Master Turismo Enogastronomico: Requisiti, Costi e Modalità
Il Master universitario è un corso di studio post-laurea a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione, pensato per facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro ai neolaureati e rivolto anche ai professionisti che vogliano aggiornarsi in un settore in continua evoluzione.
Requisiti di Accesso
I requisiti per accedere a un Master in Turismo possono variare a seconda dell’istituzione che lo offre, ma di solito è richiesto il possesso di una laurea (triennale o magistrale) in un campo correlato come turismo, economia, marketing, gestione o simili.
Per accedere al Master “Food & Wine Tourism - Turismo enogastronomico” è necessario essere in possesso dei seguenti titoli:
- Titolo di studio:
- tutte le classi di laurea di primo livello (di cui al D.M. n. 509/99 e al D.M. n. 270/04);
- laurea conseguita secondo gli ordinamenti ante-riforma D.M. n. 509/99;
- titolo equipollente.
- Conoscenza lingua inglese: almeno livello B1
Non è obbligatorio avere una certificazione linguistica valida. La competenza linguistica verrà valutata durante il colloquio di selezione. La presentazione di certificati linguistici è facoltativa.
Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement.
Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte:
- Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi.
- Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi.
Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito Dicastero per la cultura e l’educazione della Chiesa Cattolica).
Struttura e Durata del Master
Il Master “Food & Wine Tourism - Turismo enogastronomico” ha durata annuale e si svolgerà indicativamente da novembre 2024 a ottobre 2025. Il primo periodo (indicativamente da novembre a marzo) sarà dedicato alla didattica mentre nel periodo successivo (da aprile a settembre) si svolgerà lo Stage della durata di 400 ore (circa due mesi). Il Master si concluderà con la discussione dell’elaborato finale (tesi) prevista ad ottobre 2025.
La didattica del Master “Food & Wine Tourism - Turismo enogastronomico” sarà in modalità mista e si articolerà in:
Leggi anche: Ammissione Master Torino
- le lezioni erogate a distanza in diretta streaming con il docente;
- le attività esperienziali (seminari direttamente in azienda, laboratori didattici, analisi diretta di casi, visite aziendali, ecc.) si svolgeranno in presenza con cadenza indicativa di un fine settimana (venerdì e sabato) al mese. È inoltre previsto un viaggio formativo di 6 giorni (consecutivi) nel mese di marzo 2025.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno il 75% delle ore complessive di didattica previste. Le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Teams, a partire dalla prima settimana di novembre 2024 fino a marzo 2025, nelle giornate del venerdì e il sabato (full time 7 ore). La didattica esperienziale si svolgerà in presenza a Modena o in altre province dell’Emilia Romagna. I trasferimenti previsti per le attività esperienziali sono a carico del Master.
È richiesta la presenza sia alle lezioni in streaming (che saranno accessibili solo in diretta - non sono previste registrazioni) che alle attività didattiche esperienziali svolte obbligatoriamente in presenza che si terranno una volta al mese. Per il rilascio del titolo di Master è necessario aver frequentato almeno il 75% delle ore complessive di attività didattiche.
È previsto uno stage di 400 ore, indicativamente, dopo la conclusione delle lezioni, nel periodo tra Aprile e Settembre 2025. Gli studenti lavoratori potranno richiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa e/o sostituire lo stage con un elaborato scritto (project work).
Costi e Modalità di Pagamento
Il costo di un Master in Turismo varia a seconda dell’università e del paese. In Italia, le tasse universitarie per i master variano solitamente tra 1.000 e 4.000 euro all’anno.
Grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, il costo di iscrizione, da versare in due rate, ammonta per la prima edizione ad 2.500 euro (a fronte di un valore effettivo di 8.500 euro).
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
Per la domanda di ammissione alla fase di selezione è richiesto un contributo di 25 euro non rimborsabili.
La prima rata del Master va versata contestualmente all’immatricolazione, ovvero entro 12 giorni dalla pubblicazione della graduatoria degli ammessi. La seconda rata, a saldo, entro il 20 gennaio 2025.
L’iscrizione può essere pagata in due rate al massimo, la prima contestualmente all’iscrizione e il saldo entro il 20 gennaio 2025.
Il costo del Master è uguale per tutti e non varia in base all’ISEE.
Non è possibile avere riduzioni del contributo previsto. L’importo richiesto ai partecipanti è già significativamente ridotto per la prima edizione grazie al contributo della Regione Emilia Romagna (da 8.500 a 2.500 euro).
Dati per il pagamento:
- Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master).
- Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master).
Iscrizione e Ammissione
La scadenza per l’iscrizione alla selezione è il 10 ottobre, entro le ore 13.00. Per candidarsi alla selezione bisogna presentare la propria candidatura entro la scadenza del bando tramite l’Applicativo Esse3 Unimore. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata all’ammissione.
Potranno essere ammessi con riserva i candidati che non hanno ancora conseguito la laurea alla data di scadenza del presente bando ma che hanno già programmato di conseguire la laurea necessaria per l’accesso entro il termine previsto per l’immatricolazione (ovvero entro 12 giorni dopo la pubblicazione della graduatoria).
È possibile iscriversi e frequentare il Master se si è iscritti ad un corso di laurea o altro Master secondo la legge del 12 aprile 2022, n. 33, decreto attuativo DM 930/2022.
Per candidarsi al Master è necessario presentare la domanda di ammissione tramite procedura informatica sul sito Esse3 Unimore. Nel bando di ammissione sono illustrate nel dettaglio le procedure di ammissione e di immatricolazioni e sono disponibili alcune guide tecniche. La segreteria del Master è a disposizione per fornire assistenza e chiarimenti sulla procedura di ammissione.
Prima di poter frequentare il Master è necessario iscriversi alla selezione, ovvero manifestare la propria volontà di partecipare al Master. Dato che i posti sono limitati, la commissione giudicatrice provvederà a redigere una graduatoria degli ammessi, basata sulla valutazione dei titoli e del colloquio di ciascun candidato. Se si è risultati idonei all’ammissione, è necessario confermare la propria intenzione a partecipare al Master, effettuando la procedura di immatricolazione.
Il bando di ammissione scade il 10 ottobre 2024 alle ore 13.00. Non è possibile inviare la propria candidatura se il bando è scaduto, ad eccezione che il bando non sia stato prorogato. Attenzione: i tempi tra l’ammissione al colloquio e il suo espletamento saranno molto brevi.
Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale.
Finanziamenti e Borse di Studio
Sì, esistono molte borse di studio e finanziamenti disponibili per i programmi di Master in Turismo in molte università e organizzazioni. In genere, molte università offrono borse di studio e finanziamenti per i programmi di Master in Turismo ai candidati meritevoli in base al loro rendimento accademico, alla loro esperienza lavorativa, alle loro qualifiche e alla loro situazione finanziaria.
Obiettivi e Competenze Acquisite
Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivinicole.
L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari, tecniche e metodologie aziendali focalizzate sulla gestione della filiera del turismo e delle sue imprese, inserite in un territorio da valorizzare, con lo sviluppo di competenze traversali.
Durante un Master in Turismo, gli studenti acquisiscono competenze specifiche nel settore del turismo, di gestione, marketing, pianificazione e sviluppo, leadership e conoscenza delle tecnologie turistiche, che sono fondamentali per avere successo nel settore del turismo e per sviluppare una carriera di successo.
Tra queste si individuano:
- Conoscenza del settore turistico: Un Master in Turismo fornisce una conoscenza approfondita del settore del turismo, come legislazione e politiche pubbliche nel turismo, i trend del settore, le sfide e le opportunità.
- Competenze di gestione: I partecipanti acquisiscono competenze di gestione che li aiuteranno a gestire le aziende turistiche in modo efficace. Queste competenze possono includere la gestione delle risorse umane, la gestione finanziaria, la gestione delle operazioni e la gestione degli eventi turistici.
- Competenze di marketing: Il turismo è un settore altamente competitivo e il marketing gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione e promozione delle destinazioni turistiche, delle attività e dei servizi turistici. Un Master in Turismo fornirà competenze di marketing avanzate per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di marketing efficaci.
- Competenze di pianificazione e sviluppo: Il turismo è un settore in continua evoluzione e richiede una pianificazione e uno sviluppo strategico per garantire la sostenibilità e la crescita a lungo termine. Un Master in Turismo fornisce competenze di pianificazione e sviluppo per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di sviluppo turistico sostenibile.
- Competenze di leadership: Il settore del turismo richiede leader capaci di gestire e motivare i team, di prendere decisioni strategiche e di guidare l’innovazione. Un Master in Turismo fornirà competenze di leadership per aiutare i partecipanti a diventare leader efficaci nel settore del turismo.
- Conoscenza delle tecnologie turistiche: Il settore del turismo è in costante evoluzione grazie alle tecnologie emergenti, come la digitalizzazione, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.
Accreditamenti
L’accreditamento è importante perché garantisce che il programma di studio soddisfi gli standard di qualità e le competenze richieste dal settore. Un master accreditato può offrire maggiori opportunità professionali e una migliore reputazione nel mercato del lavoro. Prima di scegliere un master, è consigliabile verificare i suoi requisiti di accreditamento presso enti nazionali o internazionali competenti.
Ci sono diversi tipi di accreditamento per un Master in Turismo in Italia, che dimostrano il livello di qualità e l’eccellenza del programma offerto. Gli accreditamenti possono essere utili per distinguere il programma di un Master in Turismo da altri programmi simili, fornendo un marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale o internazionale.
In Italia, esistono diversi accreditamenti e certificazioni che possono essere ottenuti da un Master in Turismo. Di seguito sono elencati alcuni degli accreditamenti più comuni:
- Certificazione ISO: La norma ISO 9001 è una certificazione internazionale che garantisce che un’organizzazione abbia implementato un sistema di gestione della qualità efficace. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione ISO 9001, dimostrando il suo impegno per la qualità dei propri programmi.
- Certificazione UNWTO.TedQual: L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) offre una certificazione chiamata TedQual, che garantisce che un corso di studi abbia soddisfatto i requisiti di qualità stabiliti dall’UNWTO. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione UNWTO.TedQual, dimostrando la sua eccellenza nella formazione nel settore turistico.
- Accreditamento ASFOR: ASFOR è l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha il compito di promuovere e sviluppare la formazione manageriale in Italia.
Dove Trovare i Migliori Programmi di Master in Turismo
Per trovare i migliori programmi di Master in Turismo in Italia, si consiglia di utilizzare motori di ricerca specializzati in formazione, come MasterTurismo.it, o visitare i siti web delle università per confrontare i programmi offerti.
In Italia, i Master in Turismo possono essere erogati sia da università pubbliche, sia da università private accreditate, oltre che da Business School e Academy specializzate.
Al termine del Master verrà rilasciato il Diploma di Master universitario di I livello in “Food & Wine Tourism - Turismo enogastronomico”. A.A.
Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale.
TAG: #Turismo