Differenza tra Resort e Villaggio Turistico: Definizione e Caratteristiche
Il mondo dell’ospitalità offre una vasta gamma di strutture ricettive extralberghiere, ognuna con le sue peculiarità e servizi distintivi. Quest’anno la destinazione Italia ha segnato un ritorno “in grande stile” dei flussi turistici: le stime hanno segnato picchi da record, soprattutto a confronto con le performance dei due anni precedenti, gravati dalla battuta d’arresto segnata dall’emergenza pandemica.
L'indagine “Panorama Turismo - Mare Italia” dell'Osservatorio di Jfc, ad esempio, ha previsto 418 milioni 580 mila presenze e a un fatturato complessivo di 31 miliardi 878 milioni di euro per il comparto balneare durante la stagione estiva (stime poi confermate), avanzando ipotesi anche sull’interesse mostrato verso le destinazioni di montagna in vista della prossima stagione invernale.
Considerando il lato operativo, invece, la scelta ideale è un PMS integrato, smart e modulare, pensato per le specifiche esigenze di resort e villaggi turistici. Gli hotel possono essere classificati in base a un sistema di stellatura che ne indica il livello di servizi, comfort e lusso. Gli hotel a 1 stella offrono le comodità più essenziali, con camere spartane e servizi base.
Un gradino sopra, gli hotel a 2 stelle forniscono un livello di comfort leggermente più elevato, con servizi aggiuntivi come la colazione inclusa o Wi-Fi. Questi hotel offrono un alto livello di servizio, con camere e strutture di qualità, diverse opzioni di ristorazione e spesso altri servizi come spa e centri fitness. Al vertice della lussuosità e del servizio, gli hotel a 5 stelle offrono un’esperienza eccezionale con servizi personalizzati, ristoranti gourmet, concierge e spesso suite esclusive. Tuttavia, oggi, concetti come la “brand reputation” e gli “standard qualitativi” della struttura hanno assunto un’importanza crescente, spesso superando la tradizionale valutazione basata sulle stelle.
Definizione di Resort
Un resort è una struttura ricettiva di lusso che offre una varietà di servizi e attività, solitamente in luoghi scenografici o esotici. Il nome “resort” deriva dal termine francese "ressort", che significa “luogo di divertimento”. Il termine Resort viene dal francese “resortir”, uscire fuori, che si riferisce alla necessità di trovare un rifugio lontano dalla propria quotidianità. Si tratta in questo caso di un rifugio di lusso, ricco di piaceri e comfort.
Leggi anche: Confronto Abarth 595 Pista vs Turismo
Il Resort non è un semplice hotel di lusso, è molto di più. Un Resort ha dimensioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle di un comune hotel, ma soprattutto si contraddistingue per la qualità dei servizi offerti, che è nettamente superiore. I Resort sono dotati principalmente di suite e camere spaziose arredate con gusto secondo lo stile locale. L’obiettivo principale di queste strutture ricettive è quello di garantire al cliente relax e comfort massimi durante tutto il periodo di vacanza.
Ogni struttura è progettata nel massimo rispetto della comunità locale, dell’ambiente naturale, della cultura e delle tradizioni del popolo ospitante. Per garantire ciò, sono stati realizzati dei Resort con impatto ambientale minimo in grado di produrre energia elettrica ed acqua in maniera autonoma, utilizzando le fonti rinnovabili e depurando l’acqua del mare. Il Resort favorisce lo sviluppo locale, contribuendo con le sue strutture al rilancio dell’economia dei luoghi ospitanti nonchè di un turismo sostenibile.
Servizi Esclusivi nei Resort
Ogni Resort offre dei servizi esclusivi, adatti ad un pubblico d’élite e non al turismo di massa. L’attenzione al servizio è infatti il punto forte dell’offerta ed è qui che il Resort più si contraddistingue da altre soluzioni alberghiere. Ogni Resort ha generalmente uno o più bar e ristoranti caratteristici per immergersi nella cultura locale.
Non mancano poi piscine, spazi all’aperto e centri benessere: perfetti per chi vive la vacanza come unico momento di puro relax. Gli sportivi trovano ad attenderli ogni genere di sport: tennis, golf, surf, windsurf, snorkeling… In alcune strutture sono poi presenti sale da ballo e discoteche.
Tipologie di Resort
Esistono numerose tipologie di Resort. I Resort più diffusi sono: i resort al mare, i resort invernali, i destination resort, i resort All Inclusive e gli Spa resort.
Leggi anche: Caratteristiche Turista Escursionista
- Resort al mare: Strutture di esclusive che offrono tutte le attrazioni legate alle località marittime come sci nautico, vela, diving o snorkeling. Molti di questi resort spettacolari si trovano in località esotiche, come l’Indonesia o i Caraibi.
- Resort invernali: Sorgono nei pressi delle più rinomate località sciistiche, come Sestriere o Val Thorens. Non solo sci, ma anche snowboard e lunghe passeggiate con le ciaspole.
- Destination Resort: Location a tema che propongono numerose attrazioni interne, come lo shopping centre, il parco giochi per i bambini e le aree ricreative. Esempi di questi resort sono il Walt Disney World Resort vicino Orlando (Florida) o il Club Med CREACTIVE by Cirque du Soleil nel Resort Punta Cana (Repubblica Dominicana).
- Resort All Inclusive: Mettono a disposizione dei pacchetti a prezzo fisso per tutta la durata del soggiorno che comprendono: cibo illimitato, bevande, alloggio e attività sportive e di intrattenimento. Questi tipi di servizi sono proposti da tutti i Club Med, inventore del concetto All Inclusive. Alcuni resort sono pensati per le famiglie, altri per le coppie. Alcuni invece, sono particolarmente adatti per le vacanze per single.
- Spa Resort: Offrono servizi di Spa e di centro benessere.
Profili di Clienti Tipici dei Resort
- L’Affluent Explorer: Persona di età compresa tra 35 e 55 anni, con alto reddito e un forte interesse per esperienze di lusso e uniche. Cerca resort che offrano servizi esclusivi, come suite private, servizi personalizzati e esperienze gourmet.
- La Famiglia Benestante: Genitori di età compresa tra 30 e 45 anni, con figli minori. Prediligono resort che offrono un’ampia gamma di attività per tutte le età, inclusi club per bambini, sport acquatici e spazi per il relax.
- La Coppia in Cerca di Romanticismo: Coppie, generalmente di età compresa tra 25 e 40 anni, che cercano una fuga romantica. Sono attratti da resort con ambienti pittoreschi, offerte di cene a lume di candela, spa per coppie e pacchetti romantici.
- Il Professionista Stressato: Individui di età compresa tra 30 e 50 anni, spesso in posizioni dirigenziali, che cercano un rifugio per distaccarsi dallo stress lavorativo. Sono interessati a resort che offrono programmi di benessere, trattamenti spa, meditazione e attività rilassanti.
- L’Appassionato di Sport e Avventura: Persone di varie età, spesso tra i 25 e i 45 anni, che cercano attività fisiche e avventura durante le loro vacanze. Preferiscono resort che offrono escursioni, sport acquatici, golf, tennis e altre attività all’aperto.
Definizione di Villaggio Turistico
Il termine “Villaggio turistico” è utilizzato da diversi tipi di strutture ricettive. Nelle mie esperienze mi è capitato di conoscere diverse tipologie di strutture che hanno usato o abusato di questo termine, c’è da chiarire, infatti, che “Villaggio turistico” più che una classificazione è un concetto.
L’essenza del villaggio turistico è quella di offrire un’esperienza che va oltre ai servizi alberghieri, offrendo altre attività con lo scopo di consumare la vacanza all’interno del complesso. Il concetto di Villaggio quindi è racchiuso nella vita che si svolge al suo interno e più sono i servizi disponibili e più la struttura può “guadagnarsi” il titolo “Villaggio turistico”.
Una delle peculiarità della vacanza in villaggio è la parte emozionale, vivendo la totalità della vacanza all’interno della struttura si hanno molte più opportunità di aggregazione, ogni ospite avrà a disposizione molte aree comuni dove inevitabilmente incontrerà continuamente persone, un microcosmo dove tutti condividono lo stesso sogno, “fare una bella vacanza”. Questo fattore, sommato al reparto animazione che aggiunge il lato “umano” del villaggio, crea un connubio unico che lega tutti i ricordi di una vacanza a un unico luogo.
Nonostante abbiamo appurato che il villaggio turistico non è un luogo fisico, ma un concetto, esistono alcuni requisiti strutturali minimi che un complesso deve avere, proviamo ad analizzare le peculiarità delle maggiori strutture che ospitano i villaggi turistici:
- Resort: Strutture alberghiere attrezzate di molti servizi con lo scopo di far fruire la vacanza all’interno, per noi Italiani è la classica immagine del termine “Villaggio turistico”.
- Alberghi: Strutture nate con lo scopo di offrire il servizio primario del soggiorno, ma che hanno incrementato altri servizi per “trattenere” i clienti all’interno anche durante il giorno.
- Residence: Strutture che si differenziano dai classici alberghi perché hanno la cucina all’interno della camera rendendola più simile ad un appartamento.
- Campeggi: Strutture all’aria aperta che oltre all’attività di campeggio dove il turista soggiorna nel proprio camper/roulotte/tenda, esiste la possibilità di soggiornare in casette (spesso prefabbricate) di proprietà della struttura.
Caratteristiche strutturali minime di un villaggio turistico:
- Camere/Case per il soggiorno.
- Presenza di una piscina e/o accesso diretto al mare.
- Presenza di aree verdi.
- Strutture per l’intrattenimento (es. Impianti sportivi).
- Aree comuni e altri luoghi di aggregazione.
- Servizio animazione con spazi adeguati.
- Servizi di ristorazione (Bar e ristorante).
Profili di Clienti Tipici dei Villaggi Turistici
- La Famiglia: Nuclei familiari composti da genitori, figli e talvolta nonni, in cerca di una vacanza che possa soddisfare le esigenze di ogni generazione. Prediligono villaggi turistici che offrono mini-club, animazione per bambini, spazi per gli anziani e attività per adulti, come sport e spettacoli serali.
- Il Gruppo di Amici Giovani: Giovani adulti, solitamente tra i 18 e i 30 anni, che cercano un luogo dove combinare relax e divertimento. Sono attratti da villaggi che offrono sport acquatici, vita notturna all’interno della struttura con discoteche e bar, e la possibilità di fare nuove conoscenze.
- I Neosposi: Coppie in luna di miele che desiderano una vacanza senza pensieri con un buon mix di romanticismo e divertimento.
- Il Single Attivo: Individui singoli, spesso tra i 25 e i 50 anni, in cerca di una vacanza sociale dove possano incontrare nuove persone e partecipare a diverse attività.
- La Coppia Senza Figli: Coppie di età compresa tra 30 e 50 anni che cercano una vacanza rilassante ma anche divertente.
- Il Viaggiatore Eco-Consapevole: Persone di tutte le età, spesso tra i 20 e i 60 anni, che hanno un forte interesse per la sostenibilità e l’ambiente.
Requisiti normativi per l'avvio e la gestione di un villaggio turistico
Per avviare e gestire l’attività è indispensabile predisporre e sottoscrivere apposita segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) presso il Comune (o associazione di Comuni, se si tratta di SUAP gestito in forma associata) territorialmente competente. Con la SCIA l’imprenditore deve attestare, in particolare, di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Leggi anche: Guida alla Locazione Turistica e Affitti Brevi
La SCIA può riguardare l’offerta di servizi accessori all’alloggio, come la somministrazione di cibi e bevande, nonché la vendita di prodotti come giornali e riviste, materiale per uso fotografico e di registrazione audiovisiva, cartoline e francobolli. Altro allegato obbligatorio alla SCIA, se si effettuano operazioni di produzione, trasformazione (o manipolazione) e successiva distribuzione (o somministrazione) di alimenti, è costituito dalla notifica sanitaria, richiesta dal Regolamento CE n. 852/2004 per la cd.
E' obbligatorio l'utilizzo del Codice Unico identificativo Regionale delle Strutture Ricettive (CUSR) in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere contributi regionali, come stabilito nelle Modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico identificativo delle Strutture Ricettive approvate con Delibera della Giunta Regionale n.
Obblighi:
- di comunicare alla Regione Campania i prezzi minimi e massimi del pernottamento ed i servizi offerti. Detta comunicazione va effettuata, anche se non vi sono modifiche rispetto ai prezzi praticati, entro il 1° marzo ed entro il 1° ottobre di ogni anno per le tariffe da applicare rispettivamente dal 1° giugno e dal 1° gennaio dell’anno successivo.
- di esporre nella zona di ricevimento degli ospiti la tabella riepilogativa dei prezzi e dei servizi offerti, nonché delle caratteristiche della struttura ed in ciascuna camera il cartellino prezzi della specifica camera (Decreto Dirigenziale n.
- di attenersi alle disposizioni di pubblica sicurezza, relative alla denuncia delle persone alloggiate.
Riferimenti Normativi
- Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222.
- Decreto ministeriale 9 aprile 1994; Decreto ministeriale 6 ottobre 2003; Decreto del Presidente della Repubblica 1.8.2011, n.
- Legge regionale 15 marzo 1984, n. 15.
- Legge regionale 28 novembre 2000, n. 16.
- Legge regionale 7 agosto 2014, n. 16.
- Regolamento regionale 24 settembre 2013 n.
- Deliberazione della Giunta regionale 14 aprile 2015, n. 184.
- Delibera della Giunta Regionale n. 64 del 22/02/2021.
Tabella Comparativa: Resort vs Villaggio Turistico
Caratteristica | Resort | Villaggio Turistico |
---|---|---|
Target di Clientela | Clientela d'élite, coppie, professionisti in cerca di relax | Famiglie, gruppi di amici, viaggiatori eco-consapevoli |
Servizi Offerti | Servizi esclusivi, ristorazione di alta qualità, spa, sport | Animazione, attività per tutte le età, ristorazione varia |
Ubicazione | Luoghi scenografici o esotici | Prossimità al mare o zone rurali |
Obiettivo Principale | Garantire relax e comfort massimi | Offrire un'esperienza di vacanza completa all'interno della struttura |
Le strutture ricettive, sopratutto quelle extralberghiere si sono evolute notevolmente, offrendo un’ampia varietà di esperienze e servizi per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Dalle lussuose e all-inclusive esperienze dei resort, alle immersioni nella natura offerte dal glamping e dall’agriturismo, c’è un mondo di scelte che vanno oltre il tradizionale concetto di hotel, permettendo ai viaggiatori di personalizzare la loro esperienza di soggiorno in base alle proprie esigenze e desideri.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio