Master in Economia del Turismo: Sbocchi Professionali e Opportunità
Il settore del turismo è una delle industrie più dinamiche e in rapida crescita a livello globale. Per i giovani laureati, intraprendere un Master in Tourism Management rappresenta un'eccellente opportunità per acquisire competenze avanzate e specializzate necessarie per prosperare in questo campo competitivo. Un Master in Tourism Management offre competenze avanzate in aree come gestione delle destinazioni, marketing e risorse umane.
Benefici di un Master in Tourism Management
Formazione Specializzata e Avanzata
Un Master in Tourism Management offre una formazione completa che copre vari aspetti del settore turistico, tra cui:
- Gestione delle destinazioni turistiche: Imparare a sviluppare e gestire destinazioni attraenti e sostenibili.
- Marketing turistico e promozione: Tecniche avanzate per promuovere destinazioni e servizi turistici a livello globale.
- Gestione delle risorse umane: Competenza nella gestione del personale in contesti turistici.
- Finanza e contabilità: Competenze per gestire budget e risorse economiche nei contesti turistici.
Accesso a Reti di Professionisti
Gli studenti di un Master in Tourism Management spesso hanno l'opportunità di interagire con professionisti del settore, creando una rete di contatti utili per future opportunità di lavoro e collaborazione.
Possibili Sbocchi Professionali
Manager di Destinazione
Un manager di destinazione è responsabile della gestione e dello sviluppo di una località turistica. Questo ruolo richiede una comprensione approfondita delle dinamiche turistiche e delle strategie di marketing per promuovere la destinazione.
Consulente Turistico
I consulenti turistici offrono consulenza specialistica a organizzazioni turistiche, aiutandole a migliorare le loro operazioni e a sviluppare nuove strategie di crescita. Questo ruolo può includere progetti sulla sostenibilità, innovazione e sviluppo aziendale.
Leggi anche: Percorso di Eccellenza nel Turismo
Responsabile di Marketing Turistico
Questi professionisti sviluppano e attuano strategie di marketing per promuovere destinazioni o servizi turistici. Utilizzano mezzi tradizionali e digitali per raggiungere il loro pubblico target e aumentare la visibilità della destinazione o dell'azienda.
Direttore di Hotel
Gestire un hotel richiede competenze in gestione operativa, servizio clienti, risorse umane e finanza. I direttori di hotel sono responsabili del giorno per giorno delle operazioni dell'hotel, assicurandosi che gli ospiti abbiano un'esperienza eccellente.
Opportunità di Carriera Internazionale
Uno dei vantaggi di lavorare nel settore del turismo è la possibilità di lavorare all'estero. Le competenze acquisite durante un Master in Tourism Management sono applicabili globalmente, permettendo ai laureati di cercare opportunità di carriera in tutto il mondo.
“Il turismo è un settore che non conosce confini. La capacità di adattarsi e comprendere diverse culture è una delle competenze più preziose che i professionisti del turismo possono possedere.” - Anna Rossi, esperta di Tourism Management
Esperienze di Lavoro e Tirocini
Durante il percorso del Master, gli studenti possono partecipare a tirocini e esperienze di lavoro che forniscono una preziosa esperienza pratica. Queste esperienze non solo arricchiscono il curriculum, ma permettono anche di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Masterclass e Workshop
Molti programmi di Master in Tourism Management offrono masterclass e workshop tenuti da esperti del settore. Queste sessioni forniscono approfondimenti su tendenze, tecnologie e pratiche innovative nel mondo del turismo.
Master in ECONOMIA del MARE - LOGISTICA e TURISMO (EMALT)
Il Master in ECONOMIA del MARE - LOGISTICA e TURISMO (EMALT) è proposto dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e si propone di formare professionisti di elevata qualificazione nel campo dell’economia e politica dei trasporti, della regolamentazione e pianificazione dei sistemi di trasporto, del turismo e del settore agroalimentare.
Conoscenze e Competenze Acquisite
Le conoscenze sviluppate faranno riferimento principalmente a:
- I sistemi trasporto, turismo e logistica con particolare attenzione agli aspetti economici, pianificatori, funzionali ed infrastrutturali a supporto della crescita territoriale.
- Il ruolo delle nuove tecnologie (ICT) nei sistemi di trasporto, nel turismo e nell’agroalimentare.
- Le dinamiche specifiche dei sistemi logistici nel settore della grande impresa, dei distretti e delle piccole e medie imprese (PMI).
- Le connessioni tra le modificazioni nello scenario geo-economico globale e l’evoluzione nei processi logistici e trasportistici.
Le competenze acquisite si riferiranno a:
- La regolazione delle attività economiche nel settore della mobilità.
- L’ottimizzazione e progettazione delle reti logistiche.
- Le scelte relative ai servizi di trasporto, con particolare riferimento al tema dell’intermodalità.
- La programmazione di interventi su scala territoriale sulle reti distrettuali e di PMI.
- L’organizzazione di sistemi logistici in un’ottica di blue economy.
Sbocchi Professionali del Master EMALT
Il Master EMALT consente di perseguire carriere professionali qualificate nei seguenti contesti:
Leggi anche: Ammissione Master Torino
- Imprese di servizi di trasporto e di logistica integrata (operatori logistici specializzati), in particolare nell’ambito dei settori della pianificazione, organizzazione e gestione di una gamma di servizi sempre più diversificati (trasporto, magazzinaggio, gestione scorte, information technology, ecc.).
- Organismi pubblici con finalità istituzionali relative alla pianificazione, valutazione e regolazione delle attività nel campo dei trasporti del turismo e dell’agroalimentare, in particolare nell’ambito dell’analisi e pianificazione della competitività delle aree territoriali dal punto di vista dell’organizzazione dei sistemi trasportistici e valutazione delle conseguenti azioni di politica per lo sviluppo economico.
- Organismi pubblici e privati, istituti e centri di ricerca, società specializzate nella consulenza relativa alle attività di logistica e di trasporto, in particolare nel campo degli studi e delle ricerche con ampia ricaduta applicativa.
Altre Opportunità di Carriera
- Imprese di servizi di trasporto e di logistica integrata (operatori logistici specializzati), in particolare nell’ambito dei settori della pianificazione, organizzazione e gestione di una gamma di servizi sempre più diversificati (trasporto, magazzinaggio, gestione scorte, information technology, ecc.).
- Organismi pubblici con finalità istituzionali relative alla pianificazione, valutazione e regolazione delle attività nel campo dei trasporti del turismo e dell’agroalimentare, in particolare nell’ambito dell’analisi e pianificazione della competitività delle aree territoriali dal punto di vista dell’organizzazione dei sistemi trasportistici e valutazione delle conseguenti azioni di politica per lo sviluppo economico.
- Organismi pubblici e privati, istituti e centri di ricerca, società specializzate nella consulenza relativa alle attività di logistica e di trasporto, in particolare nel campo degli studi e delle ricerche con ampia ricaduta applicativa.
Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Il corso forma professionisti in grado di operare in varie funzioni aziendali, presenti nel complesso settore del turismo, dall’ospitalità nelle differenti forme, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator), all’accoglienza, in ruoli anche dirigenziali.
I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate allagri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.
Aree di Competenza Specifica
Gestione dell’Impresa Turistica
Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire le competenze necessarie all’ideazione, alla progettazione e alla gestione di un’impresa turistica, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene posta da un lato agli aspetti economici relativi sia al contesto macroeconomico sia alle singole tipologie di imprese, dall’altro all’apprendimento dei fondamenti giuridici connessi all’ambito turistico.
Contesto Territoriale e Valorizzazione delle Risorse
Gli insegnamenti di questo gruppo intendono fornire le conoscenze storiche, sociologiche e storico-artistiche di base necessarie ad una migliore comprensione del contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda turistica, al fine di un’opportuna valorizzazione delle risorse disponibili, in particolare quelle di carattere storico-artistico e storico-religioso. La destinazione turistica diventa il fulcro dell’analisi e delle valutazioni di carattere storico-culturale e sociale, volte ad approfondire tematiche relative al complesso rapporto tra uomo e ambiente.
Sostenibilità Ambientale e Marketing Territoriale
Gli insegnamenti dell’area sono finalizzati all’analisi dei problemi più specificamente legati alla gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, al fine di individuare opportune strategie operative e di marketing per la promozione del territorio in un quadro di responsabilità ambientale. In generale i laureati dovranno dimostrare di comprendere il nesso tra la gestione dello sviluppo turistico e la valorizzazione del territorio.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT)
Gli insegnamenti in quest’area mirano a fornire le conoscenze e competenze sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le loro applicazioni multimediali, i social network, ed il web, applicate all’ambito turistico in ottica di promozione, web/social marketing, gestione integrata del journey planning e miglioramento della user experience.
TAG: #Turismo