) e operatori culturali, preparati a svolgere la loro attività in istituzioni scolastiche e universitarie, pubbliche e private, in Italia e all’estero, ma anche in enti locali e organismi internazionali che operano per l’inserimento e l’integrazione di minori e adulti migrati o per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Inoltre, il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.
L'Indirizzo Didattica e i Percorsi di Specializzazione
L’indirizzo Didattica del corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37) forma professionisti altamente qualificati negli ambiti delle lingue e delle culture straniere, in grado di lavorare da più prospettive e con diverse funzioni con le lingue straniere e con la lingua italiana. Il piano di studi offre la possibilità di scegliere tra tre diversi percorsi di specializzazione didattica:
- Insegnamento di una lingua UE
- Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE
- Insegnamento di due lingue
Percorso: Insegnamento di una lingua UE
Il percorso Insegnamento di una lingua UE consente di specializzarsi nell’insegnamento di una lingua europea (a scelta tra inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco) consolidando al contempo la competenza in una letteratura straniera diversa da quella della lingua di studio. Per la lingua di specializzazione sono previsti corsi sia di lingua e linguistica sia di letteratura e didattica della letteratura.
Percorso: Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE
Il percorso Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE consente di specializzarsi nell’insegnamento dell’italiano per stranieri con corsi di linguistica e letteratura italiana, lingua latina, geografia e storia. L’indirizzo è inoltre finalizzato all’insegnamento di una lingua dell’UE a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco.
Percorso: Insegnamento di due lingue
Il percorso Insegnamento di due lingue consente di specializzarsi nell’insegnamento di due lingue e di scegliere tra le seguenti combinazioni:
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
- insegnamento di due lingue UE, a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco
- insegnamento di una lingua UE e di una lingua a scelta tra arabo, cinese e russo
Il piano di studi prevede insegnamenti di lingua e linguistica della prima e della seconda lingua, letteratura e didattica della prima e della seconda lingua, linguistica testuale e pragmatica, didattica delle lingue moderne, linguistica italiana, filologia romanza o germanica.
Modalità di Erogazione delle Lezioni
Le lezioni vengono erogate in modalità prevalentemente a distanza, con lezioni registrate fruibili in qualunque momento attraverso la piattaforma UNINT Everywhere, abbinate ad attività didattiche interattive quali lezioni in live streaming, wiki, blog, forum.
Modalità di Accesso
L’accesso al Corso di laurea magistrale è libero, con colloquio di verifica dei requisiti di accesso non selettivo. In considerazione delle caratteristiche del piano di studi e del tipo di profilo in uscita, l’indirizzo si rivolge a studenti che hanno conseguito una laurea triennale negli ambiti delle lingue e delle culture straniere.
La laurea magistrale è conseguita al termine del corso di laurea magistrale. A coloro che conseguono la laurea magistrale compete il titolo di dottore magistrale (Art.
Il Corso di laurea magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri" (sigla MCS) risponde a un’ampia domanda rivolta all’Ateneo sia dagli studenti stranieri, che grazie all’antica tradizione dell’Università “L’Orientale” e alle sue numerose convenzioni con Università europee ed extraeuropee frequentano i corsi di primo livello, sia dagli studenti italiani che vorrebbero completare la propria formazione per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri vuole garantire una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia