Albergo Atene Riccione

 

Escursioni dal Porto di La Spezia: Cosa Vedere

La Spezia, situata in posizione strategica nel Golfo omonimo, è diventata uno dei principali porti crocieristici italiani. Grazie alla sua favorevole posizione geografica e alla vicinanza a Firenze, Pisa, Lucca, Cinque Terre e Genova, La Spezia è una tappa frequente negli itinerari delle crociere nel Mediterraneo.

Il terminal crociere di La Spezia si trova a circa 3 km dal centro storico della città e le navi da crociera attraccano al terminal di recente costruzione Molo Garibaldi, dotato di due posti barca.

Il porto di La Spezia è un porto merci, quindi agli ospiti non è consentito camminare nel porto da soli. Invece, i passeggeri delle crociere vengono trasferiti tramite bus navetta gratuiti al terminal del porto di La Spezia situato all'uscita del porto container, da dove possono accedere al centro storico a piedi tramite Viale S. Bartolomeo e Viale Italia.

Da qui, girando a sinistra, troverete lo stazionamento del trenino che fa il giro turistico della città (proprio di fronte la Capitanerie di Porto). 10 euro adulti - bambini gratuiti. Proseguendo, sempre a sinistra, arrivate al lungomare, mentre se attraversate il lungo vialone sulla destra, arrivate a Piazza Europa, e praticamente siete in centro.

Nel terminal troverete diversi botteghini che offrono tour per andare a Firenze, Lucca, Pisa o le Cinque Terre.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il centro di La Spezia è tutto in piano, facilmente percorribile a piedi.

Eppure una tranquilla passeggiata nel centro di La Spezia o lungo il suo lungomare è davvero molto piacevole!

Mentre sei a La Spezia, puoi anche esplorare i bellissimi parchi fiancheggiati dal porto turistico della città: Parco Salvador Allende, o Giardini Pubblici, con il Monumento a Giuseppe Garibaldi, il simbolo della città e uno dei monumenti più belli della Liguria.

Chiunque sia interessato all'arte moderna dovrebbe fare una visita agli Archi di Daniel Buren. Gli archi, specchiati su un lato dal famoso pittore e artista concettuale francese, formano un emozionante contrasto con gli edifici storici circostanti come il Palazzo delle Poste. Sono anche un ottimo motivo fotografico!

Oltre agli archi, di interesse fotografico è anche la scala esterna "Le Scalinate". Non si tratta di una scala specifica, ma piuttosto di diverse salite al Castello San Giorgio situato nel centro storico della città. Alcune sono diventati opere d'arte con fioriere e piante tropicali e sono apprezzati dai fotografi di strada.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Da vedere anche il Castello. Dal castello in cima alla collina del XIV secolo si ha una fantastica vista sulla città e sul "Golfo dei Poeti". C'è anche un interessante museo nel castello, il Museo Civico Archeologico.

Muoversi a La Spezia

La passeggiata fino al centro storico dura circa 20-30 minuti e l'opzione alternativa è prendere un taxi per arrivarci. Se ti stai dirigendo alla stazione ferroviaria, la stazione ferroviaria principale di La Spezia Centrale si trova a circa 3 km dall'uscita del terminal e ti consiglio di prendere un taxi per arrivarci poiché il tragitto dura meno di 10 minuti (una passeggiata dura 45 minuti). Da La Spezia Centrale, puoi prendere treni per Firenze, Pisa, Lucca e altre città in Italia.

La vera festa per gli occhi inizia quando si raggiunge una splendida passeggiata sul lungomare che domina il porto naturale pieno di barche e yacht. Qui, si può prendere un caffè o uno spuntino in uno dei bar ristoranti che offrono viste spettacolari sul porto. Da lì, si può accedere ad alcune delle principali attrazioni e monumenti storici di La Spezia.

Se decidete di trascorrere la giornata nel porto di La Spezia, dovreste prendervela comoda ed esplorare la città al vostro ritmo. Tuttavia, se avete intenzione di andare alle Cinque Terre, a Firenze, a Pisa o a Lucca, vi consiglio vivamente di organizzare la giornata in anticipo, poiché alcune di queste città sono piuttosto lontane dal porto.

Consiglierei di prenotare un tour perché è il modo più comodo per garantire il tuo ritorno sicuro alla nave. Puoi prenotare il tuo tour con la compagnia di crociera o con un tour operator indipendente.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Spiagge a La Spezia e Dintorni

Purtroppo sono poche le occasioni per un tuffo nel Mediterraneo direttamente a La Spezia. Nei mesi estivi un traghetto porta all'isola al largo dell'Isola Palmaria, che ha diverse bellissime baie balneabili. In alternativa si può prendere il treno o il traghetto per Monterosso al Mare. C'è una bellissima spiaggia balneabile con lettini e ombrelloni, nonché bei caffè e ristoranti.

Escursioni dalle Cinque Terre

Dal momento che non è necessario trascorrere un'intera giornata nella città di La Spezia, vale la pena fare un viaggio nella regione delle Cinque Terre, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Cinque pittoreschi paesini degradanti verso il mare sono allineati lungo le bellissime scogliere. La Spezia è la via più veloce per arrivare a Riomaggiore, Manarola e Vernazza. Le pittoresche cittadine sono "collegate" tra loro sia da treni regionali che da traghetti, in modo da poter visitare più destinazioni in un giorno.

Escursione a Lucca

Non ci sono treni diretti tra La Spezia e Lucca. Pertanto, il tempo di viaggio totale aumenta.

Itinerari Consigliati da La Spezia

Nel porto della città attraccano numerose navi da crociera e uno scalo qui diventa l'occasione perfetta per visitarla, nonostante il tempo a disposizione in genere non è molto vi potrete sempre soffermare sulle attrazioni principali del suo centro storico e del lungomare.

La Spezia ha tanto da offrire e da vedere, dai musei ai palazzi, alle singole vie e piazze del centro cittadino, particolarmente caratterizzato dallo stile Liberty. Qui invece vi consigliamo le 10 cose più belle da non perdere che potrete vedere nella città di La Spezia, poi spetterà a voi la scelta su come organizzare al meglio il vostro piccolo itinerario.

Appena scesi dalla nave da crociera nei pressi del porto, al Terminal Crociere di La Spezia, raggiungete a piedi i Giardini pubblici e la Passeggiata Morin (400 m, 5 min a piedi). Sono luoghi perfetti per godervi il panorama tra mare e colline e l'inconfondibile stile Liberty della città. Poi dedicate una visita al Museo Tecnico Navale (tutti i giorni 8:30-19:00), situato a soli 350m (4 min a piedi) dai Giardini Pubblici.

Poi, percorrendo Via Fratelli Rosselli, in 3 minuti giungerete in quella che probabilmente è la via più antica della città, ossia Via del Prione.

Per un'ultima tappa di questo scalo a La Spezia non potete perdere il Castello San Giorgio, istituzione museale più antica della città (mer-dom 10:30-17:30 circa, chiuso martedì). Per raggiungerlo vi basterà percorrere Via Fossati e poi Via XXVII Settembre.

Scegli i musei se avete intenzione di visitare più cose possibili non soffermatevi troppo in una singola attrazione.

Durante il vostro scalo a La Spezia, per ottimizzare i tempi e vedere più cose possibili, potete spostarvi a piedi oppure con gli autobus del trasporto pubblico locale dell'ATC.

La zona del porto si trova nel centro storico, quindi potrete raggiungere le vostre destinazioni a piedi per evitare di imbattervi in qualche ritardo dei bus.

Molte delle migliori cose da vedere e fare a La Spezia non richiederanno molto tempo. Ciò è dovuto al fatto che la città è relativamente piccola ed è proprio la sua vicinanza ad altri siti importanti di questa parte dell'Italia settentrionale che la rende una destinazione turistica.

Non perdetevi quindi le migliori escursioni da questa città ai comuni più vicini.

Le Migliori Escursioni da La Spezia

  1. Cinque Terre in Treno: Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è uno dei motivi principali per cui i viaggiatori vengono a La Spezia. La Spezia non è solo un importante porto crocieristico, ma anche il punto di partenza ideale per esplorare i cinque pittoreschi villaggi lungo questa costa frastagliata. Con questa escursione alle Cinque Terre da La Spezia viaggerete in treno alla scoperta degli incantevoli borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Accompagnati da una guida esperta, conoscerete la loro storia, passeggerete per le loro strade colorate e godrete di viste panoramiche sulle scogliere a picco sul Mar Ligure. Il treno è il mezzo di trasporto più efficiente per spostarsi tra i villaggi delle Cinque Terre, permettendovi di godervi ogni tappa senza fretta.
  2. Cinque Terre in Barca: Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è una delle principali attrazioni per i visitatori di La Spezia, in quanto questa città portuale offre un collegamento diretto con le famose località balneari della regione. Con questo tour in barca delle Cinque Terre, navigherete lungo la costa ligure in un solo giorno, godendo di viste spettacolari di città come Vernazza, Manarola e Riomaggiore dal mare. Durante il tour, farete delle soste strategiche per esplorare ogni città al vostro ritmo, passeggiare per le affascinanti strade e assaggiare la cucina locale. A seconda delle condizioni meteorologiche, il tour può essere combinato con viaggi in treno per facilitare il raggiungimento di alcuni villaggi.
  3. Firenze: Firenze è una delle destinazioni turistiche più importanti d'Italia e, allo stesso tempo, una delle città più belle d'Europa. Un'escursione in questi due luoghi con partenza da La Spezia è quindi un'esperienza da non perdere. I trasferimenti per la gita sono solitamente inclusi nel prezzo che comprende anche il pagamento della guida che è una specialista della storia di entrambi i siti. A seconda del periodo dell'anno, si può viaggiare in pullman o in autobus e si deve sapere che il prezzo del servizio non comprende l'ingresso ai monumenti oltre alla Torre di Pisa.
  4. Pisa e Lucca: È possibile conoscere la città di Pisa con un tour privato e, soprattutto, questo tipo di esperienza offre anche l'opportunità di conoscere Lucca. Questo tipo di escursioni hanno solitamente la stessa durata di quelle che si svolgono a Firenze. Il prezzo del tour di solito include il biglietto d'ingresso ai monumenti che vedrete sia a Pisa che a Lucca e l'autista, che di solito è anche la guida turistica, è un altro servizio incluso nel prezzo finale. Il mezzo di trasporto è solitamente un minivan, dotato di aria condizionata e Wi-Fi gratuito.
    Durata: anche la durata di queste escursioni tende a essere di circa otto o nove ore in totale.

Informazioni Utili per le Escursioni

Ci sono diversi modi per prenotare un'escursione da La Spezia, ma il modo migliore è solitamente l'acquisto online del servizio.

La durata media della maggior parte delle escursioni da La Spezia a qualsiasi luogo interessante nelle vicinanze è di circa sette-nove ore. Allo stesso modo, dovete sapere che questa attività occupa uno dei giorni della vostra visita a questa città. Quindi, se avete la sensazione di perdervi qualcosa, il giorno successivo potete partecipare a uno dei migliori tour di La Spezia.

Ciò che vedrete esattamente durante queste escursioni dipende direttamente da quale sceglierete. Se decidete di partecipare alle escursioni a Firenze, allora sarà qualcosa di molto diverso. A Pisa accadrà qualcosa di simile, in quanto è una città che sorprende tutti i visitatori per la maestosità dei suoi edifici.

Una delle prime raccomandazioni che posso fare se siete interessati a partecipare a una di queste escursioni è che andiate con la volontà di godervi l'esperienza.

Un'altra raccomandazione che posso fare è quella di non concentrarsi troppo sul mangiare nelle soste che si fanno lungo questi tour. Soprattutto perché quei soldi potrebbero essere spesi per godervi alcuni dei migliori tour gastronomici di La Spezia quando tornerete in città.

Vantaggi delle Visite Guidate

Uno dei primi vantaggi di una visita guidata è che sarete accompagnati da un esperto della storia dei luoghi che visiterete.

Un altro aspetto è che la pianificazione logistica degli spostamenti è qualcosa di cui non dovrete preoccuparvi.

Inoltre, si risparmia denaro.

Esempio di Itinerario di 3 Giorni da La Spezia

Giorno 1: Arrivo a La Spezia

All’arrivo a La Spezia, la tua avventura inizia con la scoperta di questa città vibrante, porta d’accesso alle Cinque Terre. La Spezia, oltre a essere un punto di partenza strategico, ha molto da offrire, per questo ti consigliamo di prenderti questo primo giorno per visitare la città.

La Spezia, con il suo lungomare, il centro storico e il Museo Tecnico Navale, offre spunti interessanti per una giornata di scoperta. Non perdere il Castello di San Giorgio, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città e sul Golfo dei Poeti.

Se arrivi in auto, troverai diversi parcheggi. Alcuni si trovano nei pressi del centro e altri più vicini alla stazione ferroviaria, ideali per chi prevede di spostarsi in treno nei giorni successivi.

Se arrivi a La Spezia in treno, la stazione più vicina è La Spezia Centrale, che si collega facilmente con le maggiori città italiane. Dalla stazione, il centro è facilmente raggiungibile a piedi o tramite i mezzi pubblici locali.

Se invece arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino alle Cinque Terre è l’aeroporto di Pisa. Da qui troverai collegamenti diretti in treno o bus che ti porteranno a La Spezia in circa un’ora.

Dopo una giornata di esplorazione di La Spezia, concediti del tempo per riposare e prepararsi all’avventura del giorno seguente. Rivedi l’itinerario per le Cinque Terre, controlla gli orari dei treni o delle barche, e assicurati di avere tutto il necessario, inclusa la Cinque Terre Card se hai deciso di acquistarla in anticipo.

Giorno 2: Riomaggiore e Manarola

Parti presto da La Spezia per Riomaggiore, il primo dei cinque borghi, raggiungibile in pochi minuti di treno. Questo villaggio, con le sue case colorate che si affacciano direttamente sul mare, offre un primo assaggio dello spirito delle Cinque Terre.

Esplora il borgo passeggiando lungo le sue strette vie, scoprendo angoli caratteristici e viste panoramiche sul mare. Se aperta, non perderti la Via dell’Amore, il celebre sentiero che collega Riomaggiore a Manarola, offrendo panorami indimenticabili sulla costa.

Prosegui verso Manarola, borgo famoso per i suoi vigneti a picco sul mare e per le vedute spettacolari che si possono ammirare dal sentiero che sovrasta il villaggio.

Esplora i sentieri attorno a Manarola per ammirare il paesaggio dei terrazzamenti coltivati a vite. Approfitta della visita per degustare lo Sciacchetrà, il pregiato vino locale in una delle cantine del borgo.

Manarola offre diverse opzioni per il pranzo, dai ristoranti con vista mare alle piccole osterie nel centro storico. In alternativa, potresti decidere di proseguire verso Corniglia e godersi un pranzo con vista dall’alto del promontorio su cui sorge il borgo.

Concludi la giornata con il ritorno a La Spezia. Dopo una giornata intensa, un’ottima cena in uno dei ristoranti del centro o vicino al porto.

Giorno 3: Vernazza, Monterosso e Portovenere

Il terzo giorno del tuo itinerario è dedicato alla conclusione dell’esplorazione delle Cinque Terre e alla visita di Portovenere, un altro gioiello del Golfo dei Poeti che, sebbene non faccia parte del famoso gruppo dei cinque borghi, merita sicuramente una visita.

Inizia la giornata visitando Vernazza che con il suo caratteristico porticciolo, offre scorci “instagrammabili” e un’atmosfera accogliente. Dedica del tempo a esplorare il borgo, visita la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia e, se sei un appassionato di trekking, considera il sentiero che conduce a Monterosso.

Ultimo borgo delle Cinque Terre, Monterosso è famoso per le sue spiagge spaziose e per l’atmosfera vivace. Qui, puoi rilassarti sulla spiaggia, fare un bagno in mare o esplorare il centro storico e il suo convento.

TAG: #Escursioni #Porto

Più utile per te: