Attenzione alle Truffe WhatsApp con Numeri Stranieri: Focus sul Prefisso +234 (Nigeria)
Negli ultimi tempi, si è assistito a un incremento di frodi telefoniche internazionali che sfruttano la popolarità dell’app di messaggistica WhatsApp per raggiungere vittime inconsapevoli. Queste chiamate, provenienti da numeri con prefissi esotici come quello della Nigeria (+234), sono spesso parte di schemi ben orchestrati per ingannare gli utenti e indurli a compiere azioni che possono comportare gravi perdite finanziarie.
Come Funzionano le Truffe con Prefisso +234?
Le truffe basate su numeri con prefissi stranieri non sono una novità, ma quelle legate al +234 stanno emergendo con sempre maggiore frequenza. Questo tipo di raggiro si basa su un primo contatto generico che inizia con frasi come «Ciao, come stai ultimamente?» oppure «Ciao, posso rubarti un minuto?». L'obiettivo è avviare una conversazione per poi condurre la vittima in una trappola, che può assumere diverse forme: truffe romantiche, richieste di denaro, false opportunità di lavoro e investimento, e così via.
A orchestrare questi inganni non sono singoli malintenzionati, ma vere e proprie organizzazioni criminali. Il vostro numero potrebbe essere finito nei loro database tramite violazioni informatiche o acquisti di liste di contatti nel Dark Web.
Se rispondete, il truffatore valuterà il vostro livello di interesse e vulnerabilità, adattando il suo approccio di conseguenza. L'italiano approssimativo, le foto del profilo assente e l'insistenza nel voler proseguire la conversazione sono tutti segnali d'allarme.
Le Tecniche Più Comuni Utilizzate dai Truffatori
- Truffe Romantiche (Romance Scam): Il truffatore, fingendosi interessato a una relazione, instaura un rapporto di fiducia con la vittima fino a convincerla a inviare denaro.
- Sextortion: La vittima viene indotta a inviare immagini intime, che poi vengono usate come leva per estorcere denaro con la minaccia di renderle pubbliche.
- False Offerte di Lavoro: Si promettono guadagni elevati per impieghi online inesistenti, spesso con il pretesto di richiedere un pagamento anticipato per materiali o corsi di formazione fasulli.
- Investimenti Fraudolenti: Messaggi che propongono investimenti fraudolenti, soprattutto in criptovalute o strumenti finanziari presentati come opportunità imperdibili, ma che in realtà servono solo a sottrarre denaro alle vittime.
Un esempio concreto è la proposta di un lavoro ben retribuito senza dover fare troppo sforzo. Inizialmente, vengono proposti compiti semplici come mettere "mi piace" a video su YouTube, con pagamenti iniziali di modica entità (3-10 euro). Incoraggiati dai primi guadagni, vengono richieste somme più consistenti con la promessa di lauti guadagni. Ad esempio, se si versano ad un utente 400 euro, sono promessi in cambio più di 500 euro e così via. Soldi che però non verranno mai restituiti: i truffatori ricondurranno i motivi a disguidi, errori, e così via. I primi pagamenti di 3 euro per il like su YouTube sono invece arrivati in modo regolare ai truffati, ma d'altra parte sono soldi che arrivano da chi è stato circuito poco prima: un modo per creare una fiducia, pronta a essere tradita.
Leggi anche: WhatsApp e truffe: Guida alla sicurezza
Come Riconoscere una Truffa: Segnali d'Allarme
- Messaggi sospetti da numeri stranieri che iniziano con un semplice “Salve, posso parlarle?”.
- Richieste di cliccare su link per vincere premi o verificare il tuo conto.
- Contatti da falsi operatori bancari che ti chiamano o ti videochiamano fingendosi la tua banca per rubarti le credenziali.
- Richieste di denaro con la scusa di un parente o amico in difficoltà.
- Richieste di inoltrare codici SMS per “verificare” il tuo account.
- Italiano incerto o sgrammaticato nei messaggi.
- Assenza di foto profilo.
- Insistenza nel voler proseguire la conversazione.
Prefissi Internazionali Più Utilizzati dai Truffatori
È utile conoscere i prefissi internazionali più utilizzati dai truffatori per identificare immediatamente possibili chiamate o messaggi sospetti:
- +0091 India
- +855 Cambogia
- +234 Nigeria
- +233 Ghana
- +44 Regno Unito (spesso usato per truffe)
- +92 Pakistan
- +221 Senegal
- +255 Tanzania
- +60 Malesia
- +64 Nuova Zelanda
- +41 Svizzera
- +967 Yemen
Quando Bisogna Stare Più Attenti?
Le truffe possono arrivare in qualsiasi momento, ma ci sono periodi dell’anno in cui i tentativi aumentano:
- Durante le festività, quando le persone ricevono più messaggi e sono meno attente.
- Nei periodi di saldi e offerte, con false promozioni.
- Quando si verificano crisi economiche, con tentativi di truffa legati a finanziamenti o aiuti statali.
Come Difendersi dalla Truffa del Prefisso +234 (Nigeria) e Altre Frodi Online
Fortunatamente, proteggersi dalla truffa del prefisso +234 della Nigeria è relativamente semplice. La prima regola aurea da seguire è non rispondere a messaggi sospetti. Quando un numero sconosciuto vi scrive, l'app stessa propone quest'opzione: basta aprire la chat, toccare Blocca e selezionare l'opzione Blocca e segnala.
Ecco alcuni consigli pratici per non cadere nella trappola:
- Ignorare le chiamate da numeri sconosciuti: Non rispondere a chiamate da numeri non riconosciuti e, soprattutto, evitare di richiamare.
- Bloccare e segnalare il numero: Questo passaggio facilita il successivo blocco e segnalazione del contatto, limitando così le possibilità di essere nuovamente contattati dallo stesso numero. Per farlo occorre aprire la chat truffaldina, cliccare i tre pallini verticali in alto a destra, selezionare la voce “Altro” e poi scegliere l’opzione “Segnala”. Flaggando contestualmente l’opzione “Blocca contatto ed elimina chat” si potrà bloccare il numero incriminato.
- Attivare il silenziamento delle chiamate da numeri sconosciuti: Accedendo alla sezione “Privacy” e successivamente a “Chiamate”, è possibile attivare l’opzione “Silenzia le chiamate da numeri sconosciuti”.
- Evitare di condividere informazioni personali online: Più dettagli su di voi sono reperibili in rete (ad esempio sui social), più facile sarà per un truffatore costruire un approccio più credibile.
- Non cliccare su link sospetti: Ti invitano a cliccare su un link per vincere premi o verificare il tuo conto.
- Non inviare denaro: Diffida da chi ti chiede soldi con urgenza, anche se si spaccia per un parente o amico in difficoltà.
- Non fornire codici di verifica: Non inoltrare codici SMS per “verificare” il tuo account, perché in realtà lo stanno rubando.
- Mantenere aggiornato il software del proprio dispositivo e utilizzare un’applicazione antivirus.
Ricorda: mantenere un approccio proattivo nella gestione delle proprie comunicazioni digitali, riconoscere i segnali di pericolo e adottare misure preventive può fare la differenza nel proteggere non solo la propria privacy ma anche il proprio portafoglio.
Leggi anche: WhatsApp: Attenzione al prefisso 880
Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare
TAG: #Stranieri