Albergo Atene Riccione

 

Viaggi di Nozze: Recensioni e Consigli sul Cult Comico di Carlo Verdone

Viaggi di nozze è un film scritto, diretto e interpretato da Carlo Verdone, il quale veste i panni dei protagonisti e un personaggio secondario. Uscito nel 1995, il film è diventato un cult della comicità italiana, in particolare per il suo ritratto della società italiana degli anni '90.

Trama e Personaggi

Il film intreccia tre storie di viaggi di nozze disastrosi, ognuna con protagonisti diversi:

  • Giovannino e Valeriana: Dopo anni di fidanzamento, l'ingenuo Giovannino De Berardi convola a nozze con Valeriana (Cinzia Mascoli). A seguito di una messa che sembra non avere mai fine, a causa di un prete estremamente logorroico, i due possono finalmente imbarcarsi per la loro crociera. Sfortunatamente, avviene un contrattempo: Adelmo, l'anziano padre dello sposo, rimane senza badante. Non potendo contare sull'aiuto dei parenti, Giovannino è costretto a tornare a Roma per occuparsi della questione. Come se non bastasse, anche Valeriana ha un'emergenza in famiglia: sua sorella Gloria, a causa del tradimento del marito, ha cercato di togliersi la vita.
  • Raniero e Fosca: Il dottor Raniero Cotti Borroni non fa altro che pensare al suo lavoro di medico, tanto che non spegne il telefonino neanche durante il suo matrimonio con Fosca (Veronica Pivetti). Durante la luna di miele, la giovane e fragile donna si rende ben presto conto di aver commesso un gesto avventato nello sposare Raniero. L'uomo, infatti, vedovo di Scilla, la moglie precedente, ha organizzato il loro viaggio di nozze in modo che sia identico a quello con la consorte trapassata.
  • Ivano e Jessica: Jessica (Claudia Gerini) e Ivano sono fatti l'uno per l'altra: ricchi, coatti e trasgressivi. Dopo una cerimonia a suon di musica rock, i neo sposi iniziano la loro luna di miele, fatta di serate in discoteca e rapporti sessuali consumati nei posti più pericolosi e inusuali. A un certo punto però i due entrano in crisi. Decidono quindi di risolvere il problema a modo loro: devono fingere di non conoscersi e devono riconquistarsi di nuovo.

Analisi del Film

Il risultato è esplosivo: una miscela di comicità a go-go, unita però alla consueta satira graffiante della società italiana di metà anni '90, involgarita dall'esasperazione della moda, da un uso spropositato della telefonia mobile e dalla più totale impermeabilità al concetto stesso di 'stato sociale'. Ivano Vecchiarutti è l'esempio perfetto di certi personaggi che imperversavano la penisola italiana negli anni '90: iper-gestuale, iper-colorito, iper-tamarro e profondamente ignorante.

Verdone alle prese con tre viaggi di nozze. Il borgataro benestante con una sua simile (Gerini), entrambi un po' maniaci sessuali. Il medico pedante con l'inibita e disperata Veronica Pivetti: suicidio di lei al Danieli di Venezia. Infine ecco la Mascoli alle prese coi tremendi problemi familiari del neomarito. Il film scorre a ritmo piacevole e centra qui e là qualche tormentone destinato a durare a lungo ("o' famo strano", "a' stronzi! che fate?).

Il Personaggio di Raniero

Il personaggio di Raniero è ovviamente una 'seconda versione' di quel Furio tanto amato (od odiato, a seconda di come la si voglia vedere) di "Bianco, rosso e Verdone", mentre la povera Fosca è la nuova Magda, a cui però il destino riserverà una fine ben peggiore rispetto alla torinese degli anni '80. Il medico logorroico e supponente, degno erede del Furio di “Bianco, rosso e… Verdone”, è angosciante e, non a caso, il suo episodio si conclude tragicamente.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Raniero Cotti Borroni (Carlo Verdone): Amore, scusa, ti vorrei notiziare sul mio tipo di sonno, che nella sua prima fase, essendo molto rapido, è anche, ahimè, molto leggero.

Ivano e Jessica: Icone di un'Epoca

La vera novità è la coppia Jessica e Ivano, con le loro mirabolanti esperienze sessuali. L’unica coppia programmaticamente comica è quella formata da Ivano e Jessica (Claudia Gerini, alla sua miglior prova d’attrice), che come viaggio di nozze sceglie un tour delle discoteche dell’Italia centrale. Jessica (Claudia Gerini): A st***zi! 'Ndo state? Che fate? 'Nd'annate?

Curiosità e Aneddoti

La celebre battuta "O famo strano", presente in Viaggi di nozze, nacque negli anni novanta: Carlo Verdone un giorno, per caso, sentì un ragazzo pronunciare la frase "me sento strano" e da lì trasse ispirazione per creare una delle frasi fatte più famose di sempre. Un piccolo riadattamento da parte del leggendario attore e regista romano ha fatto sì che quel modo di dire diventasse un vero e proprio tormentone che riecheggia da decenni in tutte le camere da letto d'Italia.

Molti fan del film inoltre non sanno che, subito dopo la scena del tuffo in piscina di Ivano, Verdone si ruppe la colonna vertebrale e fu costretto ad operarsi d'urgenza. Analogamente, la scena in cui Ivano e Jessica fanno il bagno all'aquafan è nata casualmente da un'idea di Carlo Verdone e Claudia Gerini. Secondo la sceneggiatura originale Jessica doveva restare nuda mentre prendeva il sole ma c'erano diversi paparazzi nei paraggi. Carlo e Claudia s'innervosirono e in poco meno di un'ora riscrissero la scena che poi fu inserita poi nel montaggio finale della pellicola.

Location

Essendo quasi un 'movie road', gli esterni sono stati girati un po' in giro per l'Italia, a Roma, Firenze, Venezia, Bologna, Forte dei Marmi, Guidonia Montecelio, Genova, Viterbo ed anche Fiumicino.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Colonna Sonora

Di tutto rispetto la colonna sonora, quasi tutta proveniente dall'hard rock, dal punk e dall'heavy metal: Ivano e Jessica, metallari convinti, ascoltano e citano a ripetizione i Medadeth, i Santanta, i Peal Jam, i Black Sabbath, i Morphine ed anche Courtney Love, l'ex moglie di Curt Cobain dei Nirvana.

Giudizio Finale

Tutt'ora, il film è considerato un cult della comicità non solo di Carlo Verdone, ma di tutti gli anni '90. Verdone, regista e attore, racconta tre viaggi di nozze e lo fa seguendo la linea narrativa che l'ha reso famoso in tutta Italia.

In questa pellicola, Verdone inscena tre viaggi di nozze finiti male. Il coatto che entra in crisi di originalità con la compagna appena sposata, il pignolo che provoca il suicidio della sua seconda moglie e appena seppellita, è già pronto a rimorchiare una terza vittima.

Tabella dei Personaggi Principali

Personaggio Attore/Attrice Descrizione
Raniero Cotti Borroni Carlo Verdone Medico logorroico e pedante
Fosca Veronica Pivetti Giovane moglie di Raniero
Ivano Vecchiarutti Carlo Verdone Coatto e metallaro
Jessica Claudia Gerini Compagna di Ivano
Giovannino De Berardi Carlo Verdone Ingenuo sposo
Valeriana Cinzia Mascoli Moglie di Giovannino

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

TAG: #Viaggi

Più utile per te: