Albergo Atene Riccione

 

Itinerario Turistico tra Italia e Grecia: Alla Scoperta di Tesori Nascosti

L'idea alla base di questo itinerario è una vacanza "on the road" alla scoperta della Grecia Continentale, in particolare del Nord della Grecia. Questa zona è spesso trascurata dai turisti italiani, ma frequentata da visitatori greci, libanesi, russi e israeliani, soprattutto durante la stagione sciistica. Personalmente, l'interesse per la Grecia come meta turistica è nato non tanto dalla sua storia antica, quanto dalle vicissitudini successive alla caduta dell'Impero Ottomano.

Per organizzare questo viaggio, è stata utilizzata la Lonely Planet "Grecia Continentale".

Consigli Pratici per il Viaggio

Nel noleggiare l'auto, è importante fare attenzione a ritirarla in un aeroporto e riconsegnarla in un altro, poiché potrebbe esserci una quota aggiuntiva da pagare, che può arrivare a circa 250 euro.

Strade e Autostrade

  • Autostrade: Poco trafficate rispetto agli standard italiani, ma nuove e ben tenute.
  • Strade di Montagna: In Epiro e Macedonia, è consigliabile prudenza alla guida.

Prenotare il viaggio in traghetto dall'Italia rende facile portare con sé il proprio animale domestico. Tuttavia, è importante essere consapevoli del randagismo. La Grecia è piena di piccoli branchi di cani randagi, che vengono lasciati liberi con un collare per evitare che vengano presi dalle guardie del canile. Sarebbe utile indagare su come gestire la situazione con un cane al guinzaglio.

Itinerario Dettagliato

Giorno 1: Corfù e Igoumenitsa

Appena usciti dal Gate vedrete le postazioni con gli addetti al noleggio auto. Impossibile perdersi! Partiamo alla volta del Porto di Corfù Town per prendere il traghetto. Arrivati al traghetto facciamo il biglietto e si parte.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Giorno 2-3: Ioannina e Dintorni

Abbiamo pernottato in un Hotel molto bello con vista sul Lago Pamyotis e sulla Città di Ioannina. Abbiamo visitato Arta dopo Kalambaka e non ci è sembrata la città romantica che descriveva la guida, forse perchè il Ponte Vecchio era in ristrutturazione Sono visibili le rovine dell' antica Ambracia fondata nel 625 a.C. e i resti del Tempio di Apollo.Personalmente mi hanno colpito di più i dintorni di Arta che ho potuto vedere solo velocemente dall' auto percorrendo il nuovo tratto di autostrada che va verso Messolongi, dove si trova il ponte che unisce il continente e il Peloponneso .

Nella città di Giannina o Ioannina si trova il Lago Pamvotis, al centro del quale si trova l'isoletta di To Nisì, ricca di monasteri e siti storici. In quest'isola, nel 1882, gli ottomani uccisero Alì Pascià, noto come il "leone di Ioannina". L'accesso all'isola è semplice: basta raggiungere il porto dei traghetti.

Non abbiamo visitato l'isola, dall'hotel ci siamo diretti nella zona detta "Kastro o Its Kale", la cittadella costruita in epoca bizantina, conquistata dagli ottomani e infine da Alì Pascià. Il Kastro è la rappresentazione fisica della storia della città, racchiudendo elementi bizantini, ottomani e la tomba di Alì Pascià.

Giorno 4: Konitsa e Zagorohoria

Lasciata la città di Ioannina partiamo alla volta di Konitsa. La nostra Lonely Planet dice che questa è una delle zone più ricche, anche in virtù del fatto che durante l'impero ottomano la popolazione usufruiva di una maggiore autonomia in cambio del controllo dei valichi di montagna.

Il villaggio di Monodendri è principalmente turistico, ma molto carino. Permette di visitare il Monastero chiamato Moni Agia Paraskevi, da cui si ha una vista sulla maestosità della Gola di Vikos. Le piscine naturali di Papingo, nei pressi del fiume Rogovo, sono lungo la strada e meritano una visita.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Giorno 5-6: Macedonia

La Macedonia è una delle regioni greche più complete dal punto di vista dell'offerta turistica, anche se non è tanto conosciuta. Offre mare, monti e grandi città. Di sicuro il mare non è quello delle isole, ma è un'alternativa.

Semplificando la linea storica, la Macedonia inizia a farsi notare durante il regno di Filippo II, padre di Alessandro Magno. Entrambi sottomisero la Grecia di Atene, ma adottandone i costumi e la lingua diedero inizio all'Età Ellenistica. Durante la seconda guerra mondiale, viene restaurata la Monarchia e si assiste alla persecuzione del popolo ebraico.

Giorno 7: Lago di Prespa

Il Lago di Prespa, a cavallo del confine con la Macedonia e l'Albania, è un sogno per gli amanti della fotografia di paesaggi e del birdwatching. I due laghi di Prespa (il Grande e il Piccolo) segnano il confine tra Grecia, Macedonia e Albania. La promozione turistica è maggiore dal lato albanese.

Giorno 8: Edessa

Edessa è una delle città in cui la linea storica è più evidente, dalle rovine romane alle chiese ortodosse, passando per l'influenza dei popoli slavi. Infatti, la città veniva chiamata Voden, che significa "luogo dell'acqua" nelle lingue slave.

Giorno 9-10: Parco Nazionale di Vikos Aoos

Da questo paese partono una serie di sentieri bellissimi che si trovano nel Parco Nazionale di Vikos Aoos. Tutelato dall'Unesco, il Geoparco di Vikos e Aoos fa parte della catena montuosa del Pindus.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Giorno 11-12: Meteore

Guardando le immagini non è difficile capire perché i Monasteri delle Meteore siano tutelati da l'UNESCO, ma vale la pena approfondire un po'. Il nome Meteore è evocativo e deriva dal termine Meteoros che si traduce dal greco con la frase "sospeso nell'aria ". Successivamente all'interno di queste grotte furono costruite delle strutture in legno, ta cui le scale removibili, per agevolare i monaci. Una leggenda vuole che i monaci si ritrovarono in difficoltà per colpa di un incendio e furono delle donne ad avvisarli del pericolo e quindi a salvarli. Questi monasteri ad oggi sono raggiungibili a piedi o in auto percorrendo la strada asfaltata.

Kalambaka e Kastraki sono due cittadine a ridosso di questi spettacolari monasteri. Totalmente a vocazione turistica offrono soluzioni turistiche per tutti i gusti. Visitare i monasteri con una visita guidata è una buona cosa soprattutto perché così sarete sicuri di vedere le attrazioni principali , ma vi consiglio di tenervi un po' di tempo per andare a vedere quello che non avete visto con il tour organizzato. Ricordate che al costo del tour, che è di circa 35 euro ,bisogna aggiungere i 3 euro da pagare all'entrata nel monastero.

Giorno 13: Trikala ed Elati

Per chi ama la montagna consiglio di non sottovalutare la Provincia di Trikala che prende il nome dall'omonima città, dove si può visitare la Fortezza bizantina. Spesso turisticamente associata alle Meteore, offre alberghi a prezzi ragionevoli immersi nelle montagne della Tessaglia. Noi abbiamo pernottato ad Elati, la stazione sciistica di Trikala. E' veramente rilassante ma attenzione alla strada che scegliete di fare.

Giorno 14: Lepanto

Siamo arrivati a Lepanto come tappa intermedia in direzione Delphi. Una città inaspettatamente bellissima con una storia che molti conoscono e che vide il suo apice nel 1571, durante l' omonima battaglia. Questa bellissima cittadina è sovrastata dal Castello costruito dai greci ancor prima dell' arrivo dei veneziani e dei turchi.

Giorno 15: Delphi

Appena arrivati a Delphi, la città nuova, siamo andati a mangiare qualcosa in una trattoria situata nella strada denominata Vasileon Pavlou & Friderikis. Il sito archeologico dell' Antica Delphi dove si trovano le rovine del Tempio di Apollo è raggiungibile anche a piedi dalla città nuova. La città più costosa della Grecia; anche più di Kalambaka!

Giorno 16-17: Atene

Per visitare la città ho seguito i consigli della guida Lonely Planet. All'itinerario della giuda abbiamo dedicato una giornata; il giorno seguente siamo andati a visitare l' Acropoli, sito UNESCO dal 1987. Se non volete strapazzarvi troppo, per visitare l' Acropoli e l'Antica Agorà contate almeno un a giornata. E’ possibile effettuare un sightseeing con i mezzi pubblici dell’OASA (n.400) con partenza ogni 30min. (07.30-21.00) da vari punti strategici del centro (www.oasa.gr). Non perdete l’occasione di assistere allo spettacolo delle danze folkloristiche della Compagnia di Ballo di DORA STRATOU (da maggio a settembre) sulla collina di PNYX. A Plaka i negozi di souvenirs, i ristoranti tipici, le trattorie lungo le caratteristiche stradine strette, le salite e l’isola pedonale, restano aperti tutto l’anno sino a tarda serata.

Avendo tempo a disposizione ad Atene potete assistere agli spettacoli dell’Auditorium “Megaron Mousikis”, che ospita tutto l’anno (chiuso ad Agosto) concerti di musica classica, lirica, jazz, musica internazionale e greca.Il più grande PLANETARIO del mondo vi aspetta per mostrare anche ai più piccini il mondo da vicino. Anche a NATALE-CAPODANNO la città offre diversi svaghi per gli adulti ma anche per i vostri bambini, con serate nei locali notturni o presso gli hotels oppure nelle principali piazze del centro (divertitevi nelle Città dello Zucchero - Sintagma sq. -, la Città dei Regali - Kotzia sq. - , Fiaba sul Ghiaccio - Zappeion - , l’Albero di Cristallo - Omonia sq.

Giorno 18: Corinto, Epidauro, Argos e Micene

La città di CORINTO, oggi importante centro commerciale e la ANTICA CORINTO, diroccata sulla rupe di ACROCORINTO, con il MUSEO e le mura fortificate. In un giorno solo si possono visitare da qui, EPIDAURO, ARGOS, TIRINTO e MICENE. ARGOS, rifugio del mitico DANAO, è forse la più antica città della Grecia; a 60Km da Corinto, restano il Santuario di Era, il Museo e l’Antico Teatro di 2000 posti. Prossima tappa, EPIDAURO, città simbolo della tragedia antica, che ospita ogni anno in estate il Festival del Teatro; luogo di culto di Asclepio, dio della medicina, il TEATRO fu costruito da Policlito il Giovane (IV° secolo a.C.) con la straordinaria acustica.Oltre al Teatro, la Tholos, l’Abaton luogo di cura dei malati, il Tempio di Artemide, lo Stadio ed il Museo. Dell’antica città di Sparta, si salvano soltanto le rovine dell’antica ACROPOLI, l’ALTARE di ARTEMIDE, del LEONIDIO e di MENELAO.

Tabella Riassuntiva delle Tappe

Giorno Località Attività Principali
1 Corfù e Igoumenitsa Arrivo e trasferimento
2-3 Ioannina Visita al Lago Pamvotis e al Kastro
4 Konitsa e Zagorohoria Esplorazione dei villaggi tradizionali
5-6 Macedonia Visita a siti storici e città
7 Lago di Prespa Birdwatching e fotografia paesaggistica
8 Edessa Visita alle cascate e siti storici
9-10 Parco Nazionale di Vikos Aoos Escursioni e trekking
11-12 Meteore Visita ai monasteri
13 Trikala ed Elati Relax in montagna
14 Lepanto Visita al castello e scoperta della città
15 Delphi Visita al sito archeologico
16-17 Atene Visita all'Acropoli e all'Antica Agorà
18 Corinto, Epidauro, Argos e Micene Visita a siti archeologici

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: