Albergo Atene Riccione

 

Mete Turistiche Montagna Piemonte: Un'Esperienza Indimenticabile

Il Piemonte, con le sue montagne imponenti che superano i 4000 metri, offre scenari mozzafiato e un'ampia varietà di attività durante tutto l'anno. Se siete amanti della montagna e della natura, il Piemonte è la meta ideale per un weekend o una vacanza più lunga. La regione vanta alcuni dei paesaggi più suggestivi d'Italia, perfetti per attività all'aria aperta sia in estate che in inverno. Ecco alcune delle località più belle e interessanti da visitare.

Località Sciistiche in Piemonte

Per chi ama sciare o semplicemente passeggiare tra prati e boschi innevati, il Piemonte offre numerose località sciistiche adatte a tutti i livelli. Se non volete allontanarvi troppo da Torino, troverete diverse mete adatte a tutti i tipi di vacanze invernali.

  • Sestriere: Facente parte del comprensorio della Vialattea insieme a Claviere e Sauze d’Oulx, qui troverete parecchie piste adatte a tutti i livelli. Inoltre è possibile praticare anche sci di fondo.
  • Sauze d’Oulx: Un po’ più vicino, a soli 90 km da Torino, si trova in Alta Val di Susa ed è raggiungibile anche in treno.
  • Claviere: Siamo a 97 km da Torino e anche qui potrete dedicarvi a tutti i principali sport invernali.
  • Bardonecchia: Quando si parla di Piemonte e di montagna, si pensa subito a Bardonecchia. Il comprensorio di Bardonecchia Ski propone 100 km di piste da discesa e 22 km di piste da fondo.
  • Ala di Stura: Ancora più vicino il comprensorio di Ala di Stura, a soli 50 km da Torino. In realtà questa stazione sciistica, raggiungibile tramite le Valli di Lanzo, è più piccolina delle precedenti.

Ricordatevi, poi, che qui vicino c’è anche la Valle d’Aosta. Per un weekend misto in montagna fra il Piemonte e la Valle d’Aosta, abbiamo anche le piste da sci (discesa e da fondo) di Brusson e le piste da discesa di Torgnon, in Valle d’Aosta. E se vi spingete fino a Champoluc, sempre in Valle d’Aosta, a 100 km da Torino troverete il comprensorio Monterosa Ski.

Attività Estive in Montagna in Piemonte

Ma un weekend in montagna in Piemonte non vuol dire solo sciare o usare i racchettoni sulla neve, la montagna in Piemonte vuol anche dire gite in estate, con escursioni, trekking e soste nei rifugi e nei ristoranti montani per gustare le specialità locali.

  • Sestriere: Nota per le sue piste da sci, in realtà d’estate offre percorsi da trekking e da mountain bike.
  • Bardonecchia: Idem come sopra, escursionisti e biker d’estate la amano particolarmente. Questo perché da qui partono diversi sentieri di montagna, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Inoltre Bardonecchia ha anche uno dei Bike Park d’Italia migliori e più attrezzati. Se vi trovate in zona, poi, spingetevi ad ammirare il Lago Verde. Lo trovate nella Val Stretta, nella più ampia Val di Susa e si trova fra il comune di Bardonecchia e il comune francese di Névache.
  • Alagna Valsesia: Qui troverete il Parco Naturale dell’Alta Valsesia, considerato il parco alpino più alto d’Europa. Lo troverete in provincia di Vercelli, con i suoi prati, boschi, sentieri e casette tipiche. Il Parco Naturale dell’Alta Valsesia è il più alto parco alpino di tutta Europa ed è stato istituito nel 1979 e tra i comuni in esso compresi non si può non citare Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli.
  • Macugnaga: In realtà si tratta di una località che comprende più frazioni, tutte in provincia di Verbano-Cusio-Ossola e che affacciano sul Monte Rosa. Macugnana è una località composta da alcune frazioni, di cui Staffa è la più importante, si trova nella provincia Verbano-Cusio-Ossola ai piedi del versante Est del Monte Rosa. Una vallata unica che ha preferito un turismo naturalistico al turismo di massa. A poca distanza da Macugnaga, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si trova il Lago delle Fate, che vanta acque color smeraldo e si sviluppa all’interno di uno scenario che pare incantato.

Sangiacomo, Roburent, Cardini, Pra, Sant’Anna, Montaldo, Serra, Pamparato ed altre frazioni sono un gruppo di località Piemontesi che insieme fanno sistema e che creano un Comprensorio completo. Arrivarci non è affatto difficile, perché il territorio è servito dalla linea internazionale Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza che risale la Valle Vermenagna e passa per Vernante.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Borghi e Località da Scoprire

Oltre alle famose località sciistiche e ai percorsi escursionistici, il Piemonte offre numerosi borghi e località di montagna che meritano una visita:

  • Usseaux: Un borgo di montagna che lascia senza fiato e fa parte dell’associazione “Borghi più belli d’Italia”. A caratterizzare il borgo ci sono sparsi tra i vicoli e le piazze suggestivi murales ispirati alla vita contadina, alla natura e ai personaggi delle favole.
  • Limone Piemonte: una piccola ma affascinante località delle Alpi Marittime a soli 10 chilometri dal confine con la Francia.
  • Garessio: è uno dei borghi medievali più belli della Valle del Tanaro tanto da essere stato inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.
  • Entracque: Un piccolo borgo che si trova all’interno del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Il caratteristico centro è costituito dalle tipiche case di montagna in pietra e legno e da tante fontane.
  • San Domenico di Varzo: Si tratta di un borgo immerso nel verde che turisticamente, proprio per la sua conformazione, accoglie visitatori per tutto l’anno.
  • Ostana: il più piccolo i Borghi più belli d’Italia in provincia di Cuneo formato da molte piccole borgate.

Esperienze Indimenticabili

Il Piemonte è una meta ottimale anche per le famiglie con bambini, offrendo numerose passeggiate, parchi, attrazioni e attività adatte a loro. In Valle Vigezzo, ad esempio, troverete boschi, borghi rimasti fermi nel tempo e la possibilità di fare tantissime attività.

Organizzare un weekend in montagna nel Piemonte può essere un'esperienza indimenticabile. Che si tratti di sport invernali, escursioni estive o semplicemente relax in un borgo caratteristico, il Piemonte offre qualcosa per tutti i gusti.

Dove Vivere in Montagna in Piemonte

Se stai pensando di trasferirti in montagna in Piemonte, ecco alcuni luoghi che potrebbero fare al caso tuo:

  • Alagna Valsesia: Borgo caratterizzato da antiche case Walser e stretti vicoli acciottolati, ideale per gli amanti dello sport e della tranquillità.
  • Limone Piemonte: Perfetto per gli appassionati di sci e snowboard, con impianti di risalita moderni e piste ben curate.
  • Bardonecchia: Attrae sia gli appassionati di sport invernali che chi cerca un luogo sereno dove vivere tutto l'anno, con una vasta gamma di servizi e collegamenti con Torino e Parigi.
  • Sampeyre: Un borgo affascinante con un forte legame con le tradizioni occitane, ideale per chi desidera vivere in montagna spendendo poco.
  • Sestriere: Offre attrattive durante tutto l'anno, con piste da sci di fama mondiale e il più alto campo da golf a 18 buche d'Europa.

Località Montane e Attività Estive

L'estate è il momento ideale per visitare le località montane del Piemonte, grazie al clima mite e ai paesaggi suggestivi. Ecco alcune mete e attività consigliate:

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

  • Monte Rosa: Offre numerosi sentieri escursionistici, punti panoramici come la Capanna Margherita e attività emozionanti come il parapendio e il kayak.
  • Monviso: Ideale per gli amanti dell'escursionismo, con sentieri come il Giro del Monviso e rifugi alpini come il Rifugio Quintino Sella.
  • Val di Susa: Propone percorsi di trekking verso il Rifugio Vaccarone o il Monte Chaberton, itinerari di mountain bike e visite a luoghi antichi come la Sacra di San Michele e le fortificazioni di Fenestrelle.
  • Monte Musinè: Offre sentieri con splendide vedute, percorsi per MTB, arrampicata, parapendio e attività acquatiche nei laghi e fiumi vicini.
  • Colle del Nivolet: Località nel Parco Nazionale del Gran Paradiso con laghi glaciali, prati alpini, sentieri escursionistici e percorsi ciclabili.

Idee per un Weekend in Montagna

Organizzare un weekend in montagna in Piemonte può essere un'esperienza indimenticabile. Ecco un possibile itinerario:

  1. Giorno 1: Sestriere - Esplora il cuore della montagna, con centri sciistici, boutique raffinate, palestre, centri benessere e ristoranti.
  2. Giorno 2: San Giacomo di Roburent - Goditi questo promontorio piemontese con attività sportive, maneggi, ristoranti, trekking e tour eno-gastronomici.
  3. Giorno 3: Bardonecchia - Scopri le piste e attrazioni dedicate agli sport invernali e il Bike Park, ideale per gli amanti delle due ruote.

Servizi offerti dalle case vacanza in Piemonte

Le case vacanza in Piemonte offrono numerosi comfort per rendere il tuo soggiorno indimenticabile, tra cui Wi-Fi, balcone, giardino, camino, piscina e barbecue. Sono adatte sia a famiglie che a gruppi di amici e spesso accettano animali domestici.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: