Medico per Turisti: Cosa Fare in Caso di Necessità Sanitarie durante le Vacanze in Italia
Quando si è in vacanza, la salute è fondamentale. In Italia, sono disponibili diversi servizi per garantire assistenza medica ai turisti. Ma che tipo di servizio offre? Ha un costo? Come si accede?
Cos'è la Guardia Medica Turistica?
La guardia medica turistica è un servizio di assistenza sanitaria di base attivato nelle località a forte afflusso turistico. È rivolto ai cittadini non residenti, quindi a tutti i cittadini che si trovano in vacanza fuori dalla propria regione e che hanno bisogno di assistenza primaria. Al contrario, la guardia turistica non è rivolta a chi ha il medico di base perché residente e a tutti coloro che hanno spostato temporaneamente il medico di base nella località di villeggiatura (solo in caso di soggiorni superiori a tre mesi per motivi di studio, lavoro o assistenziali sanitari). In alcune località è però possibile che la guardia medica turistica sia a disposizione dei cittadini residenti in regione, ma che soggiornano in una provincia diversa da quella dove hanno il medico di base.
Servizi Offerti
La guardia medica turistica offre prestazioni non urgenti in orario diurno. Le emergenze sono invece assicurate dal servizio medico di Continuità Assistenziale, la cosiddetta Guardia Medica, che assiste anche i non residenti, ma a pagamento, con tariffe in linea con quelle della guardia turistica.
Costi del Servizio
Quanto costa il servizio della guardia medica turistica? Attenzione però: queste cifre possono variare. Ad esempio, la visita domiciliare in alcuni contesti complessi (ad esempio, le valli) può avere un costo più alto, mentre in alcune regioni il prezzo delle visite può essere un po’ più basso. Inoltre, alcune categorie di persone possono usufruire del servizio gratuitamente, secondo le disposizioni della regione. Infine, alcune regioni prevedono il rimborso parziale o totale della spesa per una visita del medico di guardia turistica, da richiedere alla propria Asl di residenza.
Modalità di Accesso
Le modalità di accesso variano da ambulatorio ad ambulatorio: a volte si può accedere solo previa telefonata, prenotando un appuntamento; altre volte, si accede liberamente recandosi in ambulatorio e aspettando il proprio turno. L’utente deve essere munito di documento di identità e della tessera sanitaria. Dipende dalla regione e dalla località. Il periodo di attivazione è solitamente quello di maggiore affluenza di turisti, ma è la Regione a stabilire dove e per quanto tempo attivare il servizio. Nel periodo estivo, può durare uno, due o tre mesi di seguito. Il servizio è di solito attivo nei giorni lavorativi, in orari diurni, viabili a seconda di località e ambulatori. Nei weekend e nei giorni prefestivi e festivi, il servizio può essere previsto con orari diversi o venire sospeso.
Leggi anche: Indirizzo Medico Turistico
Alternative alla Guardia Medica Turistica
Se la guardia medica turistica non è disponibile, ci sono altre opzioni:
- Medici di base: I medici di famiglia possono visitare occasionalmente i cittadini che non rientrano nelle loro liste, quindi anche i non residenti, dietro pagamento di un compenso allineato a quello della guardia turistica: 20 euro per la visita ambulatoriale, 35 per quella domiciliare, (secondo quando stabilito dal recente Accordo Collettivo Nazionale).
- Pediatri di famiglia: Anche i pediatri di base, come i medici, possono prestare occasionalmente assistenza a bambini non residenti, anche in questo caso a pagamento, secondo queste tariffe stabilite dagli accordi nazionali: 30 euro per la visita ambulatoriale, 45 euro per la visita domiciliare. Gli elenchi dei pediatri sono disponibili sui siti delle Asl.
- Guardia medica: Attiva in orario serale/notturno, è contattabile anche dai non residenti. Si applicano tariffe allineate a quelle della guardia turistica e delle visite occasionali dei medici di base.
- Numero 116117 per le cure non urgenti: In regioni come il Piemonte e la Lombardia (ma non solo) è già attivo il numero unico europeo per le cure non urgenti. Si tratta di un servizio telefonico simile a quello del 112/118, ma dedicato alle non-emergenze. Nelle regioni in cui è pienamente attivo, il numero 116117 si occupa di organizzare la continuità assistenziale.
- Casa della salute/Casa della comunità: Si tratta delle strutture sanitarie in cui le Asl organizzano la continuità assistenziale e che sono dotate di medici e infermieri per offrire assistenza primaria ai cittadini residenti, ma anche ai non residenti (dietro pagamento di un ticket).
- Centri di Assistenza e Urgenza (CAU): In alcune province della regione Emilia Romagna sono attivi i CAU , strutture sanitarie pubbliche che offrono assistenza per problemi urgenti ma non gravi, l’equivalente di un codice verde o bianco del Pronto soccorso. I CAU rientrano nel servizio di continuità assistenziale e sono accessibili anche in orario diurno. Per i non residenti è previsto il pagamento della visita, pari a 20 euro, e dei ticket su eventuali altre prestazioni.
- 112/118 e Pronto Soccorso: Il servizio per le emergenze-urgenze è attivo tutto il giorno, aperto anche a cittadini non residenti, ma solo per situazioni di urgenza/emergenza (non per rinnovo di ricette o per avere visite o esami differibili).
Come Trovare un Medico per Turisti
Non in tutti i comuni presi d’assalto dai turisti sono presenti le guardie mediche turistiche. Per trovare un medico per turisti, si consiglia di:
- contattare l’Asl di riferimento della località di vacanza e chiedere eventuali sedi e orari della guardia turistica.
- consultare i link che trovi sotto alle pagine delle Asl che hanno pubblicato orari e sedi del servizio di guardia turistica nei propri comuni.
Se non trovi la tua regione o una certa Asl, non è detto che il servizio non sia attivo nella località in cui soggiorni. Non tutte le Asl sono solerti e attente alla comunicazione all’utenza. Altre invece sono arrivate tardi a indire bandi per l’assistenza turistica. È quindi possibile che nel frattempo un’Asl abbia attivato il servizio in una località, oppure che lo abbia dismesso o terminato.
Esempio di Servizio Attivo: Asl di Teramo
Anche la Asl di Teramo ha attivato, per la stagione estiva, il Servizio di Assistenza ai Villeggianti nei Comuni di Giulianova, Roseto, Pineto, Silvi, Tortoreto e Villa Rosa di Martinsicuro. Il servizio sarà attivo fino al prossimo 31 agosto, tutti i giorni, compreso i festivi, con orario 10-12 e 16-19. Le prestazioni erogate sono quelle di un ambulatorio di Medicina Generale (ricettazioni, visite ambulatoriali, visite domiciliari, ecc.), mentre le emergenze fanno capo al 118. Il servizio è rivolto esclusivamente ai turisti, cioè ai non residenti di quella sede di guardia, mentre i residenti sono obbligati a rivolgersi al proprio medico curante o alla guardia medica notturna e festiva.
Esempio di Servizio Attivo: Asl Ogliastra
Dalla giornata del 1 luglio la guardia medica turistica è attiva nella sede di Bari Sardo, mentre a Tortolì è operativo un ambulatorio di medicina generale a beneficio esclusivo dei turisti. A Bari Sardo il punto di guardia medica turistica è aperto da lunedì 1 luglio in località Torre di Barì, dove dal lunedì al venerdì ci sarà un medico in servizio, con orario 9.00-13.00 e 15.00-18.00. Anche per quanto concerne Tortolì il servizio è attivo da lunedì 1 luglio. In questo caso la Asl Ogliastra ha aperto nella sede di via Monsignor Virgilio un ambulatorio di medicina generale a beneficio esclusivo dei turisti che soggiornano nell’ambito territoriale di Tortolì (che comprende anche i comuni di Girasole, Lotzorai e Baunei). Verranno erogate le prestazioni normalmente assicurate nelle rispettive sedi di residenza dal medico di medicina generale.
Leggi anche: Esperienze di Medici nei Villaggi
L’Asl Ogliastra ricorda che entrambi i servizi forniscono un’assistenza sanitaria a tutti coloro che nel periodo estivo si trovano in vacanza o al lavoro nelle diverse località marittime del territorio, ad esclusione dei cittadini residenti, che continuano a fare riferimento al proprio medico di medicina generale.
Servizi Attivi in Trentino
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00, nelle seguenti località:
- Mezzana (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Malè (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Dimaro (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Pellizzano (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Cogolo (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Vermiglio (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Andalo (dal 23/06/2025 al 12/09/2025)
- Fai della Paganella (dal 23/06/2025 al 12/09/2025)
- Molveno (dal 23/06/2025 al 12/09/2025)
- Fondo (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Cavareno (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Coredo (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Madonna di Campiglio (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Pinzolo (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Folgaria (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Lavarone/Luserna (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Riva del Garda (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Comano Terme (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Ledro (dal 01/07/2025 al 31/08/2025)
- Canazei (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Campitello di Fassa (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- S. Giovanni di Fassa - Sèn Jan (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Moena (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- Cavalese/Predazzo (dal 01/07/2025 al 29/08/2025)
- San Martino di Castrozza (dal 23/06/2025 al 12/09/2025)
- Tonadico (dal 23/06/2025 al 12/09/2025)
La prestazione ambulatoriale o a domicilio è a pagamento e su prenotazione. Sono esentati solo gli infortunati sul lavoro nel caso di primo intervento.
Al di fuori degli orari di apertura (ore notturne, sabato, domenica, festivi e prefestivi) rivolgersi, solo in caso di urgenza, al servizio di continuità assistenziale, chiamando la Centrale operativa integrata 116117 (da Primiero e da fuori provincia: 800 016017).
Chi Può Accedere al Servizio di Guardia Medica Turistica?
- ai cittadini italiani in possesso di tessera sanitaria, non residenti nella località ove lo stesso è attivato;
- ai cittadini stranieri titolari di assistenza sanitaria a carico delle istituzioni di provenienza, in possesso di idonea attestazione;
- ai cittadini extracomunitari in possesso di tessera sanitaria rilasciata da una struttura del sistema sanitario nazionale;
- ad altre eventuali categorie, in possesso di un titolo attestante il diritto alle prestazioni nei confronti del servizio sanitario nazionale.
Il servizio è erogato previo appuntamento (facoltativo in alcune sedi - vedi dettagli negli orari di apertura delle sedi). Per prendere appuntamento chiamare uno dei numeri sotto riportati, a seconda del territorio di competenza.
Leggi anche: Medico Turistico Andalo: Dettagli
L'accesso è consentito solo alla persona che richiede la prestazione. E' ammessa la presenza di un accompagnatore solo per i minori, le persone non autosufficienti o quando sia necessaria una mediazione linguistico-culturale.
In presenza di sintomi respiratori si accede all'ambulatorio indossando mascherina chirurgica.
TAG: #Turisti