Albergo Atene Riccione

 

Master in Turismo Sostenibile: Programma e Opportunità all'Università Bicocca

Negli ultimi anni, il concetto di turismo sostenibile ha guadagnato sempre più importanza a livello globale. Questo approccio al turismo pone l'accento sulla necessità di gestire le risorse naturali e culturali in modo responsabile, così da preservarle per le generazioni future. Il turismo sostenibile non è solo una moda, ma una necessità imperativa di fronte alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

A tal fine, la formazione avanzata tramite master specifici diventa cruciale per formare professionisti capaci di ideare, implementare e gestire strategie di turismo che siano ecologicamente responsabili, socialmente giuste ed economicamente vantaggiose. In Italia, programmi di master offrono opportunità per specializzarsi in strategie turistiche ecologicamente responsabili e socialmente giuste, integrando innovazione e tecnologie digitali nella gestione delle destinazioni.

Il Ruolo Cruciale dei Master in Turismo Sostenibile

Per chi è interessato a intraprendere una carriera nel turismo sostenibile, un master può fornire le competenze avanzate necessarie per affrontare le complessità di questo settore. I master in questo campo aiutano a sviluppare una comprensione approfondita delle dinamiche del turismo, incluse le sue implicazioni economiche, sociali e ambientali.

I programmi di master offrono una formazione che spazia dalla gestione delle risorse naturali alla promozione di destinazioni turistiche sostenibili, passando per la comunicazione e la gestione delle relazioni con gli stakeholder.

Competenze Chiave Sviluppate

Nei programmi di master, gli studenti acquisiscono competenze in analisi ambientale, gestione delle risorse, comunicazione interculturale e marketing sostenibile. Queste competenze sono essenziali per sviluppare modelli di business turistici che siano equi e sostenibili.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Inoltre, i master spesso offrono opportunità di stage e progetti sul campo, che permettono agli studenti di applicare le loro conoscenze teoriche in contesti reali.

Master in Turismo Sostenibile: Opportunità in Italia

L'Italia offre numerose opportunità per chi desidera specializzarsi nel turismo sostenibile. Ad esempio, il Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali della Luiss Business School è un programma di primo livello che prepara gli studenti a gestire strategicamente le destinazioni turistiche culturali e "slow". Questo master consente di apprendere modelli di business innovativi e di valorizzare i territori con un approccio sostenibile. Un'altra interessante opzione è l'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale, organizzato dalla Fondazione Campus e dal Touring Club Italiano. Questo programma si distingue per la sua formula mista, che combina lezioni online con workshop e project work, permettendo una formazione flessibile e orientata al mercato.

MTSM - Master in Tourism Strategy & Management dell'Università Bicocca

Tali competenze sono al centro del MTSM - Master in Tourism Strategy & Management offerto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, che si propone di formare professionisti in grado di navigare le complesse dinamiche del turismo moderno.

Il Master in Tourism Strategy and Management fin dalla prima edizione, è stato progettato e realizzato in collaborazione con F.T.O.

DURATA: Full time 450 ore d'aula + 3/6 mesi di STAGE
LINGUA: Italiano
SKILL LEVEL: Master Universitario di I Livello
PARTENZA: 4 Novembre 2025
FINE ISCRIZIONI: 23 Settembre 2025
COSTO: €5.500
MAX PARTECIPANTI: 20

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Piano di Studi

Sviluppare le competenze significa fornire agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti operativi per avere una conoscenza approfondita e completa del mondo del turismo. MTSM consegue questo obiettivo attraverso i seguenti insegnamenti:

AREA MANAGEMENT BUSINESS ADMINISTRATION

Conoscere e valutare l’andamento economico-finanziario aziendale. ORE: 16 | CFU: 2

STRATEGIC ANALYSIS AND MANAGEMENT

Conoscere gli strumenti per l’analisi strategica e la definizione e implementazione di strategie volte ad ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. ORE: 24 | CFU: 3

AREA TOURISM

  • TOURISM PILLARS: Conoscere i principi alla base della strategia nazionale per il turismo, la governance, gli elementi di innovazione e le differenti declinazioni di turismo. ORE: 32 | CFU: 4
  • EVENT & TOURIST EXPERIENCE DESIGN: Ridefinire le modalità di analisi, progettazione e gestione dei prodotti turistici e degli eventi in termini di travel and tourist experience. ORE: 28 | CFU: 3
  • PLACE BRANDING & SUSTAINABLE DEVELOPMENT: Approfondire gli strumenti teorici e metodologici per l’analisi e l’interpretazione dei territori in un’ottica di place branding e sviluppo sostenibile. ORE: 24 | CFU: 3
  • DESTINATION MANAGEMENT: Presentare gli elementi base del destination management per l’impostazione del prodotto/servizio territorio. ORE: 56 | CFU: 5
  • EXPERIENCE FOOD&WINE & LUXURY TOURISM: Acquisire competenze innovative, strategie e strumenti per elaborare nuovi approcci esperienziali legati al mondo food&beverage e dell’hospitality di alta gamma. ORE: 16 | CFU: 2
  • TOURISM SYSTEM: Acquisire competenze relative ai principali aspetti gestionali del settore turistico attraverso esercitazioni e case history presentate da professionisti. ORE: 104 | CFU: 9

AREA MARKETING

TOURISM MARKETING & COMMUNICATION: Conoscere gli strumenti e le tecniche di comunicazione d’impresa e saper pianificare e gestire un piano di comunicazione. Impostare l’offerta turistica con logiche e strumenti di marketing. Conoscere i principi di marketing turistico. Apprendere le tecniche e gli strumenti per affrontare un mercato del turismo sempre più martech oriented. ORE: 44 | CFU: 4

Sviluppare la persona significa fornire, oltre ai contenuti del mondo del turismo, nozioni e strumenti trasversali efficaci per affrontare la vita d’azienda. MTSM consegue questo obiettivo attraverso i seguenti insegnamenti:

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

  • PERSONAL SKILLS & PERSONNEL DEVELOPMENT: Costituire un team di lavoro efficace e orientato al raggiungimento degli obiettivi, motivare e automotivarsi. Impostare correttamente il CV. Gestire il colloquio di lavoro. ORE: 28 | CFU: 3
  • ENGLISH FOR TOURISM: Sviluppare le conoscenze e le competenze comunicative per gestire relazioni professionali nel settore del turismo. ORE: 40 | CFU: 3
  • OFFICE AUTOMATION: Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di produttività personale. ORE: 36 | CFU: 3

Garantire un approccio pratico per facilitare il passaggio dalla formazione in aula alla vita d’azienda significa creare numerose opportunità di contatto e relazione con il mondo del lavoro, grazie al prezioso contributo delle aziende partner. MTSM consegue questo obiettivo attraverso i seguenti strumenti:

  • STAGE: 3/6 mesi di esperienza professionale nelle aree Business Travel, Viaggi e Vacanze, Tour Operator, Eventi, Incoming e Comunicazione di F.T.O. e delle aziende associate.
  • DRINK AT WORK: Momenti d’incontro e confronto in cui imprenditori e manager raccontano agli studenti di MTSM percorsi di vita ed esperienze di business.
  • ORIENTAMENTO AL LAVORO: Il turismo in Italia: contesto, numeri e proiezioni. Professioni e competenze nel turismo. Il mondo associativo nel turismo. Organizzarsi nel turismo. Cenni di geografia del turismo.

Modelli di Turismo

  • LA FILIERA: L’incoming. L’outgoing. L’integrazione orizzontale e verticale nel Travel: scenari economici, mercati e imprese. La filiera turistica. La gestione di un tour operator. La distribuzione nel turismo. L’organizzazione di un’agenzia di viaggio. Network di agenzie: ruolo e meccanismi di funzionamento. Le O.L.T.A. (On Line Travel Agency). Compagnia aerea: Volo & Destinazione. Fleet Management. I servizi ancillari.
  • Business Travel: cenni introduttivi. Scenario dei player sul mercato nazionale e internazionale. Tmc, Clienti e Fornitori, ruoli e obbiettivi. Concetto di Mobility. Prodotti e servizi per la gestione del Business Travel. Costruzione e presentazione di un’offerta commerciale. La gestione dei processi operativi e delle attività di business development dei viaggi d’affari.
  • Il M.I.C.E. - Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions. Progettare ed organizzare eventi nel mondo Pharma & Healthcare. Il turismo religioso. Le guide turistiche. Turismo responsabile, sostenibile e consapevole.

Comunicazione e Marketing

  • Comunicazione e marketing nel turismo. Creatività e comunicazione. La comunicazione WEB nel turismo. L’editoria nel turismo: l’esperienza di Newsteca. La responsabilità sociale d’impresa nel settore del turismo.

Aspetti Legali e Fiscali

  • Diritto del turismo. Direttiva Comunitaria 261: i diritti del passeggero. Fiscalità del turismo. Le assicurazioni nel turismo. Safety, Security and Human Factor.

Soluzioni Tecnologiche

  • Automazione e processi. I tools elettronici nel turismo. I big data nel turismo.

Innovazione e turismo sostenibile

Il turismo sostenibile richiede un approccio innovativo che integri le tecnologie digitali nella gestione delle destinazioni turistiche. Ad esempio, l'uso dell'intelligenza artificiale per analizzare i dati dei flussi turistici o l'implementazione di strategie di marketing basate sui social media sono solo alcune delle tecniche che si apprendono nei master specializzati.

Implicazioni economiche e sociali

Oltre agli aspetti ambientali, il turismo sostenibile considera i fattori economici e sociali. I master in questo campo insegnano come sviluppare offerte turistiche che generino benefici economici per le comunità locali e rispettino le loro culture.

Gli studenti imparano a coinvolgere le comunità locali nel processo decisionale e a creare partenariati che siano vantaggiosi per tutte le parti coinvolte.

Perché scegliere MTSM

  • #MOTIVATION: Gli studenti che vogliono intraprendere questo viaggio devono portare con sé passione per il mondo del turismo, curiosità di esplorare un settore estremamente vario, voglia di crescere sia personalmente sia professionalmente e capacità di mettersi in gioco singolarmente e in team.
  • #TRAVEL: Imprenditori e manager accompagnano i partecipanti alla scoperta del mondo del travel attraverso una conoscenza a 360° del settore. Il Piano didattico prevede complessivamente 468 ore d’aula di cui 160 a cura di professionisti del settore.
  • #SATISFACTION: Il consolidato rapporto con il mondo imprenditoriale contribuisce al successo del percorso formativo. F.T.O. e le sue aziende credono in questo viaggio: partecipano attivamente alla formazione in aula, accolgono gli allievi in stage e assegnano premi studio. Al termine dell’esperienza di stage la maggior parte degli studenti prosegue il percorso di crescita in azienda.
  • #METHOD: Mettiamo a disposizione dei nostri studenti un metodo per orientarsi durante il viaggio e vivere al meglio il percorso, cogliendo tutte le opportunità e le sfide formative e professionali. gestione e sviluppo delle Risorse Umane. impegno di studio e attività lavorative. aziendali, discussioni guidate e in piccolo gruppo, esercitazioni, role playing e business game. garantire una migliore contribuzione ai risultati aziendali.

I nostri numeri

Indicatori Valore
Studenti 2000+
Percorsi di Alta Formazione 100+
Lezioni 2400+
Docenti 75+

TAG: #Turismo

Più utile per te: